Konè si racconta: “Ero sempre nell’ombra, nessuno parlava di me. Molti non vedono il mio lato offensivo, devo migliorare il tiro in porta”

23
450

Manu Koné si racconta e lo fa in un’intervista ai canali ufficiali della nazionale francese. Il centrocampista della Roma ha ripercorso le tappe della sua carriera, sui suoi pregi e difetti da giocatore soffermandosi anche sull’avventura con la maglia giallorossa.

Ecco le sue parole: “Con il passare del tempo si è iniziato a parlare di me, ma inizialmente non mi notava nessuno a causa della mia timidezza. Ero sempre nell’ombra, quindi dovevo mettermi alla prova e far capire alle persone che c’ero anche io in campo. Sapevo di non essere il perno della squadra e che avrei dovuto sempre lavorare. Non sono mai stato sotto i riflettori, ero sempre dietro le quinte. Nessuno diceva: ‘Ah, in quella squadra c’è Koné’. Quindi ho sempre dovuto dimostrare il mio valore”.

Che tipo di giocatore sei?
“Mi piace correre, difendere e dare tutto per la squadra. La gente mi vede maggiormente come un centrocampista difensivo, ma non vedono il mio lato offensivo, che è abbastanza buono. Penso di avere una buona tecnica sotto pressione, inoltre so portare il pallone dalla difesa all’attacco. Il problema è che non calcio così bene (ride, ndr), ma con il tempo migliorerò anche sotto questo aspetto. Non voglio dire di essere un calciatore completo, ma so fare un po’ di tutto. Non sono un grande dribblatore, ma quelle giocate le faccio sin da bambino”.

La nazionale?
“Quando vengo chiamato in nazionale cerco di fare ciò che il mister mi chiede. In campo ognuno deve fare il proprio lavoro per raggiungere. Sono sempre calmo e mi sono ambientato bene, dato che sono qui da circa un anno. Parlo e rido con tutti. Le persone possono pensare che io sia un ragazzo freddo, ma in realtà sorrido spesso e mi piace scherzare. Con me nessuno si annoia”.

Le tue origini?
“Sono nato nel quartiere La Garenne-Colombes, lì ho i migliori ricordi dell’infanzia nonostante non fosse tutto perfetto. Ho dei familiari che vivono ancora lì e tutti i miei amici sono lì. Anche il mio torneo, la MK Cup, si gioca lì. Sin da bambino sognavo di organizzare questo torneo e l’ispirazione proviene da William Gallas, il quale organizzò un torneo nella mia città. Fu un sogno per me. Questo torneo mi permette di riconnettermi ogni anno con la mia città”.

La tua carriera?
“Ho iniziato al Paris FC, poi sono andato al Tolosa e ci sono rimasto per 5/6 anni. Dopo mi sono trasferito al Borussia Mönchengladbach e ora sono alla Roma. Ho conosciuto diverse culture e modi di vivere. A Roma anche il cibo è differente rispetto alla Francia e alla Germania. Il tedesco è molto complicato, capivo poche parole. Sono alla Roma da un anno e capisco praticamente tutto, a volte mi capita di parlare anche in italiano. Anche dal punto di vista calcistico c’è molta differenza tra Germania, Francia e Italia. In Serie A c’è un calcio più difensivo e devi pensare a più cose. Bisogna adattarsi e migliorare”.

Il tuo motto “En mission”?
“Si tratta di un modo di dire ed è nato con un mio amico durante un allenamento. Un giorno abbiamo avuto una discussione, ci siamo guardati e ci siamo detti: “In missione”. Per me è un bello slogan, dato che rispecchia il nostro percorso e anche quello dei nostri genitori, i quali hanno dato tutto per noi. Siamo in missione per tutto, anche in campo. Uso questo motto come motivazione e significa che in qualsiasi caso darò tutto. Fino a quando sarò un calciatore, sarò in missione in campo”.

Cosa significa il calcio per te?
“Passione. Da bambino ero in grado di fare delle pazzie, come lasciare casa a mezzogiorno per tornare alle nove di sera pur di giocare a calcio. Ho sempre amato questo sport, anche a scuola ho sempre giocato a calcio. La passione è alla base del calcio, se viene meno ti senti perso”.

Le Olimpiadi di Parigi?
“Bellissimo partecipare alle Olimpiadi, soprattutto perché si svolsero a Parigi. Fu una sensazione incredibile, non me lo sarei mai aspettato. I tifosi ci hanno sostenuto sin dalla prima partita, siamo arrivati in finale ed era tutto perfetto. Alla fine abbiamo perso, ma abbiamo comunque conquistato la medaglia d’argento. Ho legato con molti calciatori di quel gruppo come Mateta, ma anche con Olise, Doué, Akliouche, Badé. Inoltre è stato un orgoglio avere Henry come ct. Molti giocatori di quel gruppo ora sono nella nazionale maggiore e continuano ad avere un rendimento di alto livello”.
LEGGI ANCHE – Ausilio rivela: “C’è stato un contatto per Konè, ma poi la Roma…”

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteAtalanta, è già finita l’era Juric: in arrivo Palladino
Articolo successivo“ON AIR!” – PETRUZZI: “E’ una Roma meravigliosa”, PIACENTINI: “Delittuoso non supportare Gasp con due acquisti”, CASANO: “Prenderei Lewandowski, sarebbe il Toni del 2010”

23 Commenti

  1. Andrò contro corrente, ma a me pare che abbia un po’ ragione Nainggolann. Molto bravo con la palla tra i piedi in mezzo al traffico, ma passaggi e tiri sono un limite grosso al momento per passare dallo status di forte a campione assoluto.

    • non è che vai controcorrente, è così, non ha capacità di conclusione e per un centrocampista è un grosso limite che però compensa con la corsa l’interdizione e il tempismo tattico, grandissimo giocatore da questo punto di vista, gli manca qlcosa per essere completo, ma oggettivo ed indiscutibile.

  2. Però davvero devi imparare a tirare, anche ieri hai avuto un’ottima occasione per sfondare la porta, due tiri ravvicinati in area, entrambe le volte la palla non è stata prese bene. Peccato. Se cominci a segnare non ce n’è per nessuno.

    • Vero, l’unica scusante è che erano entrambi sul sinistro, ma restano davvero due ciavattate imbrazzanti.

  3. Riprendo qui un commento sul nostro centrocampo. Leggo di Pellegrini al centro del progetto Roma, del rinnovo di Cristante, etc. Sono veramente strafelice che abbiano ripreso a giocareb al calcio dopo la scorsa stagione per loro assai difficile. Ma se parliamo di centrocampo, di leadership per il prossimo futuro, beh credo che i due debbano fare largo a ragazzi come Konè, o come Soulé, Wesley, Svilar. Il progetto dovrebbe crescere attorno a una ‘nuova guardia’, non alla vecchia che purtroppo per noi negli anni passati non ha mai impresso un cambiamento nelle prestazioni e nei risultati, sempre piuttosto deludenti in campionato. Spero in un ultimo giro di valtzer con trofeo annesso, per carità, sempre Forza Roma.

    • Ieri abbiamo visto Atta e ha lasciato una gran bella impressione. L’unico dell’Udinese che riusciva a farsi trovare smarcato anche con la marcatura asfissiante che ha proposto la Roma.
      E’ un 2003 e io comincerei a trattarlo ora prima che diventi troppo costoso. Soprattutto se, come è probabile, Konè dovesse essere ceduto a giugno per sanare i conti.

    • E soprattutto quarcuno me sa di quanto costa Atta, perchè con Koné e Atta a centrocampo emo svordato per un decennio.

    • @ stardust. atta è fortissimo, solo che è già stato scoperto. anche io ci farei un pensierino, è davvero un bel giocatore

  4. Sarebbe bellissimo se iniziassi anche a parlare italiano, come si faceva un tempo: appena si arrivava in un posto, si prendevano lezioni di lingua.
    Oggi, invece, sembra quasi che a nessuno importi, perché si sentono di passaggio.

    Giocatore forte, che con Cristante, forma una coppia eccezionale.

    • più probabile che risorga Berlusconi, Kone quando entra in area avversaria è peggio di Pistorius

  5. Serve sicuramente un’altro centrocampista box to box, che possa far rifiatare Konè, poi a parte le punte saremmo abbastanza a posto. Step successivo per Konè il tiro….deve necessariamente migliorare, provare e riprovare, non solo da fermo, ma soprattutto in movimento, pressato da qualcuno…se migliora pure lì diventa un top player

  6. nel suo genere è molto forte. Non avrà le geometrie e i piedi di Calhanoglu, ma sa essere devastante, infatti il secondo gol nasce dal suo dinamismo. Può ancora migliorare molto, ma finché ci fa vincere le partite va bene così

  7. infatti mi chiedo come abbia fatto a segnare alla fiorentina l’anno scorso… però piedi a parte ha una tecnica spaventosa, me lo tengo strettissimo uno come lui

  8. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome