Un nuovo inizio, un ritorno alle origini e un messaggio chiaro alla piazza: la Roma guarda avanti, senza dimenticare chi è e da dove viene. I Friedkin rompono il silenzio e lo fanno con una lettera, scelta formale ma dal contenuto tutt’altro che freddo. Il benvenuto a Gian Piero Gasperini segna l’avvio ufficiale della nuova era giallorossa, ma le parole dei proprietari americani vanno ben oltre l’aspetto tecnico.
C’è gratitudine per Claudio Ranieri, protagonista di una salvezza tanto romantica quanto fondamentale. Ma soprattutto, ci sono due annunci che accendono il cuore dei tifosi, in particolare della Curva Sud: il ritorno dello stemma storico con l’acronimo ASR sulle maglie e l’ufficializzazione del 22 luglio come data di fondazione da celebrare ogni anno.
Una doppia promessa mantenuta, che risponde a richieste identitarie forti, inascoltate per troppo tempo. Addio quindi al logo introdotto da Pallotta, con la scritta “Roma” e la data 1927 sotto la lupa. La squadra tornerà a indossare un simbolo che è appartenenza, memoria, orgoglio.
Ma il comunicato dei Friedkin non si ferma alla nostalgia. È anche un manifesto programmatico: confermata l’ambizione di costruire un nuovo stadio, ribadita la piena dedizione al progetto Roma, nonostante l’acquisizione dell’Everton che aveva seminato qualche legittimo dubbio tra i tifosi. Nessuna fuga, nessun disimpegno: l’obiettivo resta portare la Roma stabilmente nell’élite del calcio italiano ed europeo.
E se si parla di ambizione, è inevitabile toccare il nodo tecnico da cui dipenderà gran parte del futuro: il rinnovo di Mile Svilar. Perdere il miglior portiere dell’ultima Serie A proprio mentre si accoglie un allenatore come Gasperini sarebbe un autogol evitabile. Svilar, con le sue parate, ha letteralmente tenuto in piedi la Roma per lunghi tratti della stagione, assicurando punti pesanti. Tra gli 8 e i 10, secondo chi segue da vicino Trigoria. E se servisse una conferma definitiva, basterebbe chiedere a Ranieri: lui, di portieri affidabili, se ne intende.
Ora la palla passa ai fatti: dopo la scelta dell’allenatore e i segnali simbolici, serve una campagna acquisti ambiziosa. Due attaccanti, due difensori centrali, esterni di gamba. Ma il primo vero colpo sarà trattenere Svilar. Perché il futuro inizia anche da chi ha già dimostrato di essere da Roma.
Fonti: Gazzetta dello Sport / Il Messaggero
Io voglio vedere i fatti, non mi fido per niente di loro.
i fatti li hanno gia fatti 😅
hanno rilevato una società tecnicamente fallita, che ha vissuto anni ed anni al di sopra delle proprie possibilità economiche creando una VORAGINE ECONOMICA che stiamo ancora pagando.
hanno tirato fuori 1 miliardo di euro.
hanno fatto seclte sbagliate vero, perchè erano alla loro prima.esperiwnza nello calcio, ma da completi principianti hanno portato 1 trofeo dopo 14 anni….
i fatti ci sono già.
❤️🧡💛
Al di là delle belle parole che mi sanno molto di pubblicità (e gli americani sono maestri di parole) la realtà dei fatti secondo me è abbastanza palese. La scelta dell’allenatore è emblematica. Se vuoi costruire una squadra di campioni la metti in mano ad un gestore, se invece punti su una squadra di giocatori futuribili da assemblare stile Atalanta la metti in mano proprio al Gasp. La scelta è chiara e magari ci può scappare anche un trofeo se Gasp sarà assecondato e seguito, ma l’obiettivo principale non è vincere.
Ma veramente Rod..? Quindi gli allenatori di Liverpool, Chelsea, Bayern, Real Madrid ( Xabi Alonso) , Barcellona, PSG… etc etc.. sono tutti gestori. Ah no?? Allora evidentemente , seguendo la tua teoria, questi club non hanno intenzione di vincere. Sarei tanto curioso di leggere cosa avreste scritto se Gasp fosse finito al Napoli per sostituire Conte.. o alla Juve… o al Milan … o all’Inter. La verità è che voi tifate prima i vostri pregiudizi, le vostre idee. Voi vivete la Roma solo per poter scrivere qui, o per poter dire ai vostri amici e parenti… “ lo vedi che avevo ragione sui Friedkin?” . Tutto il resto è in secondo piano per voi, compresi i risultati della Roma. Volete sempre vedere le cose da una prospettiva che assecondi le vostre teorie disfattiste. Se parlano sono solo slogan… se non parlano , allora sono muti e disinteressati. Se prendono un gestore e’ fumo negli occhi , perché tanto i campioni non li prendono … se prendono un allenatore che è ormai riconosciuto come tra i migliori in assoluto in circolazione ( non solo in Italia), ma non è un gestore, allora significa che in realtà non vogliono vincere etc etc etc. Non vi andrà mai bene nulla! Siete una causa persa. Alcuni di voi non saltano in commento senza che questo contenga critiche, sarcasmo , ironia spicciola . Veramente siete pesanti più di un ippopotamo!
Umiliazioni seriali, gente cacciata e costretta a svuotare l’ armadietto di corsa per essere umiliata fino in fondo, comunicati che suonavano più come sfottò (…per vincere trofei…) che come vere dichiarazioni di intenti.
A me tutto questo non è piaciuto, il miliardo lo hanno investito per rilevare un asset che evidentemente ritengono strategico, io tifo per la Roma non per la holding dei Friedkin. Se al sedicente omonimo del grande Rudi sta bene sono contento per lui. A me no.
Rudy Voeller 9
sono 25 anni che la Roma vive al di sopra delle proprie possibilità come tutte le squadre di calcio.
Il debito sotto Friedkin e aumentato. Il nostro problema che da Monchi in poi abbiamo buttato via qualcosa come 450mln nel calciomercato senza avere nessun ritorno. Infatti non andiamo piu in champions. E falso che la Roma era fallita, questa storia la dicono i laziali e dispiace vedere gente che si dichiara Romanista ripetere questa falsita.
Hanno tirato fuori un miliardo di euro per coprire i loro errori, Ci stava che facevano sbagli il primo anno, anche il secondo ma il terzo no. Hanno preso Mourinho senza mantenere le promesse quello di prendere i giocatori che chiedeva.
Oggi si vede qualcosa come un progetto, speriamo bene, speriamo che hanno capito che con dirigenti scelti con l’algoritmo non vai da nessuna parte.
Io spesso sono critico con la Presidenza….critico le scelte, per me sbagliate per inesperienza ma i “fatti”, li hanno fatti…..hanno speso 1,3 M di euro, solo la scorsa campagna acquiati hanno messo 120 milioni…..questi sono fatri concreti e non contestabili
Buongiorno rispondo a Marco79 che ieri da bravo difensore dei Fridkin si è lanciato in un lungo commento per intortare la gente.
Parliamo di fatti.
I Friedkin appena arrivarono dissero che avrebbero portato la Roma nel posto che meritava.
Nel primo anno confermarono Fonseca, chiamarono un DS sconosciuto (Pinto) e scendemmo in Conference.
Avendo fatto una lunga revisione dei conti prima di acquistare la società sapevano che stava per scattare la tagliola FPF quindi, come commentavamo su questo forum, ci aspettavamo il progetto giovani, un allenatore come Sarri e 3-4anni di purgatorio per risanare i conti e ripartire
Invece colpo alla americana chiamarono Mourinho per un progetto giovani/vecchie glorie (?) e spesero tanto per reazione (Abraham per Dzeko che preferì andare a vincere altrove non fidandosi del Brogetto USA, Vina per Spina infortunato), ma era un mercato di effetti speciali perché le lacune tecniche restarono (centrocampo e fasce)
Perché presero Mourinho per un progetto giovani?
Perché presero Pinto inadatto al mercato italiano?
Non è vero che la Roma abbia avuto sempre i sold out (vedere asromaultras per capire come ha sempre fluttuato il numero degli abbonamenti).
Diciamo che il sold out ha aiutato la narrazione.
Poi hanno continuato a spende sempre per il grande nome che attrae (Dybala, Wijnaldum, Lukaku) ma i difetti strutturali iniziali sono restati (ricordo i 3 esterni dx che non ne facevano uno buono) perché non vi era un progetto sportivo.
Anche la cacciata di Mou quando aveva spremuto tutto quello che poteva alla squadra e l’ingaggio di DDR fu fatto non perché era il miglior sostituto ma solo per intortare i tifosi.
Idem la scelta di Ranieri.
Siamo stati fortunati che Ranieri è veramente un tifoso della Roma ed un grande allenatore che prima ci ha portato ad un passo dalla Champions e poi con Gasperini ci ha portato un allenatore che veramente sa lavorare con i giovani (con 4 anni di ritardo), con il polso ed il carattere per imporsi a Trigoria.
Quindi ringrazio i Friedkin per averci salvato dal fallimento post Pallotta, ma per ora il bilancio della loro Presidenza, al netto della Conference, è negativo sul piano sportivo e sul piano finanziario perché dopo 4 anni restiamo fortemente indebitati, un costo del personale esagerato, ed un monte ingaggi tra i più alti della serie A e dell’intera Europa per una squadra che naviga in Europa League.
Buona domenica
A me sembra che ragioni per antipatia presa ( per carità non mi fraintendere perché.ci può stare ) e non vedi cosa é stato fatto ” errori compresi ” dove proprio gli errori – giustamente criticati – sono cmq costati tanti soldi e volerci leggere malafede anche negli errori secondo me non ti mette nella condizione di capire se ci sono i presupposti per fare qualcosa di buono… che poi si farà? si no …lo vedremo ma io date le dichiarazioni/ intenzioni li lascerei fare il loro lavoro senza creare intralci specialmente ora che cominciamo ad avere gente come Ranieri che riduce di tanto la possibilità di fare altri errori…
Ciao Marco, scusami, ma non è neanche come dici tu.. o meglio, non è propriamente esatto ciò che scrivi.
Partiamo dal fatto che la Roma non fosse in fallimento quando l’hanno rilevata.. su questo hai ragione, ma la situazione era compromessa, poiché i finanziatori di Pallotta , il quale – ricordiamolo – faceva raccolta di capitali promettendo profitti nel momento in cui la Roma fosse stata venduta , non erano più disposti a finanziare. Per rientrare del l’indebitamento sarebbe stato costretto a ridimensionare in modo verticale tutti i costi, cominciando dalla prima squadra,ma questo avrebbe fatto perdere ulteriore valore all’asset AS Roma. Pallotta e’ stato costretto dai suoi finanziatori a vendere la Roma. Con i Friedkin l’indebitamento è cresciuto ( tecnicamente questo è vero ) ma in realtà è cresciuto nei confronti del TFG stesso. Questo calerà drasticamente nel momento in cui i finanziamenti soci saranno convertiti in aumento di capitale.
Concludo sulla cosa che hai scritto su Mourinho..: non credo proprio che non abbiano rispettato i patti con lui , ma che – al contrario – si siano resi conto tardi che la strategia di Mou fosse una strategia non vincente e che non lo sarebbe stata soprattutto nel lungo termine. A Mourinho hanno preso ciò che chiedeva , ad eccezione fatto per Xaha , per il quale , e’ bene ricordarlo, Mou rifiuto’ Koopmeiners. Il fatto che non siano stati rispettati i piani preventivati a Mou e’ un’altra di quelle verità che ,a forza di dirla o scriverla , assume poi le sembianza di realtà.. ma di reale in questa teoria non c’è nulla! Mou stesso quando arrivò chiese tempo , perché sapeva che con il FFP non sarebbe stato possibile prendere determinati profili ( sono comunque arrivati Dybala, Lukaku, Wijnaldum , Abraham, Belotti etc.. tutti profili voluti da lui..). A Bologna , prima di essere esonerato , dichiarò che forse era meglio puntare sui giovani da sviluppare.. ma era troppo tardi e comunque, prendendo per buono ciò che disse quel giorno , non sarebbe certamente potuto essere lui il profilo di allenatore adatto per mettere in pratica una simil strategia.
Diego
I finanziatori di pallotta hanno deciso di vendere perche ormai il progetto stadio non andava da nessuna parte. Sono venuti qua per quel progetto non perche erano tifosi della Roma. I problemi per pallotta oltre allo stadio e che Monchi ha buttato via qualcosa come 200mln per giocatori che poi sono risultati invendibili. Quando Totti implorava di non prendere Pastore, pallotta e tanti tifosi si sono messi a ridere, “come osa Totti dire a Monchi quello che deve fare”. Abbiamo visto i danni di Monchi.
La colpa di pallotta e stata quella di non fermare Monchi.
Non e vero che il debito calerà drasticamente nel momento in cui i finanziamenti soci saranno convertiti in aumento di capitale. Perche la Roma ogni anno va in perdita. E un loop. I ricavi sotto Friedkin non sono aumentati anzi….
Se si fa lo stadio la Roma andra in pareggio di bilancio. In pareggio cioe mantenere lo status quo. Quindi non si potra spendere chissa che per il mercato.
L’errore di Friedkin e stato come per pallotta, non capire di calcio e lasciare gente come Pinto, la greca e Ghisolfi buttare via un mare di soldi. Grossi sbagli che hanno conpromesso le future stagioni. Perche non possiamo manco fare trading di giocatori.
Ora speriamo in Ranieri, speriamo che Friedkin ascolta quello che dice, niente piu americanate come prendere Mourinho per poi non assecondare quello che chiedeva. Ne i Dybala, si il colosseo quadrato era stupendo quella sera, ma in realta e un macigno sul bilancio della Roma, e poi gioca una partita su tre.
La nostra speranza si chiama Ranieri, se viene ascoltato forse si potra uscire dal tunnel nel quale ci troviamo da Monchi in poi.
se la Roma non è FALLITA è solo perchè è una società di calcio, con tutto quello che ne consegue (come tante altre societa di calcio).
il debito sotto i friedkin sta diminuendo lentamente ma continuamente.
fate pace col cervello.
❤️🧡💛
Rudy Völler 9
perche il Napoli e la fiorentina non sono falliti vero? La Roma non fallita perche non c’e mai stato quel rischio. L’unica rischio di fallimento c’e stato nel 2004, con 400mln di debito. Se non c’era Friedkin, ci sarebbe stato qualche altro investitore, l’unico problema sarebbe stato per pallotta che avrebbe dovuto chiedere di meno per vendere la Roma. Ma chi se ne frega di quello che avrebbe intascato pallotta.
Il debito non sta diminuendo perche la Roma chiude in perdita ogni anno, per carita non solo Friedkin ma quasi da sempre. Ma con Friedkin sono scesi anche i ricavi. 1+1 fa 2, non ci vuole molto.
Inoltre gran parte dei soldi che mette Friedkin sono prestiti. Soldi dei quali dovra rientrare un giorno.
Guarda che Friedkin non e scemo ne un benefattore, i soldi che mette e per tutelare un suo investimento, in vista del progetto stadio. Non e venuto qua perche e un tifoso della Roma come non e tifoso dell’Everton.
L’unico che deve fare pace col cervello sei te, che vai in giro a ripetere quello che dicono i laziali.
Di società di calcio “tecnicamente fallire” è piena l’Italia, argomento futile nonché cavallo di battaglia dell’ indomito senatore narcolettico, obbligatorio farsi delle domande
Marco,
Il progetto stadio Tor di Valle è durato tantissimo, causa Virginia Raggi, ma era arrivato alla fine, con il comune che stava per firmare la convenzione urbanistica. Certo, non era più il progetto iniziale con le torri, ma prevedeva comunque tantissima cubatura a uso direzionale. Pallotta i soldi per la realizzazione avrebbe poi dovuto trovarli.
Per quanto riguarda le passività che segna la Roma, baserebbe una CL fatta a livelli discreti ( ottavi- quaarti) per azzerare quasi le passività dell’ultimo bilancio ( -81 milioni). Non bisogna fare più confusione tra passività a bilancio e indebitamento finanziario. Sono due cose diverse: Friedkin non ricorre a finanziamenti esterni ( banche, bond etc..) per finanziare, ma lo fa attraverso finanziamenti soci che saranno convertiti in conto aumento capitale.. quindi, scusami ma si.. e’ assolutamente vero che quando ci sarà la conversione , tutti i soldi messi da Friedkin , che ad oggi risultano essere un debito finanziario , saranno azzerati , perché andranno nel capitale di AS Roma.
Diego,
1) Tor di valle e stato Friedkin che ha deciso di non continuare il progetto, quando c’era pallotta l’iter era praticamente fermo. Perche la strategia della Raggi era quella di ritardare il piu possibile, alla fine pallotta e soci si sono chiamati fuori. Pallotta aveva il finanziamento, il solo Ruane poteva fare 10 di TDV. Pallotta e soci avvenano gia messo circa 70mln in TDV senza risultati. Si chiama mettere fine alle perdite che non producevano risultati.
2) Friedkin dovra ogni anni fare aumenti di capitale, perche l’aumento di capitale precedente era bruciato, ogni anno si chiude in perdita di un 70mln. I ricavi della Roma sono rimasti gli stessi in questi 5 anni. E vero che Friedkin fa aumenti senza fare ricorso a bond etc, ma alla fine sono prestiti, mica non rientra di quei soldi. Guarda che ricco non vuol dire scemo.
Il problema e sempre lo stesso, pochissimi ricavi e un monte ingaggi monstre, e non parliamo dello stipendio di qualche receptionist o qualche autista dipendente della Roma. Ma di giocatori come Dybala e Pellegrini che sul bilancio della Roma sono un macigno enorme.
3)Pallotta faceva ricorso al trading di calciatori per rimediare alle perdite, solo che monchi ha buttato via oltre 250mln. E i giocatori presi quasi tutti erano invendibili. Il problema inzia da Monchi. Poi i Friedkin con le loro scelte hanno peggiorato le cose. Oggi 7 anni dopo Monchi siamo messi male come allora. Oggi l’unica differenza che c’e Ranieri, se ascoltano Ranieri e Gasperini forse si potra vedere finalmente un progetto sportivo. Il quale vuole dire andare in champions, che vuole piu ricavi per la Roma. Ma quei ricavi non servono a nulla se il monte ingaggi continua ad essere quello che e stato in questi anni.
Scusa Marco, ma continui a scrivere cose inesatte. Il progetto Tor di Valle è stato cancellato da Friedkin, poiché non c’era interesse, freschi freschi di Covid, di investire in centinaia e centinaia di migliaia di metri cubi ad uso direzionale, che avrebbero comportato anche il fatto che la Roma avrebbe dovuto finanziare opere pubbliche, per le quali quelle cubature erano una compensazione.. e in un progetto che non era loro e non rispecchiava la loro visione. Pallotta si era fermato perché i possibili compratori avrebbero potuto non gradire quel progetto e – di conseguenza – non acquisire il club. Ruane credo fosse uscito già da tempo dalla cordata. L’investimento di Pallotta è molto diverso da quello dei Friedkin per tipologia e modalità.
Poi , scusami , ma quando dici che Friedkin immette i soldi come fossero prestiti.. beh quelli si chiamano finanziamento soci. Ora il cda della Roma ha già approvato che tutti questi finanziamenti soci ( mi pare fino alla soglia di 520 milioni) vengano convertiti in aumento di capitale! Quando un finanziamento viene convertito in aumento di capitale , non risulta più come prestito( quindi debito) , ma diventa parte del capitale. Quindi, ti ripeto, l’indebitamento finanziario calerà molto sensibilmente!
Per aumentare ulteriormente i ricavi invece ( stiamo adesso parlando di bilanci e non più indebitamento finanziario) bisogna migliorare i risultati sportivi. Altra via è quella di segnare plusvalenze, ma questa è una via che loro non hanno mai voluto/ potuto percorrere fino ad oggi. Una o due plusvalenze importanti potrebbero infatti azzerare le passività. Le passività dello scorso anno sono state di 81 milioni.. in altre parole , con una passività così, basterebbe vendere Svilar e Ndicka per chiudere il bilancio in attivo. Loro invece preferiscono finanziare nei limiti che il FFP gli consente. Spero ora ti sia tutto un po’ più chiaro .
Grazie ai custodi della Roma, mancava una riga nel comunicato, nel ringraziare i nostri tifosi siamo lieti di annunciare il rinnovo gratuito a tutti gli abbonati.
grazie
Non sono affatto d’accordo.
Al di là della insostenibilità economica di tale operazione, pagare dà il diritto di criticare e di pretendere. A questo diritto non rinuncio, quindi, mano alla saccoccia e fuori i baiocchi.
concordo con Kava.
La Roma, come Tifoso, la sostieni.
Se no sarebbe pane et circenses e tu non saresti piu un Tifoso.
SFR
grande @Kawa
da parte mia un applauso sincero per il commento.del giorno 👏👏
Perdere Svilar significherebbe tornare a zero. Un rilancio deve partire dalle poche certezze e lui è la NUMERO UNO
Chiacchiere…servono fatti concreti oppure vendessero la società
esatto. o fanno fatti concreti oppure mettessero l’annuncio su e-bay o su porta portese e vendessero la societa’. oppure se conosci qualcuno che vuole comprarla faglielo sapere
il mio vicino di casa ha dei risparmi che vorrebbe investire.
quasi quasi gliene parlo
Clay
Ma basta con sta storia, un compratore lo trovi sempre, il problema e SEMPRE il prezzo. Friedkin non chiede meno di 900mln. Per una societa che vale forse 400mln senza tenere conto del debito enorme, il monte ingaggi da paura, parco giocatori che vale poco.
Ma e un problema di Friedkin, perche lo stadio se lo deve scordare, in questa citta non si potra mai fare. Friedkin per rientrare in parte dovra per forza chiedere di molto meno
di belle parole in 5 anni ne abbiamo sentite tante i fatti invece hanno lasciato molto a desiderare la Roma non è mai andata oltre il quinto posto
avranno fatto anche degli errori ma indubbio che grazie a loro stiamo crescendo a livello internazionale e credo che questa volta sia stata presa la strada giusta per fare anche l’ultimo scatto a farci diventare un top team … a patto che gli espertoni della piazza diano il tempo a Gasperini di lavorare. mi aspetto grandi cose nell’anno del centenario
Non sono mai stato un fan dei texani e questo è notorio. Eppure questa volta mi sento di dar fiducia alla loro dichiarazione d’affetto nei confronti della Roma.
Non mi pare che nelle altre società italiane in loro possesso gli americani stiano facendo meglio di Friedkin. A Firenze c’è un clima di dura contestazione verso Comisso,per non parlare di Milano.
Pertanto diamogli credito, senza fare sempre i diffidenti e gli spocchiosi.
Anche io mi sento ottimista solo per il fatto che questa volta sono riusciti a prendere un dirigente che capisce di calcio e conosce l’ambiente. Fino ad ora non si può certo rinfacciare ai Friedkin di non essersi interessati alla Roma visto che hanno speso una cifra enorme, il vero problema è che si sono affidati alle persone sbagliate. Credo che Ranieri sia l’uomo giusto al posto giusto e questo mi dà grande fiducia. Loro continuassero ad aprire il portafoglio come hanno sempre fatto che i risultati arriveranno. Spero solo che Sir Claudio non si faccia attrarre dalle sirene azzurre.
Se vendono Svilar poi lo andassero a spiegare sto grande progetto
okkio Andre se ci fai caso ora la stampa sta cercando di mettere malumore come sempre e più del solito cercando di destabilizzare le basi su cui sta rinascendo la Roma : Svilar e Ranieri … guarda caso i due pilastri sarebbero diretti uno a Milano ( cciloro quanto me stanno sulle gonadi ) era ieri in nazionale …guarda caso
io non penso che Svilar sarà ceduto a meno che non si presenti qualcuno con una offerta da 70 in su allora forse potrebbero anche farci un pensierino
non era ieri ma e Ranieri
PS
70 mln forse solo in premier potrebbero permetterselo e cmq non credo lo farebbero quest’anno ma.dal prossimo dovremo metterlo in conto
il problema sono le insidie esterne come ad esempio la candidatura di Ranieri alla Nazionale e gli ingaggi favolosi che ad altre squadre permettono e a noi no. Quando finirà questa storia ad esempio non capisco come all’inter al Psg e al Manchester City sia possibile comprare chiunque e alla Roma no visto quel che si dice del loro indebitamento.
L’Inter negli ultimi quattro anni non ha speso nulla anzi è in attivo tra uscite e ingressi, quest’anno sarà il primo nel quale potranno spendere dopo aver risanato il bilancio che chiuderà in attivo.
L’Inter di Marotta è l’esempio di come con competenza si possono coniugare risultati sportivi è bilancio.
È vero che gli rimane da saldare il Bond da 400Mil scadenza “27 ma il valore del Brand stimato a circa 2 Miliardi garantisce sulla sostenibilità del club per un’eventuale compratore o per Oaktree se volesse rifinanziarlo.
Il nostro traguardo di quest’ anno è vincere lo SCUDETTO. Per farlo serve migliorare la squadra rispetto alla annata fatta. Vendere Svilar può far parte di questo progetto? Secondo me no. Quest’ anno tutti devono avere questo obiettivo, la vittoria del campionato italiano, dal magazziniere al tecnico, dalla dirigenza al singolo giocatore devono essere ossessionati da questo obiettivo. La dirigenza DEVE fornire il materiale umano migliore per vincere.
FR
io alla fuffa di questi qui non ci credo più dopo 5 anni ancora mi parli di progetti e di pazienza quando il napoli vince due scudetti in tre anni prendendo un grande allenatore e grandi giocatori, se vuoi vincere questo fai sennò vivacchi a metà classifica ma poi non raccontare favole ai tifosi
Fermi, fermi, fermi. Se leggo il comunicato mi sembra, e dico sembra perché l’articolo fa una conclusione un po’ azzardata, che si parli di “riappropriazione”. Ne deduco che non sia detto diventi il simbolo del club dalla prossima stagione, ma che possa essere impiegato in un modo non precisato dalla società. Ad esempio solo come simbolo sulla seconda maglia, come è stato per il lupetto nella scorsa. Poi magari le intenzioni sono proprio quelle che suggerisce l’articolo, ma non mi sembra così scontato. Giusto per precisazione.
per costruire un gran progetto non c’è nessuno meglio di gasp. Nessuno ha una concezione migliore di lui in quanto a lavoro duro sul campo e sulla valorizzazione delle risorse. E soprattutto non vedo coppie migliori che Ranieri Gasperini per esperienza e conoscenza calcistica
Esatto…Presidente confermi subito Svilar miglior portiere della serie A , ci ha garantito 8-10 punti in classifica con le sue parate. Uno sforzo sullingaggio credo meritato anche in base a quanto prendono altri giocatori tutt’altro che decisivi …..
La Roma per me è attualmente la società con più potenziale in serie A. Il nostro obiettivo (dichiarato o non dichiarato) quest’ anno deve essere la lotta per lo scudetto; basterebbe un passo simile a quello delle ultime 20 partite per vincerlo a mani basse (la proiezione sarebbe oltre i 90 punti mentre il Napule ha vinto con 82 punti). Naturalmente bisognerebbe fare un buon mercato estivo ed evitare di regalare Ranieri alla nazionale.
Il parametro per capire che intenzioni hanno è il rinnovo a Svilar: rinnovate e blindatelo e le vostre parole avranno un peso, lasciatelo andare e sarete sempre e solo dei pagliacci indegni.
Cominciate a rinnovare Svilar e poi magari ci crediamo che avete intenzioni serie
Come dice Totti devi dire la verità parlare chiaro con i tifosi invece di dire prendiamo Juric per vincere i trofei o prendiamo Gasperini per vincere no avete preso Gasperini con la speranza di fare una Atalanta bis e cioè nozze coi fichi secchi nella speranza che Gasperini trasformi l’ottone in oro, solo che Roma non è Bergamo non ci sarà la stessa pazienza se dopo 4 giornate ti ritrovi con 3 pareggi e una sconfitta voglio vedere che succede
Io commento la foto.Ryan disgustato, qualcuno ha screggiato?:-)
asterix ti sei dimenticato , in questo delirio di false banalita, di parlare di terra piatta, scie chimiche e spedizioni finte sulla luna…
si é proprio come pensi….potresti fare molto meglio tu…..ci crediamo ci crediamo
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.