Stadio della Roma, depositato il piano viabilità: progetto definitivo entro la primavera

19
385

NOTIZIE AS ROMA – Nuovo passo avanti per il progetto dello stadio della Roma a Pietralata. Dopo mesi di confronti tecnici con l’assessorato alla Mobilità e le società del Gruppo FS, il club ha depositato martedì il piano viabilità aggiornato, scrive l’edizione odierna de Il Messaggero. Il documento era già stato presentato in Campidoglio la scorsa settimana con un’analisi dettagliata dei flussi di traffico, della rete di parcheggi e delle connessioni con il trasporto pubblico, sia di superficie che sotterraneo.

Tra gli elementi chiave del piano è confermata la realizzazione del ponte ciclopedonale di via Livorno, smentendo così le indiscrezioni circolate nel II Municipio. Fonti interne alla società hanno ironizzato sulla presunta criticità dell’infrastruttura: “Un progetto da 1,2 miliardi di euro messo in crisi da un ponte che vale 7 milioni?”. La viabilità studiata individua la ferrovia come principale punto di accesso per i tifosi che utilizzeranno le linee metropolitane, mentre la stazione Tiburtina sarà il riferimento per chi arriverà in treno. Per quanto riguarda i parcheggi, una parte delle aree di sosta è stata individuata nei parking di scambio lungo le metro. Ora spetta al Campidoglio valutare il piano per verificarne la sostenibilità e sciogliere uno dei nodi più delicati del progetto.

Parallelamente, si avvicina la ripresa degli scavi archeologici, passaggio necessario per la consegna del progetto definitivo. Inizialmente prevista per la seconda metà di febbraio, la ripartenza è slittata ai primi giorni di marzo a causa del maltempo e delle autorizzazioni ambientali in corso. La Roma ha già presentato le richieste di autorizzazione all’assessorato all’Ambiente e si attende il via libera definitivo. Restano da completare circa quindici trincee, con un tempo stimato di venti giorni per la conclusione delle operazioni, salvo imprevisti meteorologici.

La tabella di marcia prevede la consegna del progetto definitivo entro la primavera, con il 21 giugno come scadenza tecnica. Tuttavia, il club potrebbe puntare a una data simbolica per il completamento dell’iter: il 21 aprile, giorno del Natale di Roma, rappresenterebbe un momento significativo per ufficializzare l’ultima fase del percorso burocratico.

Fonte: Il Messaggero

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteROMA-COMO: arbitra Pairetto, al VAR c’è Chiffi
Articolo successivoRoma, il futuro si decide a marzo

19 Commenti

  1. Tempi lunghi , aumento dei costi, ora si spiega la nascita dei comitati del “no” e i tanti ricorsi. Qualcuno ci guadagna. Film già visto in questa città…

    • io continuo a dire che senza Caltariccone ,il re dei palazzinari a Roma ,lo stadio non si fa .
      troveranno come a tordivalle ostacoli su ostacoli .
      Spero tanto ,con tutto il cuore di sbagliare la mia previsione ,ma i ritardi che già si stanno accumulando non promettono nulla di buono .
      inoltre il tempo è limitato perché con le prossime elezioni la situazione si farà ancora più problematica.
      SEMPRE FORZA ROMA!!

  2. “…il club potrebbe puntare a una data simbolica per il completamento dell’iter: il 21 aprile, giorno del Natale di Roma, rappresenterebbe un momento significativo per ufficializzare l’ultima fase del percorso burocratico.”

    ma smettetela con tutte queste fesserie!
    gli Italiani, i Romani, i Romanisti, sono stanchi di essere presi per i fondelli.
    Il momento significativo sarà quando cominceranno i lavori (se mai cominceranno).

    • …buongiorno amico 🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️…non penso, in questa partita, ci sia anche solo un 5% di responsabilità di AsRoma nelle difficoltà di realizzazione.
      E se non arriveranno in fondo non sarà per me colpa di AsRoma (che molte ca22ate ha sicuramente fatto 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️ ma qui non penso…)
      Se scelgono una data simbolica non da un mese all’altro e no di più (che magari a qualcuno non sposta il Natale di Roma ma ad altri può dare un sorriso 🙂…) perché non esser d’accordo?

  3. La circostanza che mi lascia perplesso e non mi convince affatto è il continuo rinvio della prsentazione del progetto definitivo
    Inizialmente si parlava di prima di Natale poi di febbraio ora del 21 aprile fino ad arrivare a giugno
    non vorrei che ci fosse qualche grave impedimento ancora non reso noto
    Speriamo bene

    • chiedilo a quelli che volevano fare lo SDO e stanno “rivendicando” un territorio comunale come di appartenenza…hanno toppato, possono mette tutti gli alberi che vogliono!

    • Niente… bisogna ripetervelo 1-10-100-1000 volte! La Roma non è stata messa nelle condizioni di poterlo definire e , di conseguenza, presentare ! I ricorsi degli occupanti di alcuni piccoli lotti hanno rallentato l’iter, poiché hanno momentaneamente impedito l’accesso ai tecnici della Roma per concludere i rilievi geologici e soprattutto archeologici dell’area! Respinti i ricorsi , sono potuti riprendere gli scavi ( che sono in essere al momento ) e ,non appena saranno finiti , saranno esaminati e sarà possibile procedere con la formulazione del progetto definitivo da presentare in comune prima e in conferenza dei servizi decisoria dopo. Si chiama “ Progetto Definitivo “ proprio perché deve essere definitivo e non più soggetto a modifiche! È il progetto che deve essere approvato! Per questo è necessario ultimare tutti gli step necessari per poterlo erigere! Basta con la storia che sia la Roma o Friedkin a ritardare per un non specificato motivo! Una favola messa in giro da chi è contro quest’opera o contro questa proprietà!

    • ma come non reso noto… gli abusivi residenti ,il bosco e lo sfascio trainante l’economia del quadrante te li sei persi?

    • …io non vivo a ROMA ma questo portale (praticamente niente altro seguo o mi aggiorna sul mondo della nostra squadra) è puntuale nel fornire ogni passo dell’iter stadio nuovo.
      Mi meraviglio che un romano o qualcuno che segue sia all’oscuro della battaglia tra chi cerca di farlo, chi non lo vuole, chi se ne frega ma cerca un guadagno, chi il calcio non è importante, chi tifa Lazio, chi tifa Olimpico (il Coni?), chi tifa il Nord, chi tifa Caltagirone, chi odia gli yankees…
      Sicuramente ha inciso la discontinuità della compagine dirigenziale talvolta… anche se è possibile che dietro la Soulokou ultimo esempio (non ancora sostituita) ci siano comunque uomini o donne che non conosciamo che hanno curato costantemente gli aspetti tecnici e relazionali dell’iter (nella scuola c’è il Preside (Soloukou)…ma tanto lavoro e della segreteria..🙂)..ma ha inciso forse il 5%…? forse molto poco…tanto è vero che il progetto con le specifiche e integrazioni richieste sta arrivando a destinazione anche se il nuovo Ceo ancora non c’è.

  4. E’ la prima volta che leggo delle trincee.
    A che servono? Per difendersi dai Comitati del NO?
    Dopo le trincee faranno pure i bunker?
    Bastava dare in mano la pratica al Dott. Caltagirone e Roma-Como di domenica prossima si sarebbe giocata a Pietralata.

    • 🙂🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️…ipotizzo siano tipo roba altrimenti chiamata carotaggi, scavi archeologici, o comunque ispezioni dettagliate dell’area di costruzione già in parte esaminata (ne restano circa 15…quindi ne son state fatte X no? 🙂) per esser sicuri che non ci siano preziosi reperti o roba simile… non sono del campo.
      Ma se il progetto prevede sostanzialmente 2 parti…1 la viabilità (come arrivarci, sostare, andare via) l’altra l’edificazione vera e propria nel sito…le “trincee” altro non sono.

  5. La domanda da porsi e’ la primavera di quale anno?
    Perche’ tra scavi, bosco, autodemolizione etc., la pazienza non deve mancare.

  6. poi un giorno spiegheranno al popolo che impedimenti c’erano a tordivalle , dove c’è a 300 metri la stazione della metro e la colombo , niente foreste da abbattere

    • ma, naturalmente, c’è la famosa tribuna patrimonio dell’umanità nonché l’unico ecosistema al mondo per evitare l’estinzione della pantegana tiberina…

    • 🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️🙋🏻‍♂️…non ha molta importanza per me. Si, per approfondire quando hai voglia e farti una cultura…🙂 al massimo può contare per chi abitava non lontano da Tordivalle.
      È dai tempi di PALLOTTA che ho sperato lo facessero a FIUMICINO pensa te 🙂…
      un poco come a Milano (ho trascorso li dal 2007 al 2014 circa) se lo avessero fatto a SESTO hai voglia che era già in piedi.

    • nessun mistero i 5stelle non volevano lo stadio, fesso pallotta che di fronte ai loro che ha assecondato i loro deliri e non ha portato tutti in tribunale quando gli proposero di modificare il progetto che di fatto lo resero irrealizabile

  7. Ci fossero stati i sultani del no che c’erano prima (rappresentati dal Sindaco più incapace ed inadeguato della storia d’Italia namely Raggi) avrebbero iniziato a dire ma si, ma no, ma però ma forse, ma se viene il terremoto, l’ esondazione, l’ asteroide, ma la viabilità, ma i boschi, ma le rane bla bla bla…. purtroppo per i sultani del no oggi c’è altra gente che vuole fare ed in poco tempo ogni nodo sarà sciolto e le dovute autorizzazioni arriveranno (confidando nella serietà della Roma e di chi amministra oggi al città).

  8. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome