Stadio della Roma, senza altri intoppi prima pietra a metà 2021

44
3398

ULTIME NEWS AS ROMA – La prima pietra dello stadio della Roma sarà posata a metà del 2021, sempre che tutto fili lisci d’ora in avanti. Lo sostiene l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport, che racconta gli ultimi sviluppi riguardo l’ok al progetto.

La fase tecnica si è ufficialmente conclusa, ora la palla passa alla politica. Da 48 ore, infatti, Virginia Raggi ha sulla sua scrivania l’intero faldone relativo allo Stadio della Roma di Tor di Valle. L’intero plico adesso dovrà passare all’analisi delle varie commissioni che dovranno eventualmente presentare eventuali prescrizioni.

Parallelamente i testi saranno analizzati anche dai due municipi coinvolti, quindo andranno al vaglio dell’Aula Consiliare. A conti fatti, nel caso in cui al Comune si continui a lavorare fitti fitti sullo stadio, l’iter in Campidoglio potrebbe anche concludersi entro il mese di agosto. Il che vuol dire che l’ok della Regione Lazio potrebbe arrivare a fine anno.

A questo punto i proponenti dovranno presentare al vaglio dell’Unione Europea i progetti e i capitolati tecnici delle varie opere pubbliche, per essere messi a gara con bando europeo. E se tutto dovesse andare come ci si aspetta a metà 2021 la Roma potrebbe posare la prima pietra del nuovo stadio.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteSchick torna al gol col Lipsia. E ora la Roma punta a cederlo in Premier a prezzo pieno
Articolo successivoMercato e sistema di gioco: per Fonseca è l’ora delle scelte

44 Commenti

  1. Uno scandalo! 10 anni per fare uno stadio! Chi aveva i calzoni corti e giocava con le figurine nel 2021 avra a momenti famiglia con figli a carico,e ancora si parla di prima pietra! Poi si da la colpa a Pallotta, ma e’ gia un miracolo se non abbia mandato tutti a quel paese….

    • x stefano55 …..lo stadio , molto probabilmente , lo faranno prima a firenze che a ROMA. i tifosi viola si sono uniti e mobilitati per la realizzazione dello stadio e stanno dando una grossa spinta alla società . la differenza è tutta nel fatto che i pseudo tifosi scoreggioni per andare contro pallotta sono stati capacissimi di boicottare la ASROMA per il solo gusto perverso di poter dire : ve lo avevo detto ! se tutte queste cassandre nostrane e scoreggione avessero evitato di boicottare il progetto con striscioni INFAMI e avessero partecipato alla manifestazione pro stadio , fatta al campidoglio , molto probabilmente la situazione sarebbe ora molto diversa . in parole povere il tifoso ha il DIRITTO di contestare ( GIUSTAMENTE ) ma ha anche il DOVERE di difendere la società da attacchi strumentali esterni ( radio , giornali , giornalisti prezzolati , lega calcio con i lotito di turno , e maneggioni corruttori alla moggi ) . a Firenze i tifosi , tra i più contestatori d’ italia , questo andazzo perverso lo hanno capito e quando c’è da difendere la società fanno quadrato . qui ‘ a ROMA gli scoreggioni si riuniscono a coorte per unirsi a giornalai de sta minckia , a radiolari prezzolati , a giornali de mierda per andare in kulo a pallotta e invece danneggiani la ASROMA. mi raccomando scoreggioni fate qualche altro striscione contro lo stadio .

    • Devo dire proprio che pallotta è un santo. A chi lo critica gli dico che se la Roma avesse avuto il suo stadio senza burocrazie bibliche, si parlerebbe di un grande presidente sicuramente con gli introiti da fatturato record, ciò non gli è ancora permesso. Si deve vergognosamente aspettare il voto le componenti la regione Lazio. Lo sbaglio è stato quello che la società non ha mai alzato la voce. Questo lo rimprovero al troppo mite baldissoni. La società doveva muoversi prima ancora della vicenda parnaso. Avrebbe dovuto proteggersi con il si della giunta Marino senza dover tagliare aggiustare e andare incontro alle richieste della raggi e company.

  2. Sempre che tutto fili liscio…insomma più o meno quello che è successo finora. Di prime pietre a chiacchiere ne sono state posate almeno un centinaio.

    • Di chiacchiere in generale ne sono state posate ancora di più. Quelle sono sempre gratis. Così come sentirsi maitre a penser su un sito di tifosi della Roma. Chiunque è allenatore, D.S., Presidente, Sindaco di Roma, revisore dei conti, urbanista, virologo. La chiacchiera è democratica: sempre gratis e so boni tutti a farla

    • È fatta.. Cattivik na cortesia se ti capita di passare per Tor Di Valle mi prendi una ventina di biglietti e li metti in conto a Robbi 1 .. un amico , sempre stato confidente sullo stadio… poi il giorno dell apertura ci diamo appuntamento e vi do i soldi .. grazie

  3. Avanti, QUANTI di voi ci credono? Auspicabile, desiderabile, un sogno… ma quante volte è stata infranta sta rappresentazione onirica?

  4. perchè non fate un bell articolo su quante volte lo stadio è stato “presentato” in 10 anni e quante volte avete scritto la posa della prima pietra il oppure entro il ecc ecc…sarebbe un articolo lunghissimo….ormai siamo al lupo al lupo …credibilità sotto lo zero.

  5. Salvo che non si svegli qualcuno all’indomani dell’approvazione definitiva e inventi una denuncia per bloccare l’Iter e la nostra mostruosa macchina burocratica fermerà di nuovo il tutto. Questa è l’Italia, un paese dove chi vuole realizzare qualcosa è bloccato perennemente da chi non ha voglia di fare un caxxo vivendo sulle spalle dei primi.

  6. Io ho la sensazione che pochi romanisti si siano realmente resi conto di quanto è stata scandalosa la questione dello stadio della Roma, e quali danni ha comportato. D’altronde, la controprova l’abbiamo avuta nelle contestazioni dopo l’addio di De Rossi, e fu una situazione vergognosa, definirlo un atto di tafazzismo è riduttivo.

    • De Rossi parlava di contratti a gettone, Pallotta non poteva che mandarlo in Argentina..
      James è un gran presidente.

    • Forse avete la memoria corta, e non ricordate la modalità delle contestazioni. No problem, ve la rinfresco io:

      Striscioni con scritto a caratteri cubitali con scritto “NO ALLO STADIO DELLA ROMA”.

      Insomma, un atto di tafazzismo bello e buono, fermo restando che nemmeno io condivisi le modalità (non tanto la scelta) con cui De Rossi è stato liquidato dall’As Roma.

    • Cataldo da Sofia :
      ma pensi la Roma sia una squadra di periferia? in Argentina De Rossi purtroppo ha confermato il suo declino atletico, a Trigoria non penso stiano tutto il giorno a guardare le nuvole. Gli hanno proposto un ruolo da dirigente non di fare il giardiniere, si erano accorti dello stato delle sue ginocchia. ANCHE IO! VISTO CHE L’ULTIMA STAGIONE HA GIOCATO 1/4 DI CAMPIONATO!
      Io proprio non vi capisco, gridate allo scandalo per due giocatori bandiera (che io amo) che hanno smesso a 40 anni e 36. Ma un caxxo di giocatore ha un punto in cui si deve rendere conto che è ora di smettere? La Roma ha dovuto gestire due situazioni molto complicate che in ogni caso l’avrebbero fatta uscire sconfitta.
      Boh

    • Quando l’UNICREDIT vendeva la Roma a 50 milioni di euro, anche facendo fatica a trovare acquirenti, potevi prenderla tu no? o magari presentare qualche tuo amico interessato.
      🙂

  7. Siamo giunti al termine dell’iter amministrativo dell’impianto di Tor di Valle e per il quale ballano oltre 400 milioni di opere pubbliche e ciò è bene ricordarlo . Adesso sarà la politica tutta senza esclusioni a pronunciarsi nell’aula Giulio Cesare senza distinguo o infingimenti. Auguriamoci che a prevalere siano tutti quei consiglieri che hanno a cuore lo sviluppo economico e sociale della Città attraverso il via libera definitivo ad un progetto al quale non si può assolutamente rinunciare…

    • Quando il Chief ha pronunciato per la prima volta la fatidica frase “Siamo giunti al termine dell’iter amministrativo dell’impianto di Tor di Valle”, l’Italia era ancora una monarchia…

    • Caro Cattivik lei conosce benissimo le difficoltà e le resistenze di ogni genere incontrate da un progetto tormentatissimo e presentato addirittura due volte . La sua grassa ironia quindi la trovo fuori luogo su di un argomento come quello dell’impianto di Tor di Valle . Solo il lavoro quotidiano e controvento dei proponenti Mauro Baldissoni in testa ha fatto sì che si arrivasse al finale di partita tanto atteso. E ad un sogno giallorosso che sta diventando finalmente realtà…

    • Serenissimo Chief, l’unica cosa certa al momento è che “il lavoro quotidiano e controvento dei proponenti” li ha portati in un’aula giudiziaria. Vediamo prima se ne escono per tornare a casa o per trasferirsi a Regina Coeli. E attendiamo di capire se, in caso, qualcuno subentrerà al posto degli eventuali galeotti.
      Senza contare la possibilità niente affatto remota che Dumbo possa essere impallinata dal fuoco amico in aula. Ragion per cui temo che non accadrà nulla fino al termine del mandato.
      Ancora tanti nodi da sciogliere prima che “il sogno giallorosso diventi realtà”, come da lei annunciato la prima volta mentre il Maresciallo Badoglio siglava l’armistizio…

    • Caro Cattivik rinuncio volentieri ad un’ ulteriore replica perché regalerei perle ai porci . Preferisco estendere un plauso alle decine di studi professionali coinvolti nello svolgimento dell’iter amministrativo di Tor di Valle dal punto di vista della consulenza tecnica e legale….

    • @Cattivik
      Scusa ma non riesco a comprendere il perché del tuo sottile piacere nello sperare che lo stadio non veda la luce.

    • Sottile piacere? Ti sbagli, sono sempre stato favorevole allo stadio, in qualunque luogo, pure sulla Luna, con ecomostro e senza, Unicredit o non Unicredit. Prendo solo coscienza di quella che è la situazione, che non prevede sbocchi favorevoli a breve termine, per fatti politici, giudiziari ed economici.
      E mi permetto di farmi quattro sane risate con i bollettini del Chief, su qualsiasi argomento. Ancora attendo che si avveri una delle sue roboanti profezie…

  8. siamo al paradosso, in qualunque altro paese i politici di turno avrebbero fatto i salti mortali per far approvare il più velocemente il progetto per poterlo usare come spot elettorale, in italia è il contrario.

    • Infatti Dumbo ha calcolato perfettamente la data della (probabile) posa della prima pietra, a ridosso delle elezioni.

    • si ma il ritorno elettorale è minimo dopo tutto questo tempo e tra l’altro chi verrà ricordato sarà il sindaco alla sua inaugurazione in pompa magna. Se lo stadio fosse in piedi ed avesse già incominciato a generare utili e a riqualificare un quartiere sarebbe un spot elettorale enorme non solo per il sindaco di roma ma per tutto il partito di appartenenza. Sono convinto che i 5s abbiano perso un’occasione

  9. 10 anni di prese in giro non hanno insegnato nulla e per quanto riguarda la ROMA e per lo Stadio.
    Quello che non succede in 10 anni può succedere in 1? Staremo a vedere. Forza ROMA

  10. Se dobbiamo andare appresso a tutte le prime pietre dei vari giornalai in questi anni lo stadio da un pezzo era bello che pronto ma la realta dice ben altro. Forza Roma

  11. Boh s’erano impegnati connil modello onestà no alla mafia e tutto il resto ,so passati quasi 5anni e ancora stanno a parla’ della prima pietra ao’ma non è che son tornati alla preistoria?e per dire si lo scolpiscono sulla prima pietra?

  12. Caro Robbo1, ormai lo hanno capito tutti che lo stadio di Tor di Valle verrà costruito in pochi mesi da grandi gruppi imprenditoriali e fiduciari. Il lavoro controvento di Baldissoni è da Standing Ovation e spero che lo stadio della Roma abbia il nome di questo gran Presidente.

  13. Poi dopo se uno dice ” mi vergogno di essere Italiano” ti coprono di insulti. Io non ce l’ho con la mia Italia, io ce l’ho con la politica, i politicanti e tutti quelli che ancora credono alle sentenze che escono da quelle bocche. E ricordatevi, col tempo, i politici, aumenteranno, dovranno fabbricare nuove poltrone, e mentre l’Italia affonda, loro si moltiplicano e si arricchiscono. Ma a chi interessa lo stadio della Roma se i suoi tifosi stessi non lo vogliono ?? Siamo veramente la coda, non solo dell’Europa, stiamo rotolando fino a diventare gli ultimi dei cosiddetti paesi civili. Lo stadio ?? Chissà che ne pensa il nostro fegato. Ci resta solo la Roma, ma con i tifosi uno contro l’altro. Questo ci meritiamo !!!

    • L’Italia è una nazione complessivamente degradata, ma purtroppo la propria capitale è l’emblema di tutto ciò, e di certo non la città messa meglio da questo punto di vista. In molti mi accusano di essere anti-romano, ma in realtà si tratta semplicemente di non avere gli occhi foderati di prosciutto. Che poi, sono le stesse persone che sfondano la Roma dalla mattina alla sera, e tengono precisare che ciò non fa di loro degli anti-romanista, della serie persone coerenti al 100 %.

    • A questo pensavo! Col CIULO che abbiamo, come scendono di 4 metri, trovano un altro Colosseo il doppio di quello che conosciamo 🙂

  14. Stefano 55 ha così tanta ragione che gliene danno riprova i pollici versi alla parola-Stadio che ancora compaiono SU UN SITO DELLA ROMA! Quando si parla dello Stadio bisognerebbe solo mettere “LIKE”, punto. E invece ancora si discute. Un abbraccio a Robbo e a chi fa il tifo per la Roma. Forza Roma

  15. Premesso che non c’ è nessun segnale da parte del comune, i passaggi della procedura sono i seguenti:
    1) stipula di un atto d’ obbligo unilaterale da parte del proponente EURNOVA che si impegna a stipulare la convenzione con il testo inviatogli dal comune
    2) predisposizione delle controdeduzioni alle 32 osservazioni alla variante di PRG presentate circa due anni fa
    3) approvazioni o meno da parte delle varie commissioni del comune di Roma, urbanistica, viabilità, ecc.
    4) invio e parere del consiglio dei due municipi interessati previo parere delle varie commissioni dei municipi
    5) stesura del testo della delibera che deve essere approvato dal segretariato e che deve approvare specificatamente la variante di PRG e il testo della convenzione che è diverso dal testo tipo già autorizzato in consiglio comunale per tutte le convenzioni
    6) approvazione della delibera in giunta di inserimento della delibera in elenco per il consiglio comunale
    7) votazione della delibera in consiglio comunale
    8) conferma della variante da parte del consiglio Regione Lazio
    Va poi tenuto conto che l’ iter di approvazione della variante di PRG e quindi la delibera del consiglio comunale, non può partire prima di essere stata approvata la riperimetrazione del vincolo del fosso di Vallerano, che può essere ottenuta solo dopo l’ approvazione di un progetto specifico ancora da presentare e dopo l’ esecuzione di lavori di notevole entità che devono essere preceduti in particolare dal’ nullaosta della sovrintendenza archeologica che può essere ottenuto solo dopo l’ esecuzione di opportuni sondaggi, sperando di non trovare niente.
    Quando vi dico che una normale procedura di questo tipo con una variante di PRG dura dai 10 ai 15 anni e spesso non va in porto, i motivi sono quelli che vi ho sopra descritto.
    Il perché di questa manfrina, a parte i problemi politici della Raggi, è quella di cercare di posticipare ulteriormente l’udienza fallimentare prevista per i primi di Luglio di Pars/Capital Dev

  16. Ancora un anno .incredibile..pastoie ritardi..invenzioni per perdere tempo ancora..5 anni metti persi secondo magliaro ..non ho parole provo solo schifo..pensare che marino dette il via al vero progetto anni fa con molti più vantaggi per la città e fu fatto fuori per due scontrini..mi si rimagna il fegato..ormai e’ così..Raggi svegliati!!!! ….forza Roma

  17. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome