Roma, via al valzer dei portieri

72
8008

AS ROMA NEWS – Sta per cominciare il valzer dei portieri dentro la Roma. E durerà molto probabilmente da qui fino alla prossima estate. Coinvolti un po’ tutti gli estremi difensori di proprietà del club capitolino, da Pau Lopez fino a Robin Olsen.

Cominciamo proprio dallo svedese, che nell’Everton sta facendo da secondo al non eccelso Pikford. Olsen però sembra aver convinto Ancelotti nelle poche prove in cui è stato chiamato in causa, tanto da spingere il club inglese a pensare seriamente di acquistare il giocatore a titolo definitivo. Contatti con la Roma previsti già nei prossimi giorni per trovare una quadra.

Passiamo poi a Daniel Fuzato, 23 anni, il brasiliano che aveva lasciato Trigoria per giocare e che invece nel Gil Vicente non ha mai giocato, bloccato dalla permanenza in rosa del connazionale Denis. Fuzato tornerà a Roma a gennaio, poi la strada più gradita sarà quella di lasciare nuovamente la Capitale in prestito per giocare in qualche club di B. 

Tornando agli attuali portieri giallorossi, Mirante sarà confermato secondo portiere anche il prossimo anno, mentre da qui fino a giugno si giocherà una maglia da titolare con Pau Lopez. Difficile infatti che la Roma intervenga sul mercato di gennaio per trovare un altro portiere, salvo occasioni dell’ultima ora (scambio di prestiti Lopez-Sirigu una delle poche possibilità).

L’investimento per la porta verrà rimandato a giugno e sarà deciso con calma da Tiago Pinto. Un portiere italiano di rendimento sembra l’ipotesi più probabile: Silvestri del Verona è quello che parte favorito per rapporto qualità-prezzo. Cragno è quello che piace di più, ma in quel caso l’investimento economico sarebbe molto più sostanzioso. Molto dipenderà anche dal raggiungimento della zona Champions.

Giallorossi.net – G. Pinoli

 

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteFelice 2021 dalla redazione di Giallorossi.net!
Articolo successivoEl Sharaawy-Roma, parte seconda: da oggi via ai contatti con lo Shangai per riportarlo a Trigoria

72 Commenti

  1. Cragno e’bravo tra i pali ma sulle uscite e’limitato andate a vedere i gol che prend, se ce metti che il Cagliare vuole pure un sacco de soldi guarderei da un altra parte

    • Cragno è alto 184 cm, normale che soffra nelle uscite alte al giorno d’oggi.
      Per questo guardo con sospetto ogni portiere che sia alto meno di 190 cm x 83 kg. Pagherà sempre dazio in quelle circostanze.
      I nomi che si fanno sono sempre gli stessi. A me non dispiace neanche il portiere ungherese del Lipsia: una vera branda, autoritario e reattivo.
      Ha girato parecchio e sta sulla trentina adesso. Mi sembra arrivato ad una buona maturità e non credo possa costare più di una quindicina di milioni.

    • Cagno non è un portiere top!
      Contro di noi ha preso 2 gol ridicoli! Roba che se li avesse presi Pau lo avremmo sfondato con i soliti pippa, sega, citofono etc.
      Ci vuole altro in porta di sicuro non Cagno e nemmeno Gollini

    • A me piace molto Audero, invece. L’ho detto anche in passato, non credo costi cifre assurde e per me è meglio, oggi, sia di Silvestri sia di Sirigu. La Roma però non lo prende proprio in considerazione, a quanto pare.

    • Cragno e Silvestri sono due ottimi profili, per me, va bene uno dei due, altri, non li prenderei in considerazione, se devo essere sincero Pau Lopez non mi dispiace come portiere, ma, non sente fiducia intorno a se, che è molto importante per il ruolo che occupa, lui, deve trasmettere tranquillità e sicurezza, ma se non percepisce la fiducia, qualsiasi portiere ne risente.

    • Se non abbiamo un grande portiere per le mani attendiamo…diamo una seconda possibilità ai nostri portieri no? Co questa squadra secondo me Olsen farebbe Un figurone

  2. “Verrà rimandato a gennaio”? Forse giugno?
    No problem, refuso ampiamente giustificato dai fumi della notte di S. Silvestro!
    D’accordo nel caso…il portiere del futuro difficilmente si potrà trovare in questa sessione di mercato.
    Speriamo solo di fare finalmente centro, dopo tre anni di posizione più o meno sguarnita…

    • Più che valzer mi sembra il gioco dei quattro cantoni, rimane sempre uno fregato!

  3. Io mi butterei su Musso

    È bravo
    È sveglio
    Sempre attento e ben piazzato , tigna Argentina

    Era da prendere anno scorso al posto di Lopez ma vabbè

    • Vero, altro nome interessante. Ma ho sentito, tempo fa, quotazioni folli (tipo 30 milioni…), e infatti sta ancora all’Udinese. Però è forte, è vero.

    • gran bel portiere musso, ma ti sparano 25 milioni. come rendimento invece il migliore è silvestri. a verona sta facendo benissimo. Mi ha impressionato invece Ugurcan Cakir, pur essendo 1.90 è agilissimo, vero è che su youtube sembrano tutti fenomeni, ma mi sembra un portiere da tenere in considerazione.

  4. Il problema è che i due citofoni scassati che abbiamo rischiano di farti perdere punti preziosi, altro che il prossimo anno.

    • Il problema è che pure le squadre che posseggono portieri “da Roma”, possono benissimo fare lo stesso ragionamento: “perché privarsi di un giocatore che ricopre un ruolo così delicato, e rischiare di perdere punti preziosi?”.

    • Mirante, però, non è un “citofono scassato”, non concordo. È un portiere discreto, se vuoi un “portierino”, nulla di più, ma non si può metterlo in croce più di tanto, o pretendere chissà cosa. Né, però, dire che è l’ultima delle seghe. Pau Lopez, invece, è effettivamente un mezzo macello, anche considerando quel che è costato.

    • Un portiere che neanche si tuffa e accompagna per dieci minuti un tiro con lo sguardo non è neanche tale, è semplicemente uno spettatore non pagante. I goal di Fabian Ruiz, di Insigne e almeno un paio con l’Atalanta gridano ancora vendetta. E’ un portiere fantozziano, ad essere benevoli. Ma del resto non era nessuno neanche nei suoi anni migliori.

    • Ok, allora riformulo il quesito: “perché privarci di un giocatore fondamentale ora, quando a fine stagione potremmo tranquillamente incassare la medesima cifra, senza mandare a benedire la stagione attuale?”. Mica tutti hanno l’anello al naso, se avessimo ceduto Dzeko a gennaio 2018, al 99 % in semifinale ci saremmo arrivati col ciufolo, detto in maniera casereccia.

    • Silvestri ha il contratto in scadenza tra un anno e mezzo. Se aspetti altri sei mesi rischi di farci molto meno di quello che ci faresti ora. Peraltro a gennaio, proprio per la penuria di giocatori che si spostano, ci sono squadre che vendono i loro giocatori facendoci anche più di quello che valgono. Adesso fatte due fette de pane casereccio.

  5. Credo che Fonseca cercherà di recuperare Pau Lopez, in fin dei conti è stato lui a volerlo alla ROMA. Non va dimenticato che negli ultimi 11 anni la ROMA ha cambiato 12 portieri e Alisson è stata un’eccezione. FORZA MAGICA.

  6. Non credo che a gennaio si possa cambiare portiere. A giugno Lopes lo metti a bilancio ad un importo inferiore e magari prestito con riscatto tra un anno ancora è più plausibile. Cragno te lo faranno stra pagare. Silvestri non dispiace.

    • Concordo assolutamente Gollini, il più forte e anche più giovane,costa ma è un investimento prezioso nel tempo. Grazie ancora a Pallotta e Monchi e alla eccezionale eredità lasciataci tra Pau Lopez,il vecchio Mirante, lampione Olsen e Fuzato (comunque tra tutti 45-50 milioni più ingaggi) e meno male che Monchi era stato pure portiere, un gioco da ragazzi sostiture Alisson però una bella plusvalenza……..

    • La rosa della Roma può vantare di una 15ina di giocatori molto validi, nel futuro prossimo si dovrebbe intervenire solo su un portiere di estrema affidabilità per migliorarla….per quello che ricordo, fin dai tempi di Alvaro Marchini Presidente, i reparti di grido,invidiabili, sono sempre stati il portiere e il centravanti

  7. Mirante come secondo ci puo’ anche stare il difficile sara’ sbarazzarsi di Lopez e Olsen , se devo fare un nome il mio e’ Dragowsky, ma anche Musso non mi dispiace.

  8. Il mio preferito e’ Musso , ma ho letto da qualche parte che va all’Inter , ma va bene anche Cragno , spero non venga Sirigu , un peso al Torino e dicono anche un piatagrane

    • Sì, vanno tutti all’Inda, a leggere i giornali. Poi, però, scopri che il Suning cerca soci perché iniziano a scarseggiare i soldi e ci sono vari guai finanziari da risolvere…

    • A parte che se la squadra gioca alta, anche con la difesa a tre il portiere non dovrebbe uscire a tre quarti campo come un kamikaze poiché i difensori stringendosi e arretrando dovrebbero chiudere. Anche se giochi alto il portiere ti risulta decisivo quando ti fa il miracolo, ovvero tra i pali. Poi se siete rimasti al Boemo è un altro discorso.

  9. Musso e Silvestri sono portieri molto dotati sul piano dei riflessi, seppur non particolarmente tecnici. Cragno invece da questo punto di vista è ottimo, così come nel gioco palla a terra, tuttavia pecca nelle uscite. Sirigu è stato un ottimo portiere, ma quest’anno mi ha dato la sensazione di essere in netta fase calante, e al contrario di quello che sostengono in molti, non vedo cosa possa c’entrare il fatto che tutta la squadra va male e c’è Giampaolo.

    Nessuno fra i suddetti portieri è adatto per squadre che si difendono alte, ma il mercato questo offre, e le disponibilità della Roma non sono illimitate.

    • Infatti la Roma con Lopez prende un portiere bravo con i piedi per giocare la palla. Peccato non sia determinante tra i pali….

    • A parte che Pau Lopez, nel gioco con i piedi tutto è tranne che eccelso, ma a parte questo, c’è un aspetto che molti di voi continuano ad ignorare… se la squadra difende alta, il portiere deve essere bravo anche a stazionare al di fuori della linea di porta, per avere la possibilità di accorciare e tamponare le azioni a campo aperto degli avversari. Poi per carità, contano essenzialmente le doti fra i pali e nelle uscite alte/basse, ma in una valutazione a 360 gradi, questi aspetti contano eccome.

  10. Non aver affrontato a settembre il nodo portiere ci farà perdere un altro anno nel quale la Roma ha di fatto sotto contratto 5 portieri (Pau, Mirante, Olsen, Fuzato, Farelli), nessuno all’altezza del ruolo.
    Il mercato è fatto di occasioni e la scorsa estate c’era la possibilità di prendere un talento come Alphonse Areola in prestito con diritto di riscatto (10 ml?). Raiola l’ha proposto a tanti (anche a Fienga) e alla fine il giocatore ha dovuto ripiegare sul Fulham.
    Adesso si fanno i nomi di Cragno, Musso e Silvestri.
    Tra i tre preferisco l’argentino ma hanno costi molto impegnativi (Silvestri 10-15 ml, Musso e Cragno 30 ml).
    Eppure Silvestri è costato 1/2 ml al Verona, Musso 4 ml all’Udinese e Cragno meno di 2 ml al Cagliari e non sto parlando di secoli fa.
    Questo per dire che con una buona programmazione, un sistema di scout all’altezza e stando attenti alle occasioni di mercato, si può spendere poco nel ruolo.
    D’altronde Alisson ci costó 8 ml e lo stesso Szczesny era prendibile a poco più di 10 ml.
    Fosse per me resetterei tutto il reparto portieri, al massimo confermerei Mirante come terzo un’altra stagione con Fuzato in prestito.
    Tra i portieri in giro uno solido è il serbo Rajkovic.
    In Russia gioca Safonov, meno affidabile ma è un diamante grezzo.
    In scadenza a giugno ci sono poi tre occasioni: Rui Silva, Montipó e Roffo.
    Uno dei tre come secondo o a giocarsela per la titolarità sarebbe una cosa da fare.

    • Pienamente d’accordo con te. Assurdo che siamo strapieni di portieri e nessuno dà sufficiente affidabilità.
      Il portiere è un ruolo delicatissimo che si dovrebbe coprire e blindare. Magari fosse rimasto Alisson (ma sono fra quelli che crede che non lo si sarebbe potuto trattenere, purtroppo), però comunque senza ambire a livelli così alti si sarebbe potuto e dovuto affrontare questo campionato con un titolare fisso di sufficiente solidità.
      Capisco che si sia voluta offrire a Pau Lopez una seconda opportunità, quantomeno per cercare di far fruttare l’investimento; tuttavia, non mi sembra che l’alternanza con Mirante (nettamente calato rispetto allo scorso anno) abbia giovato ad alcuno. La realtà è che attualmente abbiamo una difesa molto forte e un portiere debole. E questo ci è già costato vari punti.
      Giorni fa qualcuno qui sul forum ha suggerito il nome del portiere dello Young Boys. Con tutti gli scrupoli sull’adattabilità ad un campionato differente, anche a mio avviso potrebbe essere un buon prospetto su cui puntare, credo a costo contenuto.

    • Montipo’?… Ma scherzi, spero. Ma sui calci d’angolo sa uscire solo di pugno (e mi sa pure a occhi chiusi…), anzi di “pugnetto”, e fa dei passaggi ai terzini, coi piedi, da horror movie. Oddio, se gli insegni tu i fondamentali… Ma io francamente lo depennerei dalla tua lista “preferiti”, dai retta, e giocherei con più attenzione a Football Manager…

    • Hic Sunt Leones: sono stato io a suggerire il tizio dello YB. Ao’, qui lo dico e qui lo nego: in quella partita m’è sembrato forte, ma forte vero. Poi, non lo so, mi rimetto anch’io al giudizio di Vegemite. Meglio di Montipo’, però, è…

    • Dandalo ti ringrazio per la consueta attenzione che mi riservi.
      Che tu sia un nuovo utente del sito o un multinick riciclato saprai che mi piace cazzeggiare sul calciomercato ma senza prendermi troppo sul serio.
      I nomi dei portieri fatti (Rui Silva, Montipó, Roffo) non sono certo i miei preferiti (che ho pure elencato sopra), ma come specificato sono giocatori in scadenza, occasioni a zero euri da non disdegnare se ci si trova in difficoltà di bilancio come noi in questo momento. Potevo scrivere anche altri nomi e comunque Montipó è secondo in fatto di clean sheets in serie A, quindi troppo sega non dev’essere. Quest’anno non l’ho seguito, ma lo scorso in serie B ricordo di aver visto una partita del Benevento dove era stato veramente notevole.
      Detto questo, siccome utilizzo questo forum per confrontarmi e non per perculare gli altri utenti come fai tu, concordo con te che Audero è forse uno dei portieri più sottovalutati della serie A.
      Buon anno e Forza Roma

    • Vegemite, anche a me piace cazzeggiare (non “perculare”)… specie quando leggo le tue previsioni/analisi di calciomercato. Ma lo faccio bonariamente, davvero “in amicizia”, credimi: insomma stacci, dai, don’t worry, e se no, che ti devo dire? Tagliati la parte offesa… E poi perché, tra il lusco e il brusco, mi dai del “multinick riciclato”? Ohibo’, perché mai? Perché spesso non sono d’accordo con te?… Non capisco, francamente, e rispedisco al mittente tale (lo dico con voce impostata) “volgare insinuazione”. Non degna di te, ahi, ahi… Mi confondi con qualcun altro, evidentemente. Per il resto, anche a me di solito fa piacere confrontarmi con gli altri utenti/tifosi, ma quando leggo che vuoi sentire la “voce” di Ryan Friedkin o che ti auguri di vedere Montipo’ che difende i pali della Roma… beh, non resisto, scusami! Comunque, faccio un fioretto: sarò più gentile con te nel 2021, contento? Ma Montipo’…

    • Posso sbagliarmi Dandalo, e nel caso mi scuso, ma nonostante tu sia presente da poco tempo sul forum con me hai una confidenza che sembra tradire vecchie ruggini …
      Detto questo, perché non ammettere che il fine dei tuoi post è spesso provocatorio, non c’è niente di male a riconoscerlo.
      Risposte, le tue, a volte anche simpatiche, altre meno, qualche volta con inesattezze come quando scrivi che mi sarei arrabbiato perché non siamo primi: ma quando mai!
      Mi sono arrabbiato piuttosto perché si è deciso di considerare l’attuale come una stagione di transizione senza fare i necessari cambiamenti.
      O quando scrivi che rimpiango Petrachi: assolutamente no, ma piuttosto che Fienga a fare il mercato …..
      Che poi sia sempre insoddisfatto è una tua idea. Ai tempi del fumante nelle sessioni di mercato io dormivo tranquillissimo. Da Monchi in poi no, avendo assistito ad operazioni spesso clamorosamente sbagliate che hanno fatto fare un downgrade alla squadra.
      Mi sono lamentato per anni del fatto che la comunicazione alla Roma era pessima, con dichiarazioni non fatte, fatte in ritardo o fatte male principalmente per l’assenza di Pallotta ed ora di fronte al mutismo dei Friedkins dovrei essere festante?
      Certo che no!
      Piuttosto ammetti che il vero motivo per il quale mi stuzzichi è che sei uno di quelli che è ancora ossessionato da Pallotta e dai Pallotta boys.
      Non so cosa dirti, per me quella diatriba è sempre stata una sciocchezza, un non problema.
      Molti tifosi come il sottoscritto, hanno vissuto la transizione da Pallotta a Friedkin in maniera più tranquilla.
      Io vivo serenamente, ho grande fiducia nei Friedkins e nel frattempo continuerò a dire la mia come ho sempre fatto senza sentirmi schiavo di fazioni, pensieri unici ….
      Hai scritto che sarei uno che rimpiange i bei tempi di Pallotta 😄
      Io non rimpiango Pallotta, i Presidenti passano e non ho mai avuto il culto della sua persona come vedo hanno invece molti suoi detrattori che ora inneggiano ai texani.
      Di Pallotta ho apprezzato all’inizio l’ambizione, la visione moderna di voler costruire lo stadio, la nostra casa, e devo dire che fino all’ultimo anno di Spalletti e Sabatini non avevo grandi critiche da fare al suo operato.
      Rimpiango piuttosto i tempi in cui stavamo stabilmente e facilmente tra le prime tre, rimpiango i campioni che ha portato il fumante, rimpiango la Champions e vorrei una Roma ambiziosa che tornasse ad essere protagonista.
      Quindi caro Dandalo non darmi del prevenuto.
      I veri prevenuti semmai sono quelli che giudicano con occhi diversi chi in passato non si è allineato al Pallotta go Home.

  11. Non credo neanche che Silvestri con il campionato che sta facendo ti possa costare meno di Cragno, forse Olsen, vedendo gli altri due portieri che abbiamo è stato bocciato troppo presto

    • Silvestri è ad un anno e mezzo dalla scadenza e ha già fatto sapere che non rinnova. Inoltre ha 29 anni. Quindi prezzo non stratosferico, anzi…

  12. Mah! Io tutta questa urgenza per cambiare portiere non la vedo.Abbiamo la difesa che e’ al decimo posto come gol incassati e alla pari con il Benevento.Quindi gettare la croce sui numeri 1 non credo sia veritiero.Quando alziamo l’ asticella sulla difficolta’ sulle squadre che incontriamo,la difesa va in affanno ,contro Juve,Milan,Napoli e Atalanta abbiamo preso 13 gol, quindi direi che i portieri funzionano proporzionalmente al rendimento di tutta la fase difensiva,hanno commesso qualche errore ma rivedendo i gol incassati la difesa nel suo complesso ha fatto pure peggio( vedi il gol di Ilicic o di Zapata).La verita e’ che la fase difensiva comincia con il pressing ( che e’ una tattica difensiva e non offensiva) dal reparto avanzato fino al centrocampo, e non abbiamo molti interditori che fanno filtro a parte Veretout,gli altri specie gli esterni di centrocampo, pensano piu’ alla fase offensiva e la difesa ne soffre.Urge un incontrista/ palleggiatore vicino al Francese e ne Villar ne Pellegrini possono farlo, forse Cristante e’ quello che si avvicina di piu al ruolo,ma Fonseca ha deciso di schierarlo in difesa….

    • Intanto con un portiere al posto di Pau alla fine del primo tempo col Siviglia eravamo 0-0 e non 0-2. Siviglia poi vincitore della coppa.

    • Certo che se su otto tiri, di cui sei li paravo pure io, di Napoli e Atalanta, prendi otto reti perché il portiere è un citofono scassato, la difesa è al decimo posto. Anzi, mi stupisce che non sia al ventesimo posto…

  13. il portiere diventa un’elemento fondamentale, per la sicurezza che può dare alla difesa e quindi farla giocare più rilassata e meno tesa, per una squadra dove la forza è il “gruppo”, in una squadra farcita di campioni in ogni ruolo diventa un ruolo non principale, e la facile prova l’abbiamo avuta noi con Antonioli nell’ultimo Scudetto vinto…
    noi purtroppo rientriamo ancora nel primo caso e per quel che si è visto nessuno dei nostri portieri ti può dare quel tipo di garanzie, quelle che 5/6 partite l’anno che ti cambiano la stagione, come fu per Allison con l’Atletico…

    • Io però ci andrei cauto con il considerare Savorani una sorta di Re Mida. Tralasciando Alisson e Szczesny, gli altri portieri arrivati qui (in particolare Lopez e Olsen), non solo non sono migliorati, ma hanno avuto addirittura una resa peggiore rispetto ad altri lidi in cui hanno militato. Poi per carità, vero pure che è un preparatore, e non Gesù Cristo, però il polacco e il brasiliano avevano comunque un talento fuori dal comune…

  14. Dario se una difesa si chiama tale e si fa prendere a pallonate,e’ normale che piu tiri arrivano e piu c’ e possibilita d’ errore, ma il problema e che non bisogna dare la possibilita agli avversari di tirare con troppa frequenza.In champion con Allison,fuori casa abbiamo perso tutte le partite ( forse meno una) )incassando una marea di gol, e allora la colpa di chi era del portiere o della difesa? Reputo Mirante e Pau Lopez due buoni portieri, ma in tutta onesta’ con un’ altro portiere a Napoli e Bergamo secondo me avremmo perso lo stesso, perche la difesa e’ andata in barca.Poi e’ normale che in giro a livello di numeri uno c’ e di meglio ma sarebbe bastato per evitare due sconfitte cosi nette?

    • Napoli e Atalanta, neanche una parata del nostro portiere, poi se pensi di non far manco tirare in porta squadre che sono ai vertici, allora fai pure. Aggiungo che le difese vanno in barca anche perché vedono che basta indirizzare la palla nello specchio della porta per subire goal.

  15. Una delle contestazioni che può essere fatta a Fonseca è l’imposizione a quei costi di Pau Lopez, una vera bizzarria, considerando che Dragowski costa meno della metà, e anche gli altri con 20 milioni massimo ora li prendi. Quelli citati sono tutti più forti ahahhah, però ragazzi fatevelo spiegare da Johann molto dipende anche da quanti tiri la difesa permette all’avversario, non ce lo dimentichiamo mai. Forza ROMA

    • Solito problema dei portieri delle squadre da medio-bassa classifica: abituati a giocare sulla linea di porta saranno in grado di adattarsi ad uno stile di gioco più offensivo con un maggior coinvolgimento dello stesso portiere nella costruzione di gioco dal basso? Non l’ho praticamente mai visto in azione, ma dato questo dubbio e visti anche i numeri della loro difesa, lo considererei un azzardo. Probabilmente è meglio puntare su altri profili…

  16. Non so chi arriverà, sono solo sicuro che appena Pau se ne andrà, tornerà a livelli perlomeno decenti. E’ palesemente tutta una questione di testa ed è ormai chiaro che il suo ciclo qua a Roma è finito visto che non riesce a scrollarsi di dosso il “trauma” del derby, ma da lì a definirlo scarsone (o peggio) ce ne passa. Spero solo che il prossimo ad arrivare non venga preso a pallettoni alla prima partita sbagliata, perché se no il problema si ripresenterà. I calciatori saranno quasi tutti bambinoni strapagati ma anche loro hanno debolezze caratteriali, e a volte dovremmo essere più furbi e pensare a questo fatto prima di sparare a zero con critiche (giuste) a chi non rende come sperato.
    P.S.: dopo questo banale suggerimento ai miei fratelli tifosi, due parole per la dirigenza (che ovviamente non aspettava altro che un mio consiglio): abbiamo decine di persone nello staff che si occupano di fisioterapia, preparazione atletica e cose simili… io due spicci per assumere un paio di psicologi ce li butterei!

  17. Rimpiango ancora Allison, con tutti i soldi spesi per tutti i portieri in questi anni gli pagavi il triennale con ingaggio superiore a Liverpool, magari qualcosa tipo l’Europa League la scorsa stagione la vincevi, non trascurando il fatto che magari andavi in Champions ogni stagione con incrementi di fatturato. Anche a livello economico un operazione senza senso.

  18. In realta’ credo che il complesso del gol subito nel derby a Pau Lopez glelo abbiamo fatto venire noi, forse se fosse stato trattato con meno severita’ lo spagnolo si sarebbe sentito meno colpevole e avrebbe superato piu facilmente la situazione, il problema e’ che c’ era la Lazio di mezzo altrimenti con un’ altra squadra sarebbe passato tutto in cavalleria.Con un’ altro portiere non si puo’ avere la matematica certezza che non ci siano piu errori in porta.Mi fa pensare alle societa’ che cambiano allenatore pensando che il nuovo possa ottenere risultati migliori,e poi magari peggiorando tornano a affidarsi al tecnico esonerato ancora sotto contratto.

  19. Sop,il Siviglia in verita’ avrebbe vinto lo stesso anche senza l’ errore di Pau Lopez.Forse il primo tempo sarebbe finito 0a 0,ma la trovo una magra consolazione visto che non abbiamo tirato mai in porta.Il primo gol puo essere un’ errore di Pau Lopez,ma il secondo cade tutto sulle spalle di Ibanez!

  20. Parliamo dei 3 scudetti di ASROMA. Tolto Masetti primo portiere (siamo nel 1942/43), abbiamo Franco TANCREDI h 1,76, e Francesco ANTONIOLI 1,88. Quindi se parliamo di Alessio CRAGNO, credo che i suoi 1,84 di altezza vadano benissimo. Detto questo, per me la ROMA deve prendere subito SIRIGU per chiudere la stagione in corso. Esborso 0, nessuna concorrenza dalle altre big italiane, Pau Lopez in prestito al Toro (dove dovendosi giocare la salvezza, può far vedere se trova il carattere che al momento lo ha reso incapace di tenersi la porta Giallorossa, nonostante la fiducia ad un certo punto “esagerata” di Fonseca). Chi dice che “è un piantagrane” (?!) non sa quello che dice. L’unico al Toro, da Cairo all’ultimo dei raccattapalle, che ad oggi ancora nessuno osa toccare é Belotti (che en passant per me sarebbe una meraviglia giocasse con noi..), e il ragazzino Singo appena nato.

    • Tancredi era già bassino allora, ma oggi i giocatori che saltano in area (non solo attaccanti) sono tutti sopra 1,85 la statura è diventata un grosso problema. Non solo per i portieri ma anche per chi difende (penso a Florenzi o a Brunetto).

    • Non ha senso paragonare portieri di quaranta anni fa con quelli odierni. Allora giocava pure gente come Orsi in porta che oggi sarebbe del tutto improponibile.
      Cragno l’ho visto in decine di partite. In occasione di tanti calci piazzati non riesce neanche a muoversi dalla linea di porta, tanto viene sovrastato dai corazzieri che si presentano in area a saltare.

    • Sirigu quest’anno ha numeri pessimi, da paura, di gran lunga il peggiore portiere della serie A.
      Buona parte dei punti che mancano al Toro dipendono da lui e per questo è stato avvicendato.
      Ovviamente non può essere diventato scarso improvvisamente ma sarebbe comunque un’acquisto molto rischioso.

  21. Mah, argomento delicato perché un bravo portiere garantisce diversi punti in più nel corso di un campionato… E’ una scelta molto complicata e non me la sento di azzardare qualche nome, in società c’è chi ne sa sicuramente più di me e anche di molti di noi tifosi. Poi, si capisce, tutti possono sbagliare nella scelta.

    Con il permesso della redazione, propongo un piccolo O.T. per ringraziare la stessa redazione di GR.net del suo grande impegno, sottolineato dalla presenza costante anche durante il periodo delle festività natalizie. Complimenti e… sempre forza Roma!

    • Dopo gli scempi relativi alla cessione di Alisson, all’acquisto di Olsen, all’acquisto di Pau Lopez fino alla memorabile operazione Farelli, il mio credito alla dirigenza sportiva in fatto di portieri è completamente esaurito.
      Comunque già passare da Fienga a Pinto è un’upgrade notevole.
      Mi auguro quanto prima si faccia chiarezza su ruoli, competenze e responsabilità.

  22. Storie. É un luogo comune piuttosto banale pensare che i portieri forti debbano necessariamente essere oltre 1,90. Direi un pregiudizio. Senza fare troppi esempi, o rifarsi al passato, uno dei miei preferiti é 1,87, Ter Stegen, non troppo diverso da Cragno. Il portiere campione d’Europa in carica, Lopes, é 1,84. Ma un nome che dovrebbe mettere d’accordo tutti é il portiere che ha vinto 3 Champions consecutive, Keylor Navas e i suoi 1,85 di altezza. Dire comunque che il vice di Donnarumma nella Nazionale, 26 anni e ancora in crescita, non sia da qualche anno uno dei top in A (quindi in Europa), mi sembra curioso. Ma il calcio ha di bello che tutti hanno diritto di vederla come vogliono (Per fortuna non tutti però possono scegliere chi gioca nella Roma…)

  23. Ps uno dei più grandi portieri della storia era Higuita, basso col suo 1,72. Peruzzi ha vinto tutto e non era un gigante. Nel calcio di oggi Ospina é a difesa della porta del Napoli, del resto. E, sempre restando ad oggi, di sicuro mi accontenterei di quel nanetto di Keylor Navas…😉

    • Higuita (1,72…. più i capelli) non era forte.era un pazzo con il senso dello spettacolo.

  24. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome