ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Prosegue il nostro appuntamento giornaliero dedicato al variopinto mondo delle radio romane. On Air, la rubrica più copiata (e incollata) del web, è un viaggio per le frequenze più ascoltate dai tifosi giallorossi a caccia di pensieri, notizie, indiscrezioni e qualche nota di colore. Buon divertimento!
Riccardo “Galopeira” Angelini (Tele Radio Stereo): “Sulla ripresa del campionato siamo sempre sulla strada del vorrei ma non posso, del vediamo…forse oggi ci saranno novità importanti dalla Bundesliga, e quella decisione potrebbe anche influire sulla serie A…”
Stefano Petrucci (Tele Radio Stereo): “I calciatori non vivono su un altro pianeta. Per entrare in un’altra fase di ripresa tutti devono rispettare le norme di sicurezza, rispettando le distanze e gli accorgimenti necessari…”
Mario Corsi (Centro Suono Sport): “Se tu arrivi, e nel giro di un paio di anni uno scudetto, e poi dopo un altro paio d’anni una Champions… Ma Baldini è venuto qui, ha spogliato Roma, facendo passare i tifosi per ridicoli, bori e coatti…Non so come faccia la gente a non capire quello che hanno fatto questo tipo di personaggi che hanno devastato la Roma…”
Paolo Cento (Rete Sport): “Oggi è l’anniversario di Juve-Roma 2-2 coi gol di Nakata e Montella…Che ricordo ho di quel giorno? Non ero allo stadio, perchè eravamo impegnati politicamente… Devo confessare che al pareggio ho interrotto il comizio…eravamo in una quindicina che ce ne siamo fregati del comizio e abbiamo iniziato a festeggiare, perchè sapevamo che quel pareggio poteva valere uno scudetto…”
David Rossi (Roma Radio): “Oggi ho rivisto un traffico molto simile al periodo pre-coronavirus… Il campionato italiano se non riparte rischia il taccheggio… La forbice con Inghilterra e Spagna è già evidente, e anche se si riparte tutti la forbice si allarga…pensate se ripartono loro e non noi…diventiamo come l’Eredivisie o come il campionato belga… La prepotenza con cui il Barcellona vuole prendere Lautaro Martienz è un po’ il segnale di come sarà il prossimo mercato…”
Jacopo Savelli (Roma Radio): “Se il Barcellona vuole Lautaro, il Barcellona prende Lautaro eh…non è che è diverso rispetto al Liverpool che vuole Salah…è la stessa cosa… “Si discute sul rischio che alla ripresa del campionato ci si possa fermare con la scoperta di un positivo. Se il problema è questo allora si sospende lo sport a tempo indeterminato, in attesa del vaccino: nessuno può escludere contagi a settembre/ottobre…”
Daniele Lo Monaco (Tele Radio Stereo): “Io ho la sensazione che se non giocheranno i campionato non si giocheranno nemmeno le coppe, ma al momento non c’è nessuna certezza. Forse se oggi c’è l’annuncio della ripartenza della Bundesliga, può essere un segnale anche per il calcio italiano… Via agli allenamenti? I giocatori potrebbero farsi la domanda legittima del perchè, visto che non vengono pagati fino a giugno, i club dovrebbero dirgli dove e quando allenarsi?… Gli striscioni? Sono i “Pasquini” delle città … La Roma più forte di sempre? Va sempre contestualizzata all’epoca in cui gioca, ma per me la Roma di Liedholm era una delle squadre più forti mai viste, giocava un calcio moderno…”
Roberto Pruzzo (Radio Radio): “Ripartire col campionato? Per la Serie A nessuno si vuole prendere una responsabilità e ti trovi nello scaricabarile e a prendere più tempo. Con questo protocollo qui mi sembra difficile…”
Mario Mattioli (Radio Radio): “Spadafora di calcio ci capisce come io ci capisco di nucleare. Non sa quello che c’è dietro a una società di calcio o di pallavolo. Lui vede i giocatori ma non sa tutto il mondo dietro e non sa che con questo tentennamento sono esplose le società di Serie D e in Serie C. Questa autorità data al ministro Spadafora è esagerata, fuori posto…”
Redazione Giallorossi.net

In realtà , Baldini è l’uomo che meglio ha compreso l’essenza del tifo romanista e dell’ambiente romano… naturalmente, insieme a Fabio Capello e a Luciano Spalletti. Ed è proprio per questo motivo che tali personalità , hanno cercato di cambiare le cose in questa città , proprio perché hanno capito quali sono le mele marce e i problemi atavici di questa squadra.
3 buffoni
tu sei sempre il primo a commentare e a difendere tutto lo schifo che c’è stato in questi anni
Ti senti sollevato ora?
Signor marcoilpolo complimenti per la stima che nutre verso i suoi concittadini e verso i tifosi della Roma dei quali, forse, ne fa parte anche lei.
A milano abbiamo visto gettare scooter dagli spalti a torino abbiamo visto tifosi ricattare la società .
Io penso che se nelle città di milano e torino avessero vinto poco quanto a roma si sarebbero viste contestazioni molto più aspre più di quanto abbiamo fatto a Roma.
Se anche lei fa parte dei tifosi della roma e di conseguenza contribuisce a creare il famose “ambiente romano” le consiglio un corso di autostima.
Mario Mattioli (Radio Radio): “Spadafora di calcio ci capisce come io ci capisco di calcio”
Mattioli pagliaccio !!!
Le società minori falliscono a grappoli DA ANNI perché il calcio e’ gestito da incapaci e delinquenti !
Il tutto nel silenzio TUO e dei tuoi colleghi : dove caxxo stavate prima ?
Vatti a vedere la lista dei club che sono falliti negli ultimi 10 anni : salgono in Serie A, arraffano i soldi, votano per Lotito poi scendono in B, poi in C e poi falliscono e il presidente e’ agli arresti domiciliari.
Sto schifo succede solo in Italia : club che esistono solo per votare Lotito e poi sparire col malloppo.
Dove stanno i club di Serie C Inglesi, Francesi, Tedeschi e Spagnoli che si lamentano perché stanno fallendo per colpa dei cattivi governi che non li lasciano giocare ?
Buffone te, chi ti paga e chi ti ascolta.
Parliamoci chiaro, tutte le squadre premono per ripartire, solo che, esclusa la Lazio, capiscono il momento e non si esprimono apertamente. In italia tutte le squadre sono estremamente dipendenti dai ricavi tv senza molte sprofonderebbero, compresa la roma. Scommettiamo che se il campionato fosse dichiarato concluso con scudetto e retrocessioni assegnato il Brescia di Cellino che si è dimostrato favorevole alla chiusura del campionato farebbe ricorso?
Riguardo al discorso delle squadre che falliscono, riporto un mio storico cavallo di battaglia. Negli ultimi anni, spesso l’opinione pubblica (anche in questo forum) ha tessuto le lodi a presidenti come De Laurentiis e Lotito, per via di isolate stagioni in cui hanno lottato per lo scudetto. Peccato che è proprio per colpa della mentalità aziendale di questi soggetti che la Serie A attira pochi investimenti, e di conseguenza, non è riuscita negli anni a creare una base solida. I modelli che propongono forse erano già vecchi negli anni ’80, e non scordiamoci che ai vertici della Lega calcio, ci sono proprio loro. E non è nemmeno un caso che questi club, nonostante alcuni risulti sportivi di tutto rispetto, continuino a fatturare meno di tanti club inglesi e tedeschi di medio cabotaggio… cosa che spesso sento usare come giustificazione, o addirittura, viene fatta passare per un vanto.
Ecco, quando dico che certe personalità le dovete giudicare a 360 gradi e non marginalmente o di pancia, mi riferisco a questioni come queste.
La colpa dei mancati investimenti è un problema dell’intera classe imprenditoriale italiana da sempre, in italia le rivolte degli anni 60/70 si sono diffusi nelle fabbriche per lo sfruttamento a cui erano sottoposti gli operai. Anche oggi in italia le aziende sono poco produttive rispetto a quelle estere perchè molte adottano modelli produttivi vecchi e poco efficienti. Ti guardano male se fai le classiche 8 ore mentre all’estero se lavori oltre l’orario ti giudicano negativamente perchè pensano che non sei in grado di rispettare gli obbiettivi nei tempi stabiliti
Bravo sei stato notato
qualcuno sa cosa e’ successo a Ugo Trani? Non lo vedo piu’ citato in queste rubriche
In realtà non vengono riportate nemmeno le opinioni di Austini, né qui e né su Laroma24… non vorrei che quest’ultimo abbia messo il veto, magari perché si è stancato di leggere insulti nei suoi confronti. Il che mi dispiacerebbe, bisognerebbe chiedere questa cosa alle redazioni di questi siti.
Ma anche il
Piccolo Austini?
Alessandro Austini ci ha gentilmente chiesto, come a tutti gli altri principali siti che si occupano della Roma, di non riportare più i suoi interventi per evitargli fraintendimenti, e noi abbiamo dovuto prenderne atto.
Ugo Trani ha momentaneamente cambiato orario del suo intervento in radio.
Sì, era prevedibile. Sinceramente mi dispiace molto, ma d’altronde non posso che comprendere la sua volontà , dietro ci sono motivazioni più che valide.
cara Redazione, un pacchetto di fazzolettini gliel’avete regalato a mister 5%???
Quante volte è arrivata seconda la Roma di Pallotta ho perso il conto, quindi la devastazione l’ha fatta chi in modo boro e coatto ha criticato immotivatamente e costantemente una squadra, una società , che non meritava tutto quel veleno, impossibile far diventare bori e coatti, persone che già lo sono di loro, facilissimi da trascinare al pensiero illuminato, dei guru del microfono in mano, tutti i giorni, per 5/6 ore al giorno
Ormai questa Roma qui è più odiata che amata hanno vinto i guru e la loro propaganda, a Pallotta non resta che andarsene, ma lo stesso piattino, stanno riservando a Friedkin o chi sarà dopo Pallotta, ormai grazie ai guru che hanno inventato il tifo contro la propria squadra, ci si solazza solo se la Roma perde.
Questo è il nuovo tifoso romanista 2.radiolone ormai sta dilagando non c’è più niente da fare
facile Luca, le stesse volte della gestione di Rossella Sensi nella metà del tempo e senza banche ad appoggiarla ma con la necessità di una scorta mentre era in cinta nonostante gli Scudetti sfiorati all’ultima giornata… vabbè l’ultima affermazione è più ovvia non essendo stata un Presidente ologramma..
Le banche non regalano niente a nessuno. Rosella Sensi non godeva di tale supporto semplicemente perché, a differenza di chi oggi possiede la Roma, non aveva la liquidità per rientrare dai prestiti, visto poi che Italpetroli era sull’orlo del fallimento. Io criticai aspramente chi mise a repentaglio la sua vita, e riguardo alle gestione sportiva fecero anche bene… ma ancora oggi, non dimentico che se la società è finita in mano ad un istituto di credito, è soprattutto a causa della loro scarsa trasparenza, dato che hanno fatto saltare il banco in ogni trattativa, dal 2004 al 2009. Credo che alla storiella dei russi che sono scappati a fronte di una chiamata di Berlusconi, non ci creda più neppure marione.
Io andrei a riprendere tutti i commenti che leggevo tra il 2013 e il 2017, e cosa si diceva in questa città dei vari Sabatini, Salah, Rudiger, ecc., oppure della squadra che ha fatto il record di punti ed è arrivata in semifinale di Champions League. A Roma molta gente ha la memoria corta, tralasciando quelli che sono proprio in malafede.
e pensa Marco… nonostante tutti quei commenti quella ASRoma ha fatto il record di punti ed è arrivata in semifinale di CL…
E mentre faceva il record di punti e arrivava in semifinale di Champions, subiva critiche aspre, insieme alla società . Questo, per far capire che il nostro è un contesto che non può essere minimamente paragonato ad altri, nonostante molta gente lo neghi. Chi oggi rimpiange quella squadra, allora non se la godeva, il discorso è semplice.
Marco le mie erano solo riflessioni basate sui fatti…
nonostante le critiche del forum o dei media se si acchitta una squadra decente si ottengono risultati e apprezzamenti dei tifosi, mentre il mio giudizio personale è di rammarico perchè con quelle squadre bastava un piccolo sforzo per fare un balzo in avanti verso il vertice…
su Luca invece, semplicemente che con Rossella si sono ottenuto gli stessi splendidi risultati, anzi di più, che Luca tanto decanta a Pallotta (ho perso il conto dei secondi posti… ahahah 3 su 9 con distacchi notevoli dal primo) senza le stesse risorse di Pallotta (il problema di liquidità purtroppo indica che non si è mai lavorato con le banche, tranne magari per un mutuo o finanziamento) e nonostante tutto aveva una tifoseria molto, ma molto, più critica e feroce di Pallotta, ma cmq sia si ricollega alla prima risposta, nonostante la scorta con una squadra ben acchittata si ottenevano lo stesso risultati e competitività …
5%
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.