COMO SEI BELLA ROMA

60
757

AS ROMA NEWSQuarta vittoria e undicesimo risultato utile consecutivo per la Roma, che ieri ha messo testa e cuore per avere ragione di un Como mai domo e continuare la sua folle rincorsa verso le parti più alte della classifica. Ma c’è voluto un secondo tempo di alto profilo, i cambi di Ranieri e un Dybala trascinatore per non fermare la risalita dei giallorossi ed evitare di spezzare l’incantesimo che il tecnico testaccino ha creato in questi mesi.

Se qualcuno pensava che Ranieri avesse esasperato i toni alla vigilia, quando ha definito la sfida contro il Como come “andare dal dentista senza anestesia, ieri si sarà certamente ricreduto. La squadra di Fabregas è giovane e inesperta, ma è sfrontata, ha gamba e ha qualche elemento di grande talento. Ed soprattutto è ben organizzata: sul terreno di gioco sa sempre cosa fare e come occupare al meglio le zone di di campo. La partita è stata vibrante fin dalle prime battute, con la Roma che ha pagato alcune scelte poco azzeccate di formazione, su tutte il voler puntare ancora un un Pellegrini spento e senza mordente. In attacco poi Shomurodov ha confermato tutti i suoi limiti, con una prestazione generosa quanto confusa e poco efficace.

Il Como inventa nel finale di frazione la giocata giusta per passare: taglio centrale di Da Cunha, dormita di Mancini e Ndicka, e gol del vantaggio ospite a gelare l’Olimpico. Nella ripresa Ranieri capisce che è ora di cambiare: dentro El Shaarawy e Dovbyk a inizio ripresa, quindi anche Saelemaekers, Cristante e Rensch. Tutti, o quasi, calciatori che si riveleranno decisivi nel ribaltamento della situazione. L’esterno belga realizza subito la rete del pari complice la deviazione di Goldaniga, poi sono i tre nuovi entrati a costruire la splendida azione della rete del sorpasso: apertura di Cristante che premia l’inserimento di Rensch, perfetto cross al volo per il taglio di Dovbyk, che in spaccata manda la palla in rete. Il gol è pesantissimo, e non a caso anche il gigante ucraino si scioglie, esultando come non aveva mai fatto prima d’ora.

Nel sorpasso romanista incide anche Paulo Dybala, che fa ammonire mezzo Como e fa cacciare Kempf poco dopo il gol del pari di Saelemaekers (pessima la direzione di Pairetto, che avrebbe dovuto espellere molto tempo prima Smolcic). Il Como rischia di incassare anche la rete del 3 a 1, ma non molla. La Roma, rea di non aver chiuso la partita quando avrebbe potuto, soffre tanto nonostante la superiorità numerica: il palo clamoroso di Vojvoda condanna i lombardi e premia gli sforzi dei capitolini. I giallorossi salgono all’ottavo posto in classifica, sorpassando il Milan. Ora nel mirino c’è la Fiorentina, distante appena due punti. La rincorsa continua. 

Giallorossi.net – Andrea Fiorini

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteMANCINI: “Complimenti al Como, è stata la partita più tosta delle ultime settimane. Al fischio finale abbiamo esultato, vittoria pesante”
Articolo successivoPairetto sotto accusa: troppi errori, pesa il mancato rosso a Smolcic

60 Commenti

  1. Sono molto contento della vittoria di ieri, arrivata in una partita complicata nella quale la Roma ha mostrato voglia di lottare aldilà delle sue debolezze, che pure restano abbastanza evidenti.
    L’impegno, la grinta, la determinazione non sono mancati ed in fondo è quello che chiedo ai nostri giocatori, almeno come base di partenza.
    Bravi!

    • La Roma è una squadra stellare, che ha vinto contro una squadra molto forte, non per niente rivelazione del campionato e allenata da un futuro top trainer. Eppure l’abbiamo schiantata, c’è bastato un secondo tempo alla grande, come sappiamo fare. Primo tempo così così, e allora? Le partite durano 90 minuti e vedo troppi disfattisti (forse quagliati?) intorno a questo sito. Siamo grandi, e voi purtroppo non ci potete fare niente. Attenti, stiamo arrivando … !

    • “Pellegrini spento e senza mordente”? No, era proprio assente: abbiamo giocato in 10 mentre lui era in campo!

    • Ranieri ce l’ha davvero quadrati. Lui sa benissimo che a partire con una formazione piuttosto che un’altra si assume un rischio, ma gioca su un equilibrio complicatissimo, dettato dall’handicap di partenza, che impone una media punti elevatissima per puntare al massimo obiettivo raggiungibile (chissà a questo punto quale sia l’obiettivo, non lo sa manco lui, perché dipende dal ritmo che sapranno tenere le squadre sopra, fino alla fine); e questa media punti può restare alta solo se fa turn-over. Finora, infatti, le partite sono state raddrizzate quasi sempre dalle sostituzioni in blocco e, guarda caso, la forma della squadra in generale è alta come non lo è mai stata.
      Sarà forse questa la chiave di lettura di un cambio passo pazzesco?

    • Concordo con Lup Man. Se Ranieri riesce a farli goocare così per due tempi forse qualche soddisfazione ce la leviamo. Ho visto Koné in calo, spero recuperi che ci serve come il pane.
      Peccato per il go’ al 98esimo di Quellillà contro il Portogallo, per un attimo c’ho creduto.

      Pairetto è come ‘na cartella esattoriale, comunque la regola che il VAR non può intervenire sul secondo giallo è ridicola.

    • Ranieri lo sta spingendo a prendere delle decisioni.. lo mette e lo toglie al 46 più volte. Chi ha giocato sa quanto sia umiliante sta cosa…
      Ottima politica del Mister.

    • A me sembra che Pellegrini non possa giocare con Dybala . Questione di spazi. . Puo’ purtroppo essere solo un’altenativa

    • E a me sembra che bisogna finalmente, una volta per tutte, sputare veleno su Pellegrini. ci state sfraccassando gli zibbedei, ma basta!

  2. Bastava solamente che i terzini crossassero?!
    Gol di Saelemaekers assist di Celik
    Gol di Dovbyk assist di Rensch

    E io pensavo che servissero i dogmi, i giocatori daa gamba, i piedi sua linea laterale e i falsi nove 😲

    • Che sagoma…Rensch? Non era il “bambino bloccato da Ranieri”?
      Mentre il Milan faceva “la sguadra ber la Gembionz”?
      Ma di che materiale sono fatti i tuoi specchi?

    • certo perché con juric ,l’amico tuo quelli degli.allenamenti intensivi,hai visto che cross? invece se ti riferisci a De Rossi che è la tua ossessione basta che ti vai a rivedere ottavi e quarti di finale di Europa league dello scorso anno ,o il derby che vincemmo. ma te sei troppo in malafede per ricordarti una cosa del genere .fabregas pure è un allenatore da provincia vero pagliaccio de coppe?

    • Caro Drastico, capisco lo’ sfotto’ post-partita, ma guardando alla situazione in modo piu’ freddo e distaccato, io direi di stare bene con i piedi per terra, perche’ abbiamo fatto solo il nostro, non un grammo di piu’, ed a dire il vero un Como in 10 ha rischiato di portare via punti dall’Olimpico. Le cose potevano andare diversamente e non avrebbero rubato nulla.
      Questo dice l’oggettivita’ dei fatti.
      C’e’ da considerare il calendario abbastanza favorevole, per ora, e tutto e’ da verificare quando il livello si alzera’, negli scontri diretti.
      Nel frattempo non posso non constatare che nell’unico scontro diretto avuto in questo periodo di “Roma da impazzire”, che e’ stato in pratica l’altro ieri, a Milano contro un Milan che, prima e dopo quella partita, prende quasi solo pizze, siamo riusciti a farci cosi’ piccoli da far fare la figura del gigante sia al Milan che ad un mediocre attaccante di nome Abraham.
      Quindi si, capisco i “namo famo spaccamo” da sfotto’ che ci stanno, per carita’, il calcio deve essere anche quello, ma tra noi possiamo dircelo che non abbiamo fatto nulla piu’ del nostro, cosa che, per carita’, di questi tempi e’ gia’ una conquista.
      Ma testa bassa e lavorare.

    • Drastico, questo senza voler dar ragione a 7 che mi crea fastidio quando apre bocca 9 volte su dieci. Per la precisione…

  3. Siamo alle solite, purtroppo senza i veri titolari è impossibile vincere certe partite.
    Ranieri è dovuto ricorrere all’artiglieria pesante altrimenti oggi non parleremo di una bella Roma.
    Però la coppa incombe con una partita tostissima e sappiamo che quando il calendario si intensifica iniziamo a pagare qualcosa.

    • Ma famme capi’, quindi noi le partite le dovremmo vincere senza i titolari, sennò non va bene?
      Commento indicativo dell’aria che tira su questo sito. O di dominano tutti gli avversari con le riserve o sono tutte pippe.
      Che poi da dove ci verranno tutte ‘ste manie di grandezza?

    • Un pensiero positivo di prima mattina no eh? Non invidio chi te sta vicino

    • Quarta vittoria consecutiva in campionato, sesta nelle ultime sette partite. La squadra si rilancia in zona Europa e ci prepariamo ad affrontare l’Athletic Bilbao in un modo che, sino a qualche mese fa era impensabile Neanche Conte e Gasperini, sono riusciti ad ottenere risultati migliori. Ma per voi siamo a pezzi Al contrario di prima, riusciamo a vincere nonostante arbitraggi indegni Ieri Pairetto e Var hanno fatto pena. Non dico di festeggiare ma neanche meritiamo di essere seppelliti all’istante Alla faccia dell’ottimismo😅

    • Puoi pure continuare a spolliciare quanto ti pare ma difronte a tanto ottimismo una bella grattata diventa sacrosanta

    • Per quelli che non vogliono capire…..
      Il problema è quali sono gli obiettivi che si pone la società.
      Se si vuole vincere qualcosa (a questo punto solo la coppa) è necessario puntare le energie qua e risparmiarle in campionato.
      Perchè non possono giocare ogni tre giorni sempre gli stessi. Alla fine paghi.
      Poi se invece l’obiettivo è quello di saziare la piazza romana che si accontenta del sesto-settimo posto come unico obiettivo stagionale allora va bene così.

    • boh giochiamo sempre in 10 voglio bene a ranieri ma cosa vuole dimostrare qualcosa alla societa tanto non ha mercato pagato 10 milioni 7 anni fa ora vale uguale ma attenzione se lo mette col bilbao prendiamo 2 pallini

  4. Bella vittoria contro una squadra non facile e un arbitro non molto ispirato.
    Solite considerazioni:
    Shomu non è un attaccante da serie A.
    Per me Hummels da più garanzie alla difesa di Celik, ma forse ieri Ranieri voleva più proposizione da dietro, il gol del pareggio gli da anche ragione.
    Dovbyk a oggi ha segnato quanto Lukaku. Sono numeri.
    Continuo a pensare che a Giugno sarebbe meglio salutare Elshaa con affetto e stima.

    Pellegrini.
    Un ectoplasma.
    Per l’ennesima volta.
    Mi rendo conto che forse l’unica altra mezzala che può fare anche da raccordo con il centrocampo è Pisilli che deve crescere ancora molto, ma almeno corre.
    Quante altre opportunità deve avere per il gol al derby?

    • in realtà Pellegrini corre molto, forse pure troppo. Solo che non tiene più un contrasto, va subito a terra. Inoltre si vede che ha paura di sbagliare, certe giocate non le osa più. Invece fa molti raddoppi in fase difensiva, forse Ranieri lo mette per questo

    • Nessuno ha detto una parola su Paredes (che ieri non aveva molta voglia di giocare e ha passeggiato) e su Kone’ (che vagava per il campo senza strusciare un pallone).
      Una menzione anche x Mancio che ieri ne ha combinate più di Carlo in Francia e per il faraone che ha sbagliato le scelte più importanti.
      Speriamo fosse solo un problema di concentrazione, ma l’impressione è che qualcuno cominci ad accusare la stanchezza fisica e psicologica di questa strana stagione

    • Stardust,
      tutto giusto, ma se uno sbaglia una partita ogni tanto ci può stare,
      se uno sbaglia 4 partite su 5 è un problema serio.

  5. Tutto bene al 100% ?? No.
    Il Como quel palo non doveva proprio prenderlo , perché stavamo in 11 vs 10.
    Poi dobbiamo essere più cinici , spesso subiamo dei contropiedi sulle nostre ripartenze , anche quando giochiamo in superiorità numerica.
    Per il resto abbiamo un gruppo unito , con più consapevolezza , con più voglia di portare a casa la vittoria.

  6. Va bene il gioco di parole per fare il titolo, ma “bella” ieri sera proprio no…
    Risultato finale a parte, ho rivisto la Roma impacciata di qualche tempo fa, incapace di creare occasioni da gol e vulnerabile nella fase difensiva.
    Soulè a tutta fascia è improponibile e il centrocampo a due (Paredes – Koné) del primo tempo è stato in sofferenza continua. Proprio l’argentino ha stentato particolarmente ad entrare in partita, riuscendovi solo dopo gli aggiustamenti tattici fatti dal Mister.
    Di giocatori come Shomurodov e Celik abbiamo scritto mille volte ed è inutile ripetersi; una rondine non fa primavera, anche se la volontà non gli manca.
    Di Pellegrini non parlo più, perché è oggettivamente indifendibile. Peccato.

  7. Non per ribattere sempre sullo stesso punto, ma con un Como eccellente, non puoi ancora una volta inserire Pelle, primo tempo in 10! meglio un acerbo Pisilli!!! E poi Shomu, gli vogliamo bene, lo abbiamo adottato come il cagnolino del vicino che è andato qualche giorno in vacanza, ma non ha il piede dell’attaccante, si prodiga per la squadra ma…
    Tutte le altre squadre hanno 3 attaccanti di buon livello, stiamo facendo miracoli! Grazie Sor Claudio, grazie alla squadra tutta, grazie al pubblico Romanista sempre presente!

    • hai notato qual è il rapporto fra gol segnati dagli attaccanti e quelli segnati da difensori e centrocampisti ? nella roma sono più quelli segnati da difensori e centrocampisti

  8. e alla fine il centravanti ha fatto il centravanti buttando dentro una palla meravigliosa confezionata dal duo cristante-rensch …

    e l’esultanza finalmente incontrollata di Dovbyk mi dà la sensazione che si sia sbloccato anche di testa…

    vediamo💪

    p.s.
    Claudio 30 pt in 14 partite, l’allenatore conta eccome.

    ❤️🧡💛

  9. Ieri Dovbik ha segnato un gol come li faceva nel Girona,azione veloce sulla fascia e cross volante ,poi ci pensava lui a timbrare di testa e di piede.
    Se si attua questo schema di gioco,Dovbik vale tutti i 40 milioni che ha speso la Roma per comprarlo.
    Altra nota ,Cristante. Prima di azzeccare il lancio sulla destra a Rensch nell’azione del secondo gol,ne aveva sbagliati altri due,ma Bryan è quello che ha cercato di verticalizzare ,mentre Paredes per tutta la partita ha sempre tocchettato in orizzontale,da buon gigionatore del centro campo.
    Per fortuna giovedì è squalificato.

    • un attaccante di valore segna da tutte le posizioni , da dentro e fuori area , non ha bisogno sempre del cross a tre metri da porta

    • @Achille Giusto. Quindi Paolo Rossi e Pippo Inzaghi erano delle pippe. Ma vi sentite quando parlate?

  10. Come Sei Bella Roma del secondo tempo però! Nel primo tempo non si può vedere Dybala insieme a Pellegrini, purtroppo sono due camminatori, se ne deve far giocare uno solo e questo è Dybala.

  11. Non capisco niente di calcio come alcuni qui.
    Volevo chiedere a chi ne sa: Ma perché a volte fanno giocare Pellegrini invece di far giocare quelli capaci?
    Grazie per le risposte.

  12. Il titolo penso si riferisca più in generale a una Roma cambiata radicalmente in queste ultime settimane. Poi certo, ieri bene ma non benissimo, ma non è che puoi vincerle tutte brillando… Ragazzi, vi ricordate dove eravamo finiti? Non sapevamo più cosa fosse la gioia per una vittoria, ora invece guardate dove siamo arrivati…grazie a Ranieri, un allenatore di grandissima levatura tecnica e morale. Spero solo che i Friedkin si affidino a lui sul serio anche in futuro, quando vestirà i panni del dirigente.

  13. Bello leggere i commenti e scoprire che ognuno vede il calcio in maniera diametralmente opposta. Ho letto critiche a Elsha che per me ieri è stato tra i migliori in campo con due grandi di recuperi , sfiorando il terzo gol e tanto altro. A sx , quando entra , la Roma ha un’arma in più. Cristante rimane riserva, soliti banali errori poi fa un passaggio che dovrebbe essere pane quotidiano per un centrocampista e diventa un fenomeno. Dovbik continua a non piacermi ma ha fatto più gol di Lukaku che cmq non mi piaceva. Leggo elogi per Soulè che qualcuno vede in crescita ma a mio parere meglio sbolognarlo e lasciare spazio a Baldanzi che può giocare in ogni parte del campo con risultati diversi. Come si fa a non vedere che Suolè gioca praticamente sul posto, non ha il movimento per saltare l uomo. 30 milioni buttati, andrei a prendere di corsa Ikone. Kone ieri lento , scontato, faceva fatica a recuperare palloni, sarà la primavera ma non è mai un problema. Pellegrini spero sia vero che abbia già firmato con il Napoli, a questo punto diamogli anche il cartellino, vederlo in campo è imbarazzante, aspettiamo il prossimo tiro a giro per sentire qualcuno dire “finalmente recuperato “.

  14. …ottimi tre punti, non facili, contro la una squadra in forma. Mr Ranieri continua nel tentativo di recuperare Pellegrini e ci sta, non vuole depauperare un asset della Roma: purtroppo il giocatore non reagisce, è un ectoplasma in campo, peccato. Avanti così, partita dopo partita, senza voltarsi indietro a rimuginare su quello che poteva essere se fosse iniziata prima la cura Ranieri…alla fine vedremo…daje Roma daje

  15. Ieri notte ho toopato il commento su Cristante. Perdono. Non ero lucido dopo un cardiopalma del genere.
    Cristante buon subentro. Effettivamente l’apertura su Rensh è stata buona, anche se le precedenti le aveva toppate. Ma importante è provarci sempre, Daje.

  16. meno male che c’era Mancini al centro,,, se c era Hummels che è più lento , chissà cosa sarebbe successo.
    cmq, è stata una gran bella partita…. entusiasmante
    Grande Roma, ti fa iniziare bene la settimana

  17. Spero che Celik recuperari perché credo che toccherà a lui (insieme a Saelemaekers che credo giocherà esterno dx) marcare Nico Williams. In mezzo al campo, con Paredes Squalificato, mi aspetto invece Pisilli con Cristante e Konè. La mia paura è riproporre Pellegrini (meglio eventuale cambio nella ripresa).

    BILBAO 3 5 2
    Celik Manc Ndika
    Sael Kone Crist Pisil Angel
    Dybala Dovbyk

    Anche se a me piacerebbe il 3 4 2 1 con RENSCH largo a Dx e Saelemaekers nel CentroSX con Dybala (CentroDX) dietro Dovbyk pronto a stringersi in mezzo al campo in fase di non possesso formando il 3 5 2.

  18. bravi ragazzi, ma veramente filtro a centrocampo e piazzamento di Mancini e paredes sul gol imbarazzante. Pellegrini solito cadavere e con Dovbik, elsharawi e salemeker la musica per fortuna nostra è cambiata.
    Invito Ranieri e dirigenza a riflettere seriamente se avere anche il prossimo anno gente come Pellegrini, Cristante e paredes in rosa…sinceramente per quanto ci costano e per quanto rendono c’è di meglio….
    In ogni caso avanti così….

  19. Considerando che fino a qualche mese fa eravamo a 2 punti dalla zona retrocessione, vincere contro un Como in gran forma e “risalire” all’ 8° posto è già molto, ma questo ovviamente non può bastare alla Roma. Credo che qualificarsi per la prossima Europa League ed arrivare almeno in semifinale quest’anno siano degli obiettivi realistici che potrebbero dare un senso ad una stagione buttata al vento da scelte societarie sciagurate.
    Giovedì già avremo un primo serio riscontro.

  20. Fosse entrata quella palla di Vojvoda (il tentativo successivo di Cutrone non conta perché in offside) staremmo ovviamente a fare tutt’altri discorsi, anzi il solito, quello della Roma che fallisce sempre o quasi l’occasione della svolta.
    Il fatto è che purtroppo non abbiamo più margine di errore, ce lo siamo giocato tutto in quel folle inizio di stagione.
    Non possiamo permetterci alcuna licenza, nemmeno quella di sbagliare un tempo con una formazione discutibile nel modulo e negli uomini.
    Magari a quel punto potevi stare su un doppio vantaggio, chissà, e rendere comunque superfluo l’errore compiuto in quel frangente.
    Ma un allenatore bravo è in genere anche accompagnato da una buona stella, e Ranieri ne ha approfittato assieme a una saggia variazione tra primo e secondo tempo per emendare gli errori nel primo.
    Nel caso di Shomurodov nemmeno si può chiamare “errore” in quanto Dovbyk non era in grado di sostenere i 90°, ma non avevo bisogno della partita contro il Como per sapere che l’uzbeko può tamponare in emergenza per una o due partite al massimo e che di più non si può chiedere.
    La rosa è adesso sufficientemente ampia per consentire rotazioni praticamente ovunque, tranne che per il centravanti e Ndicka (se si gioca a tre).
    In quanto a Pellegrini, capisco il tentativo di recupero alla causa, ma forse sarebbe meglio per lui e per tutti se ci si lasciasse alle spalle gli arditi paragoni “lampardiani” e non si forzasse la mano, soprattutto cercandogli spazio in un ruolo da mezzala a tutto campo che non regge e lo rende inefficace nelle due fasi, per giunta finendo per limitare anche Angelino il quale si trova molto più a suo agio con un partner che gli offre sovrapposizioni costanti sulla fascia.
    Lo spazio per Pellegrini al momento può e deve essere trovato solo come alternativa a Dybala, ovviamente con caratteristiche diverse perché non si può chiedere a lui la stessa abilità nello stretto e di superare l’avversario in dribbling.

  21. Io resto convinto che dopo Mourinho la scelta migliore sarebbe stata Ranieri con 2 anni di contratto e DDR secondo, pronto a prendere le redini dopo la partenza di Claudio. La Roma che vediamo oggi non si allontana molto a quella in testa a Daniele, a cui mancava esperienza (che avrebbe maturato stando due anni accanto a Claudio), ma non idee e carisma. Secondo me, occasione sprecata.

    • Secondo me invece l’occasione sprecata è stata non tenere De Rossi; non gli hanno dato il tempo di allenare la squadra con gli ultimi giocatori arrivati a campionato già iniziato, e nessuno mi toglie dalla testa che se avessero tenuto De Rossi dopo qualche partita la squadra avrebbe cominciato ad ingranare ed ora staremmo a lottare per la Champions e non avremmo il problema di cercare un nuovo allenatore. La riprova ? Andatevi a rivedere le sfide con Milan e Bayer e come giocava bene la squadra, ed inoltre il mercato era stato fatto proprio su misura per lui.

  22. Ieri mister Ranieri ha azzeccato tutti i cambi. Un plauso gli va assolutamente dato…nei cambi è stato perfetto! Per Pellegrini mi dispiace ma non vedo per lui un grosso futuro. Si vede che gioca senza concentrazione, non sa cosa fare, chi marcare, dove andare. Non so se ha problemi personali o cosa ma vederlo giocare così è un’agonia.
    Celik mi ha stupito, devo dire che con Ranieri sta emergendo come un gran bel difensore centrale per marcare gli attaccanti esterni veloci della squadra avversaria.
    Shomurodov mi piace perché si impegna ma non è adatto a giocare queste partite dove bisogna metterla dentro. L’Inter ha Thuram, Lautaro, Taremi, Arautovic e Correa, noi abbiamo solo lui e Dovbyk, oltre a Dybala. Se il Milan non riscatta Abraham potremo pensare di tenercelo, se vuoi diventare una squadra forte un certo numero di attaccanti li devi avere.
    Dovbyk ridendo e scherzando ha fatto 14 gol, ha margini di miglioramento pazzeschi, a me ricorda Vieri.

    • Purtroppo il problema di Pellegrini non è fisico, ma tecnico.

      Fisicamente è sempre stato gracile e poco prestante, il problema è che c’è stata un involuzione tecnica spaventosa.

      Ad oggi è un giocatore totalmente inutile sia sotto il punto di vista tecnico che fisico, ma soprattutto offensivo che difensivo.

      Non capisco perché continua Ranieri a metterlo titolare quando nel 90% delle partite è assente.

      DOVBYK ieri ha fatto goal, vero, ma ha sbagliato TUTTI i palloni che ha toccato e che avrebbe dovuto controllare.

      Si è molto simile a Vieri per come gioca, ma deve migliorare se vuole essere un vero valore aggiunto.

      MA quello che posso dire è che TUTTI i suoi goal sono pesanti e decisivi, indice che è un giocatore decisivo quando segna.

  23. Bello commentare queste partite!
    A memoria non ricordo di una Roma, sotto nel punteggio, contro una squadra “minacciosa” già sulla carta, e con una mentalità moderna.
    In genere ci sciogliamo, ma vincere “così bene” alla fine è quasi insperato!
    Vuol dire che finalmente c’è un po’ di serenità.
    Vediamo di farla fruttare in coppa, superassimo l’Atletico potremmo davvero puntare alla finale!
    FORZA ROMA

  24. Vedo e sento molti parlare del palo colpito dal Como ma mi sbaglio o era fuorigioco fischiato poi dall’ arbitro ?? Anche se fosse andato dentro sarebbe stato annullato .Ciò no assolve la Roma che 11 contro 10 non avrebbe dovuto subirlo in ogni caso FORZA ROMA

    • se il tiro fosse andato dentro anziché sul palo il gol sarebbe stato regolare. Il fuorigioco c’era sul tap-in dopo il palo

  25. La Roma con la vittoria sul Como vendica l’obbrobrio dell’andata ($UKA KEIRA) pur giocando meglio dei lariani solo 20 minuti. Insomma è la solita Roma con i suoi pregi – enfatizzati dalla gestione Ranieri – e alcuni difetti che non riusciamo proprio a scrollarci di dosso.
    La striscia di risultati positivi ottenuta finora però, per dirla alla DDR, “non è niente”: la parte decisiva della stagione comincia ora, con la partita di giovedì.
    E indipendentemente da come vada con l’Athletic, serviranno ancora tanti punti nelle prossime tre di campionato.

    P.S. Era giusto provare Pellegrini dall’inizio, veniva da delle buone partite. Dai lui, in questa stagione già brutta, ci si aspetta uno scossone che però non arriva mai. Onestamente nel primo tempo male non solo lui ma praticamente tutta la Roma, solo che vedere Konè così è un evento (che spero non si ripeta), Lorenzo un’abitudine…

  26. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome