Fair Play Finanziario: la Roma rischia l’esclusione dalle coppe

57
913

AS ROMA NEWS – La Roma rischia grosso. La situazione del club giallorosso, racconta l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport (F. Licari), è complessa: i numeri del bilancio romanista parlano di oltre 600 milioni di debito e 81 di deficit nell’ultimo anno.

Il problema è che il club dei Friedkin non riesce a rispettare i parametri intermedi del settlement agreement. L’obiettivo inderogabile del 2025 è migliorare i conti: se ai controlli del prossimo anno il deficit sarà superiore a 40 milioni, scrive il quotidiano nell’edizione odierna, l’esclusione dalle coppe 2026-27 per la Roma sarà automatica.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

Articolo precedenteStadio, la Roma accelera con il progetto: arriverà a febbraio
Articolo successivoRoma, Ghisolfi in bilico: i Friedkin ora pensano a Sartori

57 Commenti

    • Ho sempre detto che il vero problema della Roma atavico è stato quello delle istituzioni che ci odiano a prescindere dalla proprietà che abbiamo.. hanno per anni preso in giro Dino Viola e Franco Sensi (vedi il gol di Turone) e lo faranno anche con gli arabi dovessero venire al posto dei Friedkin che oggi qualcuno vuole far fuori.. già se escono notizie di esclusione dalle coppe uefa appena sfiori di un pò il limite budget del mercato pensate a cosa potrebbe fare la uefa con noi se con un arabo ci comportassimo come PSG e City che aggirano il fpf in continuazione per non parlare del Barcellona che doveva essere fallito…

    • @Daniele
      @Bo
      almeno leggete l’articolo fino all’ultima riga prima di commentare.
      Scrivono 😂😂😂 di esclusione dalle coppe per la stagione 2026/2027, mentre la prossima stagione sarebbe quella del 2025/2026

    • com’è possibile che tanti club, grandi e meno grandi, fanno come gli pare e tutto va bene a tutti e invece con la Roma non è così?? !! che andassero a quel paese tutti quanti!!

    • a giugno non mi sembra che si siano risparmiati , i milioni sono stati tirati fuori e tanti ; solo che non hanno azzeccato le scelte ( meno konè ) e a ranieri sono rimasti gli “indesiderati” , cosa che a certa tifoseria non va giù ; ma ranieri ragiona coi suoi neuroni e le chiacchiere da bar le lascia al bar

  1. Aldilà che sembra che in questo caso sembra coinvolta la Roma, ma il FPF l’ho sempre trovato inutile e dannoso per la concorrenza. Se io imprenditore voglio buttare un miliardo all’anno nel mio club perché non posso farlo?

    • Il ffp è sbagliato nell’applicazione, non nel principio di base, che dovrebbe evitare proprio ciò che tu auspichi, ovvero che chi ha più soldi più ne mette e, in linea di massima, più vince.
      Nello sport si dovrebbe gareggiare ad “armi” pari e che vinca il migliore, non il più ricco o il più ammanicato…
      Ma il calcio può essere ancora considerato uno sport?

    • caro kawa, però proprio quel principio di base fa sì che possano mettere più soldi solo e soltanto sempre le solite…

    • Kawa62 chi ha detto che nello sport bisogna bisogna competere ad armi pari? Sport vuol dire competizione e nello sport ognuno compete con le proprie armi. Anche perché con il tuo ragionamento la Roma dovrebbe limitarsi o subire dei malus in quanto ha un bacino di utenza superiore a quelli di un Como o Lecce o Empoli.
      A questo punto facciamo come a scuola, non ci sono rose fisse ma ogni anno le squadre se ne costruiscono di nuove in modo che siano più equilibrate possibili

    • Kawa dici bene, se in tanti tifosi si svegliassero e attaccassimo le istituzioni calcistiche invece di attaccare la nostra società su cose senza senso il calcio cambierebbe come cambierebbe la storia della nostra squadra

    • Kawa, non è così.
      Lo sarebbe se fosse un parametro assoluto. Invece è commisurato al fatturato che rappresenta una barriera all’entrata insormontabile perchè legato al blasone del club.
      Il real madrid, lo united, il barca possono e potranno sempre mettere più soldi di te e degli altri, perchè contano su introiti derivanti da mercati (quelli degli pseudo tifosi asiatici che sganciano per diritti tv e merchandising) su cui tu non competi e non puoi competere.
      E’ uno squallido espediente per proteggere un posizione dominate di oligopolio e mantenere lo status quo.
      Facendo finta di non voler far vincere chi ha i soldi, fanno vincere chi ha vantaggi competitivi non replicabili, non permettendo agli altri di sopperire al gap con mezzi finanziari propri, cioè nell’unico modo possibile.
      E’ una porcata, altro che principio generale giusto.

  2. Deve essere superiore a 60 milioni non a 40, ma mancano da pulire 2 bilanci 24/25 e 25/26

    QUello del 23/24 è stato messo a bilancio e anche il triennale del campione a 18M lordi (10Netti)

    quindi finche non se lo incolla nisuno serve togliere da quei 81 i 18 M.

  3. Stanno caricando con la solita negatività: ciò che sarebbe drammatico sarebbe solo continuare a perdere partite svalutando il patrimonio di giocatori. La situazione del deficit nel conto finanziario, tutto sommato, non è così difficile da recuperare…certo molto dipende dal cammino in coppa che, di per sè, costituisce una vetrina per valorizzare i giocatori. E dai risultati “mediatizzabili” in campionato (= vincere qualche partita con le grandi).
    Quindi sotto con acquisti competitivi già a gennaio che alla fine è il campo a “tenere i conti in ordine” (anche se vari calciatori in rosa non hanno la minima preoccupazione di questi aspetti)

  4. Possibile che solo la Roma rischia e tutte le altre sono a posto? Come dissr anche Mou, non capisco perché per noi valgono certe regole e per altri no.

    • Semplice così puoi capire.
      La Roma ha costi da top club e risultati sportivi mediocri con conseguenti deficit non ripianabili senza aggirare il FPF.

  5. L’approssimazione di chi scrive si nota già dalla prima voce riportata, quella del debito, che ai fini del FFP non conta nulla, senza considerare poi che di quei 600 mln “solo” 180 sono di esposizione verso terzi e il resto finanziamento soci che sarà convertito in conto capitale entro fine anno.
    Per quanto riguarda il deficit invece la situazione è più delicata e occorrerà rientrare entro i parametri del deficit aggregato concesso dalla Uefa.
    Ovvio che la probabile esclusione dalle competizioni europee principali della prossima stagione (per meri motivi di classifica) non aiuterà la causa e nel caso occorrerà provvedere attraverso qualche cessione e/o la riduzione di un monte ingaggi che continua ad essere terribilmente sproporzionato rispetto a quanto si raccoglie sul campo.
    Occorre iniziare al più presto a sfoltire i rami secchi di un albero malato da tempo.

    • Direi di più grazie Pinto (e Mourinho, quello che ha seguito per anni Camara) che ti hanno lasciato una rosa sventrata e quasi priva di valore commerciale, con rinnovi quinquennali esosi ben al di là dei risultati raccolti sul campo.
      Due anni e mezzo per ritrovarti solo due giocatori, Svilar e Ndicka, con quotazione superiore a quanto speso per la loro acquisizione.
      Se non altro, Ghisolfi alla sua prima sessione è stato almeno in grado di portarti un Koné a 18 mln, la stessa cifra che Pinto spese per Shomurodov.

  6. …per chi non lo sapesse la società (fonte questo blog a fine mercato estivo) ha sforato di un nulla la sessione scorsa pagando una multa di circa uno o due milioni.
    ..a chi fosse sfuggito GHISOLFI ha dichiarato poco dopo l’arrivo di RANIERI (fonte GHISOLFI) che a questo giro il FFP non sarà vincolante come gli ultimi anni.
    …infine per chi ancora non fosse al corrente LICARI è uno di quelli sparacazzatx dei “giornalisti” sportivi che non rischierà mai il posto e l’iscrizione all’onorato albo per quello che scrive.

  7. Per come sta andando la stagione, meglio che sta sanzione arrivi il prossimo anno piuttosto che rischiare quelli dopo. Tanto non è che ce levano la CL…

  8. C’è ancora qualcuno che sostiene che non è colpa della Cazzetta, dei quotidiani, dei media in generale..??
    Dove stanno le stesse “preoccupazioni” su rubbentus, inde, bilan…??
    Roma, Lazio e Napoli, quando Vi “sveglierete”..??

  9. Mentre le strisciate ( tranne la super protetta Inter da parte del plurindagato GRAVINA, solo PINUCCIO DI STRISCIA ha il coraggio e la professionalità di riportare notizie in merito)
    fanno ridere a turno, piene di debiti , con fantomatici proprietari che cambiano in continuazione , solo a noi scassano la minchxx, ehhh la Roma rischia, ehh il bilancio, ehhh 600 mln di debito …ehhhh ma gli 831 mln di debiti dell’Inter ?
    Ne cazzettaro, i debiti dell’Inter??
    Ma il rinvio a giudizio per falso in bilancio per l’acquisto di Osimehn ,( giocatore che è stato il vero artefice della vittoria del loro terzo scudetto con gol impossibili, di cui due contro di noi) che fine ha fatto?
    E la pagliacciata di Gasperini contro gli arbitri e il car, dopo la gara contro l’Inter in Supercoppa, partita in cui stranamente fa pure il turnover tenendo tra gli altri Lookman in panchina?
    Tutte prese per il filo, tutti illeciti e porcherie fatte alla luce del sole, tutto messo a tacere , insabbiato , da una stampa plebea e vassalla , che nemmeno nella Corea del Nord è così.
    Ma alla ROMA scassano la mincxxx…
    👏👏

    • bhe?? e’ implicita quanto poco sia considerata la roma societaria , ma i risultati si ottengono con la forza delle societa’stesse , pensiamo mica che i tifosi dell inter oggi o milan ieri o juve ieri l atro tenessero ai bilanci?? daiiiiiii x favore

    • Direi che questo nuovo nick ti calza parecchio. Comunque puoi stare tranquillo, questa è una frescaccia e non ci piove. Ma non ci ammorbare.

  10. l’Inter allora dovrebbe essere in serie C ha il triplo dei debiti e non si capisce chi la gestisce…….UEFA….Taylor….gazzetta…..bla bla bla

  11. Ho libertà di parola, quindi posso dire con estremo senso di soddisfazione che un certo giornalettismo è degno della “corazzata kotiomkin” di fantozziana memoria!!!
    Ahhhhhhhh, me so’ liberato!
    Eccheccaxx!!!
    FORZA

  12. I cialtroni uefa risarcissero dei danni causati dallo svergognato pelato britannico che ci hanno mandato nella finale di Budapest.

  13. I debiti della Roma sono 636 milioni, ma circa 400 sono debiti verso la proprietà in conto finanziamento soci per futuri aumenti di capitale. Il debito netto è di 139milioni. Diverse società stisciste stanno peggio. Il bond emesso e’ di 170 milioni circa. Fatturato 2024 307 milioni, in crescita di più del 10%, e questo nonostante la mancanza della Champion. Perché i giornalisti… della gazzetta non guardano a Milano? Perché scrivere di cose che non si capiscono? Ma soprattutto, perché rompere i cojoni sempre a noi! Daje Roma Daje (visto che è stato ricordato Dante)

  14. Interessante articolo, ma non capisco perché si parli di Roma esclusa dalle Coppe quando:

    Inter – indebitamento di 734milioni
    Juve – 638 milioni
    Roma – 636 milioni
    Milan – 324 milioni

    Quindi se non partecipa la Roma, nemmeno Inter e Juve come minimo…

  15. L’inter ha sempre vissuto al di sopra delle proprie possibilità e ci ha vinto i campionati.la Yuve ha truccato i bilanci per un decennio e ci ha vinto quello che ha vinto e mai gli avete rotto erkà.
    Adesso i Kazzari milanesi se ne escono con un articolo che ventila la possibilità di una sanzione per la Roma, se quà e se là.
    Ma andate a fare inkulo.

  16. Fonte calcio e finanza
    Debiti squadre Serie A, la situazione al 30 giugno 2024
    Partiamo dall’indebitamento lordo. Nel dettaglio, al 30 giugno 2024 il club con l’indebitamento lordo maggiore risultava essere l’Inter, con 734,8 milioni di euro, rispetto ai 638,9 milioni di euro della Juventus: dati tuttavia per entrambe in calo rispetto al 30 giugno 2023, considerando che il club nerazzurro ha visto scendere in particolare i debiti verso soci, mentre per il club bianconero è calato l’indebitamento finanziario alla luce del rimborso del bond da 175 milioni grazie alle risorse provenienti dall’aumento di capitale
    Alle spalle di nerazzurri e bianconeri troviamo invece la Roma, con un indebitamento lordo di 636,3 milioni: tuttavia, poco meno della metà (309 milioni) è riferibile a soli debiti verso la proprietà dei Friedkin. Tra le altre società, chiudono in termini di minore indebitamento lordo Milan (324 milioni, cifra da non confondere con il vendor loan che il fondo RedBird ha in essere con il fondo Elliott, recentemente rifinanziato con nuova scadenza a luglio 2028), Lazio (282,7 milioni), Napoli (242,5 milioni), Atalanta (181,1 milioni), Bologna (140,1 milioni) e Fiorentina (65,3)

    In poche parole 300 milioni di debito (lordi) sarebbero da rimborsare ai Friedkin stessi

    • Sempre debito è. Il principio è che la spesa deve essere proporzionata agli incassi, non alla capacità di investimento della proprietà.

  17. mammagari. Fottersene e fare mercato. Senza alibi voglio proprio vedere l investimento dei due buiaccari texani quale sarebbe.

  18. Non è vero nulla, la Roma stessa smentisce. L’ unica cosa che ha fatto questa proprietà è stata ridurre in maniera sensibile il debito clamoroso lasciato da pallotta. Ed il fpf è stato sempre rispettato , le perdite sono estremamente in linea con uno step economico che non può rifiorire magicamente a meno che una società non riparta da zero. L’ ultima semestrale della Roma è migliore del 50% rispetto a quella prima. Se si sfora qualcosa è per via degli stipendi ed al massimo potrà arrivare una multa. D’altronde finché ci saranno giocatori come Mancini e cristante da 3 mln netti a loro e quasi 6 da ammortizzare nella società non si andrà da nessuna parte. Se si pensa che che hien ed Ederson guadagnano la metà scarsa dei 2 sopracitati possiamo avere una idea di ciò che bisognerebbe fare. D’altronde se tutti si dessero una regolata anche questi montati che vanno in campo accamperebbero meno pretese.

  19. Le sanzioni le da l’Uefa non la Gazzetta. E le da veramente, non ci sono istituzioni italiane che remano contro. Abbiamo il terzo monte ingaggi da 5 anni e arriviamo sempre massimo sesti. Paghiamo mezze seghe 20mln e le diamo in prestito a gennaio perchè non rendono.

    Quello che rema contro è anche la politica, i baroni edili ed i faccendieri che fanno si che da 15 anni si tenti di fare uno stadio di proprietà.

  20. Il club giallorosso fa però sapere che si tratta di una narrazione dei fatti allarmistica, poichè la società oggi si trova in una posizione di gran lunga migliore in materia di FFP rispetto allo scorso anno. Non solo, a Trigoria sono sicuri di poter rispettare interamente i paletti imposti dalla Uefa, qualora poi si sforasse lievemente, al limite potrebbe arrivare una multa e non sussiste rischio di esclusione dalle coppe.

  21. siamo passati dal finanziarci con le plus valenze a pagare un fottio di soldi giocatori sconosciuti x poi regalarli e fare minus di bilancio….si dicessero una domanda in società….

  22. Secondo me se non vendono i pezzi pregiati è sicuro che sforano. Quest’anno tra proteste, maglie incomprabili e percorso in coppa guadagneranno molto meno dei precedenti anni. Niente allarmismi, ma è giusto tenerci un occhio perché il rischio esiste eccome.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome