NOTIZIE ROMA CALCIO – Le pesanti mazzate che la Roma rimedia quando incontra squadre di livello superiore avrebbero tutte una precisa motivazione tattica, ancor prima che mentale o fisica.
Stando a quanto scrivono oggi Il Messaggero (S. Carina-U.Trani), la squadra giallorossa tutto nasce da una sofferenza a centrocampo. Chi affronta i giallorossi, ormai, prova a sfruttare la superiorità in mediana.
Se con le piccole Fonseca riesce a venirne a capo perché i due esterni vincono spesso e volentieri i rispettivi duelli, allargando così il campo e permettendo alla qualità dei trequartisti di sfondare in mezzo, contro le grandi squadre questo non sempre accade. E qui arriva probabilmente il vero capo d’accusa nei confronti del tecnico: quello di restare inerme quando la partita non va come lui l’ha studiata.
Dello stesso avviso il Corriere della Sera (L. Valdiserri) oggi in edicola: secondo il quotidiano, contro Napoli, Atalanta e Lazio, la Roma si è trovata sempre in evidente inferiorità numerica a centrocampo. Il crollo fisico nella ripresa, quando i giallorossi subiscono più del doppio dei gol del primo tempo, nasce anche dalle troppe corse a vuoto. Contro le piccole basta la qualità, contro le big serve anche una strategia che Fonseca fin qui non ha messo in campo.
Fonte: Il Messaggero / Corriere della Sera
Speriamo che fonseca legga gli articoli dei giornali e i commenti dei tifosi cosi come ha fatto l’anno scorso che ha cambiato modulo…
Ma in mano a chi è sta squadra?
Cacciatelo subito!
In mano ad uno che oggi “non parlerà”.
Dico solo che la Roma paga 2,8 netti a Diawara, 3 a Veretout, per vincere contro il Crotone, Samp, Fiorentina, Genoa & co. E per prendere 11 goal tra Lazio, Napoli e Atalanta.
E Ibanez vuole l’aumento…
Pedate, ecco cosa.
Invece i 4 che vuole Pellegrini so’ meritati vero?
Ormai si deve andare avanti così e a Giugno valutare se cambiare allenatore.
concordo, purtroppo cosi fino a giugno…poi magari, roberto mancini oppure allegri.
al momento però 2 cose si dovrebbero/potrebbero fare:
1) provare altre soluzioni tattiche per dare spinta nuova alla squadra, tipo provare il 4-4-2 o meglio il 4-3-3 con pellegrini a cc
2) dan friedkin a mio parere andrebbe affiancato da un personaggio tipo capello, boniek qualcuno che capisce gli umori di roma, dei giocatori e degli spogliatoi e con mandato di spaccare le nati#he a chi ci marcia….
SFR
Le partite vere si vincono con un centrocampo tosto e denso che protegge la difesa e si propone in attacco, non con il calcio champagne.
Fonseca ancora non l’ha capito ed è questo il vero motivo per cui appena il livello dello scontro si alza la sua Roma perde o al massimo pareggia.
E’ una questione di modulo e di tattica.
Detto ciò non ci piangiamo addosso, perché in passato gli scudetti li abbiamo persi per non aver fatto punti con le piccole.
Per me la colpa è di tutti … io vedo giocatori senza personalità tranne Mancini, Miki e Pedro che ci mettono voglia e cattiveria, in senso agonistico … gli altri mi sembrano molluschi in mare aperto in attesa e in balia delle onde
Per vincere ci vogliono campioni e giocatori di alto livello … con i giovani in attesa del “miracolo esplosione” si vivacchia … il livello della Roma è questo, non scordiamoci la lezione presa dal Siviglia in estate …
Ma basta avete rotto il ca… quello
Lasciateci in pace non vogliamo altri articoli a rivangare i nostri problemi. BASTA. Non siamo attrezzati per vincere lo scudetto ed è un dato di fatto. BASTA
Allegri o Sarri subito almeno ci anticipiamo di 6 mesi sia a livello tattico/atletico sia sulle indicazioni di mercato. Cosa si dovrebbe ancora aspettare?
va in sofferenza la juve con 2 a centrocampo,figuriamoci noi.poi purtroppo si paga l’età molto avanzata del reparto offensivo,che infortuni a parte,non potrebbe comunque garantire rientri e pressing.e a parte villar e dzeko, gli altri fanno tutti una gran fatica nella gestione della palla,e anche per l’impostazione dell’allenatore,risultiamo abbastanza prevedibili in attacco dove funzioniamo solo in verticalità(e a mmio parere anche un pò noiosi…)
A centrocampo abbiamo solo Veretout. Gli altri non assicurano il suo dinamismo e la sua qualità. È l’unico rubapalloni che corre per tutta la partita. In un centrocampo composto da due giocatori, entrambi devono avere corsa e saper rubare palla.
Se si riuscisse a prendere un bel centrocampista di spessore si potrebbe pensare di mettere un centrocampo a 3. Un calciatore alla Nainggolan per intenderci, e proprio con il belga sarebbe stato davvero un centrocampo super.
Mister quando ti decidi a mettere un centrocampo a cinque?
fonseca gioca con un mediano solo che poraccio deve correre per 90 minuti e un palleggiatore perché sta in fissa con la risalita del pallone dal basso. quando risale la roma è scoperta e se perde il pallone rischia grosso. con le pippe l’uno contro uno lo vinci con le grandi no. con le piccole sfrutti la tecnica dei giocatori di attacco x far gol con le grandi è più complicato soprattutto quando sono fuori forma. il suo grande limite è non saper rimediare a questi difetti nonostante ormai le contromisure per affrontarci siano chiare anche a inzaghi e gattuso.
Che,poi,pure il poro Veretout sarebbe una mezz’ala,per questo non comprendo come quella di un mediano non sia la priorità per l’allenatore. Se non si segna abbastanza in determinate partite non è colpa di chi non la butta dentro,perchè,in determinate partite,non si arriva proprio a tirare,all’attaccante non arrivano palloni.Il centrocampo è il motore ed il cervello di ogni squadra
Se cambiare? Ma certo, diamogli modo di mandarci in serie B, no?
Contro quelli abbiamo fatto schifo, però manca equilibrio.
Si è passati dall’euforia esagerata al tracollo psichico in due ore.
Tutti questi articoli che sono usciti negli ultimi 2 giorni mi danno l’impressione che fossero già pronti per uscire alla prima figura di m.
Emblematico l’articolo su Ryan Friedkin e Pinto che sono passati dal voler rafforzare la squadra a gennaio, ad essere due incapaci che sperano in qualche occasione da quattro soldi se no la Roma resta così com’è.
Complimenti vivissimi.
Ma dove stava questa euforia, se tutti dicevano che la Roma non era da scudetto? La depressione non deriva dalla sconfitta, ma dal modo di perdere della squadra. Una squadretta come il Genoa, ieri, ha pareggiato a Bergamo mettendoci l’unica cosa che aveva, tigna. Oltre ad una disposizione difensiva ottima, approntata da un tecnico, Ballardini, che a Fonseca gli mangia in testa dal punto di vista tattico. Noi invece abbiamo questo scienziato che continua a proporre un orrore come il centrocampo a due, creando una voragine in mezzo al campo che contro squadre di pari levatura provoca una disfatta dietro l’altra.
Braccino corto purtroppo… Per non pagare subito un altro tecnico si rischia di non entrare in Champions cosa che tra l’ altro alla fine serve solo a loro… Le coppe quelle perlomeno alla nostra portata, E.L e C.I continuano a vincerle gli altri
Allenatore incapace….. Scarso……
Giocare con il 5311…perché è così che la Roma gioca…..
Quinta scelta….. Prima o poi la si sconta…..
Mille volte i scarsoni come guidolin cosmi
malesani….. Di gran lunga migliori di sto scarsone di portoghese……
Ma secondo voi non sarebbe meglio il classico 3 5 2?…. Chiedo…
Secondo me é lo stesso.
Il vero problema é che Fonseca gioca alla stessa maniera sia col Crotone che con l’Inter, e questo non mi torna. Come abbiamo visto, appena incontriamo squadra e allenatore tosto (esempio Atalanta) é solo una questione di tempo ed il ns centrocampo viene letteralmente spazzato via. Ci vogliono accorgimenti tattici di partita in partita, sennó regali la lettura del match all avversario che, al contrario dello spesso spaesato Fonseca, sa bene dove andare ad affondare.
Detto questo, secondo me la nostra rosa attuale non é inferiore alla guttalazio, se si partiva con Cristante (o Mancini) con un 433 vedevamo un altro match.
Io mi chiedo anche: ma perché sprechiamo cosi tanti calci piazzati?
Salute a tutti i Giallorrossi!
Credo che con le squadre di medio alto livello non possiamo permetterci di essere cosi offensivi, a centrocampo concediamo troppo.
Non potendo fare la difesa a 4 perchè karsdorp e spinazzola non sanno difendere, una soluzione potrebbe essere il 3-5-2.
Pau lopez
ibanez mancini smalling
karsdorp Pellegrini Villar Veretout Spinazzola
Mikitarian Dzeko.
Il modulo attuale funziona bene con le piccole .
Forza Roma
92 minuti di applausi !!
Sempre convinto che la difesa a tre sia inadeguata negli impegni di maggior livello; fa parte dell’equivoco che si crea quando ci si aspetta troppo da una compagine ancora non ancora abbastanza matura e completa e si ricorre ad aggiustamenti del modulo che possano mascherare le deficienze numeriche, tecniche, caratteriali e agonistiche della rosa a disposizione del tecnico.
Con pochi centrocampisti validi (uno solo, in pratica), capaci di sostenere le mezze punte e i tre-quartisti di livello che abbiamo, oltre che garantire filtro alla difesa, lo schieramento a tre sembra essere la soluzione, ma finisce per rendere la squadra ancora meno capace.
Con le piccole poco aggressive e le scarse, il problema del centrocampo troppo leggero non incide più di tanto, compensato ampiamente dalla superiorità tecnica della nostra tre-quarti e dal dominio sulle fasce.
In pratica l’impegno tecnico e agonistico di molte partite è ridotto allo sfruttamento delle capacità dei singoli, che basta e avanza per portare a casa il risultato.
Non che manchi il gioco, sono il carattere della squadra e l’impianto tattico che vengono poco messi alla prova nella maggior parte degli impegni.
Le piccole e le scarse rappresentano la maggioranza delle squadre in serie A, quindi si produce anche l’illusione che il modulo a tre funzioni e che la Roma abbia continuità di atteggiamento agonistico, mentre invece quasi mai la Roma si ritrova a dover mettere in campo agonismo e forza morale; quando incontra grandi non particolarmente cattive e aggressive l’impianto di gioco e il valore dei nostri ancora riescono a mascherare i problemi maggiori, ma è comunque troppo poco per schiacciare l’avversario.
Quando il gioco si fa duro, con avversario tecnicamente valido, con impianto di gioco organizzato e gruppo solido, deciso e aggressivo, noi finiamo per soccombere rapidamente; ci bloccano le fasce e ci aggrediscono a centrocampo e noi cediamo le armi perché non sappiamo dove andare a mettere le mani, e sicuramente anche la limitata reattività del tecnico non aiuta, ma scarseggiano anche le vere alternative, e resta sempre il dubbio che cambiare chi è in campo possa migliorare le cose.
Con interpreti non di altissimo livello è anche difficile chiedere di adattarsi passando da un modulo a un altro, ad alcuni si può chiedere, ad altri no, bisogna migliorare la qualità media di diverse pedine, con certi giocatori non si va lontano.
Il vero problema è l’organico poco equilibrato e la mancanza di centrocampisti validi.
I tre a centrocampo sono imprescindibili quando affronti squadra di pari o superiore livello.
Sta al mister decidere se insistere con i tre centrali difensivi e dunque, in queste gare, rinunciare ad un trequartista, magari affiancando a dzeko quello che decide di tenere dentro.
Oppure se optare per una difesa a 4 ed un modulo cosiddetto ad albero di natale 4321.
Sa quando la formellese è una big?
Quindi fateme capi’, lazio sarebbe una “squadra di livello superiore”?
Superiore a chi…? Superiori alla media delle scarse nella nostra povera serie A a venti squadre, questo si, e ci stanno solo due punti sotto, dunque vanno messi nel gruppo di avversari da non prendere sottogamba.
Fonsega non leggerà probabilmente questo articolo è troppo pieno di se. Trattasi di articolo che fotografa bene l aspetto tattico della squadra e la tenuta mentale della stessa, e Fonsega ne è responsabile ampiamente.
Fonseca a pare mio fa quello che può, si sta arrangiando con quel che ha e ha il merito dei punti che abbiamo, dovrebbe essere più pronto ad applicare correttivi durante la partita, ma bisogna anche fare la tara ai limiti dell’organico.
Ci servono un paio di centrocampisti dinamici e tecnici in più, un terzino capace anche di difendere a destra e un attaccante di peso, oppure dare maggiore fiducia a Borja quando Dzeko non è in condizione.
Si potrebbe passare a una difesa a quattro e a un centrocampo più folto solo con l’inserimento di questi elementi, e tornerebbe anche il conto dei tre-quartisti e delle mezze punte senza altri acquisti.
Purtroppo questi sono i limiti degli allenatori rappresentanti della Nouvelle Vague, loro pensano che il centrocampo nel calcio sia superato,si possa fare a meno.
Ha cancellato Diawara, nel derby contro quei vampiri assetati di sangue, alla fine del primo tempo leva Veretout, l’unico incontrista corridore che abbiamo, ma che stiamo a parlare
Articolo che mi sento di condividere in toto…pur essendo purtroppo carente in parecchi reparti, il primo acquisto da fare consiste in un centrocampista dinamico e prestante da affiancare a Veretout…alternando Villar e Pellegrini come trequartisti palleggiatori capaci in caso di necessità di rinforzare il centrocampo.
Beccamo 3-4 go a partita mica so pochi…
per quello che ho visto la Roma ha perso ( e male) con le squadre di seconda fascia (visto che tranne il napoli che è pari, le altre sono ancora dietro) perchè soffre molto l’aggressività di queste squadre, accomunate dal giocare dietro la palla (basta vedere la partita di venerdì).
Sperando che si facciano furbi sono convinto che ci rifaremo.
Ma su che sito so’ capitato?