FLASH GIALLOROSSO – Tutte le brevissime dal mondo Roma minuto per minuto

41
722

Tra allenamenti, indiscrezioni, post social, curiosità e piccoli retroscena, il mondo giallorosso è un flusso continuo di notizie, voci e dettagli spesso sfuggiti ai radar. In questa rubrica troverete tutto quello che ruota attorno alla Roma e che magari non trova spazio nel resto del sito: notizie brevi, note di colore, curiosità e segnalazioni in tempo reale di questo giovedì 31 luglio 2025. Aggiornamenti flash, da leggere in un attimo… ma da non perdere.

Ore 10:30 – Veloccia: “Stadio Roma, avanti passo dopo passo”

L’assessore all’Urbanistica Veloccia ha fatto il punto sul nuovo stadio della Roma: “È il più grande investimento privato a Roma, oltre un miliardo di euro. Progetto complesso, ma si fa un piccolo passo avanti ogni giorno. Avviati gli scavi archeologici, recuperate nuove aree da indagare. L’obiettivo è realizzare anche un grande parco pubblico, unendo sviluppo, sostenibilità e accessibilità. (agi.it)

Ore 9:55 – Roma-Cannes, il messaggio social dei Friedkin

I cancelli del Tre Fontane per Roma-Cannes apriranno alle ore 16. Intanto il Friedkin Group ha scritto sui social: “Domani (oggi, ndr) la Roma ospita il Cannes allo Stadio Delle Tre Fontane per una speciale partita di precampionato: più di una semplice amichevole, è un momento di forte unità. Per la prima volta, due club della famiglia di marchi del Friedkin Group scenderanno in campo insieme”.

Ore 8:40 – Striscione contro i prezzi per Roma-Cannes

Oggi pomeriggio alle 18:00 la Roma sfiderà al Tre Fontane il Cannes, altro club di proprietà dei Friedkin, per la quarta amichevole pre campionato. Lo stadio sarà tutto esaurito ma nonostante ciò non mancano le polemiche sul prezzo dei biglietti e nella notte è apparso uno striscione che recita: “20€ per un’amichevole non le avrebbe chieste neanche Marisa delle Tre Fontane…”La più romanista delle pu**ane!”“.

Ore 8:00 – Incognita Dybala, Wesley c’è

Oggi alle 18 la Roma affronterà il Cannes al Tre Fontane: in dubbio la presenza di Dybala, in campo per alcuni quotidiani, assente per altri a causa del dolore alla cicatrice del tendine. Ci sarà di sicuro il nuovo acquisto Wesley, pronto a partire titolare. (Il Romanista)

IN AGGIORNAMENTO…

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteEcheverri più Fabio Silva: Massara studia il doppio colpo
Articolo successivo“ON AIR!” – MALENA: “Massara ha il colpo in canna per l’esterno”, PIACENTINI: “La Roma non è convinta di puntare ancora su Dovbyk”, CORSI: “Spendere 25 milioni per El Aynaoui è folle”

41 Commenti

    • @maremmamaiala qualcuno dice che io sia filosocietario. Però questa volta, a mio avviso, i ragazzi che hanno esposto lo striscione hanno ragione. La tua risposta non è da tifoso, ma da cliente. Il tifoso vorrebbe sempre andare allo stadio, io stesso vorrei: ma gli orari, l’incertezza del calendario e la voglia di stare in famiglia fanno di me uno di quei tifosi che preferiscono stare a casa a guardare la Roma piuttosto che andare allo stadio. Ci sono ragazzi che vivono per la Roma e non possono essere biasimati per questo: chiedere 20 euro per un biglietto di un’amichevole contro una squadra di quarta serie del campionato francese, mi sembra un furto. Lo striscione è volutamente sarcastico e la citazione, volutamente cinematografica, è stata un capolavoro di ironia romana.

    • Raga noi però dobbiamo anche capire una cosa.
      Giocatori che costano e guadagnano cifre folli….
      Uno sport che per costi e’ diventato fuori limite…
      Noi che invochiamo acquisti a tutta forza e sottolineano la vergogna di non aver preso un giocatore per una differenza di 3MM tra la richiesta e l’offerta….. (e che saranno mai …. )
      etc etc
      Poi se una amichevole costa 20 euro (che non so manco na pizza e na birra ) mettiamo gli striscioni…..e insultiamo la società alla quale rimproveriamo un mercato da 100ML; con i soliti slogan : cacciate i “sordi”….!!!

      Io non voglio fare i conti a nessuno ci mancherebbe però boh me sembra tutto un po’ assurdo.

    • @tifosogiallorosso, se mi si permette una parentesi seria, e premesso che siamo su un sito per e di tifosi della Roma, il fatto che qualcuno “viva” per la Roma e che percepisca una partita come un bene fondamentale come l’acqua o il cibo per quanto mi riguarda è un problema grosso. Sarò strano io, ma per me il calcio è entertainment e come tale è giusto trattarlo. Forse si eviterebbero anche alcuni fenomeni estremi che personalmente mi sono sempre piaciuti zero

    • Caro/a maremmamaiala, il tuo è un punto fondamentale per capire il livello di sottosviluppo della società italiana.

    • tifoso giallorosso.
      d’accordo con te che lo striscione sia
      volutamente sarcastico. io personalmente adoro questi striscioni
      non violenti,non volgari e molto ironici.
      007.
      concordo con il tuo commento al 100%.
      vogliamo spettacolo, attori sempre più forti e costosi per fare spettacolo.
      la società è così costretta a cercare sempre più introiti.
      maremmamaiala.
      certo, se qualcuno mette al primo posto
      il calcio o qualsivoglia sport, piuttosto
      che la famiglia o il lavoro…….sono
      d’accordo con te, certi fenomeni estremi
      non ci sarebbero.

      l’ottimo sarebbe una via di mezzo. più
      responsabilità diciamo civile? e lo sfogo
      per uno sport, per noi è la Roma, ma sempre nei limiti del vivere civile.
      sfr. ❤️🧡💛

    • abbonamento per le coppe in curva 5 partite 57 euro. Troppo caro? Per onesta’ intellettuale si dovrebbe vedere uno striscione di ringraziamento. E’ facile pensare che certe contestazioni siano organizzate per fare pressione sulla societa’ per motivi che non hanno nulla a che fare con il tifo.

  1. Un applauso ai ragazzi di I.G. per il messaggio chiaro, ironico e pungente al punto giusto, indirizzato alla Società.
    Valido per le amichevoli di oggi e a futura memoria…
    U⚡R

    • Sono in Cina da un pò di tempo, qui siamo molto più famosi di Juve e Napoli, i cinesi adorano Roma, la città e la sua storia intendo. Io ormai sono un tifoso d’altri tempi, sono del 62, come Kawa, il mio entusiasmo è tutto e solo per lo striscione. Siamo vivi, c’è ancora speranza!
      Daje!
      Forza Roma, sempre e ovunque!

    • Sick Boy, giusto ciò che dici ma qui parliamo di un amichevole e non di una partita di cartello.
      Se dovessimo andare in Cl, un biglietto per la curva (nel nuovo stadio) quanto costerà?. Se a tutto questo ci aggiungiamo le cifre allucinanti che girano attorno all’acquisto di un giocatore e l’eccessivo aumento delle piattaforme televise, mi sembra evidente che qualcosa non torna Riversare tutte le colpe sui tifosi non mi sembra ne giusto ne corretto. Non so se mi spiego…

    • Sick Boy,
      conosci il Tre Fontane? suppongo di no…
      capienza 4-5000 persone, facciamo 5 mila… se dimezzi il costo del biglietto (10€) hai un minore incasso di 50.000 euro. Giusto?
      spiegaci, ora, quale campagna acquisti vorresti finanziare con 50 MILA EURO…
      Forse ci paghi la bolletta della luce di Trigoria, forse…
      Eddai, su… vabbè essere geneticamente filosocietari, ma così vi rendete pure ridicoli…

      @Fred, un abbraccio giallorosso

    • Beati voi, che non avete problemi e 20 euro sono solo spicci Conosco tifosi, che per potersi gustare una partita allo stadio e mantenere la propria famiglia lavora duro dalla mattina alla sera Mi sa tanto che la parola sacrificio manco sapete che vol di

    • Però Lara questi sembrano spendere soldi in altro modo visto che conoscono così bene questa Marisa. Anche io lavoro per mantenere la mia famiglia e quando posso vado allo stadio. Certo spendo in base a quello che posso. Sarebbe giusto pretendere trasporti e sanità pubblica gratis, lo stadio non essendo un bene primario figurati se te lo concedono gratuitamente.

    • Lara, qui non si discute il valore del denaro nè tantomeno si sminuiscono i sacrifici che nel loro lavoro tanti fanno per mandare avanti una famiglia, ma non diciamo che 20€ sono un’enormità!
      Per quanto mi riguarda, se per una persona 20€ diventano una cifra significativa nella propria economia domestica, questo vuol dire che questa persona deve mettere delle priorità di spesa nella propria vita ed il calcio non può essere tra queste.

  2. Non è un canone rai tv, nemmeno una tassa di proprieta della casa, ci sono spese di ordine pubblico, organizzazione, pulizie, manutenzione campo, biglietteria , energia elettrica , acqua , insomma parliamo di 20 euro, cifra che spende un fumatore ( per dire) al giorno, chi ha il piacere di assistere da vicino va, altrimenti rinuncia , ma senza criticare

  3. Da una parte capisco la necessità di fare cassa; al club chiediamo giocatori di livello, staff di prim’ordine, ma poi i soldi mica ce li devono mettere a perdere. Dall’altra invece, il fastidio di noi tifosi per il caro-prezzi di biglietti ed accessori: a Roma – juve la Sud era arrivata a circa 85 €… oppure la maglia ufficiale che veleggia sui 120-140 €. Diciamo che nell’insieme è un mix difficile da amalgamare. Di certo quel che non vorrei, ma che temo avverrà, è vedere il nuovo stadio con prezzi osceni, tipo top club europei, e quindi la scomparsa della tifoseria più “popolare”, “casareccia”, a scapito della tifoseria turistica ed occasionale. In questo senso il caro-prezzi ne è un buon indicatore.

    • @AnseresNonFefellere: il tuo commento potrebbe avere un senso se queste dinamiche riguardassero soltanto la Roma. Ma non è così, guardati le altre squadre di vertice, guarda le squadre che primeggiano in Europa… Ma va così, vogliamo che il presidente ci metta a disposizione una Porsche, e ci lamentiamo se dobbiamo metterci la benzina.

  4. Striscione carino ma inutile. Le basi del commercio. Se si vendono tutti i biglietti a 20 euro perchè abbassare il prezzo?

  5. Lo striscione è ironico, simpatico e ci sta, ma sinceramente, nel calcio di oggi, 20 euro per un’amichevole non sono un’esagerazione.
    Per la Como Cup hanno sparato cifre da far impallidire anche per i posti “popolari”.
    La differenza è che i tifosi romanisti il 3 fontane lo riempirebbero anche con costi maggiori, mentre il Senigallia era mezzo vuoto.
    Sarebbe cambiato molto se il costo del biglietto fosse stato 15 euro? Cosa? Una media..

  6. Boh, non so in passato quanto costasse un’amichevole all’Olimpico o al Tre Fontane.
    Per 20 € fai fatica oggi anche a mangiarti una pizza al ristorante.
    Non mi sembra una cifra così esagerata soprattutto per una gara che non conta nulla.
    Diverso quando si chiedono cifre importanti per gare che per un tifoso contano molto di più (campionato e coppe).

  7. Quindi ci lamentiamo per i prezzi del mercato, perche vorremmo gente dai 30 milioni in su, ma guai a metterci 20 euro.
    Legittimo, per carità, ma nessuno vi obbliga.

  8. Tutti filosocietari su sto blog, ormai è passata la voglia di vincere, di tifare, di lottare..la priorità è lo stadio, il bilancio, il marketing… Leggere “nessuno vi obbliga ad andare all ostadio” su un blogo di tifosi della Roma è veramente triste…

    • Rassegnato, ma dove vivi? lo stadio, il bilancio, il marketing… sono le premesse indispensabili per mantenere il giocattolo. Il calcio è diventato esercizio molto costoso, e se non funzionano bilancio, il marketing e tutta la filiera degli introiti, salta tutto. Allora vorremmo una squadra di vertice e pagare come per vedere un partita della squadra di quartiere. Magari qualcuno può proporre al presidente di fare le gare di EL a offerta libera. Non male, no?

  9. Lo striscione se lo potevano pure risparmiare. La Roma è la Società che pratica I prezzi più bassi in Italia. Ci sono società che nel periodo estivo 20 Euro lle chiedono i solo per vedere gli allenamenti della squadra in ritiro..È in prezzo basso e comunque ci sta perché la partita la vedi dalla tribuna e non dalle curve. Poi il tifoso vuole i calciatori importanti e allora deve sapere che la Roma deve fare un po’ di soldini anche dal botteghino.

  10. Le leggi del mercato sono chiare, soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti “beni voluttuari”.
    Se i biglietti sono stati venduti tutti vuol dire che il prezzo è “giusto” e che la domanda incontra l’offerta.
    Io non li spenderei 20 euro per andarmi a vedere Roma-Cannes il 31 luglio, per me dovrebbe costare la metà, ma se ci sono altri disposti a riempire il campo vuol dire che quello in errore sono io.
    E se c’è qualcuno che si priva di qualcosa di necessario per andarsi a vedere un’amichevole (ma direi il calcio in generale) il problema è suo, allo stesso modo di chi stringe la cinghia per comprarsi l’ultimo modello IPhone.

  11. 20€ x 3.000 paganti (capienza del Tre Fontane) = 60.000€.
    Direi che quella cifra non fa la differenza per acquistare un giocatore, né un lucro clamoroso etc etc.
    Copre FORSE circa le spese per spostare squadra, armi e bagagli, servizio d’ordine, assistenti, ambulanza e così via.
    Poi ovviamente, il lucro sarà piuttosto relativo alla vendita di merchandising e spazi per striscioni pubblicitari.
    Per assistere ad una partita di campionato delle Giovanili Nazionali, alcune società chiedono 10€ a persona, idem nei tornei estivi locali…. polemica inutile.

  12. Tu vuoi vincere, quindi immagino pretenderai calciatori di livello con stipendi altissimi, sapendo dunque che il calcio è un business e che noi siamo i fruitori ultimi, come dovrebbero fare? Comprare pro bono e far fallire la società? È normale che si paghi, poi oh uno può anche scegliere di sentirsela per radio, ma se il calcio è arrivato a questi livelli elitari non è colpa della roma o la sua proprietà.

  13. Il mercato…..questo sconosciuto o conosciuto solo quando c’è da puntare il dito quotidianamente su radio e social.
    Hanno riempito? Vuol dire che l’offerta ha incontrato la domanda, tempi moderni ma vallo a spiegare agli agitatori dell’ “americà caccia li sordi” volemo li gambioni!!!! Aridatece Viola Sensi Kawasaki Agostino!!!!! il mondo purtroppo è cambiato…..”buongiorno”.

  14. Non capisco perché Dybala si sia operato ?? Si diceva che avrebbe superato definitivamente TUTTI i suoi problemi .Ora 2 sono le cose , o ci hanno preso in giro prima o l ‘ operazione non è andata così bene come dichiarato .FORZA ROMA

    • Veramente è in anticipo rispetto ai tempi di recupero. Ma se si può fare polemica, chi si tira indietro?

  15. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome