AS ROMA NEWS – La rimonta in campionato e la sfida al Bilbao, ma pure il progetto per la prossima stagione. Quello di marzo, scrive l’edizione odierna di Leggo (F. Balzani), sarà il mese delle grandi decisioni in casa Roma. Dopo aver sistemato il presente, infatti, Ranieri pensa anche al futuro del club giallorosso e sta supportando i Friedkin nella scelta dell’allenatore. Che non dovrebbe essere un giovane nonostante i contatti con Montella e Farioli e la stima per Fabregas dimostrata anche pubblicamente da Sir Claudio.
Sia il presidente che Ranieri, infatti, vogliono un profilo d’esperienza. Per questo il cerchio si sta stringendo su Gasperini e Sarri. L’allenatore dell’Atalanta è il nome in cima alla lista, ma la Roma non è l’unica in corsa. Il miracolo di Bergamo (figuriamoci poi se dovesse vincere lo scudetto) ha stupito i club di mezza Europa e acceso l’attenzione anche squadre blasonate come United, Milan e Dortmund. Sarri non avrebbe problemi a sposare il progetto Roma nonostante il passato laziale ed era stato già vicino a Trigoria prima dell’arrivo di Mourinho. Ma i lavori in corso non sono solo per la panchina.
I Friedkin dovranno aumentare il parco dirigenti con l’arrivo di un Ceo e di un altra figura “sportiva” da affiancare a Ghisolfi e Balzaretti. Un ruolo, quest’ultimo, che potrebbe essere ricoperto da Burdisso già ds di Boca e Fiorentina e in attesa di una chiamata da Trigoria. L’ex difensore è molto stimato da Ranieri e contro il Porto è stato ospite del club in tribuna. Novità anche sul fronte rinnovi: dopo Pisilli toccherà a Paredes ed El Shaarawy. Per Svilar si discute sul valore della clausola rescissoria che la Roma vorrebbe alzare a 45 milioni.
In entrata gli occhi sono ancora su Lucca e Frattesi mentre all’estero si monitora soprattutto il campionato belga. Nel frattempo, però, ci sono due sfide da preparare a Como e Athletic. Oggi Ranieri punta a recuperare Dovbyk mentre il Bilbao ha perso almeno per la sfida d’andata una delle sue stelle: Sancet (autore di 14 gol finora) ha rimediato una lesione al retto femorale.
Fonte: Leggo
è ovvio che se le decisioni le prendi dopo marzo diventa complicato impostare una strategia di mercato, sia in entrata che in uscita.
speriamo che per una volta si usi la testa. confido in Ranieri.
Leggendo questo articolo ci aspetta un futuro di assoluta mediocrità. Abituamoci al 9/10 posto se succederà quanto descritto nell’articolo. Ci sono squadre che se non vincono gli anni successivi cercano di migliorare per provare a vincere, noi invece cerchiamo di rimanere sempre allo stesso livello e a volte addirittura peggioriamo. A livello di fpf ogni anno siamo la squadra con più paletti e a livello di rosa siamo sempre incompleti. E non c’è alcun interesse all’interno della Roma di cambiare questa situazione.
Alda non sono d’accordo.. spiego il perché:
Negli ultimi anni gli acquisti migliori sono stati Ndicka e Svilar a zero, Angelino a 5, Paredes a 2,5, Kone a 18, Saelemaker in prestito secco..
Quelli invece su cui hai investito soldi sono andati o male o sono ancora in fase di valutazione.
Questo per dire che per migliorare una rosa, servono intuito, competenza e…fortuna, non necessariamente investimenti ingenti (pensa allo UTD…)
Io vedo che siamo riusciti finalmente ad imboccare la retta via.. vediamo che succede in questi mesi.
Se ti qualifichi per le coppe (e quale coppa) è evidente che il target dell’allenatore può cambiare
che palle Alda. una noia leggere questo genere di commenti. Certo, tutti vorrebbero vederci con mercati e strategie alle Barcellona o real Madrid, ma non è possibileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee. quante “e” bisogna aggiungere prima che l’umiltà vi entri nella testa?
ALDA, ma hai informazioni che a noi comuni mortali mancano ? oppure parli solo per partito preso e odio personale ?
Non ho parlato di investimenti ma di squadre che cercano di migliorare a differenza nostra. E alcune migliorano investendo tanto e altre investendo poco ma bene. Mettere tra gli acquisti migliori degli ultimi anni paredes dà l’esatta dimensione della nostra mediocrità e del 9 posto che attualmente occupiamo. Se rimane questa la società qualsiasi allenatore prendiamo non vincerà alcunché. Noi cerchiamo sempre il re Mida degli allenatori quello che fa diventare fenomeni anche i calciatori scarsi. Qualsiasi allenatore prendiamo pensiamo che poi trasformerà pellegrini in Totti e che farà diventare Shomurodov il capocannoniere della serie a. Senza una società capace qualsiasi allenatore è destinato a fallire anche perché nonostante le vergognose campagne acquisti gli obiettivi che la società si prefigge di raggiungere sono irrealizzabili.
ma quante cose sai Alda…….🤣😂…….sei molto divertente!!….. finalmente un troll laziale spiritoso 😄😄😂
🥱
@Sick boy io non ho mai parlato, ma solo auspicato, di mercati o strategie stile real o barca bensì di acquistare calciatori bravi come fanno tutte le squadre che ci sono sopra e hanno un monte ingaggi più basso del nostro e una situazione finanziaria molto migliore. Noi non possiamo guardare al real e al barca quando siamo inferiori anche dall’atalanta e al bologna. Poi alcuni pseudo tifosi sono felici di vedere la Roma che non spende, non compete e perde. Io no!
@PAULO53 quando vuoi leggere un troll laziale basta che leggi i tuoi commenti. Non hai commentato la notizia perché non sai neanche cosa dire ma scrivi su chi commenta. Non ti interessa la Roma perché ovviamente tifi altro.
…ciao ALDA 🙋🏻♂️🙋🏻♂️🙋🏻♂️…è sempre utile e costruttivo confrontarsi con chiunque e il pensiero UNICO (parlando di calcio ma sempre) non conduce mai a nulla di buono per me 🙂👍… i tuoi interventi e quelli di altri utenti sono preziosi perché suscitano dubbi e perplessità che portano a migliorare le cose (beh.. almeno se sei parte in causa nel processo generale e i tifosi lo sono abbastanza secondo me con i Friedkin, lo hanno dimostrato, contiamo il giusto cmq perché alla fine possiamo solo sperare ci prendano il più possibile 🙂)..
penso che l’unico “problema” sia che alcuni utenti qui, in generale alcuni tifosi penso, non riescono mai a vedere il bicchiere mezzo pieno. Non dico sempre ma talvolta non è male…
il BICCHIERE mezzo PIENO ora è per me che questa ROMA, oggi!, con RANIERI (3 mesi e mezzo…) ha un passo da qualificazione UCL e addirittura nel 2025 (e siamo a marzo quasi, gare ogni 3 giorni) ha un passo da Scudetto…😱
ed è ancora orgogliosamente in corsa in Europa
Ci sono società che hanno vinto molto più di noi e che sono protette da sempre (JUVENTUS) che ieri sera hanno abbandonato tutto (vs Empoli! 🤦🏻♂️🤦🏻♂️🤦🏻♂️) per quest’anno e possono soltanto sperare di partecipare l’anno che verrà…
…il bicchiere mezzo vuoto è che sarebbe un vero miracolo arrivere in UCL perché il girone di andata è stato da B. Che un Milan scadente ci ha bastonato in Coppa Italia, per colpe nostre più che per meriti rossoneri. Che non sta scritto da nessuna parte che superiamo il Bilbao e, se lo superiamo, il Fenerbhace del grande Jose’ Mourinho è l’ostacolo più duro che possa pensare…🤦🏾♂️🤦🏾♂️🤦🏾♂️
Quindi hai per me ragione e torto.
Hai ragione perché quest’anno AsRoma ha fatto cose orribili… arrivando ad un passo dalla B ad un certo della stagione e ha (ci son sempre gli arbitraggi ma vabbè…) tante tante colpe.
Ma hai anche…il torto di non vedere che la STESSA ASROMA ha fatto ad oggi una incredibile rimonta che la rimessa in vita e sta combattendo per obiettivi POSSIBILI se non probabili e amare questa squadra significa soprattutto stargli vicino oggi pure nei commenti social e sul web… tante piccole gocce di positività e fiducia che servono credimi in un ambiente avvelenato da finti tifosi, troll, davidrossi o corsivari e milleradio che vivono no per amore della squadra ma per raccogliere il pane della polemica sempre viva.
Ci sarà tempo di tirare un bilancio. I cavalli si vedono all’arrivo no? buona giornata amico Giallorosso 🙋🏻♂️🙋🏻♂️🙋🏻♂️…
Alda perdonami.. Anche io come te al momento non sono proprio ottimista.. Ma aspetto per commentare il futuro.. Perché voglio vedere i fatti.. Non le chiacchiere di “Leggo” che non è assolutamente una fonte affidabile.. Detto questo..
Tu dici che non chiedi acquisti da Real o Barcellona.. E ci sta, anzi è un ovvietà, dici che bisogna spendere bene.. E sono più che d’accordo con te..
Dici anche che abbiamo il monte ingaggi più alto rispetto a chi ci arriva sopra anno dopo anno.. Ed è una verità indiscutibile anche questa..
In pratica dici.. Che bisogna abbassare il monte ingaggi.. Cedendo chi guadagna troppo e rende poco..
Che bisogna prendere giocatori funzionali.. Anche pagandoli poco, ma che siano indovinati..
Ed io sono d’accordo su tutto..
Ma perdonami.. In questo articolo dove sta scritto che non accadrà questo???
Tu dici che secondo questo articolo la Roma non si migliorerà?.. Dove sta scritto che la Roma non farà quello che hai appena detto tu?
Tralasciando sempre che Leggo non ha mai informazioni vere..
Ma non c’è scritto che tipo di mercato farà la Roma.. L’unica cosa sul quale puntano è “l’allenatore di esperienza”.. E poi sul parco dirigenti..
Ma non c’è scritto che genere di mercato farà la Roma..
Ed infatti concordo con le risposte che hai dato.. Ma non capisco il primo commento..
Poi magari sono io eh.. Mi capita spesso.. Ma seriamente non capisco cosa c’entra il primo commento sia con l’articolo che con le risposte successive.. Che in realtà come già detto, condivido..
Forza Roma
@sardegnagiallorossa sono felice anche io del lavoro di Ranieri che, peraltro, era per me l’unico tecnico che andava preso per risollevare la situazione. Infatti non discuto Ranieri perché qualsiasi risultato raggiungerà non sarà colpa sua ma un suo merito. Ovviamente potrà fare qualche errore ma nessuno è infallibile. Non contesto la squadra perché tutti si impegnano e chi sembra non farlo in realtà non lo fa volontariamente ma perché ha poco carattere. Anche i Celik e gli Shomurodov sono dei professionisti che sbagliano perché hanno dei limiti non di certo per mancanza di impegno. La mia critica è alla proprietà che non riesce a costruire una società valida e una squadra competitiva. Stare sotto al bologna e all’atalanta è avvilente. Noi siamo la Roma! Non mi posso esaltare perché ho sconfitto il monza 4 a 0. Poi perdiamo contro atalanta, inter, milan, e così via e, invece, va tutto bene. Per me non va bene. E la colpa è della società che, però, pare fregarsene tant’è, che commette sempre gli stessi errori.
@Marco79 parliamo delle notizie che escono. Se fosse vero quello che leggo non sarei soddisfatto. È ovvio che la certezza di quello che sarà lo vedremo quando accadrà. Il mio primo commento si riferiva ai due allenatori di cui si parla e al rinnovo di contratto a paredes. Sono due cose che non mi fanno pensare, se fossero vere, a un futuro vincente.
Alda e anche questione di punti di vista..
Ad esempio c’è chi vorrebbe Gasperini a Roma.. Io non sono tra questi.. Ma per motivi diversi..
E comunque io non credo minimamente nella possibilità Gasperini..
Credo di più all’ipotesi Sarri. Non mi convince al 100% Però è un tecnico che ha esperienza, propone un calcio che tende a valorizzare i calciatori.. In carriera ha vinto.. Insomma.. Non mi sembra proprio un ultima scelta..
Il rinnovo di Paredes e semplice.. E un regista, un ruolo sempre più complicato da trovare, tecnicamente sa far girare la squadra..
Poi anche qui è questione di pareri.. A te non piace, ad altri piace.. Non credo ci sia un giusto o sbagliato..
Per me Paredes se gli metti accanto giocatori di gamba, può rendere molto di più.. È lui con Kone vicino risulta sempre uno dei migliori.. E queste sono statistiche, non mie opinioni..
Pensa io sarei stato per Farioli.. Un tecnico che seguo da due anni ed in questi due anni ha migliorato di gran lunga la gestione di chi lo ha preceduto.. E lo sta facendo anche ora..
Ma qui dire una cosa simile equivale a bestemmiare..
Si tratta sempre di punti di vista.. Poi è il campo a dire come sono andate le cose..
E fino alla scelta Ranieri.. Lo possiamo dire che un buon 80% delle scelte fatte sono sbagliate.. Purtroppo lo dicono i numeri.. Le spese.. I piazzamenti..
Forza Roma
Personalmente vorrei prendere dell’Atalanta il loro Direttore sportivo, non l’allenatore. Affiderei a Ghisolfi lo scouting.
L’ingresso di Burdisso non mi esalta. Piuttosto prenderei Boniek come figura dirigenziale.
Il tema della Roma e’ che dovrebbe ridurre il personale di Trigoria di un buon 30 40% per avere una società più snella ed efficiente modello Bologna e Atalanta. Ridurre il personale per pagare meglio i più bravi e poterli strappare da altre società.
Anche se non rileva per il fpf il costo del personale del gruppo consolidato Roma è fuori controllo e non ha eguali in Italia (salvo Milan Inter e Juve).
Per l’allenatore serve uno bravo ad allenare I giovani quindi Fabregas, Farioli, Sarri, Gasperini vanno tutti bene.
No ad Ancelotti e Allegrei con questi giocatori combinerebbero poco.. non voglio un Mourinho 2.
Il mio sogno sarebbe Klopp.
Non per fare polemica ma ho smesso di leggere a “modello Bologna”.
Io a “ridurre il personale di Trigoria”. Abbiamo una società con dei buchi tremendi a livello dirigenziale e tra un po’ non c’è nemmeno quello che alza la sbarra al cancello…
Accidenti vorresti snellire il personale a Trigoria quando già la greca ha fatto tabula rasa
Chi manderesti via anche i magazzinieri ?
lordkyron sarai anche nobile ma la puzza al naso quando si fanno esempi virtuosi come il Bologna, che attualmente ti è davanti in tutti i parametri sia economici che sportivi è tipico del tifoso fuori dalla realtà, specie maggioritaria dentro le mura del GRA.
P.S. lo sai che il Bologna ha vinto più del doppio degli scudetti di noi?
…Gallico ti voglio bene 🙂…perché sei un tifoso Giallorosso e perché nei tuoi commenti si legge …propositivita…si può dire?…bho.. e le tue giuste idee, condivisibili o meno da altri, ma sempre espresse senza travalicare la linea di confine tra la sacrosanta espressione di un concetto e il poco chiaro odio di altri verso i PELLEGRINI o i CELIK o i CRISTANTE (e ci metto pure JURIC …🤣🤣🤣)..
Su quello che scrivi qui, i dati di diminuzione dell’organico ottenendo la stessa produttività…sono IGNORANTE.
La mia idea di massima, però, è che AsRoma oggi sia una società molto più importante (lo so sembra strano eh?) del BOLOGNA e dell’ATALANTA e che in 5 anni i FRIEDKIN hanno fatto un lavoro che percepisco…
un esempio? Pochi mesi fa nelle città qui (SARDEGNA) nei GRANDI centri commerciali ho visto comparire panettoni e calze della befana brand ASROMA di marchi che ad oggi erano solo Inter, Juve, Milan… c’era anche un po’ di Napoli e di Lazio purtroppo 🤣🤣🤣… ma è un cambiamento importante.
Così nelle PICCOLE cartolerie, nelle librerie, nell’oggettistica i giallorossi si stanno prendendo sempre più spazio (in queste non c’è ancora Lazio o Napoli…forse su ordinazione 🤔…).
Bologna e Atalanta? e chi sono?.. ed è solo un esempio. Sul mondo web, i social, le iniziative Roma Care… le iniziative a favore di quella o questa fascia fragile…
ok non è il lato sportivo ma porta ad una diffusione del nome ROMA dove c’è sempre stato il trio a strisce e se 100 bambini avranno un lupetto sotto l’albero a Natale dove prima eran solo zebre… le ricadute sullo sportivo arrivano…
il lato sportivo? Togli la prima squadra che fa fatica dal 2019 (mai UCL 😡) ma il resto? La Roma donne? Le giovanili? l’UCL donne?
Dove sono Bologna e Atalanta? E arrivare in alto non lo fai senza lavoro e organizzazione.
Quindi non so dove si possa intervenire per ridurre i costi e mantenere tutto questo e farlo crescere. Non penso si possa ridurre più di tanto le risorse…🤦🏻♂️🤦🏻♂️🤦🏻♂️
Io vorrei dare consigli su come evitare che l’AiA sottragga alla Prima Squadra quei 10/20 punti variabili ogni anno, pure questo eh?, ma non so davvero come fare e giocare un calcio pulito.
Sui nomi vabbè c’è tempo…giochiamo e vediamo a fine marzo dove siamo 🙂…
ma allegri non gli piace proprio???
Visto il precedente del bidone Kepa (clausola rescissoria 80 mil), 45 mil e’ una cifra ridicola.
è anche tardi marzo…..se nn si conosce l’allenatore come si può impostare una campagna acquisti?? trovo tutto molto poco professionale, mi sembra che nn imparino nulla dal passato, a qsto punto liberassero la roma e la dessero chi è capace e capisce di calcio
ludovik75, siete monotematici e basta. Comprala tu che sei un Top Manager.
romano, grazie dell’utilizzo del plurale maiestatis, ad ogni modo lo scherno per colui che non ci arriva è solo un’ammissione di stupidità. a volte a tacere si fa più bella figura
Vabbe st’ articolo c ha fatto un riassunto delle faciolate…
Ancora Burdisso! 🤣
Sartori nun vieppiú?
er diesse daaafiorentinah
Ma ce sai di qualcosa riguardo a Antonello ??? ah scusa
“Facioli e cotiche ar tavolo “7”
Vie Burdisso co sartori
Lupo,io credo che nessuno potrebbe rispondere alla tua domanda,tranne Ranieri o qualcuno della Società…I Pennivendoli scrivono,scrivono,ma non sanno nulla….
…”leggo” la a pseudonotizia, verifico chi l’ha scribacchiata e …la trito e vado avanti…daje Roma daje
Dopo aver cassato tutti gli allenatori ipotizzati (e ricordando che al 30.6.24 la Roma ha chiuso con un risultato netto di -81 milioni) vorrei ci concentrassimo sul Como. L’ultima squadra ad aver sconfitto Ranieri in campionato ma erano altri momenti. Adesso si gioca in casa e una vittoria potrebbe essere il passo per abbandonare il nono posto.
Forza Roma!
Se non ci qualificheremo per nessuna coppa direi che sarri è perfetto. Avrebbe più tempo per allenare e le partite infrasettimanali le ha sempre viste solo come un fastidio. E’ arrivato secondo con la lazio solo perché uscirono presto da tutte le competizioni, al contrario di altri
I giornali tutti si riempiono essenzialmente con i “mi è stato detto che” o “ho saputo da qualcuno che” e varie altre forme indirette. D’altra parte cos’altro dovrebbero fare se non sparare nomi all’impazzata? Ancelotti, Allegri, Sarri, etc, ogni testata, grande media o piccola, indica il suo nome, spesso accompagnato da ” però potrei anche sbagliare” Forse sbagliamo noi a leggerli, ma un’occhiata oggi non si nega a nulla, figuriamoci se ruguarda il nome del prossimo allenatore della Roma. A proposito: perché no Guardiola? Mi è stato detto che…ma potrei anche sbagliare eh…
Strano che dopo 5 anni di gestione Friedkin ancora siamo in alto mare e le decisioni sul futuro vengono sempre rimandate: non abbiamo un CEO, Ghisolfi è costantemente criticato e a rischio, l’allenatore è temporaneo. Quale è il progetto? Si vuole fare una squadra per andare in Champions League o vivacchiare tra il 6/7 posto come fatto finora? A marzo si decide…. perché poi a marzo…
Marzo è pazzo
romano, grazie dell’utilizzo del plurale maiestatis, ad ogni modo lo scherno per colui che non ci arriva è solo un’ammissione di stupidità. a volte a tacere si fa più bella figura
Ma Balzani lo sa che tra Montella e Farioli ci sono 15 anni di differenza? Uno va per 51, l’altro per 36.
Definire l’Aeroplanino ancora “allenatore giovane” è perlomeno azzardato, malgrado in Italia tale parametro sembri diverso rispetto al resto del mondo.
Un allenatore dopo la cinquantina direi che entra nella pienezza della maturità relativa alla sua professione.
Per cui se il suo profilo è stato o verrà scartato non mi sento di dire che sarà per via dell’età, o almeno spero sia così.
Tanto per dire, Simone Inzaghi è di due anni più giovane rispetto a Montella.
Con calma,non c’è fretta
Nessuno dei due. Basta mutuare modelli di altri.
Tanti commenti inutili da chi quest’estate faceva i paragoni con chi ha buttato 110 milioni per prendere koop e douglas luiz che in confronto le fee sembrava pjanic prime
🤣🤣🤣🤣🤣 👍
Leggo è un giornale che viene distribuito gratuitamente nella Metropolitana di Roma Un par di fogliami che finiscono immancabilmente nel cestino dei rifiuti. Dar credito a certe fantasie, al solo scopo di vomitare veleni contro la Società lo trovo alquanto ridicolo
Oggi sul Guardian c’è un bell’articolo di Philipp Lahm che festeggia i 125 anni del Bayern e spiega come negli ultimi 50 anni la squadra, la cui maggioranza è di proprietà dei tifosi, sia stata gestita da vecchie glorie attente alla tradizione del club e al futuro. Dice una cosa secondo me importantissima: che la qualità della città (intesa come qualità architettonica ed infrastrutturale, come qualità della vita, dello spirito di cittadinanza, etc.) è un fattore centrale nei successi del Bayern, ed estende la osservazione a principio generale. Trovo che sia tutto vero. Poi uno guarda alla gestione della Roma, a cosa è diventata la città di Roma, si chiede se la distanza abissale che ci separa dal mondo civile potrà essere colmata nell’arco delle nostre vite, e si dà la risposta che mi sono dato io quando tanti anni fa me ne sono andato da Roma.