NOTIZIE ROMA CALCIO – L’epurazione da parte dei Friedkin continua, scrive la Gazzetta dello Sport (M. Cecchini) oggi in edicola, e si dirige verso lo staff medico del club.
Ieri è stato convocato il responsabile, Andrea Causarano, per comunicargli che il rapporto con lui sarebbe stato interrotto, anche se il suo contratto scadrebbe a fine giugno. Sotto esame la posizione dei suoi collaboratori, Manara e Costa che saranno valutati dal sostituto di Causarano, con quest’ultimo che potrebbe tornare a lavorare con Antonio Conte.
Da quello che filtra da Trigoria, il nuovo responsabile dello staff arriverà dall’estero, forse dagli Stati Uniti, e sarà una sorta di figura di collegamento fra la medicina sportiva in senso stretto e la preparazione fisica. Più o meno, si dice, una figura alla Darcy Norman, che l’ex presidente Pallotta individuò quando i troppi infortuni falcidiarono la squadra di Rudi Garcia.
Fonte: Gazzetta dello Sport

Un appello ai Friedkin: State facendo UN LAVORONE, punto
Il problema degli infortuni della Roma non dipende dai preparatori atletici…è che i giocatori si allenano poco e male,Anzi ,secondo me,fanno l’ora di ginnastica,come si fa a scuola,poi suona la campanella e se ne vanno a scorrazzare per Ostia e Fregene…
beh..quando leggo uno come te che sà praticamente tutto ..mi chiedo come mai il Mondo sia così ingiusto..devi avere Saturno contro dalla nascita te..perchè non sei ancora diventato Presidente del Consiglio,però a breve..vedrai che raccoglierai ciò che meriti(tipo Danzica…) amico zanone..eh eh
A breve si eleggerà il Presidente della Repubblica, e Mattarella ha già detto che non intende ricandidarsi…
Il guru ha emanato il verdetto…Zenone…non te soffro
A parità di tutte le altre condizioni, è sempre da preferire la spiegazione più semplice di un fenomeno o la soluzione più immediata di un problema.
Non sarà proprio così al 100% ma sicuramente fa parte del problema. Si allenano male.
Per me anche correre sul campo di patate dell’Olimpico aumenta di non poco il rischio di infortuni.
Idealista, a parte che i nostri si infortunano pure andando al bar, ma la Lazio ‘ndo gioca? E perché hanno avuto 1/10 dei nostri guai?
Speriamo che sia la volta buona . Io avrei fatto un tentativo anche per quello dell’Atalanta
Se Agricola viene alla Roma ci fanno una calciopoli solo per noi…
VIA QUELLI CHE CAUSARANO MOLTI PROBLEMI!!!
Era ora…..
Speriamo che questa sia la volta buona, perché cmq parliamo di un aspetto fondamentale per un club che vuole provare a vincere.
Il problema non è quasi mai la persona, ma il metodo…puoi cambiare chi vuoi, ma se continui a fare le cose nello stesso modo, senza aver individuato cosa è che determina una certa situazione, non è certo così che risolvi. Personalmente penso che far venire uno dagli USA lascia il tempo che trova, perchè il calcio è uno sport tipicamente europeo e basta copiare quello che fanno squadre che affrontano la stessa quantità di impegni avendo meno infortuni, e fare quello che fanno loro. Non c’è da scoprire l’acqua calda…se una cosa funziona, basta fare così e il risultato è garantito. I raduni in montagna non è che si facevano per far felici i montanari, ma perchè ci sono ragioni fisiologiche alla base di certe preparazioni, e non è che il guru di turno può cambiare la struttura fisica di un giocatore (o meglio, lo fanno e poi questi si rompono, magari perchè fanno troppa palestra)
Purtroppo i controlli anti doping fanno capo alle federazioni nazionali, c’è chi conta e maneggia e chi no. Noi siamo l’ultima ruota del carro come peso in FIGC, quindi controlli severi e niente doping (se ci pescano con qualche caffè di troppo sono anni di squalifica…). Senza farmaci giocando tanto saltano i muscoli, tutto quì. Abbiamo già cambiato preparatori e medici (oltre che allenatori) molte volte negli ultimi anni (4 o 5 volte) e non è mai cambiato nulla.
Condivido i dubbi di CriPtico, nel senso che – da profano – credo ci serva un esperto sul campo. Non ci servirebbe un luminare delle patologie seguìte nel proprio studio perché costui verrebbe coinvolto eventualmente in occasione degli infortuni.
Sono d’accordo anche sulle valutazioni di UB40. I Friedkins fanno benissimo ad essere rigorosi nei controlli medici prima degli acquisti. Quel che non fece il Barbùn sivigliano con Pastore (al netto degli eventuali accordi sottobanco, suoi e/o degli sponsor).
Poi è chiaro che un giocatore, anche il più integro, va preservato nel senso che dal suo fisico può pretendersi un rendimento congruo. Voglio dire che gli impegni calcistici sono diventati così fitti che affaticamenti e risentimenti muscolari sono all’ordine del giorno.
Probabilmente la soluzione sta nel mezzo, tra Zenone e Malta…
Qualcuno valuta male il recupero, ma molti si alleneranno demme…!
In palestra ti insegnano ad utilizzare gli strumenti: se l’esercizio lo fai male TI FAI MALE!
Se corri male ti fa male la schiena, se cammini dinoccolato pij le storte…
Qua ci vuole uno col frustino in mano durante gli allenamenti, ed alla fine di quelli, al massimo te ritrovi un paio de scudisciate ma non te ne torni a casa azzoppato!
Io vedo che le squadre che LAVORANO SERIAMENTE nu se rompono mai.
City, Bayern, Inter, Atalanta…e via dicendo rientrano in una casistica accettabile, ma corrono sempre!
Noi nu famo a tempo a pensa’ de rientra’ che s’enfortunamo n’artra vorta!!!
Con MOURINHO vedi se nu cori, o se te blocchi 2/3 vorte de fila, ‘ndo finisci!!!
Quello te sega!!!
Poi ahivoja a chiede rinnovi o aumenti, ‘n te se pija più nessuno…
Io, con MOURINHO, mi sento meglio non solo per le prospettive che può dare, ma già perché saprò che non potrà più bluffare nessuno!
Uno così sgamato non lo freghi…!
FORZA ROMA
Non voglio addentrarmi in discorsi di cui non ho le necessarie competenze. Credo che alla base di tutto debbano esserci delle accurate valutazioni sullo stato di salute dei giocatori che si acquisiscono.
Possiamo mettere nello staff medico anche il Padreterno, ma credo che potrebbe fare ben poco anche lui coi vari Spinazzola, Pastore, Santon e via dicendo.
Poi certo, tutto è sempre migliorabile ed è auspicabile che si faccia. Io insisto nel dire che non è sano intossicare i muscoli nell’umidità di Trigoria a luglio.
Vediamo cosa ne penseranno i nuovi “luminari” che saranno inseriti nello staff…
Quando non parli di Pallotta condivido quasi sempre quello che scrivi.
Nel caso specifico, fare la preparazione a Trigoria sarebbe un errore madornale. I muscoli hanno bisogno di ossigeno, un conto è allenarsi sotto al sole cocente e con un’umidità del 85%, un altro è allenarsi in montagna, aria buona, fresco e riposo notturno.
Spero che i Friedkin contiunuino ad azzeccare le scelte anche in questo caso.
Zeno’ma che sei matto a di che i giocatori non si allenano o si allenano male…i gaggi si offendono devi sempre dire che a Trigoria va tutto bene e rivincemo lo Scudetto cosi’so contenti!!!
Na bella preparazione a Trigoria a 35 gradi all’ombra vedrete che quest’anno volano…i Metereologi dicono che co Mourinho st’estate a Roma fara’pure meno caldo!!!
Spalletti faceva il ritiro a Trigoria e non c’erano tanti infortuni come negli ultimi anni.
tagliare i ponti con tutta la vecchia gestione da bar del broccolaro. avanti PRESIDENTE DAN!
Io ho l’impressione che da quando si fa meno allenamenti in montagna, ci sia più infortuni e meno condizione athletica, Trigoria non mi convince a fatto.
Facevano la preparazione a Trigoria anche con Spalletti… e non c’erano la caterva di infortuni… Si diceva fossero le estati passate a prepararsi in USA, ma negli ultimi 2 anni non è successo eppure gli infortuni ci sono stati e quello messo peggio (Pastore a parte) è stato Smalling che la preparazione l’ha fatta in Inghilterra (quindi niente colpe ai campi di Trigoria oppure alle tournée estive!). Io non ho la “soluzione”, ovviamente non ho nessuna competenza in merito, ho fatto l’allenatore dilettante (molto dilettante!) e li non c’era la “preparazione professionale”. Però una cosa credo di averla capita: ogni supposizione che “gira” sul “perché” è come le notizie di calciomercato: detta da chi non sa nulla e amplificata da chi sa ancora meno. Detto questo da molti anni spero in un annata NORMALE per il nostro allenatore del momento: se inizi la stagione e perdi 2 titolari è matematico che vai in difficoltà … quante partite in meno avrebbero fatto Miki e Pedro avendo Zaniolo abile in rosa? Quante non ne avrebbe fatte in difesa Cristante con lo Smalling del 2019-20? Equanti si sono fatti male solo perché DOVEVANO giocare non avendo alternative “abili”?
Il “segno” di questa stagione: le tante partite fatte da B.Peres e il fatto che ne abbia fatte tante a sx (dove in teoria era il TERZO!). Per questo niente croce addosso a Fonseca, come non la diedi a Garcia (che ricordo a organico completo giocava a Torino per “la fuga” ma Rocchi prima e gli infortuni poi lo hanno “azzoppato”).
Tassello dopo tassello, vediamo se questa ristrutturazione funzionerà . Ma già il fatto che stiano cercando di cambiare per provare a risolvere il problema è di buon auspicio. Zitti zitti stanno ribaltando Trigoria. Bene così.
Mah……
È anni che lo dico: è l’ariaaaa! Cari Friedkin, fate costruire una bella cupola di vetro sopra Trigoria con solo ariazione condizionata.
Ah, ovviamente i calciatori dovranno restare sempre al suo interno…
Ma anche Norman fu criticatissimo,la Roma falcidiata da ogni genere di infortunio muscolare alla fine passo’ per scemo.
Sarà sempre colpa,dei dottori, dei preparatori, ma qui sono stati cambiati continuamente, eppure i risultati sono sempre stati, una squadra e più tranciata da infortuni muscolari di ogni genere e da recuperi sbagliati, a questo punto però ci credo poco che la colpa è sempre di medici e preparatori.
Trigoria sarà anche bellissima, ma forse è giunto anche il momento di costruire un nuovo centro sportivo
Non ci vuole un altro medico, ma un’altra vita.
Sono cambiati medici e preparatori più volte e non è cambiata la situazione nè con gli Italiani nè con il guru Americano. L’ultimo responsabile medico era stato alla Juve e,se tornerà a lavorare con Conte,significa che qui è qualcosa altro che non funziona.Il Napoli ha avuto meno infortuni di tutte le altre squadre fino a che c’è stato lo staff di De Nicola,andato via lui,è rientrato nelle statistiche degli altri club. Credo che De Nicola sia andato via perchè abbia scelto un’altra squadra,altrimenti sarebbe da chiamare lui come tentò di fare Sabatini. Credo che il problema sia un problema di sinergia e di lavoro di equipe,oggi c’è un lavoro sempre più personalizzato e che coinvolge più professionisti con specializzazioni specifiche,ma devono lavorare in sinergia,De Nicola lavorava con uno staff che conosceva alla perfezione e che lavorava insieme da anni con protocolli collaudati e che tutti seguivano,questo potrebbe essere il segreto,perciò un responsabile Americano potrebbe creare più confusione che altro,soprattutto se nonabituatoa seguire i calciatori
I calciatori sono come le macchine di Formula 1. La preparazione fa molto, ma anche dormire 1 ora in più o in meno fa una bella differenza. Mangiare sano o meno sano è differente. I fattori sono molti. Io credo che nella Roma ci sia un bel concorso di colpa, magari qualcosa nella preparazione si sbaglia ma anche i giocatori non sono dei seri professionisti. Altrimenti non si spiega che anche guadagnando lo stesso, non vincendo purtroppo nulla alcuni giocatori non se ne vogliono andare.
Ma il mago Telma è sempre vivo?
Condivido la tua analisi.
Ma aggiungo che nel programma di Friedkin magari c’è tutto uno staff collaudato che si inserirebbe….
E la tua ipotesi verrebbe automaticamente considerata.
Rispondo anche a chi ha osservato che nulla è cambiato pure con Norman:
allora erano i crociati per lo più a saltare, la cosa riguarda quindi meno lui e più Mariani & Company..!
incrociamo le dita.
FORZA ROMA
Posto una piccola testimonianza che ho trovato interessante: mio padre, stanco di fare il giro dei dottori a causa di un problema al ginocchio che dura da ormai un anno, ha dato fondo alle sue riserve e si è pagato uno specialista delle articolazioni ed in particolare delle ginocchia, rinomato a Roma ed in Italia. Durante la consultazione è uscita fuori la collaborazione del suddetto specialista con la società dei cugini di campagna, nonostante la sua fede giallorossa. A quel punto mio padre gli ha chiesto cosa ne pensasse delle super prestazioni dei giocatori dell’Atalanta e la risposta è stata che conoscendo molto bene il medico sociale bergamasco, il suo pensiero a riguardo fosse che il segreto di questa forma atletica sia dovuto non all’ utilizzo di droghe varie ma a due punti principali: primo, Gasperini sarebbe un malato della preparazione fisica e sottoporrebbe i giocatori a turni di allenamenti lunghi e massacranti. Secondo, la politica societaria di assunzione di nuovi giocatori si basa innanzitutto sull’età (giovani) e sulla prestanza fisica (pezzi di marcantonio) e solo secondariamente sulle qualità tecniche.
Fra l’altro sarebbero anche questi, a suo avviso, i motivi che hanno spinto Gomez a cambiare aria.
Non so se sr. Causarano sia la…causa. Ma in effetti abbiamo avuto un’enormità di problemi in questo settore, non solo l’ultimo anno. Ben aldilà della media, pure quando si é esagerato. Ben venga un nuovo team di Sciamani e pratiche Wicca. Magari la causa é nelle danze notturne jettatorie di Lotito al chiaro di luna.
Gli ultimi allenatori che abbiamo avuto, Garcia, Difra e Fonseca, non erano patiti degli allenamenti duri. Mourinho è invece uno da doppia seduta di allenamenti, tutto col pallone: spero questo faccia la differenza, poi il medico sociale e i preparatori si adeguano ai carichi richiesti. Magari non le gradonate di Zeman ma nemmeno un’oretta giorno si e giorno no.
Per chi dice che da quando facciamo il ritiro a Trigoria sono iniziati i problemi, ricordo che fu Spalletti a cominciare e non ricordo particolari problemi all’epoca, anzi.
Non citerei Darcy Norman…quando c’era lui pareva la sagra del crociato…speriamo meglio
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.