AS Roma: approvato un prestito obbligazionario non convertibile per un massimo di 275 milioni di euro (COMUNICATO)

36
990

AS ROMA NEWS – Il Consiglio di Amministrazione di A.S. Roma S.p.A. (di seguito, la “Società”), riunitosi in data odierna, ha approvato un’operazione avente ad oggetto il possibile rifinanziamento ad oggi esistente in capo alla controllata ASR Media and Sponsorship S.p.A. (di seguito, “MediaCo”), mediante l’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile del valore nominale complessivo fino ad un massimo di 275 milioni di euro, riservato ad investitori qualificati e da quotarsi su un mercato regolamentato dell’Unione Europea (di seguito, il “Prestito Obbligazionario” o l’”Operazione”).

L’Operazione è finalizzata a rifinanziare il debito esistente in capo a MediaCo, anche ottimizzandone la struttura e la scadenza, e dotare la Società di risorse finanziarie per la propria attività.

I termini del Prestito Obbligazionario saranno determinati sulla base delle opportunità offerte dal mercato e saranno comunicati non appena definiti. Le garanzie che saranno connesse all’Operazione, i covenants finanziari e gli ulteriori impegni da osservare per l’intera durata del Prestito Obbligazionario dalle parti coinvolte nell’Operazione, risultano standard rispetto ad operazioni similari.

In particolare, nell’ambito del Prestito Obbligazionario, MediaCo agirà in qualità di emittente, mentre la Società e Soccer S.a.s. di Brand Management S.r.l. (di seguito, “Soccer”) agiranno per l’assunzione di impegni e obblighi e per prendere atto delle previsioni del Prestito Obbligazionario stesso. I rapporti tra la Società, Soccer e MediaCo saranno regolati attraverso la sottoscrizione di specifici contratti intercompany che, ai sensi dell’art. 6.1 della procedura con parti correlate adottata dalla Società (di seguito, la “Procedura”) sono stati sottoposti all’attenzione del Comitato per il Controllo Interno e Gestione Rischi, che ha valutato l’Operazione come “operazione di maggiore rilevanza”, ai sensi dell’art. 3.15 della Procedura.

Ulteriori informazioni relative alle operazioni poste in essere tra le parti correlate, funzionali all’Operazione, saranno rese note in un Documento Informativo che sarà pubblicato secondo i termini e le modalità contemplate dalla vigente normativa di riferimento.

(asroma.com)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteIl club rifinanzia il debito con un bond da 275 milioni
Articolo successivoCapitan Dzeko. L’Inter è lontana, Fonseca lo rilancia

36 Commenti

    • Le SpA emettono bond, titoli di debito. Quando una società ha necessità di reperire risorse finanziarie, per ingenti quantità, ricorre a questo strumento: il possessore è titolare di un credito, che verrà rimborsato di un interesse che solitamente non è soggetto a rischio.
      Ricordo che il mancato pagamento dell’interesse da parte della società emittente, dà il diritto di presentare ISTANZA DI FALLIMENTO verso la società emittente.

      Ora qualcuno dirà che JJP ha investito soldi. Abbiaom 230 mln di debiti verso Goldman & Sachs e 275 per bond: insostanza i debiti della Roma ammontano al doppio del fatturato.

      La Roma naviga in pessime acque.

  1. Grande presidente, e pensare che c’è gente che lo insulta.
    E nonostante tutto lui mette altri soldi, mica come altri che spendeva o zero euro e spacciavano Adriano come un grande colpo.
    Pallotta é e sarà sempre la storia della roma

    • Cosa c è di grande in un ulteriore indebitamento. Spero vadano a rifinanziare il precedente ( incrementato di 45 milioni ) . Ogni due anni rifinanziano , vediamo poi a che tasso. Non vorrei che GS avesse richiamato il debito sarebbe un brutto segnale.

    • Ci ripianano il debito di 210 milioni nei confronti della Goldman Sachs aprendone contestualmente un altro da 275 milioni da ripagare in futuro a quei soci che hanno acquistato i bonds.

      E’ solo un giochetto per pagare meno interessi passivi ai nuovi creditori poiché il tasso di interesse passivo applicato dalla Goldman Sachs è decisamente superiore rispetto a quello dei bonds appena emessi.

  2. Non sono un laureato in economia aziendale e la lettura del comunicato contiene passaggi che per me sono oscuri, ma la sintesi di quest’operazione finanziaria è che per fare andare avanti una Società come l’AS Roma, ci vogliono tanti soldi e tanto coraggio .
    E’ per questo che io,che non sono un ingrato,dico Grazie Presidente…

    • Un vero benefattore. Si è accollato l’As Roma per l’amore che nutre verso tutti noi tifosi. E per regalarci tanta gioia e tanta bontà. Grazie presidente per questo tuo sacrificio, grazie per esserti immolato sull’altare della nostra passione.
      Il Signore te ne renderà merito.
      Amen

    • ma ti rendi conto di cosa hai scritto?
      così sei ridicolo, anche un bambino di 5 anni capisce che non è venuto a fare beneficenza.
      Per favore su

  3. Tradotto? il prestito obbligazionario è emesso da una persona giuridica – una società per azioni o un ente pubblico – per ottenere liquidità dal mercato. Quindi io investitore compro azioni dalla Roma per tot soldi, e la Roma entro tot tempo, mi restituisce questi soldi con un interesse. In parole povere la società chiede un prestito,ma non a una banca ma ad investitori. Operazioni già fatte da inter e juve per intenderci.

  4. In pratica? Rifinanziamento e aumento del debito tramite prestito obbligazionario,si allunga la scadenza e si abbassa la rata di interesse?Tutto sempre secondo come risponderà il mercato,però!

  5. Come dite voi x mandare avanti una società di calcio ci voglio tanti soldi,ma e’ pur vero che se fai acquisti sbagliati e poi non arrivi a determinati obbiettivi allora e’ pure peggio……quindi devi rifinanziare……xo’ non capisco con tutti i soldi delle plusvalenze,e i soldi delle qualificazioni Champion anni a dietro e i vari passaggi di turni fino alle semifinali dove sono andati a finire………boooooooooooooo

  6. Luca hai spiegato cosa significa “prestito obbligazionario”. Ma ti chiedo di essere più preciso, di specificare meglio. Sai qualche ANTISOCIETARIO può girare la pizza a suo piacimento. Se puoi spiegare casi e inter e Juve.

    • Si ma la juve compra Ronaldo , de light.. e l Inter Barella e tratta Lukaku e poi hanno fatto lo Stadio è l Inter lo sta facendo.. lui ci fa i suoi aumenti di capitale.. vediamo poi dove sono le garanzie.. in capo alla As Roma ? capire in mezzo a tutte le scatole cinesi costruite ad hoc e che risiedono in un paradiso fiscale ( Delaware) ci vorrebbe la Guardia di Finanza.

    • ti rispondo subito gaetano. Premetto che sono contro Pallotta, ma le cose vanno spiegate bene per onore di cronaca. Una società che ha bisogno di liquidi cioè soldi, può chiedere un prestito a una banca ( ma la roma è gia esposta con goldman sachs ( circa 230 milioni da restituire entro il 2022 con tasso al 7%) oppure emette un bond, appunto obbligazioni. e l’investitore può decidere di acquistarle e quindi di far entrare subito nelle casse denaro fresco, che poi andrà restituito con un tasso d’interesse. Una mossa finanziaria sulla falsa riga di quella che fece l’Inter nel 2017 (per un importo di 300 milioni) e con cui a Trigoria puntano ad ottenere soprattutto due obiettivi: estinguere anticipatamente il debito con Goldman Sachs (contraendone un altro a tassi più convenienti) e…

    • L ultimo Bond di 300 milioni emesso da una banca ( Mps) è uscito all 11.5% , faccio fatica a pensare che la roma riesca a finanziarsi a meno. La cosa che mi insospettisce è perché ristrutturare per rimborsare GS al 7% …

  7. A fronte di un aumento delle spese in relazione al costo dei cartellini dei nuovi giocatori acquistati e del costo del monte stipendi di tutti i calciatori sotto contratto, non si è avuta una proporzionale crescita della competitività sportiva.
    Ah ma davvero??
    Forse le strategie del management non stanno funzionando molto bene.
    Ci dobbiamo preoccupare??
    Lo stadio è fermo da anni e si pensa ADESSO ad un piano alternativo.
    Ci dobbiamo preoccupare?
    No tranquilli siamo tra i club più ricchi al mondo.

  8. Tradotto?Un prestito di circa 280 ml.per risanare il debito societario,allungando i tempi di scadenza per continuare con il progetto di sopravvivenza camminando parallelamente con il NON progetto agonistico fatto di disfacimento continuo e plusvalenze…praticamente SENZA PORTARE trofei,un magna magna tranquillo tra loro.

    PS I cesaronis dal becco facile,continuino tranquilli.

  9. “Ci vorrebbe la Guardia di Finanza”…ma quale?? Quella che fece irruzione a Trigoria O quella che teneva (e tiene) le bende sugli occhi ai tempi Di MR.LI a l Milan,? O sulle plusvalenze false di Inter e juve.? L’inter tratta lukaku? E sti ca** ce li metti? Tratta ma mica lo ha ancora preso? Eppure che sono 85 mln per LA POTENZA DI FUOCO.?
    BARELLA? LA ROMA HA OFFERTO 50 MLN se poi il giocatore voleva soli l’inter mica e’colpa nostra. Ehi caro ‘nome’dille bene le cose. …

    • sempre per gaetano,( era finito il margine) il secondo punto è avere in cassa una liquidità maggiore per le spese correnti.

  10. E chissà perché co tutto che je offriva de più , barella a Roma nn c’è voluto veni…ve ricordo che fonseca è una terza scelta…
    Cmq altri 10 anni de niente

  11. È normale, le società sono tutte indebitate e devono esserlo altrimenti quel capitale di debito che non prendi e non sfrutti per crescere è come se fosse un costo (si parla di costo opportunità, cioè non sfruttare un’occasione). Le società lavorano in leva finanziaria (leverage), prendono debito e lo sfruttano per crescere ed essere competitivi, poi con i ricavi ottenuti pagano quel debito. Tranquilli, oggi se hai un sacco di soldi nessuno ti chiede di metterli, li mettono gli altri accollandosi il tuo rischio di impresa e tu ti prendi i guadagni (o meglio, ti prendi il residuo economico). È capitalismo, niente di nuovo.

    • Sacrosanto quello che dici ma la differenza è che la Juve si indebita al 3.75 e l inter al 4.25 . Con GS eri al 7 ( il doppio) e oggi voglio proprio vedere a quanto emette il bond ( a due cifre, accetto scommesse). A questi tassi la Roma quanto deve fatturare per ripagare solo gli interessi ( 30 milioni l anno) . La juve fattura quasi il doppio e vince.. Sono paragoni che non tengono.

  12. A questo punto,
    mi piacerebbe che fossero resi pubblici nomi e disponibilità economico-finanziarie di questi “investitori qualificati”, ovvero dei nuovi creditori dell’AS Roma.

    Chi può garantire esclusivamente un mero interesse speculativo da parte degli investitori?
    Io non mi sbilancerei troppo.

    Pallotta avrebbe potuto rivolgersi ad un’altra banca per farsi concedere il prestito ad un tasso inferiore rispetto a quello della Goldman Sachs. Ma non l’ha fatto! Ha preferito aprire un varco a dei potenziali competitors.

    Mi chiedo se questa emissione di bonds rappresenti un percorso alternativo e più discreto per un investitore che voglia sondare il terreno, valutare nel tempo e in ultima analisi rilevare la società…

    Le vie del Signore sono infinite…

  13. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome