Superlega: accordo tra l’Uefa e i 9 club usciti. Juventus, Real e Barça deferiti agli organi disciplinari

26
3719

ALTRE NOTIZIE – “In uno spirito di riconciliazione, e per il bene del calcio europeo, nove dei 12 club coinvolti nel progetto della cosiddetta ‘Super Lega’ hanno inviato alla UEFA una ‘Dichiarazione di Impegno dei Club’, definendo la posizione dei club e il loro impegno verso le competizioni UEFA per club e le competizioni nazionali per club”, annuncia la Uefa con un comunicato ufficiale in merito al progetto della Superlega.

“La UEFA ha convocato un Panel di Emergenza del Comitato Esecutivo, che ha preso in considerazione lo spirito e il contenuto della Dichiarazione di Impegno dei Club e ha deciso di approvare le azioni, le misure e gli impegni dei club. Una conferma formale degli impegni e delle modalità di reintegro e partecipazione alle competizioni UEFA è stata concordata e firmata dalla UEFA e dai nove club. Le misure di reintegro approvate sono complete e definitive. I nove club ammettono e accettano che il progetto della Super Lega era un errore e chiedono scusa a tifosi, federazioni, leghe, club europei e alla UEFA. Riconoscono anche che il progetto non sarebbe stato autorizzato ai sensi degli Statuti e Regolamenti UEFA”, prosegue la nota.

In particolare, ogni club:

riconosce e accetta senza riserve la natura vincolante degli Statuti UEFA
rimarrà impegnato e parteciperà a tutte le competizioni UEFA per club in tutte le stagioni in cui la squadra centrerà la qualificazione per meriti sportivi
rientrerà a far parte dell’Associazione Club Europei, unico organo di rappresentanza dei club riconosciuto dalla UEFA
prenderà tutte le misure in proprio potere per porre fine al proprio coinvolgimento nella società creata per formare e gestire la Super League e cessare qualsiasi azione legale esistente
come gesto di buona volontà, e insieme agli altri club, farà una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio di bambini, giovani e calcio di base nelle comunità locali in tutta Europa, compreso il Regno Unito
sarà soggetto alla trattenuta del 5% dei ricavi che avrebbe ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verranno ridistribuiti
accetterà l’imposizione di sanzioni consistenti nel caso in cui prenda parte a una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o violi qualsiasi altro impegno assunto nella Dichiarazione d’Impegno del Club (50 milioni di euro)
fornirà impegni individuali alla UEFA sull’accettazione di tutti i principi e i valori stabiliti nel Memorandum d’Intesa 2019 tra la UEFA e l’Associazione dei Club Europei
Nel prosieguo, i club sono pienamente impegnati nelle nuove riforme Horizon post-2024. Su richiesta dei club, la UEFA chiederà e sosterrà che le rispettive Associazioni Nazionali e Leghe Nazionali tengano in debita considerazione lo spirito, il contenuto e lo scopo degli impegni presi dai club con la UEFA.

Il Presidente UEFA, Aleksander Čeferin, ha dichiarato: «Ho detto al Congresso UEFA due settimane fa che ci vuole un’organizzazione forte per ammettere di aver commesso un errore, specialmente in questi giorni di processi sui social media. Questi club hanno fatto proprio questo. Accettando i loro impegni e la volontà di riparare i disagi che hanno causato, la UEFA vuole lasciarsi alle spalle questo capitolo e andare avanti con uno spirito positivo».

«Le misure annunciate sono significative, ma nessuna delle sanzioni finanziarie sarà trattenuta dalla UEFA – ha aggiunto -. Saranno tutte reinvestite nei giovani e nel calcio di base nelle comunità locali in tutta Europa, compreso il Regno Unito. Questi club hanno riconosciuto rapidamente i loro errori e hanno preso provvedimenti per dimostrare il loro pentimento e il loro impegno futuro nel calcio europeo. Lo stesso non si può dire per i club che rimangono coinvolti nella cosiddetta ‘Super Lega’ e la UEFA si occuperà di questi club in seguito».

I seguenti club sono coperti da queste misure e le hanno accettate:

Arsenal FC
AC Milan
Chelsea FC
Club Atlético de Madrid
FC Internazionale Milano
Liverpool FC
Manchester City FC
Manchester United FC
Tottenham Hotspur FC
Inoltre, nel prosieguo, la UEFA si è riservata tutti i diritti di intraprendere qualsiasi azione che ritenga appropriata contro quei club che hanno finora rifiutato di rinunciare alla cosiddetta ‘Super Lega’. La questione sarà prontamente deferita ai competenti organi disciplinari della UEFA”.

Fonte: uefa.com

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteVERETOUT: “Alla Roma tutto si moltiplica per dieci”
Articolo successivoSmalling, la stagione rischia di essere finita. Col Crotone spazio di nuovo ai Primavera

26 Commenti

    • Parlo da ignorante..e posso sbagliare..

      Ma se ieri l’uefa ha decretato la riammissione delle nove squadre…

      Significa che il Manchester nn aveva titulo per fare la semifinale

      Forza grande Roma

    • Ex solo pippe…,
      dici benissimo. Il tuo ragionamento non fa una grinza e le conclusioni in un contesto civile e normale sarebbero esattamente quelle da te esposte. Ma si sa, l’Uefa è un’organizzazione di delinquenti patentati a cui preme solo fare gli interessi di quelle società potenti disposte a far circolare più denaro possibile nello squallore calcistico internazionale.

  1. La vicenda Superlega potrebbe essere lo spartiacque tra un calcio impazzito nelle mani di pochi personaggi che strumentalizzano i valori dello sport e la passione dei tifosi e un calcio rinsavito e più umano.

    Senza novità clamorose nell’immediato si sta forse avviando un processo in cui potrebbero avere più valore e seguito tra i tifosi progetti sul modello Atalanta che sul modello “caccia li sordi” (es. PSG che caccia li sordi ma non vince la Champions o Cristiano Ronaldo che rischia di innescare una crisi niente male alla Juve).

    Speriamo alla Roma si rendano conto che il mondo forse sta cambiando.

    Sarei curioso di sapere, al di là del marketing, come la pensa Mourinho, che avrebbe, immagino, la capacità di gestire efficacemente un modello di calcio più umano e attento ai valori dello sport.

    • Mourinho negli ultimi anni avrà fatto spendere circa un 1 miliardo alle squadre in cui ha militato e fino a pochi mesi fa prendeva 12 milioni netti. Non prenderei lui come esempio di calcio umano

    • Er Man Utd, pe la faccenda de la SL, è na squadra che s’è messa contro la UEFA. L’AS Roma, s’è schierata ar fianco de l’ente europeo, co tanto de comunicato. Pe ringraziacce, in semifinale, c’hanno mannato du’ arbitri uno più pezzo de fango de l”artro. L’inglesi de sto casso se giocheranno l’EL cor Villareal. Ancora che riponi speranze verso sta manica de papponi? Ma beato te….

    • Nico dici la realtà sacra..

      Il rigore inesistente e inventato del 4/2…
      Lo dimostra…
      Ha indirizzato la partita….poi sono emersi i nostri limiti…

      Forza grande Roma

    • Eh sì, perché er ritorno? Mancato cartellino rosso pe qui quli zozzi e rigore pe noi, negato…

  2. È tutta fuffa li avevano detto che gli avrebbero dato punizioni esemplari infatti si è visto il Manchester contro di noi andata e ritorno con episodi arbitrali molto dubbi le inglesi sono state furbe ma molto furbe appena hanno visto che potevano esserci sanzioni da parte del governo inglese si sono tirate indietro no che lo hanno deciso i tifosi. Sarò di parte ma se ste squadre andavano punite ai poteva farlo già sul campo perciò l UEFA fa più bella figura a non parlare perché il suo presidente non è proprio così limpido

  3. Come volevasi dimostrare tutto a posto! invece di essere puniti, ne hanno stabilito le prossime sanzioni, davvero una genialata: un po’ come se uno commettesse un reato e invece di essere punito con la sanzione in vigore, sottoscrive di accettare la futura pena se dovesse ricompierlo!

    • Sì, il discorso fila in tutto e per tutto, tranne che per un punto: non è chiaro di quale reato o illecito si siano macchiate le società dissidenti. Quindi in base a cosa la UEFA avrebbe potuto punirle?

  4. adesso la lega di A dovrebbe penalizzare la juve con 20 punti più 15 milioni e se non pagano prima dell’inizio del campionato altri 15 punti di penalizzazione, e se non pagano prima del successivo campionato 15 punti e così via. più 1 punto per ogni giornata in cui giocano e non sono usciti dalla superlega e così via finchè non escono.

    per le altre due solo 10 punti di penalizzazione

  5. Praticamente li hanno rovinati!!!
    Gli hanno tolto la colazione pe’ ‘na settimana ai giocatori e tutto è a posto!
    Il circo dei pagliacci continua…
    FORZA ROMA

    • Il suo antenato latino “defero” possedeva una ricca varietà di utilizzo. Nel caso del burocratese dell’Uefa per fortuna le possibilità di interpretazione si riducono al minimo sindacale.
      Diventa in pratica sinonimo di “nulla”…

  6. Lo spirito di riconciliazione… Ridicoli.
    Se non avesse reagito questo mondo e quell’altro, sarebbero andati avanti fino in fondo.
    Certo, si sono esposti meno del Real e della Rube, ma c’erano dentro fino al collo condividendo appieno il progetto ‘elitario’.
    Fra l’altro, mi sembra anche che almeno in qualche caso, nelle intenzioni, più che di rinuncia si sia trattato di accantonamento in attesa di tempi migliori.
    Questo colpo di spugna sa tanto di vigliaccheria ed opportunismo. Del tipo: i potenti li tocchiamo il meno possibile, e solo se proprio non possiamo evitarlo.
    Una diversa gradazione delle sanzioni a seconda della posizione manifestata sarebbe stata giusta. Questa amnistia è vergognosa, praticamente trattano le milanesi, le inglesi e il Barcellona come le altre squadre dei rispettivi campionati che non sono state affatto coinvolte.
    Pecunia olet…

  7. Ma quali sanzioni? ?
    Manco Cappuccetto Rosso crede ancora alla favoletta del lupo. Io pensavo che gliela avrebbero fatta pagare almeno sul campo. Seeee col cacchio..rigore inventato sul 3-2 all’andata e tutti zitti

  8. Patetica UEFA, circo e circolo dei buffoni, ci mancava gli dessero un premio, in effetti si e’ visto ancora una volta come le corazzate inglesi, le prime a fare un goffo dietrofront, siano state favorite in Europa, nella prima gara hanno mandato un arbitro casalingo e farsesco a casa loro, non dimentico il rigore farsa che ha a tutti gli effetti dato il.colpo di grazia alla Roma, goal del.4 2, uccidendo la partita, al ritorno invece hanno designato un arbitro a garanzia della squadra che giocava fuori, mancata espulsione e rigore netto per noi non assegnato, e’ sempre la stessa storia, il.calcio in mano a questi signori e’ finito ormai, ha una credibilità pari a zero, sono tutti d’accordo, compreso ceferin che addirittura si e’ aumentato lo stipendio..ma dove andiamo?….sempre forza Roma!..

  9. Il potere finanziario ed economico di Real Madrid,Barcellona e Juventus messe insieme costituisce il 75% di tutta l’UEFA …la loro utenza televisiva nel mondo è pari all’80%.
    Ceferin fa la voce grossa davanti a una tigre chiusa in gabbia….solo gli Abbocconi potevano credere alla barzelletta delle sanzioni… non gli faranno neanche una multa per divieto di sosta.
    🙀

  10. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome