NOTIZIE AS ROMA – Il nuovo stadio della Roma sorgerà al Gazometro: titola così l’edizione odierna de Il Tempo (F. Magliaro). Sarà un impianto all’inglese, da 45mila posti, accessibile più o meno solo con il trasporto pubblico.
Rispetto alle altre due soluzioni (Velodromo, molto indietro nell’analisi e Stadio Olimpico) i Mercati Generali sono già ad un livello di approfondimento maggiore. Lo Stadio della Roma verrebbe realizzato al posto della Città dei Giovani.
La Curva Sud si troverebbe sul lato verso la Basilica di San Paolo e la Nord lato Piramide. Per le due tribune si pensa ai nomi di Testaccio (invece di Monte Mario) e Garbatella (invece di Tevere). Sul lato Garbatella, la bozza di lavorazione prevede di creare una piastra che copra il vallo ferroviario e che, quindi, consenta l’accesso anche dal lato Garbatella.
Un’altra idea è quella di creare un’apposita stazione per i treni della Roma-Lido che si affiancherebbe a quella già esistente della Metro B. La Roma ha ipotizzato anche di predisporre un servizio di navette da punti prestabiliti. I parcheggi, invece, sarebbero realizzati principalmente nell’area del Gazometro.
Fonte: Il Tempo
Sarebbe bellissimo uno stadio per il
Calcio ma deve essere molto più capiente di 45 Mila posti …almeno 60 Mila
La Roma che era competitiva e faceva secondi posti a ripetizione non arrivava manco a 40000 di media, per nn parlare delle partite di Champions con lo stadio costantemente semivuoto a parte le partitissime europee.
45/50 mila è la capienza giusta
Credo raccolto, più interessante, pochi ma boni, chi entra, entra, da avveesario, deve lascia’ tre punti…. ❤️💛
Lo stadio che ricordo stavamo pieni anche sulle scale. Sono per 55/60 mila. C’è solo l’AS ROMA
Non arrivava a 40 mila anche perchè non si vede nulla dagli spalti. Se fai uno stadio come si deve non hai problemi a riempirlo. Dovrebbe essere almeno di 55 mila.
mardocheo se Roma avesse una squadra competitiva che lotta per il titolo farebbe 80.000 spettatori pure contro il benevento
Condivido la opportunità di prevedere una capienza superiore (10/15 posti in più) per il nuovo stadio. Ed agli amici che eccepiscono che l’affluenza all’Olimpico non era altissima neanche nei migliori momenti della squadra faccio notare che questo era dovuto a tutta una serie di circostanze negative e concomitanti. A cominciare dall’architettura della struttura che ti faceva (fa) vedere la partita col binocolo e l’assenza assoluta di parcheggi (io ed i miei amici dopo un viaggio di 400 km dovevamo fare almeno 3/4 km (x 2) a piedi (e d’inverno e/o con la pioggia non era certo una passeggiata di salute) etc. etc.
Uno stadio che mi consente di vivere la partita a ridosso della squadra mi indurrebbe a saltarne pochissime di partite. La Roma ha milioni di tifosi, traete voi le conclusioni.
Se parliamo di stadi usati anche per la nazionale si potrebbe fare ma altrimenti sarebbe solo un problema . Realizzare infrastrutture pubbliche e/o parcheggi per 70 od 80 mila posti sarebbe un problema di cubature oltre che di costi di costruzione e gestione e fare un casino per una o due partite di super pienone ogni anno non ha senso ormai che il calcio vive grazie alle televisioni. PS: Noi siamo all’opposto di Londra dove Hanno permesso la costruzione di un ECOMOSTRO per il Tottenham. Il comune e’ passato sopra ad ogni tipo vincolo compreso quello ecologico. A Roma se scavi un cm sotto in piu’ trovi vestigia da Unesco !!!! Dove dovremmo andare? Per la media moderna di solo stadio 40mila e’ onesto e nel nostro caso fino a 50mila ci potremmo stare. L’importante e’ che lo facciano ed al piu’ presto.
Concordo con Mardocheo.
Il calcio è cambiato. TV, smartphone, calcio spezzatino. E’ cambiato il tifoso, che vuole vedersi la partita a casa. Partite di venerdi, di sabato, a pranzo, di lunedi: è normale che invece di un abbonamento allo stadio, il tifoso preferisca quello alla tv.
Si è cercato di svuotare gli stadi, e ci sono riusciti: le tv pagano più del botteghino.
Vorrei uno stadio funzionale per la città e per la Roma. Qualcosa che ricalchi la nostra storia – io non sono un pallottista, ma il disegno dello stadio di Pallotta, mi piaceva molto – con qualche negozio legato alla Roma, un Museo, e un’area Food. Ma nulla di più. Uno stadio all’inglese come concetto, ma romano nello stile.
Il richiamo alla storia sarà fondamentale. Molti di voi, parlano di pacchianate…ma è la nostra storia, quella per cui siamo famosi nel mondo, come ci vedono fuori. Ragionavo su un dato, la classifica delle 15 squadre più tifate al mondo (fonte sisal): la Roma è 15esima, con 22 mln, la Juventus 27. Ne consegue che la Roma, all’estero, è più tifata della Juve. Sarà importante coinvolgere anche, in questo processo, turisti e simpatizzanti stranieri.
Ribadisco, se io fossi nella proprietà, farei un accurato studio su Roma (la moglie di Dan se non ricordo male è un’archeologa specializzata nell’antica Roma) e plasmerei qualcosa che ricalchi ciò.
rispondo a Andrea che dice che lottiamo per lo scudetto facciamo 80k anche col benevento.
queste sono le medie dei spettatori della roma degli ultimi anni:
18/19 Serie A 38.622
17/18 Serie A 37.451
16/17 Serie A 32.638
15/16 Serie A 35.182
considera che nel 2016 era l’anno di garciae siamo anche arrivati secondi e abbiamo lottato per lo scudetto contro la juve .
45000 spettatori li abbiamo raggiunti si e no 4 o 5 volte sommando i tifosi in trasferta.
forse per fare 80.000 devi fare entrare gratis allo stadio
@ToninoCerezo,
diciamo bene: fino al 2005/06, una media spettatori sopra i 50k era la norma. Dopo, per varie vicende infauste, si è fatta fatica a raggiungere i 40k.
Dobbiamo ambire a tornare grandi anche in questo. Più forti delle TV, più forti di chi ci vuole chiusi in casa… Basta con i giochetti al ribasso!
Andrea, però poi li si entra nella sfera del tifoso occasionale, non pensi?? In 45/50mila posti la ROMA sarebbe sempre sostenuta sempre a prescindere in ogni angolo della struttura… pensiero mio.
Kawa credo che sia impossibile. C’è stato un ricambio tra i tifosi della Roma, è cambiato il calcio. Come fai a fare un abbonamento quando ti mettono le partite di campionato di lunedi alle 15 o venerdi sera? Non è colpa dei tifosi, ma di chi ha creato questo circo.
Tonino, con il nuovo stadio ci abboneremmo in 40000 fissi come succede per la Juve, e altri 15000 andrebbero ad occhi chiusi ogni domenica, abbiamo bisogno di uno stadio da 55/60000 spettatori, significherebbe avere anche molti più ricavi. Tu andresti a vedere un film in un cinema anni 80 ? Il mondo è cambiato e tutti vogliamo spendere i nostri soldi per assistere ad uno spettacolo in comodità sia fisica che psicologica e andare allo stadio olimpico ormai è diventato una penitenza.
58.000 e sto…
Ma sono il solo che vede certe cose? La juve ha piu’ titoli di noi, molti di piu’, e’ la squadra piu’ tifata in Italia ed all’estero, partecipa quasi sempre alla CL ed ha uno stadio di 40.507 posti, cioe’ 4.493 in meno di del minimo proposto per il nostro. Ma che volete di piu’? Io, boh!
Non vivo a Roma ma il gazometro mi sembra il punto più suggestivo tra quelli elencati.
Quando lo scrissi qualche mese fa venni sommerso dai pollici versi. Senza polemica, perché sareste sfavorevoli?
Secondo me Roma non è attrezzata per uno stadio raggiungibile solo con i mezzi pubblici.
A Roma già sembra un’utopia fare lo stadio, immagina se deve essere raggiungibile solo tramite la fantastica offerta pubblica dei mezzi di Roma… Fa prima a nevicare a Ferragosto.
Il sito Pietralata-Tiburtina mi sembrava molto più credibile.
davide,
passo da lì tutti i giorni per andare in ufficio e spesso ho immaginato il gazometro illuminato (di sera) o imbandierato (di giorno) di giallorosso…
L’articolo descrive esattamente ciò che immagino da diversi mesi, durante i quali ho sostenuto che le superfici per stadio e parcheggi erano sufficienti (ti lascio immaginare i 👎).
Su questo blog, che io ricordi, il primo a ipotizzare lo stadio lì, che mi indusse a ragionare sulla possibile soluzione, fu Sciabbolone.
Spero ardentemente che si realizzi; sarebbe meraviglioso.
Chi è sfavorevole, e in tal senso si sono espressi in passato amici che abitano alla Garbatella, teme soprattutto il congestionamento del traffico nei giorni delle partite. Il problema c’è e spero si trovino adeguate contromisure.
Ma gli esercenti della zona con cui mi è capitato di parlare sarebbero entusiasti della realizzazione dell’impianto, che valorizzerebbe ulteriormente una zona già in forte rilancio rispetto al passato.
Da qualche anno neanch’io vivo più a Roma e non prevedo di tornare in Italia in futuro, quindi so già che non entrerò mai nel nuovo stadio della AS Roma, tuttavia – come tifoso giallorosso – spero che questo progetto si realizzi, possibilmente in tempi “umani”, perché sono consapevole dell’importanza di un impianto di proprietà per una società di calcio. Detto questo, mi piace l’idea che il “nostro” stadio venga costruito in quella zona, a mio parere mille volte preferibile a Tor di Valle per tante ragioni.
Suggestivo senza dubbio, ma conoscete o frequentate la zona in questione?
Io abito a Monteverde e dico magari; ci arriverei anche a piedi.
Ma chi viene in macchina si troverebbe a percorrere strade insufficienti – Marconi, Porto Fluviale, Ostiense – strette, congestionate e senza possibilità di parcheggio.
Sarebbe un imbuto senza via di scampo, molto peggio del lungotevere dell’olimpico.
Spero vengano previsti parcheggi e mezzi alternativi, ma ne dubito fortemente. Qui già si parla di navette, quindi l’eventuale parcheggio, verrà realizzato in culonia.
Ma dove esattamente?
Un bello stadio da 45 mila posti come lo vuoi tu Kawa, avrà prezzi popolari, o prezzi da auditorium?
Nel primo caso dopo quanti anni rientrano nella spesa, 45? Dubito fortemente che i prezzi saranno alla portata di tutti.
Basta vedere i prezzi allo Juventus Stadium che ha la stessa capienza, e se è così non è una buona notizia per il portafoglio dei tifosi.
Sono d’accordissimo Davide.
È quanto ho detto sempre anche io.
Lo stadio della Roma deve stare nel cuore della città e la zona del Gazometro accanto a Testaccio è il posto migliore in assoluto, senza contare che la sua realizzazione andrebbe a riqualificare una vasta area quasi del tutto inutilizzata.
Bene così 👍
@sebino,
non ho parlato di capienza.
Per me, lo stadio della Roma non può avere meno di 55000 posti.
@julianB,
sono cresciuto a donna Olimpia e lavoro alla Garbatella. Hai ragione, ci sono diversi colli di bottiglia (a cominciare da ponte de fero), non dico sia facile, ma la zona è ben servita dal trasporto pubblico. Su questo aspetto bisogna puntare forte, sennò lo stadio in città non lo fai da nessuna parte.
Per quanto la perplessità di julianb sia, a mio avviso, fondata dato che alcune strade sarebbero sotto stress nei giorni delle partite, anche se julian ha dimenticato di menzionare la Colombo che poi con ponte spizzichino da’ subito sul gazometro, si deve considerare che, differentemente da come riferiva un altro utente in precedenza, è la zona maggiormente servita dai mezzi pubblici. Infatti, raramente una zona di ROMA ha a disposizione metro, treni e corsie preferenziali per svariate linee di autobus nella stretta prossimità di dove verrebbe costruito lo stadio. A questo si può aggiungere la ovvia previsione di un rifacimento delle strade, magari con un ulteriore raccordo diretto fronte Tevere oltre ponte di ferro e ponte marconi e, soprattutto, riavvicinarci a Testaccio e impiantarlo a metà con la Garbatella sarebbe meraviglioso. Solo il pensiero di quello che potrebbe succedere lì in caso di una vittoria mi entusiasma. P.S. chi è che vive a Garbatella e non vuole lo stadio? FORZA ROMA
non è tanto una questione di essere favorevoli o sfavorevoli, la zona del gazometro è oggetto di attenzione da moltissimo tempo, sono numerosi i progetti presentati che non sono mai partiti, e c’è già un progetto approvato ovvero la città dei giovani, che non è che lo cancelli così perché la Roma è simpatica e senza esborso di denaro. In più c’è da affrontare il discorso della bonifica del terreno, un costo non indifferente, i vincoli architettonici sulle strutture del gazometro…
Sebbene tra le aree papabili sia senz’altro quella meglio collegata con i mezzi pubblici (treno, metro, bus… c’è tutto) con la macchina già ora parcheggiare è un incubo, pensa i giorni della partita. Nelle ore di punta si cammina a passo d’uomo su quel tratto di ostiense e creare altre vie di comunicazione o parcheggi la vicino non è semplice.
Sotto l’area dei mercati generali ci passa la metro, non è che puoi scavare un gran che.
Per fare uno stadio e un bel parcheggio multipiano dovresti buttar giù un po’ di roba. E demolire per costruire a Roma non è uno sport veloce.
Non si capisce perché siano sfavorevoli, lo stadio deve essere nel cuore di Roma, per ribadire che la prima squadra della capitale siamo noi e rinsaldare un legame indissolubile con la città. No a stadi fuori la città. Quelli lasciamoli costruire a Lotirchio.
Io sono d’accordo che la zona è ben servita dai mezzi pubblici, ma quanta gente andrebbe allo stadio col bus o la metro? Diciamo un 10%?
Pure ponte spizzichino convoglierebbe tutto il traffico della Colombo, verso l’ostiense, ma prima di spizzichino c’è da fare tutta la circonvallazione ostiense piena di incroci e semafori.
Ma poi, non ho capito ancora l’ubicazione esatta: il gazometro andrà tolto o parliamo di una zona diversa? Perchè se andrà tolto, altro che tribunetta di tordivalle.
Ogni volta che si parla di stadio, in qualsiasi zona, subito ad immaginare scenari apocalittici di traffico, con croci uncinate di fantozziana memoria.
Allo stesso modo, tutti si chiedono perché a Londra si può permettere gli stadi che ha: semplice, perché la gente utilizza i trasporti pubblici.
E anche qui è ben specificato “accessibile più o meno solo con il trasporto pubblico”. Ecco, se vogliamo uno stadio moderno, nel cuore della città, occorre mettersi in testa che la macchina va lasciata a casa.
Se poi i trasporti si dimostreranno pesantemente inadeguati, allora si indirizzeranno le dovute contumelie contro chi di dovere. Nemmeno però pensate di pretendere di viaggiare con 10 mt cubi a disposizione per persona; poiché, detto da uno che a Londra c’è stato per parecchio tempo, di linee metro e bus congestionate ce ne sono anche lì, tutti i santi giorni.
Solo che nessuno passa tutto il suo tempo a lamentarsi.
Siamo (anzi, siete perché io non ci sto più da un pezzo) in una metropoli vetusta dai mille problemi: qualche disagio in nome del bene comune deve essere sopportato senza rompere troppo le scatole e senza crearne di più gravi, con 40k di persone che pretendono di raggiungere lo stadio in macchina e rigorosamente con un occupante per vettura.
Ragazzi, è evidente che ci sarebbero dei problemi da risolvere (miglioramento della viabilità, parcheggi, potenziamento mezzi pubblici, bonifica area ex Eni…) ma non li vedo insormontabili. È questione di volontà, in primis, e di costi.
Direi che è opportuno attendere informazioni più certe e dettagliate.
@JulianB,
dò per scontato che la struttura del gazometro resterebbe. Fa anch’essa parte dello skyline della Capitale, ormai.
E come ho scritto prima, a me piace 😉
davide ci sono una serie di ragioni più o meno importanti. In primis il Gazometro è a tutti gli effetti un monumento, chiunque viva tra Garbatella, Ostiense, Marconi te lo può confermare. Tirarlo giù per costruirci dei parcheggi è di una tristezza disarmante, in più non credo che potrebbe garantire tutti i posti auto necessari. L’area degli ex Mercati Generali è ristretta per uno stadio moderno, e sorge attaccata ai palazzi; se hanno rotto le scatole per la palude deserta di Tor di Valle, non oso immaginare cosa potrebbero fare per un impianto attaccato alle case, con i comitati del pappagallo domestico e del TG dell’una. Bisognerebbe comunque dire addio a qualsiasi idea di parco, clinica societaria, museo, negozi, che non significa costruire un quartiere ma le infrastrutture basilari per permettere allo stadio di diventare un’attrazione turistica sette giorni su sette. Ultima questione, la più importante, per quanto l’area sia decisamente meglio collegata dell’Olimpico, il traffico è un problema enorme: viale Marconi e dintorni è un bazar anche il lunedì pomeriggio, qualsiasi strada che non sia via Ostiense si congestiona per un gatto che attraversa, mi è capitato di rimanere bloccato perché alcune macchine non riuscivano a svoltare. Detto questo, non sono né un ingegnere né un urbanista, ma la zona mi lascia una marea di dubbi (da residente) e mi sembra una gran panzana giornalistica. Mi rimetto alla competenza di chi deve progettare
Ciao julian, il 10% effettivamente mi sembra poco. Considera l’ex air terminal dove c’è eatitaly e la stazione ostiense a piramide, che praticamente può coprire tutta ROMA a livello di treni, con la metro che sarebbe praticamente attaccata allo stadio. Per lo stato attuale della circonvallazione ostiense mi trovi d’accordo anche se sarebbe un tratto molto breve e potrebbe essere rifatto. Senza considerare le vie parallele da potenziare. In sostanza, sarebbe comunque molto molto meglio dell’olimpico di adesso dove parcheggiare è un utopia e dopo la partita se sei in macchina avoja a aspetta’ un varco per muoversi. Te ne fai de pomiciate fermo a teatro olimpico o sotto al Tar.
Leggo i vostri articoli e trovo che in tutti ci sia del merito – meno che in quelli che utopisticamente sperano in posti da 60K – Piu’ leggo e piu’ sono convinto che alla fine si fara’ il restyling dell’Olimpico, la soluzione piu’ efficiente e piu’ economica, che farebbe suo il principio del rasoio di Occam.(*)
(*) ll rasoio di Occam o principio di economia, o di parsimonia, è un principio metodologico che, tra più ipotesi per la risoluzione di un problema, indica di scegliere, a parità di risultati, quella più semplice.
45000 Posti mi sembra un po piccolo, almeno 55000.
si 90.000, come il maracana . ma se a roma non si arriva a fare 30k abbonati. 45 è pure troppo
@ToninoCerezo,
diciamo bene: fino al 2005/06, una media spettatori sopra i 50k era la norma. Dopo, per varie vicende infauste, si è fatta fatica a raggiungere i 40k.
Dobbiamo ambire a tornare grandi anche in questo. Più forti delle TV, più forti di chi ci vuole chiusi in casa… Basta con i giochetti al ribasso!
kawa, non esiste investitore che investe sulla scommesse. fare uno stadio è un investimento importante . 20 anni fa c’erano delle condizioni. oggi non ci sono più.
voglio ricordarti che quando noi facevamo 35.000 spettatori a partita e siamo arrivati secondi nel 2016, l’inter che non si qualificava nemmeno in europa league faceva 45000 abbonati .
nessun presidente al mondo farebbe uno stadio più grande del dovuto, spearndo di vincere sempre, sapendo che se non vinci lo stadio e mezzo vuoto.
in Inghilterra gli stadi sono sempre tutti pieni, dalla prima all’ultima in classifica
Uno stadio nel 2021 deve essere multifunzionale su più livelli.
Fare uno stadio “All’inglese” da utilizzare per 3/4 ore, 5 volte al mese o 45 giorni all’anno è inutile quanto deleterio.
In più l’accesso solo pedonale è una cosa che funziona culturalmente solo in inghilterra. Magari non li hanno avvertiti ma Roma è in Italia.
Non è mai tardi per iniziare.
Guarda che tutti gli stadi inglesi hanno al loro interno ristoranti, cinema, sale conferenze fruibili 7 giorni su 7.
Senti, andare allo stadio non deve essere un’odissea ma una cosa facile e veloce.
Chi sta fuori città si organizza, come si organizza per venire a lavorare, altrimenti non ci viene e se la guarda in tv comodo sul divano.
In questo modo, almeno per i romani che vivono qui, raggiungere lo stadio sarà facile. Tutte le altre collocazioni lo rendono difficile sia per chi sta fuori sia per chi vive in città.
Stavamo ancora con l’altro che non c’è più ci m’andava tutti al Kazometro
Non ve fate intorta’co sti Stadi in posti suggestivi,non e’il posto dove lo fai la questione e’se mai se fara’.uno Stadio ..a Roma e’sparita la Virtus Roma di Basket che non aveva nemmeno na palestra per allenarsi ancora me ricordo piu’di 10 anni fa Toti che doveva fa il Palazzetto agli ex Mercati Generali,state bene svegli che mo e’tempo di Elezioni e’facile fare proclami!!!
Ammazza che ⚽⚽!! mai un commento positivo…
A voi tutti: mister testaccino (?) Deprescion
ma vedi che il palaeur è un impianto perfetto per il basket, non è per quello che il basket a roma è morto. Semplicemente il calcio ha fagocitato tutti gli altri sport dal punto di vista mediatico.
Riktik, è vero quanto affermi.
Però è altrettanto vero che è come vengono (non) pensate e (non) fatte le cose in questa città a mettere la pietra tombale sulle passioni “alternative” a quella calcistica.
I Toti mi stanno sul bozzo, però se una AS Roma può “sopportare” l’affitto per una cattedrale (Olimpico) mezza vuota, un club di qualsiasi altro sport non può sostenerne i costi in assenza di altre soluzioni. C’era il PalaTiziano, (comunale, più piccolo ed economico) da anni in “ristrutturazione” (leggi “abbandono”). Un nuovo e più funzionale palazzetto? Non si può.
E allora non si vogliono neanche agevolare le alternative, anzi le si affossano.
Ecco…ora è piccolo (ce ne accorgergeremo quando i popolari costeranno 60 euro), già ribattezzato Kazimetro, e basta!!! Ma che abitate tutti a piazza Mancini e pzle Clodio??? 😂😂😂😂
Ragazzi, voi che siete di Roma e vivete a Roma spiegateci bene questa cosa.
poi, domanda: i nomi non potrebbero farli scegliere ai tifosi con una sorta di referendum on line?
I nomi di cosa, delle tribune?
Come all’olimpico, sono semplicemente le zone alle spalle delle stesse.
sicuro, altrimenti la partner con Socios che l’hanno fatta a fare?
Il gazometro è relativamente centrale e facile da raggiungere.
A 5-10 minuti a piedi sia da Garbatella che da Piramide.
Per chi arriva da fuori Roma, Garbatella stazione è a 15-20 minuti di metro da Termini.
c’è anche la stazione dei treni ostiense, e con un 10 minuti a piedi in più volendo anche la stazione trastevere. E’ con la macchina che è dura.
Per quanto riguarda i nomi… credo che gli accordi con digitalbits e socios siano in quel senso, paghi per partecipare a sondaggi che decideranno cose riguardanti la Roma. Per ora l’hanno attivata per decidere il colore del bus e i giocatori delle interviste…
sinceramente va bene la passione ma non mi pare un grande incentivo per spender soldi.
decidere il nome dei settori dello stadio lo sarebbe molto di più, o anche la butto la… facciamo che i bonus di rendimento ai giocatori li erogano solo dopo sondaggio dei tifosi… allora si che mi prendo sti cavolo di nft o come si chiamano.
False notizie inventate.
1. l’area dei mercati generali é stata concessa al gruppo Lamaro ed é già oggetto di una trasformazione a centro commerciale.
2. l’area del gazometro é in proprietà di un gruppo o fondo estero da oltre 20 anni e non è stata mai oggetto di una proposta di trasformazione urbanistica per noti problemi tecnici.
3. proponente è la sola Eurnova. AS Roma non ha partecipato alla procedura ed è indenne da qualsiasi richiesta da parte del Comune che invece dovrà rifarsi su Eurnova e che, poiché la revoca é avvenuta per l’inadempienza di questa, la Raggi per giustificare 5 anni di spese inutili degli uffici e obbligata a chiedere i danni a Eurnova, altrimenti è lei che ne risponde.
4. Vitek/Unicredit ha comprato i debiti e i crediti di Parsitalia, ecc. evitandone il fallimento con l’approvazione di un concordato preventivo che prevede la ristrutturazione del debito con il pagamento del 30% a chi ha aderito e del 100% ha chi non ha aderito. Se poi Vitek non onrerà il pagamento del debito, ricominceranno le istanze di fallimento.
Non si hanno peraltro notizie dell’acquisto delle quote di Eurnova o dell’area di TDV in IVA ma in ogni caso ormai Vitek potrà solo ripristinare l’ippodromo.
5. dove l’AS Roma deciderà di fare lo stadio e con chi è ancora presto per saperlo e vista la riservatezza sarà un comunicato di AS Roma a chiarirlo.
Ancora con Eurnova e Vitek?……sono questioni che non riguardano più la Roma.
Appena si parla di stadio della Roma, in qualsiasi sito del globo terracqueo, riciccia Arfio de Roma… Avessi mai letto un tuo commento su qualsiasi altro tema, chessó, su Mourinho, su una partita della ASRoma, su un suo giocatore… Niente, zero. Strano tipo di tifoso sei…
Rispetto al tuo nuovo pentalogo, potresti (sinteticamente, per cortesia, senza i consueti sbrodolamenti logorroici) illustrarci quali sarebbero i “noti problemi tecnici” che riguardano l’area del gazometro? TY
Solo con i mezzi pubblici significa che i tifosi avversari si andrebbero a mescolare inevitabilmente a quelli giallorossi sia a inizio che a fine partita…che in caso di risultato sfavorevole all’uno e all’altro porterebbe gravi disordini… Meglio Pietralata!
A Pietralata non si incontrano invece…..mah…
Praticamente come lo stadio della Salernitana (40.000 posti circa). Ma per cortesia.
Stamford Bridge è 41000 posti, allianza stadium 41500 posti. e juve e chelsea ed hanno 5 volte i tifosi della roma
Solo che la Salernitana ha avuto il picco massimo di media stadio con 10.000,00 spettatori. Non e’ che perche’ la capienza dello stadio della Salernitana sia di 40.000,00 posti lo riempiano sempre ehhehehe. Non confondete certe squadre con altre. Il Torino di qualche anno fa neopromosso in A ebbe una medi spettatori di 12 mila mentre il Catania in serie B che andava in A di circa 25.000. Ti ricordo che poi ogni squadra che abbia costruito il suo stadio ha alzato i prezzi de biglietti e quasi cancellato i regali soprattutto alle curve quindi si aspetta anche un decremento di numeri dato dai probabili costi dei biglietti. 50mila posti per Roma sarebbero perfetti . La Roma ha avuto la media massima nel 2018 con 36mila spettatori faccio notare.
Posto suggestivo ma meglio aspettare notizie ufficiali
Quell’area deve essere bonificata e l’Eni sarebbe ben felice di collaborare, evitando rogne legali..(…). Scalera sta lavorando in questa direzione e stanno molto più avanti di quello che immaginiamo e al netto di qualsiasi “cappello politico” perchè la cosa riguarda tutte le forze politiche.
21 Novembre 2020: Stadio Roma, svolta Flaminio: ora si può rifare. E Friedkin ci pensa (insieme a Tor Vergata)
Fonte: Il tempo
Bello tutto poi viale Marconi nato e cresciuto, però siamo la Roma non la lazzie, 45 mila posti sono pochi
Meno di 50.000 è improponibile.
Se la Roma, come promettono i Friedkin sarà competitiva, servirà uno stadio capiente.
Io non vado più all’olimpico perché è uno stadio servito male dai mezzi pubblici… per non parlare dei tornelli, assenza di parcheggi.. la sera non è possibile perdere due ore come bestiame al mattatoio.
Aspetto solo notizie ufficiali dai Friedkin, non credo che vorranno fare uno stadio come quello dell’Udinese, o della Salernitana.
Quelli della juve sono pentiti..
La via Ostiense, che è la principal3 direttrice che porta all’area del Gazometro,oggi come oggi è un budello di strada, con le macchine parcheggiate in doppia o tripla fila.
A ridosso del Gazometro,inoltre, c’è la zona della movida di Testaccio e dell’Ostiense stesso.
In quest’area,ipotizzare di metterci uno stadio,anche se di capienza limitata,mi pare una bufala o una follia,anche se qui a Roma il peggio non ha mai fine.
Zeno’ non ti dice niente che: come scendi dalla metro sei arrivato?
Mi sa che Zenone stava meglio quando si stava peggio…prosciutti docet, sennò non si spiega
Beh se lo fanno li 5 minuti a piedi e arrivo da casa…
Penso che m abbono a quel punto, come quando ero ragazzo.
In un certo senso Pasquino ha centrato il punto, saranno solo abbonati ad entrare e ovviamente i costi saranno alti.
Effettivamente spaventa il numero che sappiamo tutti potrebbe essere esiguo tra i 45000 e 50000 ma dobbiamo pensare alle “medie” di riempimento dati alla mano e comunque non sono pochi.
Scusate, mi sono perso qualcosa, evidentemente. Dove sta scritto che lo stadio lo faranno al Gazometro?
Angelo a Pietralata tranne che con la nave, si può arrivare allo stadio in qualsiasi maniera,auto,Mezzi pubblici,treno, acotral, bicicletta e monopattino.Al Gazometro se si può andare come leggo solo con i mezzi pubblici, e’chiaro che questo vale anche per i tifosi avversari, e le probabilità di scontrarsi sono molto alte…
cor covo degli irridux a 100m…. ansai le botte…
Non concordo con uno stadio PIU capiente, anzi, quel numero va bene poiche in un mondo dove le partite le vedi bene dal divano ( purtroppo ) o dovunque tu vuoi, andare allo stadio diventa una cosa piu di nicchia. La preoccupazione l’ha data agnelli che ha posto probema.
42mila posti vuol dire avere lo stadio sempre pieno, questo è l’obbiettivo. non sarà 42 mila? magari 50mila, ma non aspettiamoci piu posti.
Anfield del liverpool conta 52 mila posti. lo stamford bridge conta 41 mila posti e cosi via.
Stadi da 80/90 mila posti ormai di rado si fanno in quanto riempire uno stadio sta diventando sempre piu difficile e tra il fare uno stadio SEMPRE PIENO e uno MAI PIENO scelgo sempre la prima ipotesi.
Uno stadio piu piccolo e sempre pieno avvolge molto di piu la squadra e i modelli inglesi in questo hanno fatto la storia. Lo stesso juventus stadium ( allianza stadium ) ha una capienza di 41mila persone ed è un gioiello secondo me.
Mi piacerebbe avere un impianto da 100mila e passa persone, ma nel 2021 non convengono piu questi stadi.
Er Nuevo Gazometro già ce sta.
non solo uno stadio grande non è conveniente, ma oltre 50k posti vedi pure male .
sempre meglio uno stadio da 45k posti sempre pieno dove tutti quanti vedono bene e non serve il binocolo per vedere la palla.
e poi uno stadio da 60k , spesso mezzo vuoto , oltre che un costo oneroso è pure brutto.
Anfield è sempre sold out, e il Chelsea di Abramhovic ha in programma di realizzare un nuovo stadio più capiente.
Lo stadio ideale è di 55/60.000 posti.
Ho cercato l’articolo originale…mi ha incuriosito la faccenda “dell’eventuale” richiesta risarcitoria da parte del comune inserita nella delibera di revoca di tdv…2 spiccetti
Io la interpreto così…se vitek/euronova fa causa…in via cautelativa il comune deve agire…
Ergo…per evitare tutte ste faccende…
Vitek farà quel che vuole di tor di valle…e nessuno dirà nulla sulla cementificazione…
La Roma fa il suo stadio dove decide
I politici salvano il loro portafoglio…
Stavolta nessuna lacrima sulle rare piattole di tor di valle…
Accetto scommesse
Altro che vitek piantatore di patate a tor di valle
Mercati Generali/Gazometro sarebbe il massimo ,un sogno … un ritorno a casa a un passo da Campo Testaccio , oltretutto attaccato alla metro che sarebbe il mezzo più veloce e pratico per arrivarci , con ampi spazi per il parcheggio al gazometro.
A fa felice, lo avevo detto sin dalla prima ora che quel sito era quello che preferivo, nel cuore popolare di Roma non lontano da campo testaccio.
45-50000 posti mi sembrano più che sufficienti
Presumibilmente ci si accoderebbe ad altri esempi. Stadio di dimensioni ridotte, da riempire di abbonati e compratori di biglietti a caro prezzo. Ok, immagino che se la siano studiata anche considerando l’incremento della domanda di posti conseguente all’incremento dei successi. Non credo vi sia interesse a mantenere semplicemente lo status quo.
D’altra parte, se lo stadio non è sovrabbondante, si consuma meno suolo, si risparmia, si vede meglio la partita.
Quanto ai mezzi per raggiungerlo, sembrerebbe che l’idea sia di disabituare i tifosi all’uso di autovetture (ed ecco allora perché si parlerebbe di navette). Vale però l’obiezione della possibile commistione con la tifoseria avversaria, o quest’ultima arriverebbe solo in pullman? Ma se si tratta di quelli là?
Hic sunt leones alla fine della giostra scopriremo che tdv cmq verrà cementificata…la Roma farà il suo stadio altrove….
Per assurdo…consumo di suolo maggiore.
Lo stadio della Roma va fatto a Londra. Famo prima.
Ho letto TUTTO, commenti quasi TUTTI rispettabilissimi…. quoto Kawa, conosce BENE il territorio, parla con cognizione di causa…. like…👍
Quoto Kawa 👍
mi auguro di assistere almeno ad una partita della maggica nel nostro stadio.
Il posto sarebbe molto meglio di Tor di Valle per tante ragioni ma il problema della raggiungibilità è notevole.