NOTIZIE ROMA CALCIO – Si riparte. Da martedì si torna a fare sul serio, scrive l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport (A. Pugliese), con José Mourinho, che sarà di nuovo nella Capitale in queste ore per poi programmare tutto già domani al Fulvio Bernardini e partire con gli allenamenti dopodomani mattina.
I giocatori sono stati tutti convocati per martedì, niente visite mediche anticipate al giorno prima come era invece consuetudine negli anni scorsi. Il Covid negli ultimi due anni ha infatti scaglionato le varie visite di idoneità, molti giallorossi conseguenza sono già coperti e faranno eventualmente gli esami di rito più avanti. Martedì mattina primo allenamento, subito molto intenso, come vuole Mou.
Si lavorerà tantissimo con il pallone, per un approccio “integrato” che unisca la parte atletica con i principi di gioco. E, quindi, con la riproduzione delle varie situazioni che poi si vengono a creare nel corso di una partita.
Le doppie sedute saranno presenti quasi tutti i giorni, con allenamenti non lunghissimi, ma intensi. La squadra per questo pranzerà e cenerà a Trigoria, con i giocatori che poi saranno liberi di tornare nelle proprie abitazioni e di passare la serata con le famiglie.
Per Mourinho, infatti, è fondamentale la concentrazione durante le sedute di allenamento, ma anche la serenità psicologica dei giocatori, piattaforma su cui poi si costruisce anche la capacità di concentramento. Il concetto è: se i giocatori sono mentalmente tranquilli posso poi rendere di più durante gli allenamenti.
Fonte: Gazzetta dello Sport
 
		
spero che sia la capacità di concentrazione e non di concentramento, che già tira na brutt’aria… 🙂
Trigoria, quindi, a rigor di logica (anche se non di grammatica) “campo di concentramento”… Commento dell’utente x che sta ancora a aspetta’ CR7 all’Olimpico e che già ha capito tutto del calciomercato della Roma dai post su instagram di Zaniolo: “Mourinho nazista! Vergogna!”.
I tre fronti… 💛🧡❤️🐺🐺🐺🏆
Faje guadagnà la pagnotta daje
Io continuo a non capire perché ci si.ostini con quasi 40.gradi a fare una parte della preparazione a trigoria. Infatti ogni.anno.c e sempre la crisi atletica.ma le montagne danno un allergia a qualcuno?
l’Italia non è l’Inghilterra… che i giovani si abituano…con 40 gradi qui in Italia c’è gente che lavora incessantemente anche per rifare il manto delle autostrade
Martellamento senza pietà!
Daje Mou!
Ma i giornali come fanno già a sapere l’approccio agli allenamenti di martedì prossimo ?
che articolone la gazzetta!
Fare la preparazione a 50 gradi e’ deleterio! Ka preparazione, che una volta si chiamava giustamente ossigenazione dei muscoli, di fa in montagna! Va bene che i tempi sono cambiati na ma oer 15 giorni di suda in montagna senza amichevoli! Infatti gli infortuni erano inferiori! Questa moda di fare ke preparazioni a bordo piscina non l’ho mai concepita! Abbiamo tante zone adatte, fra Alpi e Appennini, Petche’ andare all’estero a spendere più’ soldi! Quanto bei ricordi i ritiri in Trentino è il vedere da vicino i propri beniamini! Sudavano, correvano na erano spensierati! Loro sapevano che oer 25 giorni non c’era niente! Se non si ritorna in po indietro, il calcio va verso la fine, non solo oer questo motivo naturalmente! Poi una riflessione: con tutto il rispetto, ba di può’ valutare Frattesi 30 milioni? Loro sanno del 30% e fanno i furbi! Io a questo punto, mi dispiace per il ragazzo, ma spenderei più’ 20 milioni su Luiz e Ouuar! Poi valutiamo Zaniolo 40 milioni, questi o di fanno ke canne o non ci stanno con la testa! Zaniolo nai alja Rubentus , e già’, fanno loro il prezzo, lo pagano a rate e vi fanno qualche scatto, siamo tornati ai tempi di Marchini!
Buongiorno amici giallorossi. Niente da dire però sulla preparazione dell’anno scorso ? Praticamente, giocando fino a gennaio sempre gli stessi, alcuni in campo 3 volte a settimana compresi i viaggi intercontinentali (VINA), allargando appena la rosa e le scelte dopo AMN e SERGIO, praticamente nessun infortunio serio…
Se va così anche quest’anno io ci metto la firma.
“Ah, pure preparatore atletico, Fantozzi!”
(Citazione: Signorina Silvani)
“Ka preparazione” dell’anno scorso hanno corso con la bava alla bocca tutto l’anno, mentre “ka preparazione” dell’anni precedenti spesso erano fracichi già a gennaio e passeggiavano. Ed anche il numero di infortuni muscolari, ecc., è drasticamente diminuito l’anno scorso rispetto al passato. Forse anche ‘sta storia delle Alpi, degli Appennini e delle Ande innevate invece di Trigoria regge fino a un certo punto, nel senso che magari alla fine non è così dirimente. Mentre lo è assai di più l’allenatore e soprattutto il suo staff, cioè quelli che la programmano concretamente “ka preparazione”. E poi “siamo tornati ai tempi di Marchini”… ma per cortesia! Ma perché dite ciò?
Come sempre il tifoso medio su internet ne sa Una piu’ del diavolo. Oggi e’ fisioterapeuta e preparatore sportivo. “Eh ma il ritiro se deve fa in montagna come alli vecchi tempi!”.
Si, i vecchi tempi quando correvano la meta’, giocavano un terzo delle partite, eri un giocatore finito a 35 anni anche se eri Pele’ e se ti facevi un crociato o un tendine d’achille avevi chiuso la carriera.
Nessuno Delle dozzine Di iperpreparati addetti al lavoro atletico ha avuto la rivelazione del ritiro in montagna pero’, si vede che so’ ostinati! Ne sapevano Di piu’ dieci vent’anni fa, sapevatelo!
Meglio l’opinione dei cesaroni di turno, Che parlano con presunta cognizione Di causa e poi gli viene il fiatone a fare le scale Di casa a trent’anni.
Nel 2007 forse per motivi economici la squadra svolse tutta la preparazione a Trigoria sotto un sole cocente .Le critiche all’epoca furono numerose. Ricordo però Luciano Spalletti in bicicletta controllare personalmente i calciatori correre nel percorso che si snodava all’esterno del centro sportivo. Fu poi una delle stagioni più inebrianti dell’As Roma …
Ma n fatti questi parono matti a ffa quello che dice Murigno…
Tocca fa come dice er gommista, er fruttarolo, er pizzicarolo….
Ma che sei matto a anna’ a Trigoria a Muri’! Too dico io che pe mestiere faccio il rudere de marmo… tocca anna’ in montagna tocca…
Fatece Sogna di nuovo … !!!!
I calciatori sono tutti mercenari ,ma non è questo il problema.
Si può essere mercenario, ma onesto e chiaro ,vedi dzecko e miki .e si può essere mercenario e subdolo
@Tonino Cerezo mi sfugge l’onestà e la chiarezza, in particolare di Dzeko…
Non capisco perché se tutti vanno in montagna ad allenarsi noi siamo più intelligenti ad allenarci a Roma dove fa 41 gradi.Addirittura una volta si allenavano ad altra quota per fare i record del mondo .Mi sembra che Maradona quando vinse il Mondiale da solo si allenò ad alta quota .Gli unici vantaggi allenarsi a Roma sono tutti non sportivi :puoi stare con la famiglia tutto il giorno ;puoi uscire con gli amici e fare tardi la sera . una società guarda anche questi particolari che possono sembrare stupidi ma in realtà non lo sono
perche la Juve Milan e Inter non fanno il raduno ai rispettivi centri ? secondo te in pianura padana fa piu fresco che a Roma ?😁
Comunque è solo 1 settimana , poi si parte per la ventilata Algarve
L’allenamento in alta quota produce effetti benefici sull’ossigenazione del sangue, per dirla con termini semplici, e dà indubbi vantaggi. Solo che questi vantaggi sono di breve durata temporale. Quindi se devi preparare un torneo breve (mondiali) o un evento sportivo di breve durata (Olimpiadi, giro d’Italia, ecc.) ha senso la preparazione in altura, se si tratta del campionato un po’ meno, anche se male non fa
Daje SpecialOne , rivolemo i Gradoni a Trigoria 🔥🐺💪
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.