Accelerata sullo stadio a Pietralata: al via gli scavi archeologici

31
557

AS ROMA NOTIZIE Accelerata in vista a Pietralata per lo stadio della Roma. Tra oggi e domani, al più tardi lunedì, è previsto infatti l’avvio dei veri e propri scavi archeologici nell’area, step necessario perché richiesto dalla Soprintendenza, scrive l’edizione odierna de Il Tempo. Bisogna sondare il sottosuolo della superficie interessata dal progetto giallorosso – su terreni comunali – per verificare che non vi si nascondano “tesori” archeologici da tutelare. Le attività, peraltro, erano già iniziate ma poi si erano interrotte e ora si tratta di entrare nel vivo degli scavi. Effettuati, invece, i sondaggi geognostici.

Intanto il Campidoglio aspetta la presentazione del progetto definitivo dello stadio, che la Roma – sentita da Il Tempo – ha annunciato per questa primavera, aggiungendo poi di avere una data in mente ma di non volerla ancora rivelare. Nel frattempo, mentre spuntano indiscrezioni sull’ipotesi di reperire una quota di parcheggi necessari all’impianto “riesumando” il vecchio progetto di un parcheggio di scambio a Monti Tiburtini, il nodo della mobilità da e verso il futuro stadio è stato affrontato nel tavolo tecnico che si è riunito il 19 marzo.

Attenzione focalizzata sulla fermata metro Quintiliani e sulla possibilità di tenerla aperta sia in entrata che in uscita, nei giorni delle partite. Si è parlato poi di otto parcheggi, tra aree esistenti e altre da realizzare, riservandone uno ai tifosi, uno alla stampa e uno ai mezzi di soccorso. L’obiettivo resta quello di giocare almeno una partita nella stagione del centenario, quella 2027/28.

Fonte: Il Tempo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteA Lecce ecco la Roma del dopo Dybala
Articolo successivoCalciomercato Roma, anche i giallorossi in fila per Nico Paz: Ranieri stravede per il trequartista

31 Commenti

  1. quando leggo È PREVISTO L’INIZIO, me sa sempre de sòla.

    fino a quando non leggerò SONO INIZIATI i lavori, sarà sempre un comizio elettorale.

    tra oggi, domani fino a lunedì, cambia il mondo.
    figuriamoci una decisione a Roma.
    fino a quando non iniziano i lavori, è spot

  2. Questa è la parte che temo di più, perché lo so che lì sotto trovano le ville di Cesare, Cicerone, Silla, Mario, Ottaviano, Catone e un paio di biblioteche di inestimabile valore

    • appunto! figuramose si nun trovano nulla, ao…
      basta n capitello pe rifermà tutto!
      Lo stadio è na presa per culo e prima lo capimo mejo è! per non parlare dei dazi di “Strup” che interesseranno la Toyota America…. se preavvisano tempi duri
      Perdonate il mio pessimismo ma so troppi anni che sentimo le solite solfe…. inizierò a crederci quando vedrò il TETTO dello stadio finito

    • Anni 60 dà via Livorno scavalcavamo la ferrovia e andavamo a giocare a pallone lì… la chiamavano la Garibaldina ci scaricavano i camion per gli sterri e la spianavano, per gli scarichi c’erano i guardiani che avevano piantato dei pali e fatto le porte a noi ragazzini non chiedevano niente ma dai più grandi volevano la mancetta, quando era libero giocavamo fino a sera e ritornavamo a casa con le scarpe rotte e allora dovevamo fare i conti coi genitori, bei tempi 58/60

    • La Salerno-Reggio Calabria l’hanno iniziata nel ’62 e ancora non è finita… sicuro ti basti la data di inizio? in Italia????

    • sei un inguaribile ottimista, io ci crederò solo quando starò seduto al mio posto con l’arbitro che fischia l’inizio della partita

    • Guarda che anche se non ci fosse nulla ci sarebbero i soliti cialtroni che andrebbero a sotterrare dei reperti per bloccare i lavori
      Roma purtroppo pullula di questi personaggi il cui scopo è quello di remare contro a qualsiasi iniziativa volta a migliorare la città

  3. Quando leggo che l’inizio degli scavi rappresenta un’accelerata,mi sganascio dalle risate.
    Hanno fatto più scavi a Pietralata che la Linea C della metropolitana in mezza Roma.
    Quanto ai reperti archeologici , nelle vicinanze di un fiume (l’Aniene in questo caso) c’è sempre la possibilità di qualche insediamento in età preromana ,es. una necropoli.
    Nel frattempo si attende il progetto ,con un annuncio tipo ” bubù setteteeee”:
    Il nodo cruciale saranno parcheggi e viabilità (alla Conferenza dei Servizi,non prima).

  4. mi dispiacerebbe per Zenone che non potra’ andare a seguire i lavori del cantiere..😁😁😁 Comunque sei tropoo simpatico…😂

  5. Incredibile, il nuovo sottovia di Piazza Pia è stato costruito in meno di un anno e non hanno trovato NULLA, nemmeno un coccio risalente a 200 anni fa… nulla… uno scavo lungo 100mt e 10 di profondità, che non ha riportato alla luce alcun resto… Bizzarro… eh, il Vaticano…

    E invece a Pietralata troveranno il mondo!

    • Come riderei se proprio non trovano nulla ed esce il progetto finale il 21 aprile tra 1 mesetto

    • in realtà hanno trovato molti reperti ed una struttura, l’hanno studiata, scansionata, in parte asportata e ricoperta.
      Quando si vuole si può. certo se trovavano ville affrescate era un altro paio di maniche …

  6. Ecco , A roma dovunque scavi escono reperti, ora troveranno una tazzina del 15 A.C. e bloccano tutto per altri due anni…

  7. @ErPatata: nel sottopasso di Piazza Pia hanno trovato una Fullonica e altre cosucce della cui fine non è dato sapere… né è intervenuta la Sovrintendenza a bloccare tutto, ma so sa li a Lotito&C non interessa…

  8. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome