L’Inghilterra raggiunge l’Italia in finale grazie a un rigore dubbio. Mourinho: “Quello non è mai penalty”

59
1691

ALTRE NOTIZIE – Sarà l’Inghilterra la nazionale che affronterà l’Italia a Wembley nella finalissima dell’Europeo. Ma la Danimarca esce con onore, sconfitta dopo i supplementari grazie a un rigore molto dubbio.

I tempi regolamentari si erano conclusi sull’uno a uno grazie alla magia di Damsgaard su punizione e all’autogol di Kjaer, che spinge la palla nella propria porta nel tentativo disperato di anticipare Sterling.

Nell’extra time la svolta arriva al 104′: Sterling cade dopo un leggero contatto con Maehle, l’arbitro fischia e il Var conferma. I dubbi restano. Lo stesso allenatore della Roma, José Mourinho, ha espresso il suo disappunto sui social e a TalkSport : “Ha vinto la squadra più forte. L’Inghilterra ha meritato ed è stata fantastica ma per me non è mai rigore. A questi livelli in una semifinale europea davvero non ho capito la decisione. Sono felice per l’Inghilterra, ma come uomo di calcio sono deluso per la decisione che è stata presa”.

Va in finale la squadra che nell’arco dei 120 minuti ha meritato di passare il turno per le occasioni create, ma resta un fatto inattaccabile: Kane e compagni hanno avuto bisogno di un aiutino per avere la meglio sulla Danimarca, che altrimenti sarebbe probabilmente riuscita a portare gli inglesi ai rigori. E a quel punto non si sa come sarebbe finita.

Giallorossi.net – F. Turacciolo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteCostanzo: “La Raggi acceleri per il nuovo stadio, i romanisti tra un po’ lo pretenderanno”. E a Venditti…
Articolo successivoRoma, un mercato in stile Premier

59 Commenti

    • veramente la cosa più scandalosa non è il rigore, ma il fatto che prima che entrasse in area c’erano due palloni in campo. L’avevo notato subito in diretta, ma nessun replay ha evidenziato la cosa, ma stamattina cercando in internet ne parlano diversi siti…e con arbitro e guardalinee che osservavano l’azione non è possibile che non abbiano visto, anche perchè il secondo pallone era molto vicino all’azione…speriamo bene per la finale, ma questa sicuramente è stata una partita dal risultato pilotato

    • E con l’Inghilterra giochiamo noi! Ricordi: Italia ’90, finale. Sullo zero a zero, il rigore fu inventato per i Tedeschi! Semifinale di cl, Real -Juve, il rigore l’hanno dato al Real, e la lista si allunga a tanto: il VAR non è garanzia di nulla, perchè è gestito da terzi. Si dovrebbe dare l’opportunità alle squadre di avere il diritto di due chiamate per tempo, se l’arbitro non interviene o si contesta la sua decisione. Ieri il giocatore inglese si è tuffato.

    • Sì Carlo, capisco essere tifosi-faziosi (anch’io lo sono quando si parla di Roma), ma capisco meno cosa c’entri Madrid-Juventus…
      Esempio peggiore non potevi prendere!
      Io avrei citato, chessò, il rigore di Grosso con l’Australia nel 2006…

    • Questo Europeo sembra proprio acchittato per l’Inghilterra, per omaggiare Filippo.
      Dalle modalità di gioco delle partite, tutte in casa per loro, al tabellone dei sorteggi: una Germania alla frutta, Ucraina, Danimarca.
      Dalla nostra parte c’era il caos più totale: Belgio, Portogallo, Francia, Spagna.

      Poi ci si mettono con il Var.

      Una cosa che non dice nessuno. Oggi, con il Var, non si può sbagliare. E’ palese, ti prendi il tuo tempo, e decidi. Hanno ignorato volutamente delle immagini, ponendo fine ad una favola, quella della Danimarca, che aveva dato maggiore interesse a questo Europeo. Lo sport è emozione: tolta questa, non ha senso.
      Per questo molti atleti famosi (Ibra, CR7) preferiscono vedere le MMA: non ci sono simulazioni, si vince e si perde per KO. Sono rari, i verdetti controversi. Sicuramente sono inferiori rispetto alle partite decise dagli arbitri.

      Bisogna cambiare parecchio, nel calcio.

    • Anacronistico: a quaranta gradi all’ombra mi è venuto questo esempio! Francamente i ricordi si fermano al fatto che non fosse rigore, poi la cosa l’ho archiviata come: se sei potente, hai favori, come la Juve-rube in Italia. E comunque siamo d’accordo che la lista è lunga

    • Tifoso Giallorosso, mi sembra difficile che l’Europeo sia stato acchittato per Filippo, visto che quando sono state stabilite sedi, calendario e gironi il Principe era vivo e vegeto. E poi, anche se non lo dice nessuno, manca un rigore abbastanza clamoroso all’Inghilterra nel secondo tempo regolamentare, e l’arbitro ha addirittura fischiato fallo in attacco. Tutto questo, premesso che il rigore dato all’Inghilterra negli ultimi minuti è praticamente inesistente.

    • – secondo gli olandesi volanti. Noi dovremmo vincere pure contro ste porcherie, ma mica ci si riesce sempre.
      Speriamo che domenica vinciamo pure contro ste porcherie. Intanto nonostante tutto, arbitri contro, infortuni, ( Sensi. ZANIOLO. SPINAZZOLA) senza una punta degna di tale appellativo.
      Abbiamo fatto un GRANDE EUROPEO.

  1. Speriamo che oggi in conferenza metti la società con le spalle al muro ,e dici chiaro e tondo che servono acquisti ,e acquisti di primo livello se vogliamo competere ,altrimenti non serviva prendere un allenatore con tutti quei titoli ,e strapagato per arrivare 5/6/7 andava bene chiunque

    • Secondo me invece con le spalle al muro metterà la gente come te …. Hanno preso il più forte su piazza e a otto giorni dall’inizio del calciomercato già straparli. Con gente che sostiene quello che dici tu una qualsiasi squadra (non solo calcistica) dura 10 minuti.

    • Mi sfugge se hai ben capito cosa significa programmazione eppure non è complicato a meno che sia fatto di proposito… . Perché o laziali o nick per. Mettere zizzania tra i tifosi
      Ciò preso?
      🤪🤪🤪🤪

    • Ma io aggiungo che ad oggi la Roma è ancora a zero vittorie, zero punti e zero goal segnati. Forse è per questo che Mourinho scricchiola? (ironico, eh)

    • @ salmacis, però siamo ancora imbattuti e manteniamo la porta inviolata! E spero si possa andare avanti così per una cinquantina di giorni almeno…

  2. Da non dimenticare che oltre al rigore dubbio, l’Inghilterra si è valsa di un autogol. Questo campionato europeo sarà ricordato come quello del Covid-19 (che ha ritardato di un anno lo svolgimento del torneo) e degli autogol, decisamente – e incredibilmente – troppi.

    • Non dobbiamo innervosirci … e sapere che dobbiamo vincere malgrado l arbitro … ma ho paura che la strada sia già segnata ..

  3. Senza aiuti arbitrali non vedo come l’inghilterra possa battere l’italia.
    Come difesa non siamo certamente inferiori alla danimarca… (anzi). Davanti non c’è paragone, per quanto Walker sia un gran bel giocatore, il gioco veloce dell’italia li metterà in seria difficoltà.

    • Meno male che se sta a parlà de l’Itaja. Nun so n’gran tifoso de la nazionale quindi nun c’ho bisogno de esse scaramantico. Se sè stava a parlà de Magica me facevi scavicchià li cloioni pe le grattate…

    • Non riesco a tifare per una squadra in cui c’è immobile, bonucci, chiellini… è più forte di me. Altri giocatori mi stanno simpatici, alcuni sono sulla buona strada per seguire i primi tre.

      Mi fa piacere se l’italia va avanti, per un qualcosa che è orgoglio nazionale, un po’ perché è abitudine, da ragazzino,… misto al fatto che le altre (inghilterra, germania, francia, spagna… ecc mi stanno ancora di più sui cogll…ma poi quando li vedo in campo non c’è niente da fare, resto abbastanza freddo… niente a che vedere con la Roma.
      Una partita della Roma con l’udinese mi emoziona più di una semifinale di europeo italia-spagna.

      Quindi posso permettermi di essere obiettivo (ma il calcio non lo è… se no la finale sarebbe stata francia belgio)

    • Avevo anch’io questo problemino, lo confesso. E nell’82, pur contento della vittoria, quella nazionale infarcita di gobbi mi lasciava piuttosto freddino.
      Poi ho avuto occasione di viaggiare e soggiornare in paesi come Germania, Olanda e Inghilterra (qui parecchi anni) e ho capito cosa sia l’orgoglio nazionale e soprattutto l’immagine stereotipata che hanno di noi a quelle latitudini dietro il sorrisetto di circostanza.
      Sono ovviamente rimasto romanista, ma sono diventato sempre più italiano e orgoglioso di esserlo.
      Adesso per me Bonucci e Chiellini con la maglia azzurra indosso diventano bellissimi e canto l’inno di Mameli a squarciagola assieme a loro.
      Forza Italia, rompiamo il cu@o di questi spocchiosi britannici a casa loro!
      “Britanni lacte et carne vivunt”…non dimentichiamo che li abbiamo tirati giù dagli alberi.

    • Ubbifò, io manco ner 2006… Strillavo “Itajaaaa…pepepè! Itajaaaa…pepepè” Ma dentro c’avevo l’entusiasmo de n’firm concettuale polacco. Posso godè giusto perché so “Anti”…
      L’unico strillo che ho fatto è stato in semifinale, ar gò de Chiesa, ma solo perché nun reggo li spagnoli. Lo stesso se je lo fanno a sti ciuli zozzi albionici.

  4. Comunque secondo me meglio l’Inghilterra, ai Danesi specie nel primo tempo ha concesso delle ripartenze che poi non hanno sfruttato, ma che con noi sarebbero state letali. Considero la partita con la Spagna quella più sofferta, proprio per il loro tipo di gioco, contro gli Inglesi sarà più facile, e’un gioco che siamo abituati a contrastare, basta aspettarli e colpirli di rimessa, lasciano delle occasioni in ripartenza notevoli.Poi e’chiaro che non stiamo parlando degli ultimi arrivati e anche noi dovremo stare attenti, specie nel gioco aereo,che e’sempre stata la loro caratteristica migliore, ma vedo una squadra battibile sicuramente più della Spagna, con cui abbiamo rischiato grosso…
    Non vedo grossi problemi inoltre dal punto di vista ambientale, a Wembley abbiamo già giocato, e i nostri sono abituati a simili palcoscenici, non penso si faranno influenzare, anzi forse sarà un vantaggio da sfruttare, il pubblico spingerà gli Inglesi a attaccare, e lasceranno spazi invitanti in avanti… Tutto sommato e’una finale dove secondo me abbiamo dei punti in piu dell’Inghilterra, che tra l’altro Ucraina a parte non mi sembra neanche una macchina da gol, attaccanti come Kane e Sterling con i nostri difensori in Italia avrebbero pane per i loro denti, e Bonucci e Chiellini sanno sicuramente cosa fare per bloccarli…

    • Anche io preferisco dover affrontare gli inglesi in finale, ma è sul piano atletico che sono preoccupato: noi caliamo sulla distanza, loro no. Inoltre già contro la Spagna ho visto una perdita di velocità e coordinazione nel pressing, speriamo che il giorno di riposo in più si faccia sentire.

    • Con milioni di telespettatori incollati alla TV, ho molti dubbi che la direzione arbitrale sia palesemente indirizzata verso la vittoria degli Inglesi.
      Sara una partita più che regolare secondo me, poi con l’aiutino di ieri l’Inghilterra si e’ gia’ giocata il jolly…..

    • Lo scrissi qui sopra fin dalla fase a gironi quando la UEFA confermò semifinali e finale a Wembley assicurando all’Inghilterra 6 match in casa su 7 e agevolandola nel farle disputare gli ottavi in casa con la 2nda classificata di quel girone assurdo e faticosissimo composto da Francia, Germania, Portogallo e Ungheria.

    • Morituri, infatti dare all’Inghilterra (prima nel girone) la seconda del girone di ferro mi sembra un ottimo modo per agevolarli…

    • Ago, certamente che li agevoli… pensi che avrebbero EVENTUALMENTE preferito incontrare agli ottavi le molto meno affaticate Spagna, Olanda, Italia, Belgio provenienti da gironi decisamente più morbidi confronto a quello composto da Francia, Germania e Portogallo?

      La seconda di quest’ultimo girone di ferro arriva stanchissima, con infortuni, ammoniti o diffidati contro un Inghilterra più fresca, senza infortuni, senza troppi ammoniti, senza diffidati e in uno stadio (Wembley) strapieno di tifosi a sostegno.

      Infine l’Inghilterra ha pure gli arbitri a favore poiché giocare 6 match su 7 a Londra non solo è un privilegio unico (e una buffonata chiamata “europeo itinerante”) ma una forma di condizionamento arbitrale (come è successo ieri, ad esempio) suscitata da 60 mila tifosi inglesi.

      Infatti, si parla da sempre di “fattore campo”… o sono io che ho appena fatto una sensazionale scoperta?

  5. A parte l’ennesimo match pilotato a favore dell’Inghilterra che su 7 partite 6 le gioca a Wembley (lo chiamano “campionato europeo itinerante”… ma per l’Inghilterra lo è stato?) per gentilissima concessione di una UEFA mafiosa e truffaldina… ma non ci sono provvedimenti per un paese che non rispetti norme covid (a proposito di variante Delta in corso in UK…) e faccia riempire gli stadi di 60 mila spettatori senza mascherine?

    Agli italiani, spagnoli, portoghesi e tedeschi cosa è valso il rispetto delle regole nei propri stadi?

    (Per inciso, poi.., giusto perché il rispetto non è mai troppo: è la terza volta in questo campionato europeo che sento vomitare da parte del pubblico inglese degli indecorosi “buuuuu” all’indirizzo degli inni nazionali stranieri. Quelli emessi nel corso degli inni scozzese e tedesco furono vergognosamente assordanti… ma anche ieri sera si sono inizialmente sentiti all’inno danese. Non oso immaginare a quanti decibel saliranno gli ululati inglesi nella finale di domenica durante l’esecuzione dell’inno di Mameli… Ma la domanda è sempre la stessa: “nessuno fa niente? Non sono punibili tutte queste odiose forme di inciviltà?
    E poi vedi i calciatori inginocchiarsi e il pubblico inglese applaudire… ELOGIO ALL’IPOCRISIA BRITANNICA).

    • Guarda, io spero proprio di sentirne tanti di ululati al nostro inno. È proprio il genere di ambiente che esalta gente come i nostri, in particolare i Bonucci, Chiellini, Barella. Ma ci metto pure Donnarumma, Jorginho, e a seguire tutti gli altri. Magari pure quella salma dello Scarparo d’Oro che finora è stato una palla al piede.
      Avremmo avuto tutto da perdere contro la Danimarca, inclusa la simpatia del pubblico neutrale che sarebbe stata tutta per loro.
      Bene così, incluso il mezzo furto già perpetrato dagli albionici per guadagnare la finale e che non potrà essere reiterato a cuor leggero.
      Queste sono sempre state le partite che storicamente ci hanno esaltato, e sono convinto che sarà così anche domenica.

    • Su questo punto sono d’accordissimo con te, UB40.
      Sappiamo bene quanto si esaltino i nostri Azzurri in situazioni del genere e come te penso che questa “moda” insulsa sia addirittura un punto di forza tale da renderli più cinici e agonisticamente cattivi in campo contro gli albionici.

      Però, quello degli ululati agli inni, come del resto le altre soverchierie impunite da me descritte nel commento sopra, è fondamentalmente un grave caso di etica e di mancanza di rispetto per gli ospiti (oggi sono considerati solo “avversari”) mai discusso, trattato o finora, mai affrontato con seri provvedimenti da parte di organi preposti come la UEFA.
      Che messaggio si trasmette ai nostri figli e nipoti che guardano e sentono davanti ad un televisore una simile vergogna?
      Come si può (oltre a tutto il resto precedentemente elencato) far passare l’inciviltà per una “ragazzata” o una forma di “goliardia” da parte del paese ospitante o della UEFA (questa è l’eterna giustificazione)?
      Perché è proprio per una cosa di poco conto che si rischia di farla passare se nessuno interviene…

  6. Gallo – Romano, la partita con la Spagna non va considerata, perche’loro ti fanno correre a vuoto per riconquistare la palla, e quindi e’normale che poi alla fine sei esausto,cosa che non fanno gli Inglesi, che non hanno poi tutta questa tecnica per fare il possesso palla. Se avessero giocato loro contro la Spagna secondo me le avrebbero prese di brutto, noi invece siamo riusciti a superare lo scoglio Iberico, e portarla ai rigori,per questo reputo la partita con la Spagna la più difficile per noi, forse la vera finale….

    • Guarda, con una Italia in forma come nelle prime partite sarei ottimista anche io, perché gli inglesi ti lasciano giocare, non sembrano avere una gran difesa ed hanno un portiere imbarazzante, però fisicamente ed atleticamente sono bestie e soprattutto non son sicuro che il pressing a vuoto fatto contro la Spagna sia stato dovuto esclusivamente alla loro capacità di palleggio: Barella ed Insigne in particolare mi son sembrati stanchi, ma anche altri. E non scordiamo l’assenza di Spinazzola, giocatore insostituibile in questo organico. Comunque vedremo, sperando magari anche in un calo di tensione degli inglesi, che ieri festeggiavano come se avessero già vinto la coppa.

  7. la butto la , secondo me sarà la partita di immobile se lo lanciano dietro le linee con i due pachidermi un po come gioca con la lazio per me gli fa male male male , se la studiamo bene con il nostro centrocampo , possiamo vincerla

  8. Mourinho: “non è mai rigore”, hahahahaha!!! Ora alleni la Roma la prossima stagione avrai modo di apprezzare la fantasia degli arbitri italiani quando ci dirigono!!!

  9. A pensare che gli inglesi ci odiano perché siamo tuffatori.. (ed è vero..)
    Ma dopo il gran tuffo carpiato di Sterling nei tempi supplementari, devono stare zitti.
    Vincere a Wembley contro questi ubriaconi è impagabile…
    Peccato, questa nazionale era perfetta per velocisti come Spina e Zaniolo..

  10. A me, devo dire, già non piace che tante partite si giochino a casa loro. Vero che anche noi abbiamo fatto lo stemsso, però nella fase a gironi.
    Per il resto, insisto nel credere che il VAR sia un ottimo strumento, se ben usato. Allora se i media ne rilevano compatti un cattivo uso, evidentemente qualche problema c’è.
    Avrei preferito, infine, una formula a secondo girone dopo il primo. Troppe partite secche finite ai rigori.

    • @Hic Sunt Leones: Concordando con quanto dici, chissà in quanti si ricorderanno di quegli arbitraggi a dir poco scandalosi che han “infangato” per sempre il Mondo del Calcio A partire da un certo Frick in Roma-Galatasaray, troppi episodi “Dubbi” vi son stati. Tra i piu’ eclatanti vi furono quelli riguardanti l’arbitro Nasser, che concesse il Gol di Mano a Maradona. Rammento persino di un arbitro che durante un match tra Francia e Irlanda non vide un doppio tocco di mano di Henry. (pardon non ricordavo il nome) Se non ricordo male per tale episodio, venne addirittura “radiato” dall’UEFA. Infine, come non si possono dimenticare quelle nefandezze compiute dall’arbitro Moreno contro l’Italia nel 2002 Piccola curiosità: Leggevo che tale soggetto non solo venne arrestato per traffico di droga ma a tutt’oggi risulta essere indagato per diversi reati tra cui l’evasione fiscale. Morale: Rinmango convinto che se vogliono “pilotare” gl’incontri, le escamotage si trovano Eccome se si trovano…

  11. A parte che ogni partita é una storia a sé, ma a me l’ England vista ieri mi é parsa parecchio tosta, con quasi tutti gli elementi che vanno al doppio della velocitá dei giocatori azzurri, per i quali la veggo molto buia (il discorso sugli arbitri lo reputo un classico piagnisteo all’ italiana da paraculi). Per frenare uno come Sterling dovranno ricorrere al fallo sistematico, e non é detto che finisca 11 contro 11 (anche loro quanto a fisicitá non scherzano, ovvio). Kane sta ritrovando la forma e anche le loro riserve mi sembrano molto pericolose (Grealish, Foden, Rashford,…). Il loro punto debole é sicuramente il portiere, assolutamente pessimo in molte circostanze, e anche su Southgate ho delle perplessitá.
    Temo che Insigne coi suoi ghirigori verrá inghiottito dal centrocampo avversario, per non parlare dell ignobile… Il Mancio dovrá inventarsi qualcosa di speciale (prevedo qualche francobollatura qua e la, Locatelli da subito) e sopratutto dovrá evitare che i compagni ignorino Chiesa, cosa successa inspiegabilmente piu volte contro la Spagna nel primo tempo (giocasse lui centavanti?). But time will tell…

  12. Comunque, ci starebbe molto bene, domenica, vincere con gli inglesi a casa loro, e anche Berettini, romano seppure non romanista (ma si può tifare fiorentina, da romano??) wimbledon.

    Posso fa come l’avvocato di Proietti: se vinciamo, vinciamo. se perdono, perdono.

  13. Ogni volta che mi si riaccende la scintilla della passione per il calcio ci sono sempre situazioni che me la fanno spegnere. La Roma di Pallotta, i poteri forti, la corruzione……
    Aldila’ del fatto che l’Inghilterra ha giocato meglio della Danimarca ,il risultato finale era palesemente pilotato. Il var in questo modo serve a poco. Per il marketing ha piu’ appeal Inghilterra-Italia che Italia-Danimarca . Occhio alla finale che le porcate potrebbero non essere finite!

  14. Ciao Mou (ormai siamo amici 🙂 ) inizia ad abituarti all’idea perchè, in sto campionato, con la Juventrus ne vedrai delle belle

  15. Finche’ la Danimarca ha pressato a centrocampo, l’Inghilterra era in seria difficolta’. Se l’Italia si prende il centrocampo di certo vince la Coppa !

  16. Rigore da Juventus. Specie nei periodi Boniperti e Moggi era la regola. Se qualcuno protestava veniva immediatamente zittito da Tosatti e Company

  17. l’unico trofeo a livello di nazionale i presuntuosi inventori del calcio lo hanno vinto a casa loro e con una delle partite più scandalose della storia del calcio, sennò manco quello…detto questo, l’Inghilterra per la prima volta dal quel lontano 1966 ha una bella squadra potenzialmente vincente, ma questo europeo è stato palesemente apparecchiato per una loro vittoria, a cominciare dall’aver disputato 6 partite su 7 a Londra, ma dove si è mai visto? lo hanno anche chiamato torneo errante….continuando con la formazione dei gironi, dove dalla loro parte solo la Germania in forte calo era una possibile finalista, poi la Danimarca se n’è uscita con un grande exploit e infatti come ciliegina sulla torta hanno mandato un arbitraggio allucinante, cioè, a parte il fallo davvero ridicolo nella sua portata, ma vogliamo parlare dei due palloni? a pochi metri di distanza l’uno dall’altro poi e nei pressi dell’area di rigore di una delle due squadre, quella che difendeva…ma quando si è mai visto non fermare il gioco in una situazione simile? e la malafede la dimostra la totale mancanza di replay del fatto, quando ormai passano 112 replay su qualunque situazione.
    anche io non sono un amante sfegatato della nazionale, ma domenica sarò fomentato come una finale champions della mia Roma.
    famoje male a casa loro a sti perfidi figli di Albione, ricacciamoli nel dimenticatoio della storia del calcio!!!

    • Sei stato troppo gentile con “a pochi metri di distanza”, praticamente erano così vicini che poteva scegliere quale calciare a seconda della posizione del difensore. C’era 1 metro di distanza

    • Si dice che fino a pochi anni fa gli inglesi giocassero ancora a rugby più che a calcio… Fu infatti il resto del mondo a trasformare radicalmente il loro rugby imbastardito in calcio.

      (Non vorrei dar vita ad una campanilistica polemica infinita…, ma una forma di calcio rugbystico già esisteva nel 1400 in Toscana: il “calcio fiorentino”.
      Se fossimo uniti e gelosi delle nostre tradizioni quanto lo sono effettivamente gli inglesi, potremmo addirittura far presente agli incorreggibili albionici che la prima forma di calcio fu inventata in Italia… e considerata la rudezza di quello sport nostrano, forse… forse… inventammo pure il rugby… o perlomeno ispirammo gli inglesi!).

  18. Non solo rigore generosissimo ed inesistente
    Ma c’erano due palloni in campo???
    Queste cose preoccupano, gia’ che giocano in casa, adesso dobbiamo preoccuparci delle
    Decisioni arbitrali…l’Italia puo’ battere questa
    Inghilterra che ha avuto la fortuna di arrivare in finale giocando contro squadrette (tranne’ la Germania)e regali arbitrali

  19. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome