Prosegue il nostro appuntamento giornaliero dedicato al variopinto mondo delle radio romane. On Air, la rubrica più copiata (e incollata) del web, è un viaggio per le frequenze più ascoltate dai tifosi giallorossi a caccia di pensieri, notizie, indiscrezioni e qualche nota di colore. Buon divertimento!
Gianluca Piacentini (Rete Sport): “Ora tutti stanno scoprendo Rensch…io una settimana fa avevo parlato di lui dicendo che era meglio di Zappacosta e tutti mi hanno preso in giro, ora invece si sono tutti svegliati e hanno scoperto Rensch. Ma perchè l’olandese non dovrebbe ripetere lo stesso percorso di Zappacosta? Per me tra tutti gli esterni, forse Rensch mi sembra quello più adatto per caratteristiche fisiche e tecniche al calcio di Gasperini… De Rossi alla Samp? Spero non faccia questo errore. Montella per restare nel giro andò a danneggiarsi la carriera…”
Attilio Malena (Rete Sport): “L’Al Hilal sta andando a dama con Theo Hernandez, e a questo punto sembra sfumato l’affare Angelino. Alla Roma hanno offerto sia Calabria che Gudmundsson. Io continuo a dire che Saud è sul mercato. Oltre a De Cuyper, la Roma resta sempre su Gosens. E occhio all’Empoli: mi risulta che ci sia stato un contatto con Ranieri per Goglichidze, anche se il primo obiettivo in difesa resta Lucumi… De Rossi è un’idea molto concreta per la Sampdoria, che ha intenzione di spendere dopo essere rimasta in Serie B…”
Mario Corsi (Tele Radio Stereo): “Pare che la Roma sia su Anjorin dell’Empoli. D’Aversa, l’ex allenatore dei toscani, ha detto delle cose a un mio amico: “Questo è un’ira di Dio, se comincia a giocare con continuità vola…“. Per questo ho cominciato a seguirlo all’Empoli, ma vedevo che non giocava quasi mai perchè stava male. Però le partite che l’ho visto giocare, se ne andava via agli avversari con forza fisica e piede…”
Lorenzo Pes (Tele Radio Stereo): “L’addio di Ghisolfi è stato consensuale: più lato ds che Roma è emerso un disagio di una situazione complicata perchè c’era la percezione forte di non avere un ruolo così determinante. La presenza di Ranieri, decisiva nella scelta dell’allenatore e nel contratto di Svilar, ha fatto capire a Ghisolfi di non essere centrale nella Roma. L’offerta del Sunderland e le frizioni degli ultimi giorni hanno portato il francese a voler andare via, trovando a Trigoria un’apertura al suo addio. Massara, più scout che vero e proprio ds, è sembrato subito più adatto a lavorare con Ranieri e Gasperini…”
Daniele Lo Monaco (Radio Romanista): “La Fiorentina ha preso Viti dall’Empoli a un prezzo anche piuttosto basso. A me il difensore dell’Empoli era piaciuto tantissimo quest’anno, è stato uno dei migliori difensori italiani. C’è qualcosa che non mi convince…non capisco perchè non c’abbia pensato la Roma…”
Sandro Sabatini (Radio Manà Manà Sport): “Vendere Ndicka per salvare il bilancio al 30 giugno? Spero che si possa puntare a qualche cessione meno impegnativa. Ndicka è uno di quelli che ha più mercato, non solo come prezzi ma come richieste. Spero per la Roma che trovi una sistemazione a uno tra Abraham e Dovbyk, I numeri di Abraham nel Milan sono decenti. A me sembrano due ottime alternative, ma non mi sembrano due titolari. Magari Gasperini sta pensando di giocare con Dybala come centravanti…”
Roberto Pruzzo (Radio Radio): “Friedkin il presidente che ha speso di più in Italia? Evidentemente sono stati fatti passi spropositati senza andare di pari passo con il ringiovanimento e la qualità dei giocatori. Ora servirebbe abbassare il monte stipendi e aumentare la qualità dei giocatori, è difficile ma non impossibile se hai la competenza. Le basi sono solidissime perchè hai tre figure di grande esperienza ora. Devi liberarti da ingaggi assurdi e mettere dentro un paio di calciatori che ti possono far alzare il livello…”
Nando Orsi (Radio Radio): “L’errore della Roma è stata la gestione degli allenatori, che è stata disastrosa. Così come gli acquisti, ma soprattutto gli ingaggi: per Svilar a me sembrano tanti 4,5 milioni. Se cominci già a dare tutti questi soldi a un ragazzo di 24 anni…doveva cominciare con 2-3 milioni, poi a quelle cifre ci sarebbe arrivato. E’ questa gestione che deve essere cambiata…”
Mario Mattioli (Radio Radio): “Del miliardo speso dai Friedkin per la Roma, quanti soldi sono stati investiti per costruire la società? Non c’è mai stata la società, mai, ed evidentemente questi soldi sono stati spesi male…”
Redazione Giallorossi.net
Ragazzi fidatevi, Anjorin è veramente veramente forte. Non date un opinione perché non lo conoscete e perché gioca all’empoli
Confermo. Unico problema, l’affidabilità fisica.
Io mi auguro che tra i vari “acquisti” positivi per la Roma, ci sia anche una professionalità più alta tra chi parla della Roma, finora formata da radiolari, giornalai a contrabbando e prosciuttari.
Forza Roma
… è più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago…
Orsi non può e non deve commentare lo stipendio ed il valore di Svilar, lui che come terzo portiere a vita nun guadagnava un caxx#.
Forza Roma.
Orsi, da laziale velenoso, qualche giorni fa su Sky, nella classifica dei portieri dell’anno ha messo Meret prima di Svilar. Di che vogliamo parlare…
Lo Monaco… non c’abbiamo pensato prima per un semplicissimo motivo, abbiamo un vero DS da neanche una settimana!!!
DS che tra l’altro deve passare queste primi 15 giorni di lavoro a risolvere gli enormi problemi causati in 12 mesi disastrosi, ultimo (e gravissimo) non essere riuscito a dare Angelino a degli arabi che si sono presentati con 23 milioni in mano dicendoti: ci serve entro 3 giorni che dobbiamo andare al mondiale!!! e vedo che c’è ancora chi lo difende!!
Il sospetto che la trattativa con la Roma e Angelino sia servita per mettere pressione a Theo Hernandez, il primo obiettivo dell’Al-Hilal, e al suo entourage, proprio non ti viene, eh?
Quindi se Viti piace a Lo Monaco, lui si chiede perchè non c’ha pensato la Roma. Ma ci rendiamo conto della follia!!!!????
più che altro, più che Viti, la Roma non ha preso nessuno. ma proprio nessuno. penso che dobbiamo vendere per comprare. quello che hai fatto serve a riempire il buco. è semplicemente presto. purtroppo
io penso che prima di tutto devi pensare a curarti la depressione.
non so’ fatti un hobby in cui lavori con le mani……
fatti delle lunghe passeggiate…..
Poi una volta che diventi happysoul torna pure .
Ma nel frattempo evita .
stai proprio lontano da social e web.
Ne acquisisci in autorevolezza.
In merito alle spese sostenute dalla proprietà della Roma c’è però da ricordare che molte di queste erano previste e scontate già dal prezzo di acquisto.
La cifra effettivamente sborsata dai Friedkin per acquisire le tre società che facevano capo a Neep Roma Holding fu di 199 mln di dollari a fronte di un E.V. valutato in circa 620 se non ricordo male.
Quindi almeno 400 mln di dollari erano una cifra già prevista per risanare i conti della Roma e opportunamente decurtata dal prezzo di acquisto.
Diciamo quindi che l’investimento extra si aggira finora attorno ai 300/350 mln.
con cui hai vinto una Conference e sei perennemente fuori dalla CL, mentre DeLa con 16 milioni messi dentro, ci ha vinto 2 scudetti…trova le differenze…poi, se la smetteste di difendere sempre a spada tratta quello che vi propinano i texani, già staremmo un passo avanti
il Napoli è tornato in serie a nella stagione 2007 2008. Quindi caro Gresko De Laurentis ci ha messo ben quattordici stagioni per vincere lo scudetto. I Friedkin hanno preso la Roma cinque anni fa e hanno dovuto fare i conti con numerosi debiti e un bilancio da risanare, la Roma rischiava il tribunale. E gli americani hanno vinto la Conference League e fatto una finale anche di Europa League la stagione successiva ( con evidente condizionamento arbitrale). Hanno raggiunto poi due volte la semifinale di Europa League con Fonseca e de Rossi.
E a livello di patrimonio e imprenditoria aziendale non c’è storia, i Friedkin possiedono ben dodici società ( tre società di calcio quali Roma Everton e Cannes, vendono Toyota in giro per il mondo e hanno vinto premi oscar a Hollywood). Sono tra i 400 uomini circa più ricchi al mondo con un patrimonio di circa 8 MILIARDI DI EURO e un fatturato di circa 10 MILIARDI
Ma lo fate un piccolo sforzo per cercare di capire ciò che uno scrive?
Direi di no, perché stamattina mi sono trovato un simpaticone che mi accusa di non dire mai nulla di positivo e adesso arrivi tu con la tesi contraria.
Premesso che vivo bene comunque anche se circondato da gente che non sa o non vuole comprendere il senso di un post, questo in particolare non difende proprio nulla “a spada tratta”, semmai il contrario, e cioè che buona parte della cifra impegnata dai Friedkin nel risanamento dei conti sono soldi che hanno risparmiato dal prezzo di acquisto e che quindi non andrebbero conteggiati.
Va meglio così o me lo faccio riscrivere da Open AI?
e tra l altro hanno preso l Everton e l hanno salvato subito dalla retrocessione. E la Roma non è andata in Champions solo per un rigore della Juve negli ultimi minuti
@drastico
La cifra spesa dai Friedkin è quella. Che poi a Pallotta siano andati solo il saldo tra EV e i SUOI buffi non cambia nulla.
Loro hanno speso 200 per acquistare la AS Roma, compresi giocatori e Trigoria (pensa come stavamo messi dopo la gestione pallotta…), 400 per ripianare buffi pallottiani e altri 400 per ripianare le perdite costanti di questi anni.
Lira più, lira meno, hanno tirato fuori un miliardo di euro. Sicuramente, col senno del poi, potevano spenderli meglio ma i numeri sono quelli.
I Friedkin in queste quattro stagioni hanno fatto il possibile, hanno portato ottimi giocatori, hanno preso un grande allenatore e la Roma è tra le prime dieci del ranking uefa.
E adesso la Roma ha un ottimo organigramma societario con tre uomini di calcio che la serie A ci invidia . Hanno sbagliato molte scelte ma solo perché non capivano il calcio e si sono affidati a gente sbagliata. Ora hanno trovato Ranieri che è l uomo giusto e la Roma sarà una grande squadra. Ma ci vuole tempo per fare le cose in grande, non si fanno con uno schiocco di dita.
E tra l altro i Friedkin faranno anche lo stadio a Pietralata, con un progetto innovativo che restituirà dignità al quartiere con tanti ettari di verde ( lo stadio verrà fatto perché l Italia ospiterà gli europei del 2032 quindi il Comune non potrà fare storie). E con lo stadio di proprietà la Roma avrà nuovi introiti per migliorare le finanze del club e quindi anche per costruire una Roma più forte.
Quando finirà il Fair play i Friedkin potranno spendere un sacco di soldi.
C’è da aggiungere altro?
E daje, possibile che non ci si arriva? Se la Roma avesse avuto i conti in ordine avrebbero speso 620 mln, non 199, quindi che avrebbero dovuto metterci oltre 400 mln a babbo morto lo sapevano, non è stato un atto di eroismo, si sono fatti i loro conti (la due diligence on premise è durata diversi mesi) e hanno deciso che gli andava bene così.
Gli altri circa 350 mln sono frutto della loro gestione e anche dei loro errori, questo intendo, quindi sempre a loro sta emendarli.
@drastico
Te lo dico più chiaramente perché me pare che sei de coccio…
Se i conti fossero stati in ordine avrebbero speso 620 per acquistare la società + 350 per la successiva gestione. Totale 970;
non essendo in ordine hanno speso 199 per acquistare la società, + 421 per ripianare debiti pallottiani (e siamo a 620) + 350 di gestione. Totale SEMPRE 970 milioni.
Cosi ti è piu chiaro?
Ma allora non avevo le traveggole. Quei pochi spezzoni di partita dell’empoli in cui vedevo Anjorin, dicevo… “ma questo è fortissimo”…
Se vuoi gente forte o tenerla il monte ingaggi lo devi alzare. Solamente che non lo devi alzare per gente bollita…
Se corsi dice che un suo amico che Anjorin è forte c’è da credergli!
Credere a Mario Corsi? Ahahahahah
Sul giocatore nn ci vuole tanto, basta fare un fantacalcio, è si forte ma ha saltato diverse partite
Rensch ha regalato un rigore al Portogallo con un intervento scriteriato e assolutamente gratuito che era anche rosso diretto.
Piacentini ci vede la sua rivincita e gente che ha “scoperto” non si sa che.
L’ha sparata talmente grossa che gliela rinfacceranno nei secoli dei secoli e invece di glissare rilancia.
ahahah, che tipo.
La cosa incredibile è cheper essere uno de passaggio, risci semre a trovare il tempo di regalarci qualche perla del tuo pensiero.
Grazie per aumentare la mia autostima ogni volta che leggo i tuoi commenti !
Ma ad Orsi hanno detto che come miglior portiere è stato eletto Svilar?
@ Adriano: Nn è il Comune a fare storie, bensì quei simpaticoni destrorsi ed i sempre contrari a qualsiasi ipotesi di stadio per la Roma, ossia i 5 stelle…una volta il comitato salvare la rana, o della tribunetta, o quelli del boschetto ecc. Devo continuare?
L Italia funziona così da sempre. In Italia infatti gli stadi sono vecchi, l ultima volta che hanno sistemato uno stadio era nel 90 per i mondiali. Adesso che l Italia ha bisogno di stadi ( ora come a Italia 90) non ci saranno più problemi per fare gli stadi perché sono fondamentali.
Ora le società di calcio hanno il coltello dalla parte del manico con la politica perché lo stadio serve più alla politica che alle società in questo momento.
Per i Friedkin lo stadio non è una questione di vita o di morte, i Friedkin possono vincere anche giocando all’ Olimpico.
Sulla questione naturalistica i comitati hanno torto perché il progetto dello stadio a Pietralata comprende anche una riqualificazione dell’ ambiente con tanti alberi ed ettari di verde. Dalle foto che sono circolate si vede che Pietralata sarà una cosa totalmente diversa a come è adesso
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.