Stadio della Roma, i Friedkin individuano l’area: l’impianto può sorgere a Pietralata

70
3120

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Sembra essere stata individuata l’area dove la Roma e i Friedkin vorrebbero costruire il nuovo stadio. Lo rivela l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport (M. Cecchini).

L’impianto infatti dovrebbe sorgere nella nella zona del vecchio Sdo (il Sistema Direzionale Orientale), che si trova all’interno del quadrilatero compreso fra via dei Monti Tiburtini, via dei Monti di Pietralata, via dei Durantini e via Amoretti, fino a Largo Sacerdote.

I Friedkin avrebbero a disposizione 120 ettari di terreno e, in aggiunta, la zona sarebbe perfettamente collegata con le strade della Capitale grazie alle metro B, la stazione Tiburtina, la Tangenziale, via Tiburtina e il collegamento con l’autostrada Roma-L’Aquila.

Resta dunque solo da capire quali saranno i tempi, visto che a breve si aprirà la partita per l’elezione del nuovo sindaco.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteGollini, Roma al lavoro sotto traccia. L’Atalanta chiude per Musso, e i giallorossi…
Articolo successivoRoma, un mercato bloccato

70 Commenti

    • Sogni giallorossi

      Penso positivo

      Ero ironico….

      Speriamo sia la volta buona

      Forza grande Roma

    • I Friedkin non faranno un ecomostro come Pallotta, quindi, lo stadio si farà. E in tempi brevi.

    • Eecomostro…ancora con ste bufale…

      Uno dei grattacieli diventava sede dell’ENAV, mio comparto di lavoro, un altro di UniCredit, e altri in sedi aziendali e commerciali come Starwood, AEG, Qatar Airways…
      Significava sviluppo, indotto e LAVORO.

      Ma qui a Roma ai pochi seguaci rimasti del RdC e assunzioni comunali, se parli di lavoro, gli viene l’orticaria e tirano fuori le parole magiche di SPECULAZIONE e ECOMOSTRO.

      Cmq ho fiducia nei FRIEDKIN.

    • SPECULAZIONE e ECOMOSTRO sono tutte quelle operazioni immobiliari fatte in terreni che non sono di Caltagirone.

      Come ha detto Markus, il progetto è stato stuprato dall’attuale amministrazione, per renderlo unostadiofattobene, talmente fatto bene che è di “impossibile realizzazione”, come appare nel comunicato dei Friedkin.

      invece di 10 mila lavoratori, tanti erano destinati in quell’area, ora ci lavorano solo i camioncini che scaricano le lavatrici arrugginite. Tanto a Roma 1 miliardo e mezzo, 320 milioni di opere pubbliche del progetto originale tra cui un ponte che ti portava direttamente al Torrino dalla Roma fiumicino, bypassando il famigerato ponte della magliana, a noi ce fanno schifo, così come i posti di lavoro. Ed il tutto pensando di fare un dispetto a Pallotta, mica alla Roma e alla città di Roma.

      Non so quanto ci vorrà, di certo non poco come credono i bambocci del sito, chissà per quale ragione poi, come se le leggi a pietralata fossero diverse.

      Quello che so è che stiamo a carissimo amico come lazie e milanesi. Indovinate chi sono i più felici, i romanisti, o laziesi e milanesi?

    • Markus, faresti meglio ad usare il “tuo” nick.
      Ecomostro. Già. Perché era una incredibile colata di cemento e lo stadio rappresentava solo una minima parte del progetto. Sarai un laziale, perché solo un adoratore dell’Uccello Reale può sognare di vedere le partite della Magica con l’odore di m€rd@ del vicino depuratore.

      Ancora non riesco a capire come mai tutte queste aziende avrebbero dovuto pagare alla Roma più soldi di quanto incassi il Real dai suoi partner…forse in virtù dei trofei portati da Sri James Joseph Pallotta?

      La realtà è sotto gli occhi di tutti: la prima persona che ha interesse a fare lo stadio, Dan Friedkin, ha abbandonato il progetto TdV. Vi siete fatti una domanda?

    • @tifosogiallorosso o @presuntotale
      ecomostro cosa, ma dove abiti? ma hai presente o no i VERI ecomostri? sorti a decine negli ultimi anni nella nostra città, vedi quell’obrobrio di Euroma2 ed i grattacieli limitrofi che veramente DETURPANO lo “skyline” della nostra città da qualsiasi parte esso si guardi.

      E ricordi VAGAMENTE il progetto originario? hai veramente il coraggio di paragonarlo agli scempi edilizi che sorgono di continuo, ovunque? sul serio?????? e non entro nei discorsi di riqualificazione, investimenti privati o delle migliaia di posizioni lavorative buttate al cesso.

      Possibile che per dare contro all’odiato Pallotta si sia così annebbiati e si possano portare avanti posizioni pure inequivocabilmente a proprio discapito…tafazzismo all’ennesima potenza, davero una cosa incomprensibile, ci sarebbe materiale per uno studio sociologico veramente di alto interesse…
      Siete fantastici, SICCOME siete ANTIPALLOTTA o ANTICHIUNQUE a prescindere vi autoconvincete (per levarvi dall’auto imbarazzo probabilmente) che chi la pensa diversamente da voi sia PALLOTTIANO, voi siete SCHIERATI quindi chi non la pensa come voi è il NEMICO e fa parte dello schieramento opposto…veramente da sbellicarsi dal ridere (o da piagne, dipende dai punti de vista)

      Ma a che punto siamo arrivati…? domanda retorica perchè innumerevoli sono ormai le rappresentazioni del punto di non ritorno messe in scena in questa città

    • @tifosogiallorosso,
      modera i termini e laziale lo dici a qualc’unaltro, non ci conosciamo..
      Mi spiace ma con gli adulatori di nostra signora, del RdC e della propaganda non ci parlo.
      😉

    • Ecomostro è la definizione più calzante per il progetto pallottiano in un’area difficile e piena di criticità.
      Colata di cemento priva di alcun reale vantaggio per la AS Roma, superato nella concezione del Business Park e destinato a congestionare un settore di Roma già al limite con servizi di trasporto e viabilità; non c’è molto altro da spiegare.
      Una cosa difficile da ammettere per chi l’ha propugnata per anni…

    • te l’ha scritto Berdini il commento?

      tre torri disegnate dall’archistar Libeskind, che aveva giardini interni, una meraviglia dell’architettura, che a Milano rende orgogliosi i cittadini che si sentono a ragione in una città europea, e da noi è un ecomostro, cioè io veramente sono senza parole.

      Poi un’infinità di menzogne a corollario, perché nel progetto originale c’erano ben due ponti, uno dalla roma fiumicino che saltava l’ostiense (che invece la raggi, cassandolo aveva in programma di intasare), la messa in sicurezza del fosso di vallerano (e se un domani il tevere esonda lo farà dentro le case, mentre l’ippodromo resterà asciutto), il ponte ciclopedonale dalla stazione FS magliana, e ben il 50% della cubatura costituita dal VERDE, e se aggiungi i parcheggi e strade interne, e i negozi, ecco spiegata la cubatura rimanente a carico dello stadio.

      Menzogne su menzogne per un progetto che avrebbe portato soldi servizi e lavoro, ma era nel terreno sbagliato, perché a Roma non si muove foglia che il vostro capo non voglia.

    • Caro Adelmo, che te devo dì de più…
      L’attuale proprietà ci ha rinunciato senza esitazione, ha parlato chiaro e io personalmente non ho altro da aggiungere.
      Per fortuna lo stadio non si farà in quel posto e in quel modo, si farà altrove e con altre caratteristiche; preferisco stare a vedere cosa faranno i Friedkin piuttosto che rimanere a rimuginare in eterno su ciò che avrebbe potuto essere stato un progetto naufragato perché sbagliato, inutile e nocivo.
      Non avremo mai la controprova, e da parte mia, ripeto, per fortuna, ma questo ti permetterà di continuare a rimuginare su poteri forti, gomblotti, menzogne e compagnia cantante.
      Contento te…

    • Dai, non infierire Pallotta… Ti hanno fottuto 90 mln solo co le chiacchiere…. Questi non sono te…. Non dormono 😴💤❤️💛

    • “i Friedkin individuano l’area dello stadio. Poi: “può sorgere a Pietralata”. E perchè non inseriamo un Veltroniano: “potrebbe sorgere a Pietralata, ma anche no: potrebbe sorgere a tormarancia? o essere una variante dell’Olimpico, a giorni alterni giallorosso? si dovranno fare le primarie o vorare il sito sulla piattaforma Rousseau? ha fare uno stadio… ma non l’avevano già fatto in età imperiale, lo stadio della Roma? FRS!!!

  1. All’epoca realizzarono la stazione Quintiliani, che rimase chiusa per un pezzo e che io sappia è sempre stata sottoutilizzata. Non so però dove si trovi in linea d’aria dall’area ex-SDO, proverò a chiedere al mitico, anzi, al mitologico Alfio.

    • Esatto, quella fermata è sempre stata quasi inutile (certo, io manco da una ventina d’anni da lì) e sarebbe l’occasione buona per utilizzarla.
      Per me, tra le aree finora candidate, è quella meglio collegata. Potenziando opportunamente tutte le linee su strada e metro, sarebbe raggiungibile coi mezzi pubblici dalla stragrande maggioranza dei tifosi.
      Io credo che l’obiettivo dei Friedkin’s sia quello di sborsare una cifra vicina allo zero per le infrastrutture: a quel punto lo stadio potrebbe costare una cifra attorno ai 250 mln (l’Allianz Arena di Monaco è costata 340 per una capienza di 75000 spettatori).
      Mettendo su una partnership con sponsor interessati ai naming rights e agli spazi pubblicitari, si potrebbe accendere un mutuo di 15 o 20 anni che fondamentalmente prenderebbe il posto del bond a scadenza 2024 che incide oggi per 14 mln l’anno di interessi passivi.
      In compenso potresti patrimonializzare immediatamente la struttura e, soprattutto, mettere a bilancio tutti i proventi della stessa e non solo l’incasso del botteghino.
      Ovviamente, non ci sarebbe nemmeno alcun affitto da versare.

    • Per lo SDO devi attraversà via de li Monti tiburtini, da la parte der “Pertini”. Stazione Quintiliani sta sopra piazza Beltramelli…

    • UB40,
      l’Arsenal ha costruito lo stadio a proprie spese, ma vendendo i vecchi terreni, dove ora sorge un quartiere di lusso, oltre avere un importante sponsor come EMIRATES..nonostante questo i Gunners sono costretti ogni anno a vendere pezzi da 90..

      L’unica società da prendere esempio sono i TEDESCHI del Bayern.
      I bavaresi hanno investito metà risorse con l’altra squadra di Monaco, (ora liquidata..) senza infrastrutture perché ben collegato..

      Aspetto le mosse dei Friedkin prima di giudicare, loro sapranno qual’e la migliore soluzione.

    • Markus, l’Arsenal ha finito di ripagarsi lo stadio. Il problema è che hanno pagato il debito attraverso un altro debito, un po’ nello stile di Pallotta, senza peraltro che questo abbia fatto neanche lo stadio.
      L’Emirates è però costato poco meno di 400 mln di sterline; lo stadio che intendono fare i Friedkin, con lo stretto necessario e senza spendere in infrastrutture, potrebbe attestarsi realisticamente attorno ai 250 mln.
      Se trovi una partnership legata ai naming rights con uno sponsor, o più di uno, quella cifra potrebbe dimezzarsi.
      La Roma paga attualmente 14 mln l’anno di interessi passivi per il debito e nel 2024 ci sarà la maxi rata per il rimborso del capitale. Se non lo liquideranno con un altro debito, lo spazio per accollarsi un mutuo di circa 150 o meno ci sarà.
      Però nella sezione patrimoniale di bilancio potrai inserire immediatamente la voce relativa al nuovo impianto con tutti i vantaggi del caso.
      Il Grande Skipper Stadium non sarebbe mai diventato patrimonio del club, e a bilancio avresti messo solo gli incassi del botteghino, la pubblicità e il 10% degli introiti legati a eventi extrasportivi ospitati nell’impianto. In più, avresti pagato un canone paragonabile a quello che paghi adesso per l’affitto dell’Olimpico.
      Possiamo azzardare a dire che la Roma avrebbe messo a bilancio una cifra dai 10 ai 20 mln superiore a quella che incassa adesso.
      Tutto ciò ti autorizzava a nutrire sogni di gloria?
      Non lo dico io, ma è chiaramente scritto nella documentazione del progetto.

    • UB40, visto che manchi da lì da una ventina d’anni, se ti è possibile fai un giretto da quelle parti.
      È vero che la metro B ha un paio di fermate in quella zona, ma è l’unico lato positivo.
      Io ogni tanto ci passo e vedo sempre:
      1 traffico caotico
      2 svincolo della A24 sulla tangenziale est perennemente intasato
      3 lavori altezza stazione Tiburtina in alto mare da anni
      4 chiusura tratto tangenziale est a stazione Tiburtina con relativo rifacimento della circolazione e del manto stradale ancora in lavorazione dopo 2 anni dall’inizio lavori
      5 strettoia a imbuto da via Fiorentini a via dei Monti Tiburtini
      6 svincolo da Monti Tiburtini verso la tangenziale est e verso la Nomentana caotico nelle ore di punta.

      Archiviata Tor di Valle per i noti problemi giudiziari, che sarebbe stata l’ideale senza i suddetti problemi e senza lo scempio dei 5 stelle, sarà difficile trovare una zona adatta senza dover fare i conti col traffico, coi parcheggi e con i collegamenti insufficienti.
      Ma tanto stiamo parlando di teorie perché finché ci saranno questi politici lo stadio non si farà mai.
      A meno che le mosse di Scalera e Costanzo non ci regalino qualche sorpresa.

    • UB40, ciao
      Che dire, forse hai ragione tu, ma ti ricordo che il PRIMISSIMO progetto di Pallotta, era SENZA le torri.
      La giunta Marino impose le opere infrastrutturali e per compensazione si aggiunsero i tre grattacieli, ma solo in un secondo momento.

      Fino ad arrivare ai Friedkin, che in pratica si ritrovavano con lo stesso progetto INIZIALE di Pallotta, senza le torri, ma qualcuno avrà CONSIGLIATO ai Friedkin che non era aria.
      Ripeto è una guerra di ALTERAZIONI IMMOBILIARI, NON altro..(a suo tempo, lo ammise ingenuamente anche il genio di Berdini in un intervista)
      Per me rimane un occasione persa per Roma, sia per lo stadio e sia per uno sviluppo economico, relativamente vicino l’aeroporto di Fiumicino, (non a Fidene o ponte di nona..)

    • Beh, quindi non è cambiato molto da quando sono andato via! Comunque, 2 fermate della metro nei paraggi ti sembrano poche? Quale altra zona gode di tale beneficio?
      Ovviamente, nei giorni di gara le corse dovranno essere potenziate di molto, ma a Londra come ci arrivano gli spettatori allo stadio? Con la macchina? No, in metro.
      Pochi, pochissimi, dovranno arrivarci in macchina, per cui anche il discorso dei parcheggi sarà relativo.
      TdV sarebbe stato l’ideale? Non lo so, di certo il club non ci avrebbe guadagnato molto, e questo lo hanno certificato i Friedkin, non io.
      Uno stadio che, bene che fosse andata, avresti patrimonializzato dopo 30 anni (ma nemmeno stava scritto da nessuna parte) ci avrebbe portato Messi, Mbappé e Neymar?

    • UB, io mi riferisco solo alla location. Non ho fatto nessun riferimento ai conti.
      TdV sarebbe stata l’ideale per l’ubicazione in uno spazio libero da vie e viuzze presenyi, invece, a Pietralata o a Tor Vergata.
      Per quanto riguarda il fatto che pochissimi dovranno arrivarci in macchina è una pura utopia.
      Se conosci bene gli italiani e nel caso specifico i romani, sai bene che piazzano il cuBo sul sedile della propria auto e non lo mollano più.
      Paragonare i romani ai londinesi non ha senso. Così come non ha senso paragonare le 14 performanti linee della metro di Londra alle 3 disastrate linee della metro di Roma.

  2. Io me metto comodo…
    Chiamateme quanno tutto sara’ finito.
    Sennò, lassateme dormi’, almeno moo sogno.
    Grazie e
    FORZA ROMA

  3. Ce l ho io 2 location… formello o tor di quinto… si radono al suolo (una “vale” l altra) e si fa sorgere la struttura… avveniristica e senz altro più funzionale di quello che c è attualmente…

  4. Rega tutte balle.
    Non volevo dirvelo ma… Friedkin ha in mente di comprare e ristrutturare l Olimpico.
    Era questa l indicazione dallo studio Chiomenti di cui vi avevo accennato tempo fa.
    Ecco il perché del boom in borZa

    • C’è una serie di vincoli, controindicazioni, divieti e problematiche strutturali lunga quanto il Tevere.
      E’ più semplice il Colosseo.

    • Mail lieve sospetto che allo studio Chiomenti si divertano alle tue spalle non ti ha proprio mai sfiorato?

    • sempre l’amico che lavora allo studio Chiomenti che ti ha detto che Icardi stava gia’ all’ osteria con il sor Capanna ?

  5. Beh trattasi di zona già abbondantemente iper trafficata e super intasata..mettici pure il via vai di camion x costruire lo stadio..che Dio ci salvi

    • Mauri’,
      io manco da Roma da un po’, ma mi sapresti indicare una zona non iper-trafficata a Roma?

    • La zona “poco trafficata” più vicina a Roma è Timbuktu nel Sahara… a patto che non si stia dispuntando la Dakar!

    • Anto, ti invidio tanto. E comunque hai ragione, farlo in piena città per me è follia pura, in qualunque zona. E quella zona in particolare significherà la paralisi totale (che già c’è)

  6. Se e’ vero devo prende l’aereo per arrivarci……la volta buona che si attacca l’abbonamento al chiodo. Grazie Friedkin ( risparmio un sacco di soldi)

  7. Perfetto! Dalla Stazione tiburtina dove abito ora, e’una passeggiata di salute…. Così oltre che alle partite al campo Artiglio dove vado spesso avrò vicino anche il nuovo stadio. Ma comunque penso che la zona sia quella che possa accontentare un po’ tutti, visti i collegamenti di tutti i generi.tra l’altro sulla Tiburtina con capolinea a ponte mammolo, passa anche la Roma-Tivoli… Poi e’normale che per qualcuno sia fuori mano, ma questo sarebbe potuto succedere in qualsiasi altra zona si sarebbe fatto lo stadio..

    • Ciao Stefano55: abito in altra zona di Roma, per me Tiburtina, Casilina, Prenestina, insomma quella Roma a nord-est, sono zone ad intenso traffico, congestionate da lunghe code di automobili, camion e altro da cui inevitabilmente, non essendosi mai davvero realizzato il decentramento ipotizzato ormai almeno 30 anni fa, confluiscono e defluiscono da e verso il centro persone e cose. Tu, che mi pare abiti nei pressi, pensi la zona possa sopportare e supportare la costruzione di un impianto per gli anni necessari e sopratutto accogliere nei giorni di competizione anche infrasettimanale l’affluenza dei tifosi? La percorrenza del GRA in quel quadrante è sempre disastrosa, per non parlare delle strade consolari, ma le mie valutazioni sono tratte dalla necessità di andare a prendere le autostrade per Firenze, Pescara e Napoli, non le frequento per altre ragioni.
      Grazie

    • Anche io abito in zona..ci andrei a piedi..quindi egoisticamente dico magari.. Però effettivamente la zona non è collegata male.. c’è la metro b,la stazione Tiburtina e la solita tangenziale..calcolando le partite di domenica o di sera dovrebbe essere facilmente raggiungibile da più o meno tutti..

    • Stefano l’ultima volta che son venuto a Roma mi son goduto una passeggiata dal Vaticano all’Olimpico, mi fa piacere girare per Roma 🙂

    • Lupo Sardo, se abiti in Sardegna e’difficile in qualsiasi posto per andare a vedere la partita. Da Civitavecchia per Termini ci vuole un’ora, e altri 20 minuti per lo stadio in metro B. Certo non e’che sia proprio agevole, ma fattibile…

  8. Con il mercato che deve ancora entrare nel vivo e tutti i nomi possibili e immaginabili già sparati,adesso si comincia con l’area dello stadio,un giorno si ristruttura il Flaminio,quello dopo l’Olimpico,ieri si costruiva a Tor Vergata,oggi a Pietralata,domani all’Eur

    • a Verona da quasi 2000 anni l’arena è sempre attiva per ospitare anche oggi eventi, non capisco come mai non si possa considerare il Colosseo per fare giocare la roma , nei fori imperiali possiamo fare un roma store. sarebbe una figata pazzesca. verrebbero da ogni parte del mondo per vedere la roma, anche se fai pagare 1000 euro il biglietto.
      forse però dentro al colosseo non c’è spazio per uno stadio, magari poi il problema potrebbero essere istallare un impianto di illuminizione che non si integrerebbe bene con il contesto.
      però è tutto da valutare

  9. Li hanno detti tutti i posti…
    manca il piazzale sotto casa mia e abbiamo fatto dama.

  10. Fred comunque considera che se la partita si disputa la Domenica, ma anche il sabato volendo, il traffico dovrebbe essere nelle zone in cui dici molto meno intenso, per via della chiusura di uffici e di molte altre attività, quindi la vedo una cosa più agevole. poi comunque ripeto per qualcuno ovunque si costruisca lo stadio sarà sempre fuori mano. Se a esempio si fosse fatto a Tor di Valle, avrei dovuto mettere la sveglia alle 5 di mattina…

    • ma tutta Roma sud e litoranea lo raggiungeva in 20 minuti o anche meno, e stiamo parlando della zona più popolosa di Roma.
      Inoltre tifosi teppisti sarebbero stati lontani da monumenti e centro storico,anzi li mettevamo sull’aereo senza manco farli entrare nel raccordo.

    • Roma è una città congestionata dal traffico. Come altre capitali e città del mondo. Il trasporto pubblico è penoso ed è questo il vero problema. Poi ci sono zone dove il traffico è più intenso. Quelle per esempio che sorgono attorno alle vie consolari. Quelle strade sorsero migliaia di anni fa, oggi sono solo di qualche metro più larghe, ovvio che si formino lunghe code nei due sensi di marcia. Poi ci sono l’Aurelia, la Pontina, l’Ardeatina che sono a scorrimento più veloce, le zone che sorgono ai loro fianchi sono meno densamente popolate. Secondo me è in quei quadranti che potrebbe nascere il nuovo stadio.
      Ma sono solo mie congetture. Tutti qui.
      Ciao Stefano 55!
      Fred

  11. David "Special" One 😎 - Rinnegato per la Roma - Mou ce pensi TU ai blablabla 🗣️🗣️🗣️ David "Special" One 😎 - Rinnegato per la Roma - Mou ce pensi TU ai blablabla 🗣️🗣️🗣️

    Il posizionamento migliore ce lha l’olimpico purtroppo…

  12. Vedremo che valore ha una notizia buttata lì così, di buono c’è che almeno è servito da una metropolitana, ma la tiburtina è una trappola, tutta bloccata, tutti i giorni dell’anno 365 su 365,con uno stadio a pietralata, che diventerebbe l’inferno di cristallo.
    Per me il lavoro fatto duramente da Pallotta, non era da buttare, li c’era un progetto studiato in tutto e per tutto, era solo da approvare.
    Qui si spara ai tordi, oggi è pietralata, poi il velodromo, poi il gazzometro, poi si va a Fiumicino, perché no al circo massimo a questo punto

    • tor di valle era sicuramente un ottimo progetto, se non ci fossero stati il pentastellati in campidoglio a fare melina ogni giorno rendendo di fatto l’opera una chimera irrangiungibile per chiunque.

  13. Ammettiamo che sia vera l’ipotesi Pietralata,che a me pare un’emerita panzana…ebbene,se lo Stadio della Roma sorgesse là,quando si dovesse giocare una partita infrasettimanale,cosa ormai di prassi, ci sarebbe la paralisi totale del traffico in tutto il settore EST di Roma…già adesso dalle 14.30 alle 19.00, il GRA è totalmente paralizzato, perchè evidentemente pochi sanno che i Quartieri Est di Roma ,dal Prenestino al Tiburtino al Tuscolano,sono i più densamente popolati della nostra Città. con la ferrovia e la metro C non si risolve un bel niente,la gente a Roma si sposta con la MACCHINA.

  14. la roma ha avuto contatti con 80 calciatori e avviato le procedure per costruire lo stadio in 5 posti differenti.
    quindi i casi sono 2, o i friedkin sono in preda a un attacco di delirium e cambiano idea ogni 5 minuti. o i giornalisti non sanno proprio nulla di nulla e ogni giorno fanno passare per ipotesi , le loro teorie basate sul nulla cosmico

    • In realtà è una necessità avere 5 stadi per far giocare la tua rosa di 80 giocatori. Poi in base ai risultati già acquisiti delle 5 partite disputate in casa (la squadra avversaria, dovrà giocare tutte e 5 le partite una dopo l’altra), la Roma comunicherà quale era la formazione titolare della giornata e si prenderanno i punti conquistati leggittimamente sul campo (uno dei 5)… Poi vediamo se avere 5 stadi di proprietà non ti fa essere imbattibili in casa… 😋😂

  15. Grazie Stefano55, per le info.sono isolano sardo al 100% che appena può va a vedere la squadra che un giorno /i mi spezza il cuore e la partita dopo lo ricucisce, la grande Roma.

    • Lupo Sardo, capisco che per la Roma questo è altro, ma il tuo deve essere a questo punto un sacrificio non da poco, degno di un vero Romanista. Magari vale la pena di venire per assistere solo alle partite di cartello, perché anche economicamente immagino che sia una spesa rilevante considerato il tutto…
      Un caro saluto a te e alla tua bellissima terra..

  16. Famolo a Ostia allora… in alternativa Fregene, Sabaudia o Santa Marinella… vista mare insomma, come quello di Como vista lago… po esse n idea no? Uno stadio invidiato da tutto il mondo….😁🙈

  17. Vabbè lascio la mia… chi ha scritto l’articolo, la Cecchini della rosea? A quanto danno l’attendibilità della rosea oggi? Ma poi, hanno terminato di stabilire la percentuale romanista dei quartieri in esame, quindi a Pietralata sono di più di tutti? Ma pure, come mai a Londra ci sono 6 stadi e a Roma non si trova un buco esente da ratti di oggi, e archeo/ciottoli di ieri? Perché sono scomparsi i grillini dal sito, che non si poteva toccare Virginia e il movimento? Forse non sono contenti neanche loro che il guru Beppe Grillo, trovato il tempo residuo rimastogli dalla strenua difesa del rampollo stupratore, abbia praticamente ordinato che la democratica piattaforma online che raccoglie i voti della base debba si continuare a fare sondaggi in omaggio ad una reale ultraterrena democrazia, ma basta che si accetti all’iscrizione la semplice voce “5 stelle é Vangelo, e Beppe il suo UNICO eterno profeta?”…. però faceva davvero ridere alla tv dai… a quando il prossimo show, “te lo do io lo Stadio…”?

  18. tranquillita’. lasciamo decidere il Presidente. Dato che il Trio Fanfara composto da broccoli-consigliere dei miei stivali-azzeccagarbugli non c’è piu’, si puo’ soltanto sperare in bene .

  19. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome