Tifosi in rivolta: “No al maxischermo, porta sfortuna”. La Roma preferisce l’apertura dell’Olimpico

36
1866

AS ROMA NEWS – La caccia al biglietto è partita, l’operazione Tirana per molti tifosi è già iniziata. La Roma si è mossa subito, assicurando il tagliando ai supporter giallorossi presenti nella nefasta notte di Bodø e successivamente concedendo la prelazione ai suoi abbonati: 13.993 di loro hanno fatto richiesta per un biglietto per la finalissima del 25 maggio.

Considerando la limitata disponibilità dell’impianto che ospiterà la sfida con il Feyenoord, gli abbonati hanno avuto modo di partecipare ad un concorso: i fortunati vincitori riceveranno un codice e un link utile per ottenere dalla Uefa un biglietto gratuito.

Meno di 2000 tagliandi saranno così posizionati, un centinaio per i tifosi con disabilità e il rimanente, meno di mille, sarà nelle disponibilità della Roma. Tutti gli altri? A casa o in piazza. La proposta lanciata dall’Assessore a Sport e Grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha fatto subito discutere i tifosi: “Con il sindaco Gualtieri abbiamo intenzione di organizzare un maxi-schermo per la finale di Conference League tra Roma e Feyenoord del 25 maggio. Sentiremo il prefetto e sceglieremo il luogo migliore“.

Tre le ipotesi sul tavolo: Piazza del Popolo, Circo Massimo e, addirittura, stadio Olimpico. L’idea però non è piaciuta (eufemismo) ai tifosi della Roma, visti i precedenti poco fortunati del passato. Da Napoli-Roma dell’anno dello scudetto, con il gol di Pecchia nel finale che rimandò la festa della Roma di Fabio Capello di una settimana, alla finalissima di Coppa dei Campioni con il Liverpool, persa ai rigori.

Nel glossario della scaramanzia dei tifosi giallorossi, i maxi schermi sono al primissimo posto e nessuno vuole “contaminare” la finale di Conference League con il Feyenoord. “Vi prego per favore no. Ognuno la veda a casa propria. Ste robe portano una sfiga assurda” oppure “Si vede che Onorato tifa Lazio, altrimenti non si spiega”. Ma c’è spazio anche per una contro-proposta: “A questo punto niente piazze, aprite l’Olimpico e lo riempiamo”.

La Roma non è entusiasta dell’idea, ma potendo scegliere preferirebbe l’ipotesi Olimpico. Il partito del “no” ha comunque la maggioranza, con l’hashtag #NoalMaxischermo che su Twitter ha trovato molte adesioni.

Fonte: La Repubblica

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteStadio Roma: obiettivo 2027. Sarà “squadrato” come quello di Arsenal e Borussia Dortmund
Articolo successivoNon solo Mourinho: grazie ai Friedkin e Pinto in crescita tutto il club

36 Commenti

    • “i tifosi dicono no”.
      Ma chi sarebbero questi tifosi ?
      Quelli che chiamano tutto il giorno le radio ?
      Loro da soli rappresentano oltre 1 milione di tifosi della Roma ?
      Sicuramente non me.

    • Piazza del Popolo, l’Olimpico… è una buona occasione per riunire il branco di Saggi Lupi, Lupi, Lupe e Lupetti…
      dopo il Covid19 che ha portato tanto isolamento (e attenzione al modo per altro, che per me, vaccino o non vaccino, permessi di Draghi o no, la mascherina la porto sempre, e vedremo i dati ad autunno…), a mio avviso resta comunque il miglior modo di cambiare pure la storia dei maxischermi jellati…

  1. Ma se tutti i romanisti invaderanno l’Olimpico,presumo che lo facciano per guardare la finale lì dentro! E quindi con il maxi-schermo,o sbaglio? Quali differenze ci sono con la piazza ?

    • Nessuna.
      Se possibile, l’idea stadio è ancora peggio.
      Chi può va allo stadio, chi non può se la vede a casa con gli amici.
      Queste aggregazioni alternative portano sfiga e basta.

  2. Io non sono superstizioso ..ma credo nei progetti e la Roma me lo sta dimostrando di aver iniziato un percorso…ma magari si apre l’olimpico me da proprio la sensazione dello stadio…quindi condivido la proposta…una parola sola sulla proprietà, ci sono non parlano e non si fanno vedere..per la costruzione dello stadio serve questo non pubblicità.. agiscono davvero così…li ringrazio…e sempre sempre FORZA ROMA.

  3. Se ci fosse un maxischermo sarei seriamente tentato (lavoro permettendo) di buttare quei 200 euro circa e farmi sto viaggetto per stare in mezzo a tutti i miei fratelli giallorossi.
    Se no, per andare a vederla dallo schermo di un baretto piuttosto me la vedo da casa mia e stica se sono circondato da gufi.
    Che poi sia o meno all’Olimpico cambia poco, sempre di pubblico con maxischermo si parla.

    • Ciao fratello… appunto questo intendo, se leggi su…
      È una buona cosa. Ovviamente capisco pienamente la scaramanzia di quelli come JulianB…
      ma in fondo dobbiamo già cambiar la storia delle finali, perché non provare a fare altrettanto con quella dei maxi schermi?
      Del resto sarebbe un’opzione in più, sempre meglio poter scegliere…

  4. Ma io dico.
    Aprite l’Olimpico.
    Co’ 70000 persone la Roma ci sente pure a Tirana!
    Ce ponno mette pure un prezzo simbolico de 5€ e ce guadagnano.
    E Roma si sente partecipe come merita visto che allo Stadio ce ponno anna’ du gatti….
    FORZA ROMA

  5. Trasmessa all’Olimpico, che andrebbe sicuramente “sold out”, darebbe ulteriore risonanza mediatica al Tifo Romanista. E questo attira Sponsor. Inoltre sarebbe bellissimo essere tutti insieme a tifare.
    Per quel che concerne la scaramanzia…la partita potrebbe essere proiettata sui tabelloni dello Stadio, senza montare ex novo dei maxischermi. In tal caso con una fava avremmo preso due laziali.
    FORZA ROMA!

    • Aggiungo: pensate ai giornali stranieri:

      “A Roma, per la Finale di Conference League, presenti 70.000 spettatori ad assistere ad una partita senza calciatori”!

      “A.S. ROMA, una nuova dimensione del Tifo”!

      “ROMA, una Squadra, milioni di Tifosi, un solo Cuore”!

      Daje Regà, FORZA ROMAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • Bellissima battuta, rob!
      Comunque, non sottoscrivo MAI la superstizione.
      Secondo questa, dopo Lecce e Liverpool, dovevamo uscire anche col Leicester, per via della ELLE e del “non c’e’ due senza tre”!

  6. Per quanto mi riguarda già se ne sta a parla troppo de sta partita e mancano ancora 18 giorni e personalmente sta cosa non me piace , pensiero mio ovviamente …
    Testa a Lunedì !

    • Tosta tenere la capoccia sul campionato con sta situazione.
      Per fortuna che in campo ci vanno i professionisti perché io non ce la farei mai!

  7. Se il maxi schermo al Circo Massimo porta sicuramente jella ,di certo lo schermo all’Olimpico non porta fortuna alla Roma.
    Non so se vi ricordate ma io sì,quando nel 1° anno di Zeman (1997 ) ci fu la trasferta a Firenze con la Roma lanciatissima e il settore ospiti esaurito da una settimana e il prefetto di Firenze,per evitare un esodo pericoloso di tifosi senza biglietto,fece sì che si aprisse l’Olimpico per trasmettere in diretta la partita.Ebbene ,davanti a 40.000 presenti all’Olimpico e 15.000 in trasferta a Firenze,l’arbitro diede un rigore alla Roma e Balbo se lo fece parare da Toldo e finì 0 a 0.
    Con questi precedenti ,vi dico: non fate niente,non toccate niente,PRIMA.
    Facciamo come abbiamo fatto finora e poi…Io non sono superstizioso,noooo. Di più.
    C’ho corni e civette sparsi per tutta casa.🦉

  8. A me piacerebbe che i tifosi invadessero Tirana: 7000 dentro e 20.000 fuori, allora si che ci sarebbe da ridere, alla faccia de Ceferin che organizza una finale in un campo da 21.000 posti. ❤️💛

    • Ma lascia perdere, Tirana è una delle città piu brutte e deprimenti che l’uomo abbia mai costruito.
      Se non entri allo stadio che ce vai a fa?
      L’unico motivo di visita è muniti di biglietto.

    • Pe’ ffa cche’? E scaramucce co quelli scesi dall olanda? NO, mejo de NO… stamo n pace altrimenti ce squalificheno pure…🙈

  9. Giusto ogniqualvolta è spuntato fuori il maxi schermo, ognuno la vede a casa sua la cosa migliore.
    Il bello che levano i mezzi quando 70 mila persone sono allo stadio, poi sicuramente se metterano i maxi schermi i mezzi invece delle 22.00 li fanno terminare alle 20.00
    Purtroppo qui si ragiona sempre al contrario della logica

    • Eh lo so andata e ritorno da ariccia è un macello.
      Vai con la pecorella sprint sennò.
      Ma quando la smetti di piagne?

  10. Maxi schermo e Olimpico da evitare come la peste più facile per il nemico concentrare le maledizioni, solo dopo invasione di Roma e non solo

  11. Normalmente sarei stato il primo ad andare a dare fuoco al maxischermo la notte prima.
    Invece stavolta dico cresciamo, cambiamo la nostra storia come chiediamo di farlo alla Roma, diamo per primi l’esempio e lasciamo da parte la scaramanzia: è solo un’altra faccia di quella medaglia che si chiama paura.
    Dando seguito a queste fregnacce rischiamo di creare condizioni ambientali sfavorevoli e condizionare la squadra: così ci attiriamo la negatività e la sfiga, non mettendo il maxischermo.
    Abbiamo la nostre certezze e su quelle dobbiamo contare, non nel sovrannaturale.
    Abbiamo Mou e abbiamo la nostra forza.
    Andiamo oltre: andiamoci a prendere la coppa con la prepotenza e lasciamo ste cagate agli sfigati che si fanno condizionare.
    Mentalità vincente noi per primi e il resto verrà da solo.

  12. Non ce provate ve stacco la corrente… ognuno a casa propria sul divano con birra e rutto libero poi se va bene Se vedremo PE strada punto

  13. Maxischermi o no penso che vince la Roma, la semifinale era più difficile di quella che sarà la finale perché credo che il Leicester era la squadra più tosta e forte rispetto al Feyenoord ed all’OM, aveva oltretutto eliminato il PSV che è la seconda forza olandese dopo l’Ajax ed il Feyenoord è inferiore al PSV.

  14. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome