NOTIZIE AS ROMA – Da una parte la Roma che, in totale riserbo, porta avanti l’iter dello stadio che dovrebbe sorgere a Pietralata. Dall’altra il Comune che, tramite il sindaco Roberto Gualtieri e gli assessori, si dice fiducioso riguardo all’approvazione del progetto dei Friedkin, considerato un’opportunità unica per riqualificare e potenziare un importante quadrante della città.
Stando ai principali protagonisti della vicenda dunque, non paiono esserci particolari criticità che impedirebbero in primis il riconoscimento del pubblico interesse del progetto e – successivamente – la sua approvazione durante la Conferenza dei servizi.
Tutti d’accordo quindi? Neanche per sogno, scrive oggi il Corriere della Sera (E. Zotti). A lanciare l’allarme sullo stadio che dovrebbe ospitare le partite della Roma nel giro di quattro anni, ci sono otto associazioni e comitati di quartiere – capitanati dal “Comitato stadio Pietralata, No grazie” – che hanno diffuso un comunicato stampa in cui si esprimono preoccupazione e perplessità.
A far drizzare le antenne di alcuni cittadini, che già nei mesi scorsi avevano manifestato il dissenso, sono i pareri tecnici emersi al termine della Conferenza preliminare dei Servizi. In particolare si sottolinea come i pareri di Atac, dipartimento Mobilità, ministero della Cultura, Pau e vigili urbani del IV Municipio non siano allineati al progetto.
Ma ci sono forti dubbi anche riguardo il trasporto pubblico locale, la viabilità dell’area, la presenza di beni archeologici e le complicazioni legate alla vicinanza con l’ospedale Sandro Pertini. Dubbi che, in ogni caso, non hanno impedito alla Cds preliminare di chiudersi con un “sostanziale assenso”.
Una decisione considerata “assurda – si legge sul comunicato – soprattutto perché riguarda aspetti sostanziali del progetto che andrebbero ad impattare in maniera grave e negativa sulla vivibilità non solo del quartiere Pietralata, ma anche di tutte le zona limitrofe”. Le associazioni inoltre denunciano l’indifferenza delle istituzioni, che avrebbero ignorato qualsiasi richiesta di chiarimenti o delucidazioni.
Fonte: Corriere della Sera
mi sa che non si ricordano le baraccopoli di decenni fa…
trascurando concerti/eventi vari,
diciamo 50.000 persone a partita,
per circa 60 partite all’anno,
per almeno 50 anni di durata di uno stadio,
fa: 50.000 x 60 x 50 = 150 milioni di utenti serviti.
il disagio (pur rispettabile) di una manciata di persone, non può certo fermare una opera che riguarda il bene comune di una platea così vasta (oltre che dell’intera città).
il caso non sussiste
Ric, per curiosità, tu dove abiti?
@Lup man
che c’entra dove abito io.
quando hanno costruito la A1 autostrada del sole, non avrebbero dovuto fare l’opera perché qualcuno protestava per la vicinanza con la propria casa o perché gli volevano espropriare l’orto ?
e quindi milioni di persone sarebbero dovute andare per decenni da Napoli a Milano utilizzando stradine ?!?
uno stato non può pretendere di fare contenti tutti, esistono dei livelli di priorità, e qualcuno purtroppo ci rimette, ma il sacrificio vale il bene per il resto della società civile.
amen
Io so dove abiti tu, lupman: a formello!
La coda di paglia di Ric ha preso fuoco 🔥🔥🔥
non avevo dubbi
se qualcuno ha visto qualche anno fa ” Romanzo criminale ” la serie TV ricorda il baretto della banda ….beh era ed è tuttora a Pietralata…..e non è certo “riqualificato”……si ricordano solo quando una ” opposizione ” qualsiasi ,ipocrita e in malafede cerca come minimo di bloccare a favore di precisi e conosciuti interessi…o solo per lucrare ……sono romano ….sono vecchio …e purtroppo mi devo vergognare sempre di queste situazioni….ripetute ed endemiche. Nulla di nuovo e purtroppo anche nei risultati sportivi…….” manca ” sempre qualcosa.Ma manca……..
Io ricordo un articolo di qualche tempo fa, dove era pubblicata una foto della stanza dove si era riunito sto fantomatico comitato: per contare i presenti, mi sono avanzate le dita di tutte e due le mani. Però l’articolo, buttato lì ogni tot, richiama sempre un po’ di attenzione sulla testata giornalistica di turno e tiene bello teso l’ambiente…
… forse non hanno messo in conto i soldi che farebbero le attività da quelle parti con uno stadio vicino… che dire, appartamenti che possono diventare b&b? se ci sarà uno stadio, ci sarà sicuramente uno sviluppo urbanistico di non poco conto, altrimenti il comune non darebbe mai l’ok. meglio uno spazio destinato all’incuria come ora? allora facciamo così…. o siete laziali…o ci volete guadagnare qualcosina sopra!
Magari fosse come dici Marco78. Ma le ragioni del Comune sono molto più nebulose.
ma non rompete
Lo stadio e’ voluto da tutti i romani. Se non vi sta bene, siete liberi di traslocare.
Squadra che balbetta, difficoltà sul mercato, progetto stadio ostacolato
Un Déjà vu.
cambiano i personaggi la commedia e la stessa.
Quella zona nn sembra neanche Roma.. dovreste essere orgogliosi che si fa li e rompete i cogl.. a Laziali tornate al Paese voi e i papp che avete dietro
Quale zona sembra Roma? Te lo chiedo perché mio nonno, e suo nonno, vivevano a Pietralata: credo fossero e si sentissero più romani di molti che si considerano tali vivendo a Campagnano, Sacrofano, Aprilia ecc.
Anche se certe preoccupazioni di una parte della cittadinanza romana sono abbastanza comprensibili, va detto che costruire uno stadio a Roma sembra essere quasi una “mission impossible”… Spero sinceramente di sbagliarmi.
Ormai è un classico, quando si parla di stadio tutti che dicono che sarebbe bello, che sarebbe utile, che porterebbe lavoro, ma poi fioccano i comitati del “no nel mio guardino”. Magari lo stadio lo famo gonfiabile che volteggia per aria così tutti felici?
Il parere di ATAC conta come il due di coppe, visti gli anni di servizio di merxa che offre ai romani e di certo non sarà lo stadio a peggiorarlo. Idem i vigili, altra casta capitolina. Per non parlare dei ruderi archeologici, Roma ne trabocca e a questo punto non potresti costruire più un caxxo in tutta la capitale.
Il problema è capire se il progetto è fatto bene o invece accontenta solo le tasche del Campidoglio. Perché se fatto bene è una grossa opportunità per tutto il quadrante di Pietralata per una profonda riqualificazione!
Non è fatto bene, come si evince dalle numerose criticità già segnalate. È generoso definirlo progetto, invero.
Poi, parlare di “ruderi archeologici” per uno che si fa chiamare gladio è il top!
A Fiumicino era fatto da 11 anni
Certo sono meglio i Rom in riva all’aniene o gli sfaciacarrozze abusivi…
Viola non ci e’riuscito.
Franco Sensi nemmeno. ROSELLA riuscì solo a presentare il plastico in Campidoglio. ( chissà che fine avrà fatto quel modellino era pure bello)
contro Pallotta ci mancava solo la commissione europea dei diritti dell’uomo. .
Contro i FRIEDKIN non sapevano cosa inventarsi allora ecco i comitati di quartiere. …
E tutto questo va in kiulo alla Roma calcio.
Occhio all’accoppiata berdini-lotirchio… I primi oppositori son loro.
C’ha ragione Batigol. Sulla Roma Fiumicino era già fatto.
Nessun problema, nessun comitato, nessun ospedale vicino, posizione appena fuori raccordo.
Ma bisogna dare retta a chi lo vuole dentro Roma sennò sarebbe lo stadio dei laziali.
Mettetevi davanti alle ruspe quando arriveranno…siamo tutti con voi!
Ironia, questa sconosciuta, eh?
ma anche sottonle ruspe sai…
potevano ripartire dal vecchio progetto… li si era già un pezzo avanti… magari con qualche modifica…
manca solo Berdini … cci sua
per Berdini bastava che la Roma proponesse Tor Vergata come ubicazione del nuovo Stadio.
Dove i terreni sono tutti di Caltagirone.
Berdini e il messaggero sarebbero stati subito entusiasti…
Purtroppo ognuno vede giustamente il proprio orticello. Ci vogliono secoli di concetto globale che non abbiamo. La lungimiranza non è patrimonio di chi vive solo la quotidianità e forse si può capire. Roma ha un tessuto urbano molto complicato peggiorato da anni di malgoverno e spreco delle risorse pubbliche (solo a sentir nominare l’ATAC mi si drizzano i capelli che purtroppo non ho più). La grande espansione imperiale della Roma di 2.000 anni fa non ha lasciato una grande eredità in quanto distrutta da secoli della Roma papalina. Insomma a Roma se vuoi fare qualcosa di nuovo ti scontri con burocrazie e 100.000 enti e mentalità provinciale che ti bloccano.
non ho la presunzione di affermare de ci siano o no valide ragioni dico solo che provo tristezza per Roma squadra e Roma città quando Mourinho dice non posso giocare domenica in stadio perché c’è il rugby….. arretratezza abbandono e menefreghismo frenano Roma BASTA
sarebbero preoccupati per la viabilità…. non del fatto che si riqualifica l’area ma della viabilità che invece ora è soddisfacente e non sia mai dovesse migliorare… che poi implicitamente potrebbe essere un volano migliorativo per tutta Roma.. continuiamo a farci male
stadio? no grazie
lavoro? no grazie
turismo? no grazie
benessere? no grazie
lamentele e piagnistei? quelli si grazie
Pensate a quelli che abitano a Ponte Milvio o a Piazza Mancini, sono 70 anni che “subiscono” lo stadio e non rompono tanto le palle.
Ma poi sarà molto diverso visto le fermate metro e autobus a disposizione, è impensabile che si creino parcheggi selvaggi come attorno all’Olimpico
Non è proprio uguale abitare a piazza del Popolo ed a Pietralata…
lup, abbiamo capito,
non vuoi lo stadio,
pazienza, non ci andare.
il parere di sti 4 conta meno di zero,
fattene una ragione.
@anto
sai che me ne frega se fanno lo stadio o no, da bravo misantropo il vicino più vicino c’è l’ho ad una chilometrata, respiro aria pulita e mi godo zone di assenza antropica totale.
I miei interventi sono solo pro-vocazioni per innescare pensieri laterali, tutto qua.
Io ci metto la scintilla, la legna non dipende da me
c’è=ce
Ma tanto Roma qualsiasi posto si sceglierà per fare lo stadio ci saranno sempre problemi di viabilità è una città completamente bloccata dal traffico è quasi impossibile trovare una zona giusta
dai che due spicci li alzate pure voi 😉
Per quanto fa schifo quella zona invece dei comitati antistadio, dovrebbero fare quello di velocizzare le operazioni poichè quella è una zona indecorosa della città di Roma.
Negozi chiusi, saracinesche con disegni osceni, coattoni davanti ai bar che si grattano i cojons.
Per rendervi conto della tristezza del luogo cito le attività che ancora sono aperte: qualche parrucchiere, fruttaroli marocchini, negozi di unghie e baretti da estrema periferia. Fine.
Nemmeno la fermata Metro attiva da anni è riuscita a dar slancio al settore immobiliare. E questi si oppongono. A mio parere, alle prime opposizioni serie ci sarebbe davvero da lasciarli in mezzo ai rom e agli sfasciacarrozze, tanto in quella zonaccia solo quello si meritano.
Abiti a nuovo salario con Ric?
“Moriremo tutti” non e’ una prospettiva cosi malvagia, tutto sommato.
“Resteremo bloccati nel PALLOTTO-loop per sempre” e’ molto peggio.
Lo avevo già segnalato qualche tempo fa, che si era costituito un comitato antistadio. I resti archeologici nominati nell’articolo sono una specie di scantinato adibito a rifugio antiareo nella 2a guerra mondiale e un vascone in muratura dove i ragazzini si facevano il bagno negli anni 50 (no a. C.)
Mi sa che stavolta ve la pijate nder secchio
Andrebbe ad impattare sulla vivibilità di Pietralata ? DI cosa ? COnoso bene la zona e negli ultimi 50 anni è rimasta tale, il quartiere limitrofo è ridotto ad un degrado scandaloso, da via dei durantini fino a largo beltramelli immondizia dappertutto, strade con crateri, verde abbandonato, ma de che parlano sti 4 cialtroni.
vogliono soldi
Ma che stanno a di?? Due fermate metro nel giro di qualche centinaio di metri, stazione tiburtina a un passo, collegamenti con A24 e tangenziale per chi arriva in auto. Il punto è PERFETTO. I comitati di quartiere non saranno altro che 4 o 5 pecorari tifosi della burinese calcio che si sentono male al pensiero di dover vivere a ridosso della nuova casa giallorossa. Avanti con lo stadio.
Sono andato a sbirciare in rete e leggo che Londra ha 15 Stadi. E poi ci lamentiamo che abbiamo impianti da terzo mondo.
Bisogna ascoltare tutti, il punto è la pretestuosità e l’opportunismo di chi guida certi comitati, quella zona è orrenda messa così; un buco di cui nessuno si è occupato fino ad oggi, i comitati dove erano se c’erano fino a ieri? Non ho mai ascoltato proposte di riqualificazione e ora si sono svegliati….poi ci chiedamo perchè non siamo e non saremo mai un popolo serio.
Anche se fosse i disagi si manifesterebbero 2-3 volte al mese e spesso in giorni festivi, quante partite la Roma gioca in casa ? E in cambio avrebbero una viabilità migliorata per tutti i giorni del mese, un quartiere riqualificato e molto probabilmente anche un incremento del valore delle abitazioni. Un airbnb nei giorni pre e post partita andrebbe a ruba, per dire.
A Sop, quella dell’airbnb e’ una bella trovata. Chi vive in zona e ha la possibilita’ di andare da amici o parenti o ha una casetta da qualche altra parte, potrebbe affittarsi l’appartamento per 2 giorni e farci anche qualche soldino, non meno di E. 50 a notte se la casa e ben tenuta.Il 15% va alla compagnia e il resto in saccoccia. Per 2 giorni fai E. 85 a week end. Toglici E. 8 per te, caffe, latte e qualche cornetto e stai a posto.
Purtroppo secondo me lo stadio sarà difficile farlo come ho già detto per vari motivi ,come i reperti archeologici ecc ecc .Ma una cosa vorrei dire ma tutta questa gente che adesso gli interessa la zona pietralata dove era prima che non gliene mai fregato un CAXXO adesso si preoccupano dovrebbero ringraziare la AS ROMA che gli riqualificano il posto che non si può guardare BERDINI ma dove eri prima e perché non hai fatto nulla per quel quadrante buffone tu e tutto il tuo partito
Una zona ormai troppo nevralgica per lasciarla nello stato di abbandono in cui si trova.
Per i reperti di monnezza scambiati per archeologici, da comitati dalla cultura ovina non c’è più posto.
Se si dovesse trovare qualcosa d’importante, diventerà uno stadio museo come per le stazioni di San Giovanni o Porta Metronia.
Sono fiducioso.
Forza Roma Sempre!
Non solo 15 stadi ma 11 linee metropolitane Parigi addirittura 14 ma di che parliamo poi si lamentano del traffico se Roma avrebbe 10 linee di metro vedresti che il traffico non ci sarebbe
Avesse, non avrebbe.
Suonano le campane a morto per la grammatica
Una città purtroppo infestata come poche di somari psicopatici, sabotatori, trogloditi ed anime nere del no, a tal punto che è diventata una città povera, senza lavoro ed ininfluente con progetti fermi da 40 anni e senza mezzi pubblici (oggi sul piano degli investimenti non conta quasi un caxzo perché gli investitori se ne foxtono delle Terme di Caracalla, badano al business e soprattutto non hanno tempo da perdere con dementi vari maniaco-depressi che infestano i quartieri). La città delle occasioni perse: Sdo, Ex Mercati Generali, Olimpiadi, stadio e 100 altre cose. La cosa pazzesca è che con storia, mare e nomea poteva essere tra le 5 città più importanti ed influenti del mondo e non rientra neanche tra le 50. La mia è una considerazione generale e non mi riferisco a nessun caso specifico.
Dubbi sulla viabilità? Zona idrogeologicamente sicura,
incastonata tra stazioni della Metro e una moderna Stazione Ferroviaria. Per non parlare del degrado in cui si trova.
Zona da rivalutare al volo altro che’!
Comitati per la sanità mentale no?
c’è sempre caltagirone e il fido berdini dietro i “comitati”
famolo nel Sahara, così nun rompemo le balls a nessuno
Non avevo dubbi che dopo i comitati per la salvezza di Tor di Valle sarebbero usciti fuori quelli di Pietralata. Tutte aree meravigliose che devono restare incontaminate.
Ma scusate una domanda se non ricordo male quando hanno fatto il progetto per tor di valle molti quartieri non a avevano detto che era in giusto farlo li quando invece altri quartieri di roma sarebbero stari più idonei perché andavano riqualificati ed ora dovunque lo fai protestano assurdooo🙈🙈
C’è la possibilità di riqualificare un’area di Roma disagiata e c’è chi contesta, o è in malafede oppure è laziale. Tor di valle è rimasta un cesso e lo sarà per altri 100 anni, la via del mare e l’ostiense sono un abominio ed anche loro saranno costrette a rimanere tali. Lo stadio è un’opportunità come fa la gente del posto a non capire? Per riqualificare un posto ci vogliono i soldi dei privati se aspetti il comune ce diventi vecchio. Fare i laziali a discapito del proprio territorio è da incoscenti, sarebbe più intelligente spingere la Lazio ad avere un suo stadio così da riqualificare un’altra zona di Roma.
Forza Roma
io ho vissuto nella borgata di vigna mangani confinante con lo stadio li c era pure una marana dove andavamo a prendere le ranocchie nn certo opere d arte solo lineee vecchie delle ferrovie dove mettevano i vagoni vecchi ma di opere d arte c era solo 2 binari ripeto dove mettevano i vecchi treni da trasporto forse sono queste l opere d arte? ma nn fatemi ridere tutte caxxxte lo stadio va li e va bene!!!
so’ tutti lazzziali
Alberto condivido tutta la parte de via del mare e un cessò i pendolari hanno problemi con il metro o treni lido
Dovevano fare i lavori sulla ostiense il nulla ma che se bestie rare da salvare o si turba l equilibrio ecologico dei ratti pantevane e affini? Ora pure li rompono?
E’ un guerra alla Roma nel frattempo la città nonostante i proclami dee elezioni scivola nel dimenticatoio
Può darsi che spaccio di droga ed impicci vari con lo stadio sarebbero troppo sotto controllo, forse i delinquenti e coattoni vari della zona fanno parte di quei comitati ed il pensiero di avere una maggiore presenza più costante delle forze dell’ordine li inquieta troppo.
Abito vicinissimo a Pietralata conosco la zona e vi assicuro che esistono da sempre problemi di traffico per restrizioni stradali dovute a lavori iniziati e poi abbandonati.
La zona è completamente abbandonata, davanti al Pertini è una landa sconfinata senza senso.
Tutto questo per dire… ancora dubbi sullo stadio?
A Roma è tutto complicato… Basta
Famo sto stadio….
cavolo
penso che tutti questi problemi siano risolvibili,
fare lo Stadio a Pietralata vuol dire ridare vita ad una zona da tempo abbandonata.