Il dogma di Fonseca: no alle due punte. Ma perchè Dzeko e Mayoral non possono giocare insieme?

55
3014

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – “Non ho messo Dzeko e Mayoral insieme perché la squadra non è pronta per giocare così. Paulo Fonseca ha chiuso la porta in faccia alla possibilità di schierare le due punte nel post partita dell’Allianz Stadium. Più un dogma che una spiegazione, scrive oggi il Corriere della Sera (L. Valdiserri), anche perché giocare con due punte è patrimonio comune di tutte le squadre del mondo.

Ma non per Fonseca, che ha schierato insieme Dzeko e Mayoral soltanto per 20’ nel derby, bocciando poi la soluzione. Eppure lo spagnolo era entrato sul 3-0 per la Lazio e la partita è finita con lo stesso risultato.

Questo primo tentativo, aggiunge oggi la Gazzetta dello Sport (M. Cecchini), non è stato delle migliori. La domanda però è tornata di moda quando, sul 2-0 per la Juventus, Mayoral ha lasciato il posto proprio per il suo omologo Dzeko. A proposito: siamo sicuri si tratti del suo omologo?

Partiamo dalle caratteristiche dei due. Il bosniaco può accorciare verso il portatore di palla, svettare di testa e tenere alta la squadra col suo fisico, lo spagnolo invece può sfruttare le caratteristiche del bosniaco per andare verso la porta. Entrambi potrebbero serenamente dialogare nello stretto. Perchè dunque Dzeko e Mayoral non possono coesistere?

Fonti: Corriere della Sera / Gazzetta dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRoma, felici e perdenti: con questi numeri la Champions è a rischio
Articolo successivoSe Orsato subisce il fascino di Ronaldo

55 Commenti

  1. perche mister fonsie non è ancora arrivato a studiare il capitolo dei moduli a 2 punte. Abbiate pazienza, ora sta ripetendo con lo staff il regolamento e le sostituzioni. Una cosa alla volta, entro 5/6 anni ci arriva ….

    • Basterebbe aver giocato a livello amatoriale per capire che sarebbe impossibile sopportare un altra punta con il bosniaco che non corre . La squadra è molto equilibrata così , che poi occorra rivedere la strategia negli scontri diretti … concordo

    • @Dede ma come glielo spieghi al tifoso medio che con 3 dietro e due “terzini” se metti Dzeko tirando fuori Mkhitarian poi hai una fascia scoperta? Quelli si sono fissati che con le 2 punte si gioca meglio, glielo ha detto Marione, poi invece che prenderne 2 nei prendi 6 dalla Juventus, perchè non hai Mkhitarian e Cristante che tornano a coprire su Chiesa e Alex Sandro ma Dzeko che passeggia per il campo.
      C’era una persona che parlava di praterie lasciate a Chiesa e Ronaldo sabato. Ecco così si aprono le praterie, mettendo un giocatore che attacca e basta per un giocatore che difende anche.
      Se Fonseca passava al 3-4-1-2 con la Juventus ne prendeva altri 3, allora si che i giornalai iniziavano a parlare di esonero, e la tifoseria(che è più emotivamente instabile di una donna incinta) gli correva dietro.

    • Ah Dede, getta il fiasco! Adesso la squadra ti sembra equilibrata? Stessi gol che prendeva zeman. Con due punte non giochi a 3 dietro.

    • Ma non solo, deve leggere il foglio delle istruzioni… “IL GIOCO DEL PICCOLO ALLENATORE”…. ❤️🧡💛

    • No, su questa cosa ha ragione fonseca.
      Per come (non) gioca la Roma, ha bisogno di due mezzali per creare variabili ad una manovra che altrimenti sarebbe prevedibile. Con due Punte, la roma sarebbe molto statica, e forse solo pellegrini potrebbe fare il trequartista – l’armeno è meno bravo in fase di copertura.

      Per non parlare degli equilibri di già precari, con un portiere che non para.

    • Max, mi sa che il fiasco lo devi posare tu! Mica so figurine che gli esterni di centrocampo li fai diventare terzini. Spinazzola può pure essere un buon terzino, ma Karsdorp no. Con Dzeko o senza, c’è un problema: ti manca uno lì davanti che abbia i colpi del campione. Il solo Mkhitaryan non basta contro le big.

    • il problema della roma non sono i Gol, che ne ha fatti anche abbastanza, sono i gol subiti.
      Il problema è quindi, non quello di giocare a 1 a 2 o a 3 punte, ma se è il caso di fare densità a centrocampo o giocare con gli esterni più bassi. entrambi i gol della juve sono azioni partite dalle fasce laterali

    • Che poi non ho mai digerito questo modulo a 3 in difesa, per carità lungi da me che sarei l’ultimo degli allenatori, però credo che i migliori risultati arrivino con un bel 4-4-2 fatto bene, con due bei terzini che sappiano la loro, due belle ali e due centrocampisti coi controcxxxi… e motli di questi in squadra noi li abbiamo! D’altronde è anche il modulo che c’ha fatto diventare campioni del mondo!

  2. No no è perché se gioca con due punte poi perde il conto e non sa quanti giocatori ci sono in campo e quanti ne deve sostituire è questa la spiegazione.

    • Solo un imbecille può godere nel prendere in giro l’allenatore della propria squadra del cuore… sempre che tu sia romanista…

  3. Perché la sua idea di calcio è quella e basta! Vorrei suggerire al sito ma più in generale alle radio di sviluppare degli approfondimenti tattici sulla Roma nel corso di queste due stagioni, cioè come si dispone in fase di possesso, non possesso, transizione positiva e negativa. A parte un difensore in più rispetto al progetto iniziale non mi sembra che la sua offea di gioco sia cambiata, m non sono un allenatore e potrei sbagliare.

  4. Perché è limitato , non legge le partite, non cambia modulo quando siamo in difficoltà, stessi cambi ( punta x punta, centro x centro, difensore x difensore) hanno detto bene conosciamo il gioco della Roma.

  5. Il motivo? Perchè difensivamente diventi apribile come una scatola di tonno.
    I trequartisti fanno un lavoro da mezzali in fase difensiva, un lavoro molto dispensioso che però permette di coprire le fasce nonostante i terzini siano lasciati spesso soli dai centrali.
    Togli un terquartista e metti Dzeko, hai inprovvisamente un giocatore che corre poco in fase offensiva e non corre e basta in fase difensiva.
    Con una punta l’unico onere dell’attaccante è incanalare il gioco avversario, quindi anche se Dzeko non corre gli basta corricchiare, con 2 sei scoperto. Dovresti tornare alla difesa a 4, ma abbiamo visto qual’è il rendimento dei 3 dietro e dei 2 “terzini” con la difesa a 4.

    • Quello che dico è vero, Luciano, ma non è detto sia il sistema migliore in ogni partita. Se l’avversario si copre molto e aspetta le ripartenze, tu sei costretto ad attaccare anche coi trequartisti e perdi il vantaggio difenaivo di cui parlavi; perché prima o poi ti sbilanci. Mi sta bene che l’11 iniziale sia più corposo sulla trequarti, ma poi dovresti essere in grado di leggere la partita e cambiare in corsa. Capisco che si tratta di filosofie: basta leggere qui sul forum per trovare una folta pattuglia di tifosi che non toccherebbero mai l’11 titolare una volta sceso in campo. Personalmente trovo sia un limite dell’allenatore e, a meno che non lo si compensi con giocatori sopra la media attuale, vedo difficile quel salto di qualità per vincere stabilmente.

    • Ma di che cosa state parlando??? Quando mai abbiamo preso goal in contropiede o con la difesa squilibrata?!? Prendiamo sempre goal con la difesa schierata… questo vuol dire che a determinare i goal che subiamo sono gli errori individuali e la poca cattiveria dei giocatori… ieri Cristante con Alex Sandro e Kumbulla su Ronaldo, Ibanez al derby, Karsdorp su Leao contro il Milan, Mirante col Napoli… tutte situazioni in cui c’è stata poca cattiveria del giocatore ma sempre con la difesa era schierata.
      Cioè, va bene criticare, ma almeno fatelo con un senso logico, non parlando a vanvera…

    • E vabbé Valentino, avró peccato di scarsa rigorosità nella mia logica, non c’è bisogno di aggredire. Penso ci roda il cubo ad entrambi perché la Roma ha perso e ci stà. Peró, se sua Grazia mi concede di parlare liberamente di calcio in maniera effimera, non sono molto convinto di aver sbagliato. Nel calcio attuale e con la strategia del possesso palla di Fonseca, la maggior parte delle situazioni pericolose per la Roma nella partita di ieri sono nate dalla trequarti e, quando hai giocatori come Ronaldo che ti sanno arrivare a tu per tu col portiere, la difesa può pure essere ben schierata ma abbiamo visto come paghi dazio. La difesa schierata, in questo gioco, ha senso per non farsi superare e fare anticipi, ma va in difficoltà se il centrocampo non filtra e costringe i portatori di palla a passare. Ieri al centrocampo hanno fatto una capoccia così, perché scollato dalla trequarti troppo impegnata a scardinare la juve. Avrebbe avuto più senso fargli perdere palla a centrocampo con la trequarti che rientrava, e avere due punte per trovare una soluzione da goal. In generale è una strategia rischiosa, ma ieri poteva essere la soluzione ideale.
      Tutti discorsi amatoriali e personali opinioni, sia chiaro.

  6. Perché Fonseca sa benissimo che giocare con due punte poi deve tenere in panca Michitaryan o Pellegrini, e mentre il primo spesso lo toglie dai problemi, il secondo poi mette il broncio, e siamo punto daccapo. Perciò, meglio fare finta di niente….
    Allenatore mediocre, ma d’altronde i Friedkin non vogliono spendere soldi per cambiare allenatore

  7. Perché questo pseudo allenatore…. È limitato….

    E il più scarso allenatore degli ultimi 30 anni….

    Questo non avrebbe mai dovuto iniziare questa stagione……

    E c’è chi ancora lo difende…….

    Sono stati linciati allenatori per molto meno….
    C’è chi ti porta alle semifinali di champions e viene definito incapace……

    E fonsega come dovrebbe essere definito????

    Solo noi abbiamo sti inetti del pallone…..

    Ma vattene dove diceva il grande Alberto sordi

    • Lo difendo io e pure con orgoglio!!!
      Definirlo l’allenatore più scarso degli ultimi 30 anni è come una bestemmia!!!
      Qui ad essere limitata è la tua visione del calcio e la tua concezione tattica… voglio bene a Di Francesco per l’emozione che ci ha regalato, ma a mio avviso, Fonseca tatticamente se lo mette nel taschino.
      La Roma ha un’identità di gioco ben precisa e sviluppata egregiamente (nonostante qualche giocatore non all’altezza)… poi la differenza la fanno i calciatori che vanno in campo… purtroppo…

    • Memoria corta eh?
      Fonseca predilige il 4-2-3-1. Non so se ricordi, lo scorso anno ci abbiamo giocato per metà stagione. Poi, proprio perché Fonseca è un allenatore intelligente, ha capito che la squadra si sentiva più sicura e protetta con la difesa a 3.
      Una domanda te la faccio… preferiresti vedere Dzeko la Mummia (almeno in questo momento post Covid, non ha ancora ritrovato la brillantezza fisica) e Mayoral insieme rinunciando a uno fra i vari Mkhitaryan, Pellegrini, Pedro, El Shaarawy e, speriamo a breve, Zaniolo?!? E poi chi ti dice che con le due punte la squadra non sia più squilibrata e meno coperta? Li voglio vedere Dzeko e Mayoral a ripiegare fino alla nostra area per 90 minuti… dai, è pura fantasia!!!

  8. Luciano in realtà poteva mettere dzeko centrale e majoral in linea di micky quindi 2 1. Dzeko sponda per l’armeno e lo spagnolo. Dove saresti stato scoperto? Cristante la non mi è sembrato sto fenomeno il zero cosmico in fase offensiva e nella prima azione in cui è salito alex sandro quello che si è fatto girare in torno perché posizionato male è stato proprio lui. Bo abbiamo 2 televisioni diverse

    • Vero potevi mettere Borja come trequartista, ma questo implica che:
      1) Borja sappia fare il trequartista(e non ne sono sicuro)
      2) Borja sia stato educato ai movimenti difensivi di un trequartista/mezzala(ne dubito altrettanto fortemente)
      Sono d’accordissimo che Cristante abbia fatto male da trequartista, e non lo imputo ne a lui(che trequartista non è) ne a Fonseca(che di trequartisi non ne aveva). Detto ciò se avesse messo Borja trequartista io sono sicuro al 10000% che oggi avrei letto gli altri tifosi chiedersi “perchè non voglia proprio rimetterlo sulla trequarti che è il ruolo dove ha fatto bene all’atalanta”.

  9. Cosa rispondeva Spalletti a chi gli chiedeva perché non faceva mai giocare l’ultimo Totti dall’inizio? Perché voi non vedete il mazzo che si deve fare qualcun altro per coprire Totti.
    Copia e incolla.
    Qualcuno ha visto il mazzo che si faceva Ciruzzo ieri sera negli ultimi minuti di partita a pressare i difensori cagliaritani? Dzeko lo farebbe?
    E cosa mi dà Dzeko in cambio del mazzo che qualcun altro si dovrebbe fare? Segna a ripetizione? Parto in vantaggio di un gol ogni partita?

    • A parte il “Ciruzzo”, condivido in pieno. Non so cosa sia successo ad immobile ma ha veramente svoltato da quando è tornato in Italia. Altra dimostrazione che il fattore C nel calcio è sempre il fulcro di tutto, chi ci avrebbe scommesso una lira su una rinascita simile?

    • Immobile-Insigne-Verratti, dopo la cura pescarese di Zeman, continuando a giocare avrebbero costituito insieme il nerbo vincente di qualsiasi squadra, per almeno cinque anni; poi ‘gn’avrebbero più fatta. Singolarmente, con alti e bassi, sono comunque tutti e tre validi.

  10. Sula trequarti abbiamo Micky Pedro Pellegrini ora anche El Shaarawy
    .Giocare con Dzeko e Majoral insieme significherebbe 1solo di questi in campo.
    Per questo Fonseca rinvia SA che è fattibile solo con una difesa a 4 più bloccata.

    • Ma sabato non li avevi. Poteva provare dzeko centrale con micky e majoral ad attaccare la profondità. Inizio secondo tempo stavamo sotto un po di coraggio diamine. Majoral non l’ha mai presa messo a fare sportellate

  11. Ci vuole Conte che esce facile dalle coppe ma non ditelo a nessuno che è l unico in Europa che lo fa.

  12. per Dede e Luciano ( che si precisa non tifoso medio )

    Non mi pare lo ordini il dottore di giocare a tre dietro
    E neppure mi sembra lo ordini il dottore di giocare con lo stesso modulo contro ogni avversario

    Fonseca e’ solo scarso tatticamente e non sa leggere la partita .Punto

    Io sono umiliato come tifoso da uno che si dichiara “orgoglioso della sua squadra” forse perche’ ha preso solo due gol , con una Juventus che evidentemente si e’ risparmiata
    E sono umiliato come tifoso che le dichiarazioni soddisfatte dell’allenatore siano seguite da alcuni giocatori anche loro soddisfatti ( tra cui Lopez !!!! e’ tutto dire )
    Se e’ l’allenatore a dare l’esempio cosa ci dobbiamo aspettare
    Una mancanza squallida

    • “tifoso medio” è stata, lo ammetto, uno sfogo per una frustazione generale che provo in questo momento. Perchè una volta di più oggi mi è stato dimostrato che è vero che siamo una tifoseria instabile, che quando si vince si esalta e quando si perde subito inizia a parlare di rivoluzione. E questo non perdendo con lo Spezia, o con l’udinese, e neanchè prendendo un imbarcata, ma perdendo con la Juventus per 2 gol subiti in maniera estemporanea, non tramite un gioco(e parlo anche del catenaccio e contropiede che io considero uno stile di gioco) ma tramite una giocata tirata fuori dal cilindro.
      Finita questa lunga premessa, no, non esiste solo il gioco a 3 dietro, ma con quello a 4 se ti ricordi era peggio. Lascia stare i numeri che sono anche falsati da molti errori individuali e 3 imbarcate. La roma se togli 3-4 partite di gol ne ha subiti 18 in 17 partite. A volte il dato importante non è la media ma la moda, sopratutto quando hai una tale discrepanza nei dati ottenuti. E anche guardando la difesa devi ammettere che non vediamo più la squadra presa in imbucata da tutte le parti, adesso le occasioni concesse sono effettivamente poche, e spesso questo è stato frutto anche di errori individuali importanti(guarda il debry, o anche la partita con lo Spezia). E trovi riscontro anche nelle altre statische(siamo la seconda squadra per tiri concessi, meglio di noi solo la Juventus), l’hanno scorso con la difesa a 2 se ti ricordi era molto peggio.

    • Concordo con Luciano. Io ero molto perplesso l’anno scorso, quando erano evidenti gli errori di “squadra”. Terzini che si alzavano contemporaneamente, palla persa e subito gettata alle spalle di uno dei due esterni, puntualmente privo di copertura.
      Quello che ho visto pedissequamente lungo tutto l’arco della gestione Di Francesco e che mi faceva tremare pure quando affrontavi le ultime della classe.
      Fonseca, per fortuna, l’antifona l’ha capita in tempo e vi ha posto rimedio. I gol subiti quest’anno, oltre che per prodezze dell’avversario, mi sembrano in gran parte figli di errori individuali, vuoi del portiere o dei difensori.
      Se nel caso del portiere si tratta di una falla arcinota, in quello dei difensori è giustificato dalla loro giovane età. Non possiamo pretendere che sbarbatelli come Ibanez e Kumbulla non sbaglino un colpo. Lo ha fatto, e tanto, uno come De Ligt, costato 80 mln e che cmq è secondo me destinato ad una grande carriera.
      Proprio in quest’ottica era stato richiesto dall’allenatore uno come Smalling, in grado di apportare esperienza e serenità. Purtroppo la stagione dell’inglese è stata sinora funestata da infortuni e anche qualche errore che da lui non ci si attendeva.
      I luoghi comuni sono però molto duri a morire una volta creati, e continuo a sentire parlare di “praterie” che io in realtà non vedo quasi più da molto tempo quando perdiamo palla.
      Anzi, vedo un Karsdorp sin troppo prudente, molto attento e migliorato nella fase difensiva, ma che deve dare certamente un apporto maggiore in fase di costruzione.
      Altrimenti risultiamo fin troppo asimmetrici e concediamo il raddoppio sistematico dalla parte di Spinazzola.

  13. La squadra ha i suoi equilibri e un suo gioco. Importante i 5 a centrocampo.
    La squadra ha Miki come seconda punta con le sue belle incursioni. Ha segnato tanti gol.
    I gobbi si sono furbescamente arrocca ma se avessero preso gol non so come sarebbe finita.
    I pennivendoli seminano zizzania ben sapendo che gli americani non pagheranno 2 allenatori fino a fine stagione.
    Il gioco di Fonseca necessita di un Allison e di un centrale visto lo Smalling attuale. Peccato….

  14. Bravo Ub, finalmente uno onesto che dice le cose come stanno,. Vedo e’ già ripartita la vomitevole caccia a Fonseca dai finti tifosi,. Tutti allenatori, tutti a vomitare veleno, vero max?..Ahahah, come mai nessuno dice una parola sul fatto che dzecko invece di imparare la lezione, dopo aver tentato di spaccare lo spogliatoio, continua a passeggiare per il campo, entra e cammina, era stanco gia’?..o non gliene frega nulla di sudare per la maglia, se non la finiamo con questi pensionati d’oro capricciosi che fanno il bello.e cattivo tempo non vinceremo mai un casso….sempre forza Roma, deve giocare chi sputa il sangue!!!!! Chi non lo fa, in tribuna e muto!!!

  15. Il calcio di Fonseca non prevede le due punte. Il suo calcio prevede un portiere bravo soprattutto con i piedi, il gioco che parte dal basso, la fase offensiva con quasi tutta la squadra in avanti, un centrocampo più bravo a costruire che a interdire e un tiki taka stucchevole che prevede una sola punta ma non stile Messi e quindi diventa inutile.

  16. ciao a tutti
    @Rossa e @UB40
    hanno messo in rilievo le carenze di questa squadra, la mancanza di calciatori di livello e le carenze tattiche del mister.

    In questo momento personalmente sto dalla parte di Fomseca perche’ e’ la proprieta’ che lo ha deciso, ma non sono un’estimatore di Fonseca.

    Sia chiaro che io sto difendendo la Roma e non Fonseca e mi auguro che alla Roma abbiano capito che per avere una squadra TOP c’e’ necessita’ di almeno 4 calciatori di livello + un’allenatore che sappia guidarli, uno per reparto:
    1 portiere.
    1 difensore.
    1 centrocampista.
    1 attaccante.
    1 allenatore

  17. Sono gli stessi che rompevano per Schick e Dzeko insieme? E’ una questione di equilibri ,ciò non toglie che contro la Juve avrei provato visto che la Roma doveva provare a recuoerare e giocava nella metà campo avversaria e i contropiedi li ha presi comunque.Cristante prima,Diawara dopo sbagaino,uno non sa marcare l’altro non legge una situazione facile,tanto valeva provare con 2 punte. Sicuramente Fonseca quasi mai(mai,tranne a Genova)incide a partita in corso dando qualcosa in più

    • Diciamo che incidere è un po’ più semplice quando puoi fare entrare Kulusewski e Cuadrado, piuttosto che Diawara e Carles Perez.
      Ecco, se sabato in panchina avessimo avuto un ElSha e un Pedro pronti a giocare, qualcosa me lo sarei aspettato anch’io.

    • Sicuramente,ma avrei ,appunto ,provato i 2 attaccanti insieme e,a meno che non stesse male o fosse stanco morto,non avrei mai tolto Villar dal campo

    • @Monica: è esattamente quello che ho pensato al momento del cambio. Spero solo che l’uscita di Villar sia figlia di un affaticamento, altrimenti resterebbe inspiegabile. E, aggiungo, mai avrei fatto entrare Perez: al limite, per quindici minuti avrei messo Pastore perché, se l’hai portato, vuol dire che è pronto.

  18. Perché? Perché è un allenatore di basso profilo in Italia ce ne sono tanti, se vogliamo una squadra di centro alta classifica va bene, ma non vinci! Non sei la juve che può trasformare Pirlo in un buon allenatore. Alla Roma si è vinto con Capello con il Barone, con gli altri ti sei avvicinato e basta. Se vuoi vincere ci vuole uno bravo, Allegri o ancora più bravo.
    Forza Roma

  19. si può anche giocare a 2 punte, ma non 2 centravanti . con Elsharawi in campo giocheremo a 2 punte e tutti contenti, senza rompere … ma poi diranno, perchè fonseca non giochi a 3 punte ?

    con i gol che si prende dovremmo giocare con 5 centrali , altro che 2 punte

  20. In effetti é quel che penso da settimane. Entrambi, senza toccare il modulo su cui ha lavorato da mesi, ci stanno. Con la Juve Mayoral in partenza accanto alla linea dei trequartisti con Miky al posto di Cristante, e DZEKO centroattacco… Ma, attenzione, credo che aldilà di tutta la epopea dello spogliatoio, la forma di EDIN non sia la migliore, oggi…

  21. Non lo so ma un 4 4 2 e con spina e karsdorp terzini, cristante mediano villar veretout e pellegrini/miky dietro a dzeko mayoral/elsha? Lo so è un po’ fantacalcio…

  22. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome