Roma, nuovo stadio a Ostiense: spunta il vincolo “Ocean’s Twelve”

37
4556

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – La Roma punta l’Ostiense per il suo nuovo stadio, rivela l’edizione odierna de La Repubblica. Ma prima di poter realizzare un sogno urbanistico, come insegnano pure gli stop collezionati negli anni dal vecchio progetto di Tor di Valle, bisogna tenere gli occhi aperti.

Una delle nuove opzioni al vaglio del club sono gli ex Mercati generali. Su una parte del compendio, abbandonato a se stesso e in attesa di riqualificazione da un decennio abbondante, c’è un vincolo cinematografico. Un paio di porzioni della struttura sono finite nelle riprese di Ocean’s Twelve. Produzioni hollywoodiane a parte, c’è la voglia di sondare fino alla fine la doppia opzione Ostiense.

Da una parte valutando una possibile joint venture con Eni su un terreno all’ombra del Gazometro. Dall’altra studiando l’ipotesi dei vecchi mercati. In entrambi i casi andrebbe sciolto il nodo dei trasporti e della viabilità. Per calare in quel quadrante uno stadio da 40 mila posti.

Per ora il Comune non ha mosso un passo dopo il «no» dei giallorossi su Tor di Valle: la revoca della delibera di pubblico interesse, lo step che lascerebbe alla Roma maggiore libertà nella ricerca di una nuova area, non c’è. Promessa entro 30 giorni, non è ancora arrivata.

Fonte: La Repubblica

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteMourinho, il contratto record: ingaggio, bonus, clausole e diritti d’immagine
Articolo successivoDa Karsdorp a Mayoral, c’è una Roma sotto esame. E uno tra Ibanez e Kumbulla potrebbe salutare

37 Commenti

  1. Quindi il vincolo cinematografico è spuntato oggi, ieri non c’era 😂

    Risultato, scrivono bufale ieri, e oggi rettificano le bufale. Per due giorni hanno portato il pane a casa sulla vicenda stadio a ostiense.

    Poi la cosa più esilarante è il racconto in tempo reale dello studio delle carte dei dirigenti della Roma, li seguono passo passo, sanno le intenzioni e sono lì a verbalizzare le loro scoperte.

    Ma non fanno prima ad andare per terra a via del corso e chiedere soldi? Lo trovo più dignitoso che ridursi a scrivere fregnacce tutti i giorni.

    • Ora seriamente….ma questi hanno problemi seri con gli stupefacenti…

      È l’unica spiegazione… ormai siamo all’oppio

      Forza grande Roma

    • Sai che ti do ragione … è ormai diventato un inventare continuo …non c’è una notizia vera …solo fantasie…dovrebbero chiedere il reddito di cittadinanza..c’è più dignità

    • A a a a a a però o vedi w forza de pià batoste cambiano modo? Guardate le ultime 2 righe dell’articolo, cè scritto “una nuova proposta non c’è promessa entro 30 giorni ma non è ancora arrivata”. Mmmh me sa ke le cose stanno a cambià sto friedkin me piacciono, stanno zitti in silenzio e aspettano sulla riva del fiume che vedono che il corpo del nemico gli galletti davanti.

    • A Fiumicino ci possono fare quello dei cugini sfigati, lo stadio della Roma deve stare a Roma

    • Luca, è dall’epoca Viola che ce rimbalzano tra uffici, permessi, vincoli, diritti e rovesci…

    • Effettivamente ha ragione Bati. Parlando da fuori Roma non sono certamente obbiettivo nel mio giudizio visto che personalmente la locazione precisa mi cambierebbe poco, ma penso sia abbastanza obbiettivo che uno stadio un po’ fuorimano sia meglio di uno stadio che non c’è. A meno che vogliamo continuare a dividere L’Olimpico con i pennuti, ma personalmente mi piacerebbe porre fine a questa cosa.

  2. Adè, lassa perde…stann’annà tutti ar manicomio…’n sanno più che ‘nventasse. Poi magara ‘sto vincolo ce sta puro. Ma, ai Friedkin, jo dovevano di loro…Ah no, aspetta…è perchè i Friedkin o sapevano ggià…ma ‘n ce lo volevano di’, sarebbero andati avanti, pe poi ritrovasse a fa la tarantella come pè Tor di Valle. “Cosi’, tanto pè cantà, pè fa quarche cosa”…pè fa la vita meno amaraaaa”.
    Vedremo quando e dove verrà costruito; lo sapremo (sapranno tutti) solo il giorno dell’annuncio ufficiale.
    Ciao Adèlmo, ‘n’abbraccio “lupacchiotto” e sempre FORZA ROMAAAAAAAAAA!!!!!!!!

  3. E resta il nodo viabilità e trasporti…annessi e connessi…ma come scrivono i mariellizzati c’è il progetto già fatto della Sapienza 😀😀😀 e sarà pronto nel 2026…
    Sempre forza Roma

  4. I Friedkin NON sono sprovveduti, e nel comunicato NON HANNO ESCLUSO TdV.

    Stanno sicuramente lavorando sottotraccia, devono capire chi verrà dopo l’INETTA, e come muoversi in mezzo a squali palazzinari che posseggono tutta Roma.
    Nel frattempo staranno valutando diverse opzioni.
    La Raggi ha fatto un favore a Caltagirone eliminando le torri e le infrastrutture. I Friedkin devono capire come muoversi, e sicuramente lo stanno facendo.

    Ma vi prego, uno stadio da 40.000 posti proprio no.

  5. Il vincolo cinematografico!!!…
    A Villa Pamphili ci sono tantissimi prati, comprassero due porte da Decathlon, le mettono, giocano, quando hanno finito le smontano e se le portano a casa.
    Londra ha dieci stadi tutti all’interno della città

    • David "Special" One 😎 - Rinnegato per la Roma - Mou ce pensi TU ai blablabla 🗣️🗣️🗣️ David "Special" One 😎 - Rinnegato per la Roma - Mou ce pensi TU ai blablabla 🗣️🗣️🗣️

      Ahahahahahahahahahahahhaha

  6. L’unica possibilita’di fare uno Stadio a Roma e’farlo in una notte abusivo siccome e’una cosa impossibile non si fara’mai!!!!

  7. Il gazometro fa parte dell’orizzonte romano, visibilissimo e riconoscibilissimo, poi è un pezzo di storia.
    Se lo stadio vi si affiancasse, già mi sogno il gazometro che s’illumina di giallorosso per gli incontri di cartello in notturna… 😉

  8. Continuo a non capire a come si possa credere ad uno stadio costruito a venti centimetri dai palazzi, appiccicato al Tevere, in una zona che se c’è anche solo un tamponamento diventa il centro di Mumbai

  9. Ragazzi… qui si esagera! Il vincolo cinematografico, perchè un pezzo della struttura è comparso in un film… mezza Roma (città) è comparsa in una qualche produzione cinematografica o televisiva, sia italiana che estera… se dovessimo vincolare tutto, sarebbe una follia… e poi che diritti vanterebbe la produzione hollywoodiana, sulla nostra città? Ha girato le scene del film, mica si sono comprati la struttura in questione! Ogni mattina un giornalaio si alza e da fiato alla bocca…

  10. ahahah che spettacolo…
    chi fino a qualche settimana fà mi spiegava con centinaia di citazioni virgolettate che i Friedkin erano venuti solo per lo Stadio di TdV oggi ancora dà lezioni di economia e urbanistica…
    lo Stadio con i Friedkin diventa una solida realtà, perchè non vincolati da accordi sottotraccia, di affitto e di soci per finanziarlo, ma sarà la casa della ASRoma che appartiene alla ASRoma e che sarà importante, ma non l’unico fattore di crescita della squadra come dimostra un allenatore come Mourinho che prenderà uno stipendio che secondo i sopra esperti commercialisti ritenevano impossibile senza Stadio e grandi sponsor…

    • E’ pur vero che i grandi e bravi imprenditori, sappiano sfruttare le occasioni che si palesano nei diversi tempi storici… il decreto cerscita che viene sfruttato nell’ingaggio di Mou, mi sembra sia entrato in vigore verso la fine del 2019, questo permette un investimento ben diverso dallo stesso tipo di investimento che si sarebbe dovuto fare senza beneficio, questo è innegabile. La pandemia ha cambiato le regole dello svolgimento del lavoro in moltissime grandi e medie aziende, l’investimento di TDV, doveva necessariamente ripagarsi tramite la zone business, inevitabilmente, perchè chi costruivava li lo stadio, doveva realizzare infrastrutture pubbliche a servizio della città e da donare alla città, dal costo ben superiore al costo di realizzazione del solo stadio… questi sono fatti, che molta gente non ha minimamente considerato, concentrando il loro pensiero unicamente sul fatto che Pallotta fosse un investitore che voleva arricchirsi sulla Roma. Ma attenzione, perchè anche in queste nuove paventate zone, il giornalaio di turno avverte che c’è da sciogliere il nodo viabilità… come dire, a chi saranno imputati i costi per la realzizzazione di strade ed infrastrutture per portare allo stadio la gente? Io nel mio piccolo ritengo di aver sempre valutato il bene ed il male della figura Pallotta, facendomi un’idea con la mia testa, e nella mia idea, non tutto quello che lui avrebbe voluto fare, era un male per la AS Roma, sicuramente molte cose buone in partenza, non ha sapute realizzarle o le ha fatte male, e questo è stato sicuramente un danno.

    • caro Alessandrro, volendo cercare tutte le agevolazioni che vojamo sappiamo che con la vecchia proprietà un Mourinho non sarebbe MAI arrivato, non solo per il fattore economico, non cambieranno 20 calciatori ma sono sicuro che Mourinho non è venuto alla ASRoma per giocare con BrunoPeres, PauLopez e Mayoral titolare… ma anche come immagine, poichè un Mourinho oscura completamente il nome dei proprietari, cosa che sembra ai Friedkin andare benissimo mentre Pallotta voleva il contrario, come fu con Totti, il cui vero problema per me è che si diceva la Roma di Totti e non la Roma di Pallotta…
      sullo Stadio che dire, alcuni di noi ignorantemente (perchè ignorano centinaia di fattori e accordi privati) immaginavano fosse di difficile realizzazione e il comunicato conferma come è il “progetto di TdV” a non esser conveniente alla ASRoma e quindi paradossalmente dobbiamo ringraziare i vari ritardi che hanno impedito uno progetto Stadio non conveniente alla ASRoma, ai proprietari e quindi anche i tifosi… riordiamoci che dei preaccordi con Friedkin c’erano prima del covid e non credo che in 6 mesi questi abbiano cambiato idea su un progetto da un miliardo, probabilmente già ne erano intenzionati e avevavno già valutato l’abbandono…
      il problema per Roma è che purtroppo non abbiamo ne la cultura dei mezzi pubblici, ma neanche i mezzi pubblici, un cane che si morde la coda… altrimenti di posti per uno Stadio da 45/50000 posti ci sarebbero… ma probabilmente come per Mourinho, un giorno mentre stiamo a lavorà arrivà l’annuncio “scelta l’area per la Casa della ASRoma”!!!

    • GS2012, scusa il ritardo con cui ti rispondo. Indubbiamente son d’accordo con te su quando dici che con Pallotta non sarebbe venuto Mourinho, probabilmente anche se sotto l’era Pallotta (in piena era, intendo, non negli ultimi due anni) ci fosse stata un’agevolazione fiscale vantaggiosa. L’area non è più conveniente anche forse perchè come dicevo, realizzare uffici oggi è meno conveniente che farli ieri, visto che molte aziende continueranno anche dopo la pandemia con un lavoro agevole da casa (almeno in parte). E gran parte l’area business si fondava sugli uffici, oltre che sul commercio (grandi centri commerciali e cinema), quest’ultimo aspetto con Vitek (qualora continuasse a puntare sullo sviluppo di TDV) non passerà probabilmente di moda come sarà per gli uffici. Indubbiamente e ne abbiamo avuto la dimostrazione, i Friedkin sono profondamente all’opposto di Pallotta, speriamo quindi che ci sarà presto un nuovo annuncio che indicherà quale zona sarà la prescelta. Il mio commento, alla fine, era un ragionare a voce alta, per puntualizzare alcune cose, che in parte stonano con il pensiero comune di molti… ma sotto certi aspetti concordo in pieno con il tuo pensiero.

  11. L’Algoritmo dice….non date retta ai 40mila sono i soliti burloni che infondono sfiducia di mestiere…..sara’ almeno da 50mila e in stile Old Trafford.

    • Ha ragione algoritmo che ha visionato il progetto della Sapienza sullo Stadio della Roma…vale la pena ricordare.,.facoltà di economia…”Studio di Impatto Economico e Sociale “del progetto stadio della Roma – Tor di Valle…
      Facilmente accessibile in rete

      Di mariella sappiamo la sua passione per il prosciutto…agli adepti non arriva nemmeno la cotenna…

      Daje Mourinho
      Sempre forza Roma

  12. Tema stadio: altre chiacchiere buttate al vento.
    Succederà come per l’allenatore: a un certo punto apparirà un comunicato ufficiale che nessuno si aspetta dove diranno quale zona avranno scelto. Il resto è fuffa.

  13. Quindi dopo la sabbia della pista di tor di Valle, il paraboloide in amianto dell’ architetto fluente, pure il vincolo cinematografico…..già immagino le associazioni di cinefili contro lo stadio…… comunque Articolo scritto sul nulla, tanto per occupare spazio.

  14. Perché non fare reaylisting dello stadio Olimpico trasferendo piste di atletica al Flaminio (o altrove) allargando in rialzo il parterre?..L’atmosfera dell’Olimpico mi piace…(e poi praticamente tutto pronto in pochissimo tempo)

    • David "Special" One 😎 - Rinnegato per la Roma - Mou ce pensi TU ai blablabla 🗣️🗣️🗣️ David "Special" One 😎 - Rinnegato per la Roma - Mou ce pensi TU ai blablabla 🗣️🗣️🗣️

      Esatto.. Basta mettete le sedute sulla pista da atletica e rinnovare la copertura.
      Però poi tocca cacciare le quaje. E la è dura…

    • Se non vado errato l’Olimpico è proprietà del Demanio e gestito dal CONI. Andatevi a leggere cosa significhi vendere un bene del demanio e tutte le attività legislative, compresa l’alienazione dei beni. Non è un’operazione banale. Se non ricordo male credo serva anche l’approvazione del parlamento e un decreto legge. Non è proprio la vendita di un box auto. È la vendita di un bene dello stato.

  15. Se la gente si mettesse in testa che allo stadio ci si deve andare con i mezzi pubblici, andrebbe bene anche uno stadio sull’ostiense, ma conoscendo la mentalità di questa città, dove la gente prende la macchina pure se ha il supermercato sotto casa, la vedo dura uno stadio zona ex mercati generali

  16. Manco na stalla proverei a fare a Roma, favorevole allo stadio in altro territorio comunale, a Roma devono stare con ruggine, vecchiume, disoccupazione e pantegane fino a quando qualcuno affamato non spaccherà tutto.

  17. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome