AS ROMA NOTIZIE – L’attore e regista romano e romanista Carlo Verdone ha parlato oggi al Corriere dello Sport. Sui torti arbitrali e sulla Roma considerata piccola: “Ogni domenica ne capita una. Sicuramente siamo sfortunati da sempre. Ma stavolta come si fa a dare torto a Mourinho?”
Su Zaniolo e il rapporto difficile con gli arbitri: “Lo vedono come un ragazzo un po’ esuberante, pensano che fa il furbo, che ci prova. Qualche errore lui l’ha fatto, ma questo non giustifica il rapporto complicato che certi arbitri instaurano con lui.”
Sul Var: “Certe volte mi sembra che abbia rovinato il calcio. Doveva risolvere delle cose, ma dietro al monitor commettono gli stessi errori dell’arbitro in campo. Mettiamoci anche la sospensione della partita e quella suspense in cui ormai può succedere davvero di tutto. Non mi lamento perché sono romanista. Lo dico in generale: non ci si capisce più niente“.
Come la rete annullata a Zaniolo nel finale di Roma-Genoa: “Il gol era regolare, dai. Sabato ci hanno fatto perdere due punti, questo lo devo ammettere anche io che mi ritengo un tifoso non fazioso e non penso mai che gli arbitri arrivino a condizionare le partite volutamente. Quell’episodio me lo sono visto e rivisto, davvero non capisco come è stato analizzato. Mi cadono le braccia…“.
Fonte: Corriere dello Sport

A chi o dici,a me pure i coxoni me so cascati SEMPRE FORZA ROMA
Eh sì, era molto meglio prima del VAR, quando gli arbitraggi erano equi e al di spora di ogni sospetto, ed i pochi errori non influenzavano i campionati…
Quelli sì che erano bei tempi gloriosi per la nostra Roma
Scusate, ma Maurizio Costanzo, invece, che fine ha fatto? Chiedo per un amico.
Carlo, senza e con…. Da Turone ad oggi…
ragazzi non scherziamo, con il var avrebbero convalidato il gol di Turone, a dirne una, certo è che bisogna scrivere le “REGOLE” a caratteri CUBITALI comprensibili a tutti anche ai piu ottusi, che le debbono rispettare su TUTTI I CAMPI. Quello di sabato non è MAI fallo era ed è solo un contrasto di gioco il pallone, lo giocava il giallorosso, e per tale lo aveva giudicato l’arbitro a un metro di distanza!!!!!
Prima del Var c’era Calciopoli e i rigori a 30 metri dall’Area di rigore per la juve.
Dissento su quanto affermato da Carlo Verdone, il Var non ha rovinato il calcio, quello che lo ha fatto è stata la sua interpretazione. Non si può dire in una occasione che sui contatti il Var non deve intervenire in quanto l’arbitro in campo ha la piena visione dell’azione e poi farlo intervenire su una diversa azione, in una diversa partita, in una diversa domenica, ma sempre con la stessa squadra da penalizzare, per richiamare l’arbitro che non aveva fischiato una normale azione, con contatto, ma che l’aveva giudicato un normale contrasto di gioco ed indurlo a rivedere l’azione e annullare il gol. Il Var va bene per segnalare un rigore o no, un gol che parte da un’azione di fuori gioco, ma per il resto deve stare silente, il calcio E’ contatto, difatti, quando non sanno cosa fischiare in aula dopo un calcio d’angolo, fischiano fallo in attacco, altrimenti per ogni partita, dovrebbero esserci almeno cinque rigori per parte.
Il var utilizzato in questo modo ha rovinato il calcio. Come già detto da altri utenti il primo anno di var, il var è stato usato in modo molto positivo.
Sempre forza Roma
Sono d’accordo con Lettore Silenzioso sul miglior utilizzo del Var al suo esordio. Nel tempo sono intervenute molte regole a disciplinarne l’intervento. Regole spesso non chiare che lasciano troppo spazio alla discrezionalità di chi assiste alla gara dietro un monitor. Di questo passo si arriverà ad analizzare a ritroso, per ogni rete segnata, la dinamica dell’azione a piacimento del Var. A questo punto tanto vale far arbitrare direttamente la partita agli addetti del Var. Così è davvero un altro sport.
Il problema non è il Var ma chi ci sta dietro Mi sembra palese che se venisse usato “onestamente” tante polemiche non esisterebbero La realtà è che dove vi sono “forti interessi personalii”, disonestà e manipolazione diventano le armi preferite del “bipede umano”
Se avessero un po di sale 🎃 capirebbero subito che il var significa la fine del calcio e lo leverebbero subito.
Tanto non è servito a niente, anzi ha aumentato ancora di più i dubbi e alla fine porta avanti sempre le solite squadre.
Tanto vale levarlo,almeno non si spezza il gioco continuamente,almeno non avrebbero la possibilità di castrati una emozione come quella che ci aveva dato Zaniolo Sabato
Non sono d’accordo. Il VAR è stato introdotto per evitare le onnipresenti polemiche sulle decisioni arbitrali dubbie. Dovrebbe essere uno strumento di ausilio dell’arbitro, con funzione di oggettivazione. La percezione dell’episodio di gioco è una cosa, l’immagine è un’altra.
Solo che:
– gli arbitri non devono considerare il VAR come qualcosa che mette in discussione le loro capacità;
– neppure devono considerarlo come una verità assoluta: rivedere le immagini per riconsiderare eventualmente la decisione presa è una cosa, sottomettersi per principio all’opinione del VAR è un’altra.
Il problema non è nel mezzo ma nell’uso che se ne fa, che non è oggettivo. Non arrivo a dire che non lo sia perché così fa comodo alle squadre più potenti e protette; però il sospetto che sia così rimane, e sarebbe interesse di tutti allontanarlo.
Come si recupera l’oggettivizzazione? Non è affatto facile; il presupposto del “chiaro ed evidente errore” può accettarsi, ma se ricondotto al vero e proprio abbaglio (altrove ho fatto il caso della parata di Alexander-Arnold nella partita col Liverpool: assurdo che nessuno se ne sia accorto). Ossia, un errore talmente clamoroso che sarebbe ingiusto non riparare.
Ma se abbaglio non è, se esiste un margine di dubbio, allora dev’essere determinante valorizzare la posizione dell’arbitro: nel caso dell’intervento di Abraham, si tratta di un contrasto come ve ne sono infiniti nel corso di una partita, con Abisso lì davanti e quindi perfettamente in grado di “leggerlo”.
Se poi si introduce l’opzione di un numero fisso di chiamate per squadra, potrà essere usata pretestuosamente, ma anche no e quindi tanto meglio.
Ma finché ci sarà un sistema a protezione sempre delle solite squadre il Var non servirà a niente.
Ma secondo te, la stessa identica azione fatta da noi sabato l’avesse fatta la Juve, con gol finale di Vlahovic, il Var avrebbe richiamato mai l’arbitro ordinandogli di annullare il gol?
Per me no, quindi finché il sistema sarà due pesi e due misure è inutile che interrompono ogni volta la partita per cinque minuti, per poi favorire sempre i soliti.
Ci evitassero almeno simili buffonate e inutili perdite di tempo
Luca, se si parte dal presupposto della malafede (nel senso che è scontato che vi siano due pesi e due misure), togliere il VAR non risolve. Riporterebbe tutto a com’era prima, goal di Turone e quant’altro.
Quel che recita lo striscione esposto davanti alla FIGC è sacrosanto: la regola dev’essere uguale per tutti. Ma per arrivarci devi oggettivizzarla, ed in tale prospettiva secondo me il VAR è utile eccome. Solo che va usato correttamente.
Quanto alle interruzioni di gioco e le docce fredde emozionali, in linea di principio non dovrebbero essere sempre e solo a nostro danno… Statisticamente sarebbero un 50%/50%. E questo le renderebbe decisamente più accettabili 🙂 .
Sui fuorigioco e sulla gol line tecnology il Var va benissimo, non scherziamo, anche perché può correggere automaticamente decisioni sbagliate, magari per una questione di centimetri che arbitri e guardalinee non sempre vedono. In questi casi io non ho obiezioni da fare. Va profondamente rivisto e concepito molto diversamente invece per quanto riguarda tutto il resto, e mi trovo d’accordo con Hic in buona sostanza.
Hic Sunt Leones
Si ma non viene usato correttamente.
Al capo dell’AIA, ci sono sempre i soliti Rocchi, Pairetto, Rossetti, gente che per una vita in campo ci ha bastonato e quindi che ti vuoi aspettare equità?
Io vedo le partite ma oramai sono completamente disincantato è una vita che ci danno addosso il brutto è che ti danno addosso sempre, sia che sei secondo e puoi arrivare primo, sia che sei settimo e puoi arrivare sesto, sicuro ti fanno arrivare ottavo.
Non sia mai ci capiterà un giorno di avere una squadra talmente scarsa di lottare per non retrocedere una mano a salvarti non te la danno mica anzi non vedrebbero l’ora di mandarti in B
Esatto, Hic Sunt Leones. Anche io sono abbastanza dell’idea che, almeno fino a quando non arriverà il VAR a chiamata, l’utilizzo del VAR forse sarebbe meglio limitarlo alle fattispecie oggettive (fuorigioco, dentro/fuori) e agli errori veramente clamorosi, come la parata che citi tu o i falli non visti veramente clamorosi, non dubbi.
Magistratura ordinaria è la risposta. Se il regolamento del var è violato, bisogna intentare causa e chiedere i danni agli arbitri. In campo l’arbitro può essere scusato per l’errore, ma seduto alla sala var no. Se il regolamento è violato stando comodamente seduti, allora bisogna fare causa, perché si tratta di milioni di euro che vanno in fumo.
Yeahhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un Romanista che dovrebbe scrivere ogni giorno, daje Carlé
Io non ho mai seguito i complotti.
E sono il primo a dire che al 90esimo dovevamo stare 3-0.
Detto questo, nei campionati tutte le squadre hanno vittorie sporche prese
per i denti al 95esimo.
E ci può stare un errore, ma una sequela così impressionante dello stesso errore no.
Il VAR con noi è a senso unico.
Penso al gol di Pedro nel derby (fallo su Zaniolo, l’arbitro vede e valuta, VAR non interviene).
All’andata con il Milan (due episodi identici, rigore per il Milan, per noi no, il VAR dorme).
A Venezia (chiaro errore nel rigore, Cristante prende il calcio, non lo da, il VAR dorme).
Al ritorno con il Milan (la VAR interviene sul fallo di mano invisibile di Abraham, dopo venti reply non è ancora chiaro se l’ha toccata, era un chiaro errore? Due episodi in area Milan, il VAR dorme).
Alle partite con la Juve (la farsa sul gol annullato ad Abraham, ma anche il VAR che dorme sul nettissimo fallo di mano di De Jong).
Mi fermo qui.
Ma può essere solo un caso?
No Anto, sono STRAd’accordo con te, non è un caso. E’ VOLUTO. DA SEMPRE. PUNTO.
TESTUDO!
FORZA ROMA!
Anto l’unico appunto è che il fallo di mano era di De Light e non di De Jong che gioca nel Barca!
Comunque che le chiamate del VAR siano una occasione in più per aiutare le stesse è evidente, anche perchè è più facile: in campo devi decidere subito e non farla troppo grossa, al VAR basta chiudere gli occhi e dire “l’arbitro ha visto” per non intervenire, e invece andare col lanternino a cercare una eventuale irregolarità quando “serve”. Lo sapete quel’è la cosa che già da inizio campionato mi fa più in******e? I fuorigioco, quando siamo in difesa pure se di 10 mt. lasciano giocare magari sperando in un errore del difensore, un tocco , etc. per dire che il difensore “ha fatto una giocata” e quindi il fuorigioco è sanato, mentre quando siamo in attacco ho visto diverse volte chiamare SUBITO il fuorigioco e fermare l’azione, così il VAR non può in caso rettificare un eventuale errore, così ci si toglie subito il dubbio!
A questo punto perso per perso fare una contestazione forte, non fare entrare i calciatori in campo e mandare sullo schermo tutte le zozzerie arbitrali
Il var sarebbe una grandissimo strumento se usato onestamente. Il problema non è il goal di domenica (ci può stare chiamare il fallo) il problema e non andare al var per le stesse situazioni quando si verificano per il Milan, il napoli… Il problema e non andare al var per il fallo di mano di Cuadrado sul goal di Kean, dire che non esiste il vantaggio sui rigori, avere il cartellino facile solo con certe squadre.
Chi sa se i Friedkin non lo stanno pianificando.
Allora si che il silenzio avrebbe un significato.
il VAR sarebbe utile per i fuorigioco, per gli interventi in area, per falli esagerati nelle azioni decisive, negli scambi dei giocatori, ma andare a ricercare un fallo precedente a centro campo mi da’ proprio l’intenzione di falsare i risultati. se si ricerca un fallo precedente non fischiato dall’arbitro si dovrebbero annullare tutti i gol . Pellegrini fu schiantato fallosamente non ricordo in che partita e in quella ripartenza ci hanno segnato, ma questo avviene spesso, purtroppo usato ad ogni gol il Var diventa discrezionale quindi inutile e dannoso . comunque bisogna tirare in porta megliooooo, non mosciarelle o alto o passaggi al portiere, e poi giocare con piu’ furia agonistica cosa che fa’ zaniolo
@Anto (l’originale). Temo non sia un caso. Mourinho è ai ferri corti con la classe arbitrale e molti, in Italia ed a Roma, sarebbero felici se i Friendkin se ne andassero. Forse sono paranoico… Però…
Carlo ma come non lo capisci, il portatore di palla è Abraham che davanti al difensore che si avvicina già ruota di spalle impostando il passaggio. Il difensore arriva in ritardo e non riesce nemmeno a toccare la palla ed il suo piede finisce in corrispondenza di quello di Abraham. Ora c’è da chiedersi cosa caxxo ha visto il VAR e come lo ha interpretato perché Abraham non poteva tagliarsi la gamba e i difensore ha fatto un scivolata disperata verso un pallone che ha mancato. Se gli avesse preso il pallone avrei capito ma li è un azione di gioco in cui la scelta di entrare in scivolata porta a quel risultato, c’è totale estraneità di Abraham che guarda altrove. Se zaniolo non faceva gol il VAR sarebbe intervenuto con tutto questo ritardo.
L’arbitro ha visto l’azione di gioco il VAR ha voluto forzare un’interpretazione viziata e inesistente.
Il var va utilizzato per rigori fuorigioco e fallo di di chi segna o dell’uomo assist,cosi a ritroso come sabato serve appunto a chi in malafede ti vuole rovinare o favorire,basterebbe limitare utilizzo a pochissime fasi di gioco,se non lo applicano e’ per lasciare quella discrezionalita’ che equivale alle ruberie viste sabato
Il var va tenuto per tutto ciò per cui oggettivamente funziona, ossia tutto quello che riguarda le linee: dentro/fuori e fuorigioco.
Il resto 2/3 chiamate a squadra (su richesta panchina o capitano) e arbitro OBBLIGATO a rivedere l’episodio senza colloquio/confronto via radio.
Dopodichè pace anche se il torto resta (magari perchè sfuggito tutti, come sabato che neanche avevano protestato).
Ma non lo faranno mai.
Per motivi talmente ovvi che manco li dico.
Io se fossi Mourinho e la società , al primo errore contro fermerei il gioco e ritirerei la squadra… Poi vediamo se capiscono i “poteri forti”
Scusate , ma credere ad errori arbitri var in buona fede è come credere che gli elefanti volano . La Roma ha una storia di torti arbitrali tale che ci si potrebbe fare un film , chiedere a Rossella Sensi . Ci sono stati anni in cui non c’ è stata persecuzione semplicemente perché non ostacolavamo nessuno . Ora però entrare in Champions è fondamentale per la sopravvivenza di certe società come la Rubentus e noi con la nuova società e con Mou allenatore potevo essere un ostacolo quindi si sono dati da fare per rimuovere l ‘ ostacolo mi sembra talmente evidente che chi non lo capisce può solo essere in malafede. Calciopoli, come tangentopoli non sono mai finite, si sono anzi evolute.Accetto i cookie , non mi risulta di averli mai rifiutati per cui vorrei che il commento fosse pubblicato
Secondo me i Fridkin se devono fa’ senti negli uffici competenti come la FIGC e AIA so troppo silenziosi me sembrano Pallotta che per non dire niente hanno massacrato la Roma in ogni modo e che hanno dovuto vendere i pezzi migliori di calciatori x i debiti e accettare in silenzio le false graduatorie in campionato, se non siete capaci di farvi sentire tornatevene da dove siete venuti la mia Roma con voi non crescerà mai se non vi fate rispettare comunque Sempre Forza Roma 💛❤️💛❤️💛❤️💛❤️💛❤️💛❤️
Sono d’accordo con quanto ha scritto ieri un utente di questo forum: ma se il tiro di Zaniolo fosse uscito, il var avrebbe richiamato l’arbitro per dare punizione al Genoa? oppure sarebbe rimasto in silenzio e avrebbe dato per buono il fatto che l’arbitro lo aveva visto e giudicato non fallo? Comunque forza Roma !
E che devono fare regole fisse no a discrizione o dell arbitro o del var. il var deve intervenire su i falli da rigore fuori gioco e tocchi di mano no che interviene quando gli pare assecondo chi sta al var perche non e possibile su due tre partite diverse con stessi episodi ci siano decisioni diverse nell applicare il var .poi ti prendono pure per il culo e ma in quella l arbitro non ha ritenuto di intervenire ma perche con noi anche se l arbitro ritiene di non intervenire il var interviene sempre anche quando non dovrebbe ! Perche non c e una regola precisa e cosi si possono falsare le partite molto semplice la risposta
Mah…io credo che la Var sia uno strumento eccellente, teso a coadiuvare e a migliorare le fallibili capacità umane.
Non vorrei limitazioni alle possibilità di utilizzo di tale tecnologia, in qualunque zona del campo possa rendersi necessario il suo intervento, con tempistiche, entro certi limiti, ampie.
Si sta discutendo sul fatto che l’azione che porta al pestone famoso non sia stata vista o considerata fallo dall’arbitro in tempo reale, rivista alla Var viene annullato il gol a Zaniolo in quanto si vede il fallo commesso da Abraham.
Il problema è un altro: NON E’ FALLO! Lo capiamo o no? E di quello che “spiega” Calvarese non me ne può fregare di meno! Perchè io, per esempio, do ragione a Casarin, il quale si è espresso molto chiaramente.
NON E’ FALLO, NON E’ FALLO, NON E’ FALLO!
L’arbitro sbaglia non quando lascia proseguire, correttamente, l’azione, ma quando va al monitor e si “sottomette” alla Var. Quello è ancor più grave, ancor più della chiamata alla review.
Il problema è a monte, non a valle: e prima c’era la sudditanza psicologica, poi eravamo piagnoni, poi è arrivata la serie di scandali a cui tutti abbiamo assistito, a certificare che tutto quello che veniva tacciato, con fare spocchioso ed irridente, come “dietrologia” e “piagnoneria”, passatemi il neologismo…ERA TUTTO VERO. Ed anche peggio, molto peggio di quanto anche i più arguti avessero potuto immaginare.
Neanche se comprassimo Pelè, Cruyff, Romario (il mio preferito) e Van Basten, Beckenbauer e Di Stefano ci farebbero vincere. E’ già successo.
FORZA ROMA.
Ieri ho visto salernitana e spezia
2 rigori dati dal var allo spezia in quel caso ,c’erano tutti e dueed è stato utile per l’arbitro come avte segnalano dipende da chi c’è dietro il var dalle persone la tecnologia in se è neutra
VAR o non VAR per la Roma la musica non cambia.
Contate quante chiamate VAR a favore, nel senso che ci ha salvato da un gol, rigore o altro, e quanti a sfavore.
A favore ricordo solo quello del gol di Scamacca annullato per pochi centimetri di fuorigioco il resto tutti contro
Concordo sul var,ma in campo un minimo di gioco lo devi avere.
Purtroppo la nostra asr stenta parecchio nel gioco quest anno,ma nonstante ciò abbiamo vagonate di occasioni nitide davanti alla porta avversaria.
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.