Nuovo stadio nel 2026, Friedkin accelera: tre le aree in ballo, no ai terreni privati

83
7539

AS ROMA NEWS Friedkin accelera sul fronte stadio, scrive l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport (M. Cecchini). Il progetto del presidente giallorosso prevede l’apertura del nuovo impianto nel 2026, e cioè entro i prossimi cinque anni.

Aprile può essere un mese molto importante in ottica stadio per la Roma: dopo il naufragio del progetto Tor di Valle l’amministrazione ha avviato la procedura di revoca e il 4 aprile ci sarà ufficialmente il via libera per votarla. Parnasi non avrebbe intenzione di intraprendere le vie legali con il club, e allora si può accelerare.

Il nuovo mantra è uno: per il nuovo stadio i Friedkin non sceglieranno terreni privati. Si opterà dunque per aree pubbliche, di partecipate o del Comune. Da privilegiare, chiaramente, zone che non siano da potenziare al livello infrastrutturale. Un altro punto a favore per scegliere l’area sarebbe la possibilità di non effettuare varianti al piano regolatore.

Spuntano così fuori due ipotesi: Pietralata – in pole anche per la vicinanza all’anello ferroviario – ed Eur – l’area piace anche se sembra un po’piccola -. Va approfondita anche la possibilità di un nuovo impianto tra Togliatti e Collatina, zona che ha fatto gola anche ad Amazon.

Accantonate invece le possibilità Ostiense-Gazometro (non è sicura), Ostiense-Mercati Generali (già promessa ad altre aziende), Flaminio (presenti vincoli architettonici), Tor Vergata (in parte di proprietà privata) e Torre Spaccata-Parco dei Vigili del Fuoco (rischi per motivi archeologici). Fuori corsa Fiumicino, che potrebbe però rientrare in corsa se saltasse il tavolo con il Comune. L’obiettivo è inaugurare il novo impianto nel 2026.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRoma, Fonseca nei guai. Kumbulla, stagione (quasi) finita. E Mkhitaryan salta l’Ajax
Articolo successivoRoma, doppio cambio in panchina: via Fonseca e De Rossi. Ecco come verranno scelti i nuovi tecnici

83 Commenti

  1. Si è capito chiaramente che la Roma avrà uno stadiolo tipo quello dell’Udinese,di 30-40.000 spettatori,costruito al risparmio. Sarà più che sufficiente per la rometta dei prossimi anni…
    altro che le manie di grandezza del Fruttarolo!
    🙀

    • Lo Stadio da 30 Milà posti l’hai capito solo te bambolo,

    • A Zenò il tuo è solo un puntiglio, parlare bene di Pallotta in qualità di presidente della Roma è oggettivamente impossibile.
      Dai su, ravvedersi e tornare sulle proprie idee è indice di maturità

    • Grazie a Dio sembra che qualcuno voglia fare lo stadio per la Roma e non una speculazione edilizia per i fondi di investimento, e visto che la società è la sua , e non del giaguaro, sembra voglia farla su terreni che non riservino sorprese, non come un genio della finanza che si accorda con società che non hanno nemmeno i diritti sui terreni sembra, e se è vero che Parnasi non porta in causa la Roma….beh allora forse quello che la Roma afferma nel comunicato di rinuncia magari è vero…Grazie a Dio sembra che si possa fare uno stadio per la Roma intestato niente popo di meno che …..alla Roma! Senza farla fallire subito!!!!!! Miracolo!!!! Se tutto ciò è vero allora grazie Friedkin!

    • secondo me vi state azzuffando sul nulla. Lo stadio non lo hanno lasciato fare a Pallotta, rinunciando a decidere per la bellezza di dieci (10) anni e lasciando colpevolmente e lentamente naufragare un ambizioso progetto.
      Fra qualche mese si insedierà un’altra Amministrazione. Quindi si riparte con l’iter burocratico: Assemblea di Giunta, delibera, bilancio. Poi vediamo i permessi sulla zona prescelta. E’ ripartita la stessa manfrina. Secondo me prima di 6/7 anni non vedremo il nuovo stadio!
      Poi stadio più piccolo? E chi l’ha detto? Gli stadi per 40.000 posti generalmente sorgono in città di 500/800 mila abitanti. Roma ha praticamente una solo squadra e ha 3/4 milioni di abitanti totali! Lo stadio avrà posti numerati ed assegnati a soli abbonati e 40.000 posti non sono sufficienti a soddisfare neppure il 50/60% della richiesta! Senza contare che uno spicchio devi lasciarlo agli ospiti…

    • Quello della stazione Tiburtina, che e’ la seconda a Roma e una delle principali in Italia,collegata anche con l’aeroporto.

    • Stazione Tiburtina è in previsione de diventà la prima a Rm, l’obbiettivo era quello…

    • @King mea culpa, non avevo capito intendessoro proprio i treni.
      Ma allora non ne ho capito l’importanza.
      Da dove devono venire i tifosi che gli serve l’inter-regionale per arrivare, da Frosinone?

    • Ner senso che mo’ la prima stazione a Rm è “Termini”, però l’obbiettivo era fa’ diventà Tiburtina er primo Hub feroviario capitolino, co’ tutti i TAV che arivano lì….

    • Zona strategica per il cuore del tifo romanista…al centro di Roma…in stretto contatto con la Stazione Tiburtina e Termini…tutte le vie principali collegate da bus…treni…e metro…Università attaccata… Ospedale Pertini e a pochi metri tutto la città medica del Policlinico… e se serve anche la Caserma Forte all’entrata di Pietralata dell’esercito …si può visualizzare un esercito di 40-50 mila bandiere giallorosse camminare a piedi verso lo stadio… senza contare che la Circonvallazione e Raccordo Anulare sta a 5 minuti… è perfetto anche per i laziali che vendono con le carrozze dai paesi laziali attraverso la Tiburtina… avanti con lo Stadio Toyota di proprietà della sola AS Roma!!
      W i Friedkin e Sempre Forza Roma!!

    • L’anello ferroviario è quello nella zona eur ahahahaha leggi bene anche se l’articolo è scritto male.;-)

    • Per Luciano, potrebbe essere l’area tra via dei Monti Tiburtini e via dei Monti di Pietralata. Abito in zona stazione Tiburtina e quello mi sembra lo spazio più appropriato.

    • ogni tanto allo stadio vengono pure i tifosi delle squadre ospiti, essere vicino alla stazione è utile per contenere i disordini

  2. Più probabile verso il 2030. Serviranno due o tre anni di attività preliminari, quasi un anno di appalti europei, non meno di 3 anni di lavori. Dunque, se (SE) non ci saranno intoppi, i lavori finiranno intorno al 2028. Un obiettivo realistico è la stagione 2028/29.
    Bisogna capire quale proprietà è in grado di attendere tutto questo tempo. Serve un progetto di sostenibilità lungo termine, e non è facile.
    Il gravissimo errore della scelta di Tor di Valle costa e costerà molto caro. Ma quando lo scrivevo, 5 anni fa, vai con i pollici versi.

    • Se certi compagni di merende non si fossero attaccati agli scontrini (assolto….) e panda in divieto di sosta, la Roma giocava nel nuov stadio da almeno due-tre anni……

    • Gc, mi sa che ignori un po’ semplicisticamente che Tor di Valle è stata un’operazione Roma + Banca + Parnasi + vari compagnucci. Cioè, un’operazione viziata in origine.

    • Il vizio di origine era l’aver scelto un terreno non negli interessi di altri palazzinari più potenti come l’editore del giornale di via del Tritone.
      Mi domando se costruiti a Tor Vergata, i grattacieli di Dan Meis, uno dei migliori architetti a livello mondiale, avrebbero “deturpato” lo skyline della città.. tanto per citare una delle corbellerie uscite in quei tempi….
      Ma forse vicino alla mitica Piramide incompiuta (stesso costruttore di via del Tritone…..) sarebbe stati bene….

      Vicino all’EUR no, mica è il quartiere di stile più moderno di Roma

  3. Stadio TdV
    Inizio lavori 2017 inaugurazione
    2020/21
    A quest’ora forse avevamo lo stadio già pronto, da 55.000 posti.

    Credo Pietralata sia idoneo come area pubblica.
    Ma a Pietralata che c’è? Ci arriva la corriera?

    • Ci arriva la metro B con un treno ogni quarto d’ora ed una consolare che definire al collasso tra traffico e lavori Infiniti è un puro esercizio di eufemismo. Mi pare perfetto.

  4. Spero che qualcuno faccia capire ai Friedkin che lo stadio rende se lo riempi in maniera costante, ma anche che lo riempi se la squadra ha un certo valore e ti fa “sognare”, altrimenti per avere una squadra da 6°/7° posto basta e avanza affittare l’Olimpico senza imbarcarsi in avventure complicate. Se devo spende un sacco di soldi (perchè con lo stadio piccolo e di proprietà sarà così per noi tifosi), me devi fa vedè almeno Vasco Rossi, no Toto Cutugno. Al momento i paragoni con la Juve sono improbabili, quindi ci pensassero bene, che se proprio devono buttà un po’ di soldi, sarebbe meglio farlo prima per la squadra

    • I romanisti uno stadio di 40 mila posti lo riempiono comunque, se lottasse per lo scudetto ne servirebbero altri 2. Ma ormai il principo e’ stadi relativamente piccoli, dove si vede bene dappertutto, e gia esaurito con gli abbonamenti, cari. Gli altri la vedono in tv

    • Discorso senza senso… le due cose debbono per forza andare assieme, senza i ricavi da stadio se trovi un giovane fenomeno poi quello ti chiede 10M€ e non puoi darglieli.
      Il passivo attuale della Roma è stato fatto proprio perchè si è speso in previsione di ricavi stadio che sarebbero arrivati, come previsione, in questi anni e invece non sono mai arrivati grazie alla “cricca romana”. Chi “separa” le cose dicendo “prima questo” in genere non ha capito molto del processo globale, non cadiamo nel “oparazione è riuscita ma il paziente è morto”, le cose vanno viste nel loro complesso e nel loro sviluppo SE hai i ricavi puoi alzare l’asticella e alzare l’asticella (se fai le scelte giuste) alza i ricavi… le cose vanno assieme.
      La cosa però da dire è che un conto è “far sognare” i tifosi col grande nome, un conto è crescere coi risultati. A volte mi sembra che molti pensino più al “calciomercato” per dire “visto chi abbiamo preso” che allasquadra, perchè ho letto critiche a giocatori fortissimi presi dalla Roma e letto chi aspicava i “campioni” tipo “Pastore che vederete lo prenderà l’inter non non siamo capaci di prendere giocatori simili”… tutti nick che poi hanno rinnegato quando si è dimostrato un flop e hanno accusato la società di averlo preso.. o sono spariti (sicuramente per riapparire sotto altra “forma”!)

    • @Vip61 la questione è appunto che facendo il parallelo coi gobbi, un abbonamento di curva ti passa da 270 a 690 euro…direi che per estorcermi quella cifra mi devi far vedere una squadra che lotta per il titolo e fa la CL tutti gli anni, con in campo giocatori di un certo livello. Con tutto rispetto, ma per vedere Veretout e Pellegrini, me sento la telecronaca in arabo e con quei soldi ce porto la famiglia al mare

    • @Erik, l’Inter sta vincendo uno scudetto senza avere lo stadio, ma avendo speso un sacco di soldi per Lukaku, Barella e Hakimi…e per vedere quei tre nella Roma andrei sia all’Olimpico che al Roma Stadium a 690 euro, ma se ci devo andare per vedere Mayoral, Villar e Kardorsp, se permetti ce penso un attimo

    • erik, questa storiella edificante del passivo creatosi a causa dei ricavi da stadio che non sono arrivati, è appunto fantasia. Il progetto Grande Skipper Stadium avrebbe portato ricavi superiori quantificabili in una manciata di milioni in più rispetto a quanto incassi oggigiorno dall’Olimpico.
      Dei 60 mln annui preventivati di ricavi, una cinquantina sarebbero finiti nelle tasche dei finanziatori. E questo, bada bene, sine die.
      Se non credi a me, e fai benissimo, dovresti però dare fede alle parole chiare ed inequivocabili vergate nel comunicato ufficiale di rinuncia a TdV.
      Te le ricordo, nel caso non le avessi presenti:

      “Tale decisione è stata presa dal Consiglio di Amministrazione nell’interesse della Società, ricordando che la stessa sarebbe stata la mera utilizzatrice dell’impianto…”.

      The end. Il Grande Skipper Stadium era una sòla, il Grande Skipper era una sòla…

    • Non serve l’Algoritmo…basta la tabellina delle scuole elementari.Rende più l’idea.

  5. Dai commenti sembra che roma non la conosciate nemmeno su maps.. Stazione metro tiburtina vicinissa a pietralata.. fermata metro B Pietralata.. Via tiburtina una delle vie principali di roma.. tangenziale a due minuti con l uscita fiorentini. Una delle zone più ben collegate e avete pure da ridire.. tor di valle che n altro pò serve il passaporto per arrivarci va bene però.. sempre a criticare

    • Io zona Pietralata onestamente non la frequento, ma un occhiata veloce a Maps mi dice che la stazione Pietralata non è che stia proprio in mezzo al quartiere…
      Ora se fanno lo stadio là davanti allora s’abbracciamo, ma se devi fare 40 minuti a piedi o prendere l’autobus dopo essere sceso a Pietralata allora è tutto un cavolo.
      A TdV scendevi dalla metro e stavi a 5 minuti a piedi dallo stadio, quella era la cosa fantastica.
      E TdV sta a 15 minuti da Piramide, quindi alla fine dei conti il tempo che ci mettevi era il tempo per arrivare a Piramide + 15 minuti.

    • Gerri, se ti riferisci a me, era ovvio che era ironico.
      Poetralata è ben collegata e li dovrebbe sorgere il futuro SDO.
      Era solo per dire che lo stadio si farà tra 10 anni.
      Ricominciare tutto da capo, sperando che NON ci siano gli stessi che non sono stati capaci di finire 3 km della tiburtina, nonostante i proclami del vento del cambiamento..

    • Mesà che la fermata più congeniale sarà “Monti Tiburtini”, più che “Pietralata”…

    • Quintiliani!
      Se guardate la veduta sat. della zona, vi accorgerete che esiste una fermata metro della linea B: Quintiliani appunto
      È una stazione poco conosciuta e poco utilizzata dell’intera linea.
      Sempre da quella veduta, e possibile capire come la scelta dell’area darebbe a quella stazione metro un ruolo preminente nella fruizione di un’eventuale stadio. Senza contare che il possibile percorso a piedi Stazione Tiburtina stadio, sarebbe, completata l’urbanizzazione, di pochi minuti.
      Magari non si farà li lo stadio, ma l’area (di pertinenza comunale…) sembra proprio quella giusta.

    • Diario di un maestro, per i collegamenti è una zona perfetta, credo che ora la fermata Quintiliani sia inutilizzata. Spero che vada in porto

    • Sì mesà che c’hai ragione. Io credevo che l’area era aldilà dei Monti tiburtini, dietro ar “Pertini” pe intendese. Ma invece m’hai aperto sto file. Lì nella zona della stazione “Quintiliani” c’è tutta un’area verde co’ strade ancora da terminà…credo che sia proprio lì, er quadrante preso in considerazione

    • Luciano qui non si tratta che non vivi a Roma… ma che non sai usare neanche googlemaps…
      cosi per curiosità ma qualè la metro a 5 minuti a TdV, ti prego non me parla dell’idea del progetto iniziale perchè sò passati 5 anni da quell’idea…
      ma anche te ce metti 15 minuti a piedi per arrivare dalla Piramide a TdV???
      ma soprattutto… ti è mai capitato in quest’ultimo decennio di andare all’Olimpico??? perchè a meno che non vai col motorino ce li metti anche adesso 40 minuti da dove parcheggia un tifoso normale…

  6. Vabbé ho capito :

    per colpa di pallotto non vinceremo manco lo Scudetto del Centenario.

    Quello lo vincono TUTTI in Italia (e che credete che sia casuale ? e’ tutto truccato.)

    Tranne noi.

    Perché abbiamo avuto pallotto :

    IL PEGGIOR PRESIDENTE DELLA STORIA DEL CALCIO.

  7. Io lo farei al Monte dei Cocci. Vista la frequenza con cui si infortunano i nostri calciatori mi sembra il posto più indicato.
    Scherzi a parte, consiglio a Friedkin di calarsi rapidamente nella realtà politica di questo paese per rendersi conto che lo stadio non glielo faranno fare mai.

    • A me invece sembra esattamente il contrario: cioè che si siano calati nella realtà e che abbiano capito quale è la via maestra. Quella seguita da chi lo stadio lo ha fatto, come Juve e Atalanta.
      Col minor numero possibile di passaggi burocratici e costi infrastrutturali. Prediligendo aree pubbliche.
      E insediando in società un uomo delle istituzioni come Scalera. Le idee mi sembrano molto chiare. Il tempo dirà se sono quelle giuste.

    • Le idee sono chiarissime. E condivisibili.
      Il problema restano la politica e la burocrazia.
      Scommettiamo che appena individuata l’area salteranno fuori i soliti parassiti del no a prescindere?
      E scommettiamo che se la maggioranza sarà favorevole, l’opposizione sarà contraria o viceversa?
      E infine, se Parnasi (lascia stare il personaggio le cui problematiche sono evidenti a tutti, metti al suo posto un Pinco Pallino qualsiasi) aveva foraggiato questo e quello per sveltire l’iter, non credi che ci sarà anche nel nuovo progetto chi chiederà mazzette per procedere?
      Friedkin si ritrova tra le mani una patata bollente. Se riusciranno a venirne a capo sarà un vero e proprio miracolo. E nel caso ci riescano bisognerà fargli un monumento.

    • A parte la rinuncia a TdV che è un’atto ufficiale, per il resto non sappiamo nulla se non una dichiarazione nella quale si manifestava la volontà di costruire lo stadio.
      Aspetterei prima di lasciarmi andare al pessimismo cosmico, alla disillusione e allo scoramento come pure a lodi sperticate verso un nuovo corso caratterizzato finalmente da idee chiare (quali?).

    • Vege, secondo te da quale sacco viene questa farina? E’ chiaro che arriva da Scalera, uomo delle istituzioni che le conosce fin troppo bene dal di dentro.
      Chi è che ha fatto la stadio finora in Italia? Juve, Udinese, Atalanta. Tutte e tre hanno firmato una convenzione col Comune rilevando l’area (o prendendola in usufrutto per 99 anni) dove sorgeva il vecchio impianto comunale.
      Questo a Roma non si può fare perché l’Olimpico è di proprietà del CONI. Ma se l’area la mette a disposizione il Comune, va da sé che scompaiono tutta una serie di problematiche relative a vincoli, varianti a PRG e infrastrutture.
      Un progetto snello, che non richiede infiniti passaggi burocratici, beghe tra costruttori, e necessità di racimolare cifre monstre. Mi sembrano idee chiare, e non possono che arrivare da Scalera.

    • Me lo auguro UB.
      Nel merito non ho competenze e mi fido dei tuoi ragionamenti logici ma rilevo che si va avanti per deduzioni perché questa proprietà è completamente muta.

  8. Se oltre lo stadio non costruiscono nulla (negozi, uffici ecc.) che posso dare altre entrate non converrebbe, se fosse possibile ristrutturare l’Olimpico e prenderlo in gestione, se lo danno per i 99 anni che danno di solito? A quel punto forse ti costa meno e fai prima. Certo il problema pista di atletica non è piccolo.

  9. Luciano, probabilmente se lo stadio si farà a Pietralata, alla stazione metro il giorno della partita ci saranno dei collegamenti supplementari Atac, per un collegamento diretto con lo stadio, ma queste cose credo che chi di dovere le metta in preventivo.

  10. Lo facessero dove vogliono ma presto ! Ho una certa, e prima de salutavve tutti me vorrei sedè armeno na vorta nella nostra…”bombonera” e tifà paaa Roma mia ! Ce so nato co sti colori fora e drento !

  11. Ma vi pare che vanno a discutere con la giunta degli unni che è in procinto di sparire? Tanto si sa che a Roma quello dopo vuole cambiare sempre e comunque le carte in tavola, tanto vale aspettare le elezioni, tapparsi il naso e tentare di finire tutto entro cinque anni. Che è un po’ come sperare che i Coldplay tornino a fare musica di spessore, ma mai dire mai

  12. Cosa è stato costruito come nuovo stadio in Italia:
    Lo stadio della Juventus, area concessa gratuitamente in accordo Comune di Torino- Regione Piemonte con spesa di abbattimento del vecchio Delle Alpi a carico della Regione.
    La Juventus ha pagato solo la costruzione, poi ci ha fatto il centro Medico, un Hotel un piccolo centro Congressi.
    Stadio Friuli a Udine: area concessa in comodato uso gratuitamente per 99 anni dal Comune di Udine. Abbattimento delle vecchie strutture a carico del Comune e della Provincia, l’Udinese ha pagato solo la ricostruzione dello Stadio.
    E’ troppo pretendere dalle autorità locali (Comune di Roma Regione Lazio) iniziative simili come hanno fatto in Piemonte e in Friuli? (sono località italiane non stanno su Marte)
    In caso contrario lo stadio della Roma diventa solo “Aspettando Godot”…

    • Gli stadi nuovi o ricostruiti in Italia sono stati fatti con fondi dei club le amministrazioni comunali non hanno tirato fuori un Euro.
      La Juventus ha acquisito la Continassa zona degradata per 99 anni spendendo circa 20 Mil con l’obbligo di risanamento.
      L’Udinese ha acquisito il Friuli dal comune per 5 Mil con tutte le spese accessorie a carico del club (parcheggi ecc).
      L’Atalanta ha acquistato lo stadio dal Comune per 8Mil con spese accessorie (parcheggio interrato e abbellimento del quartiere) psr circa 10Mil.
      In tutti e 3 i casi le amministrazioni hanno intelligentemente aiutato proprietà illuminate avendone in cambio il risanamento di stadi obsoleti e decoro architettonico senza stravolgimenti edilizi.
      Friedkin mi sembra su questa strada invece troppi tifosi sono rimasti a TDV .

    • Full Albara, a Tor di Valle c’erano 270 MILIONI di opere infrastrutturali. Tra ponti, stazioni, strade e quant’altro..
      Nero su bianco nella delibera Marino.
      Al di la degli interessi bancari o imprenditoriali….
      Ti ricordo che le talpe della metro C, sono state ferme un anno per aspettare 10 milioni dal…CIPE.

    • Markus, ti sei risposto da solo…
      Con la scusa di costruire uno stadio erano pronti ad una mega speculazione che avrebbe rinverdito un classico del cinema di denuncia italiano “Le mani sulla città” di Francesco Rosi.
      Ma la sproporzione dell’investimento ha spaventato gli stessi attori e le banche che avrebbero dovuto finanziare l’opera così attraverso ritardi e cavilli burocratici molti si sono dileguati e alla fine il buon Friedkin ha certificato che il re era nudo.
      Chi vuole lo stadio deve seguire l’esempio di chi lo ha già fatto in Italia con costi e benefici calcolabili e onesti.
      La vicenda TDV / Stadio Roma per me alla fine si sta concludendo in maniera positività i “furbi” questa volta stanno perdendo e la loro disfatta sarebbe avvenuta in tempi brevi se invece di Pallotta alla Roma fosse arrivata prima questa proprietà.

  13. Pietralata! Fermata metro Monti Tiburtini, ma se fanno lo stadio la fermata per l’Impianto diventa Quintilliani che ad oggi non è mai stata aperta! Oltre la metro la zona è servita da numerose linee autobus che attraversano il quartiere e la via Tiburtina. Stazione ferroviaria Tiburtina a 1 Km, ingresso e uscita raccordo anulare, bretella autostradale e autostrada Roma L’Aquila-Firenze-Napoli. A 2 Km di distanza Stazione Pontemammolo Bus Acotral, in auto collegata alla perfezione con il centro, percorrendo la via Tiburtina si taglia il quartiere San lorenzo e con pochi minuti si è a ridosso del Colosseo. Aggiungiamo poi la Tangenziale che da Roma Nord affianca Pietralata per arrivare a Roma Sud verso San Giovanni. Roccaforte storica del Tifo Giallorosso e ritrovo dei Boys, tradizione lasciata da Paolo Zappavigna! Questo è quanto……mi sembra ottima scelta! Forza Roma! Avanti Curva Sud! Avanti Pietralata!

    • Pietralata sta vicino a Casal Boccone 🙀 ….vietato farci lo Stadio della Roma.⛔

  14. Cecchini lascia stare la Roma….parlaci dei tamponi del panzone formellese…parlaci della regolarità del campionato.
    Altrimenti…hai braccia adatte all’agricoltura…..
    Sempre forza Roma

  15. Ho passato in Roma, in più riprese, circa 12 mesi complessivi negli ultimi 35 anni fondamentalmente come turista, quindi tra le zone ipotizzate quale sarebbe quella a più alta identità Giallorossa? (si chiacchierava sul sito tempo fa su questa condizione ad influenzare la scelta dell’area)….

  16. A me sembra tutta fuffa…terreni da scegliere…procedimenti da avviare…quindi…cecchini occupati del pregiudicato panzone formellese e non ci sbomballare i cosiddetti!
    Ahinoi…del pregiudicato nessuno parla
    Sempre forza Roma

  17. Per tutti quelli che si lamentano di uno stadio da 40/50 mila posti io dico solo che l ultima volta che ho visto uno Stadio Olimpico pieno è stato nella partita d’addio di Totti. Per ritornare ad un olimpico strapieno prima di quella partita forse dobbiamo tornare al 2018 in Roma – Barcellona 3-0. Ma prima e dopo quante altre volte lo stadio è stato riempito fino a scoppiare durante il campionato o coppa Italia? Vedere lo stadio mezzo vuoto è come farsi dare un calcio sulle pa**e. Fare uno stadio più contenuto che ti

  18. Ancora non ho capito se questi credano veramente nella possibilita’di fare uno Stadio a Roma o sia solo un gioco delle parti per imbambolare il gaggio di turno sapendo benissimo che non glielo faranno mai fare…Pallotta ha impiegato circa 10 anni a capirlo..sono curioso di vedere i Friedkin! quanto ci metteranno

  19. A tutti quelli che si lamentano dei 40/50 mila posti ricordo che l’ultima volta di aver visto uno stadio pieno è stato durante la partita d’addio di Francesco Totti. Per ritornare a vedere un Olimpico pieno penso di dover tornare indietro alla partita di Roma Barcellona 3-0 del 2018. In coppa Italia e nel resto del campionato non ho più visto come 10 anni fa lo stadio tutto esaurito e sinceramente vederlo mezzo vuoto è l’equivalente di un calcio sulle p***e. Aggiungete pure che ogni volta che accade si da anche modo ai giornaletti di aggrapparsi alle cosiddette “contestazioni” magari inesistenti verso la squadra da parte della tifoseria. Per quanto riguarda il capitolo struttura vogliamo parlare di come si vede una partita negli stadi inglesi o nello stesso Rube Stadium? Poi magari parliamo anche dei vantaggi degli eventuali diritti di nome con gli sponsor. Sono accordi fondamentali per aumentare il fatturato. In questi brutti tempi moderni io penso che il tifoso singolo per le società conti meno del guadagno che portano gli sponsor quindi anche ammettendo che si riempe tutte le partite uno stadio da 60000 persone non penso che tra le due sceglierebbero lo stadio più capiente. Poi infine un mio pensiero personale, ho letto che la squadra viene vista allo stadio solo se porti fenomeni, quindi vuol dire che se non portano i campioni la Roma deve essere abbandonata così? Mentalità veramente bassa. Il vero tifoso va allo stadio in tempo di magra e sostiene la squadra sempre e comunque. Poi magari mandi a quel paese tutti dalla tribuna/curva però stai li e sostieni i colori. Dopo aver scritto il papiro mi congedo. Buona giornata a tutti.

  20. Avete mai preso la Metro B?
    Un incubo
    Cmq nel 2026(!) Beato chi cia n’occhio
    Lo spazio x le strutture che ha fatto la rubentus ci sono?
    Non creano una società veicolo? Costruiscono tutto come AS Roma?
    Ce credo poco

    • Quasi certo che creeranno una società veicolo che si accollerà il finanziamento. La Roma pagherà un canone, MA tutti i proventi derivanti dallo sfruttamento dell’impianto finiranno nelle tasche del club fin da subito.
      Col Grande Skipper Stadium, invece, al club sarebbero finiti solo i proventi del botteghino e un 10% degli incassi sugli eventi extrasportivi. Il resto nelle tasche dei finanziatori, senza scadenza temporale prefissata.

  21. e pian piano sta cadendo anche un’altra mantra degli Adelmi e discepoli…
    dopo averceli fatto a spicchi nello spiegare che i Friedkin avevano comprato la ASRoma soprattutto per l’iter dello Stadio arrivato a dama… e averceli fritti con lo Stadio non se lo può accollare l’ASRoma e solo lo Stadio non era economicamente possibile… anche il fattore Calta stà crollando, a quanto pare non costruiranno su un suo terreno…
    senza dimenticarci la frase che ci ricorda giustamente ub, dove i Friedkin ci spiegano che rinunciano al “progetto immobiliare di TdV” proprio perchè non conveniente economicamente alla società e azionista, non per la giunta con la quale sta continuando a cercare una nuova area…
    i Friedkin si stanno dimostrando oltre che presenti anche con le idee chiare e non essendo vincolati ad un’area predestinata si stanno muovendo nella direzione che loro trovano più conveniente alla ASRoma coinvolgendo il comune ed evitando di spendere dai 100 ai 200 ml per acquistare solo il terreno… e magari quei 100/200 che Pallotta doveva spendere per l’acquisto del terreno l’investono su Dybala e Icardi…

  22. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome