NOTIZIE AS ROMA – Nella giornata di oggi, presso lo Stadio San Siro, è stata presentata la nuova edizione del “Codice di Giustizia Sportiva FIGC”. Dal palco ha parlato anche Gianluca Rocchi, ex arbitro e attuale responsabile CAN (Commissione Arbitri Nazionale).
Le sue parole: “Soddisfatto degli arbitraggi dell’ultima giornata? No! La formazione è fondamentale, specialmente in un gruppo. Noi siamo 46 arbitri: o metto un chip dentro ciascuno di loro, oppure ognuno ha una testa pensante e una sua filosofia.
L’obiettivo è avere una linea comune: possono essere liberi di rappresentare il proprio pensiero, ma se prendiamo una decisione va seguita tutti insieme.
L’ideale sarebbe avere omogeneità al cento per cento, ma è praticamente impossibile: si tratta di essere umani. Anche con una norma scritta benissima, resta a chi giudica la possibilità di interpretazione”.
AIA, oio e peperoncino. Sempre e solo forza Roma.
Rocchi, visto che se un giocatore si rivolge all’arbitro con frasi ingiuriose viene squalificato per almeno due giornate, tu quante giornate di squalifica pensi di dare ad Aureliano e a La Penna per aver offeso milioni di tifosi romanisti? Poi, visto che Aureliano è IPER RECIDIVO nei confronti della Roma, non pensi di NON mandarlo più neanche come spettatore?
Infatti parlava di linea comune, cioè tutti contro la Roma come sempre, bip, bip ,bip ,bip sei Rocchi
la squalifica dovrebbe darsela da solo. se ci sono i regolamenti non ci possono essere le teste pensanti, altrimenti è malafede.
chi ha testa pensante o fa di testa propria non deve arbitrare.
il fuorigioco ha una regola?
la rimessa laterale ha una regola?
lo steel on foot ha una regola?
allora basta con queste favole.
La domanda che mi faccio è come c….o è possibile che su 46 arbitri noi pijamo sempre quello sbagliato… è incredibile…. sfiga o dolo ?
TACCI VS.
SOLOeperSEMPRElamiaROMA
prendiamo quello sbagliato perché studiano bene prima chi mandarci ,è tutto calcolato ormai
…ognuno ha una testa pensante e una sua filosofia.
Ecco il vero problema!!!
L’arbitraggio NON può essere opinabile così come TUTTI i regolamenti che esistono al mondo, senza questa semplice regola una sola parola il CAOS!
Tu lo chiami CAOS loro lo chiamano OPPORTUNITA’.
Il termine da abolire è INTERPRETAZIONE.
mancano 4 probabili punti Genoa e monza per 2 rigori non dati.
ma mancano sempre a noi…come mai sig. rocchi?
c’è anche il rigore con l’empoli gli ultimi minuti.
A dire il vero la linea comune c’è l’ avete già….dare addosso alla Roma!
associazione a delinquere
Si ognuno ha una testa pensante ma perchè la testa di caxxo la becca sempre la Roma? Glielo hanno chiesto a Rocchi?
Infatti, se non era Aureliano sarebbe stato designato Maresca. Mandano sempre sti pezzi de sterko a rovinare le partite e non darci i dovuti rigori e come sempre ci ammoniscono per ogni contatto minimo. Sinceramente e’ dura guardare una partita cosi’ sapendo gia’ che hai sti mafiosi pronti a rovinarci e farci perdere punti in classifica. E’ ovvio che non vogliono la Roma lassu’, e dunque andiamo relegati dal 5o posto in giu’ per loro. Che caxxo serve a fare la tecnologia se poi la usano a loro discrezione? Cioe’ sentire quell’altro farlocco che racconta favole su dove il difensore aveva gli occhi mentre schiacciava il piede a Baldanzi fa proprio humor. Un pestone e’ un pestone punto, damme er rigore e basta. Ormai tutto falsato qua’, campionati e pure le coppe considerato che ancora mandano quell’altra mexda di Taylor a fare danni su danni. Meglio cambiare sport a sto punto.
…evviva! Sono d’accordo!…
…adesso riavremo i punti rubati?…
ora non ne rubano più? 😀
“Anche con una norma scritta benissima, resta a chi giudica la possibilità di interpretazione”.
È inutile, non ammetteranno mai di aver sbagliato in occasione del fallo su Baldanzi.
Ma da quando la possibilità di interpretazione delle regole è diventata un diritto inalienabile dell’arbitro?
L’interpretazione varrà per alcune situazioni particolari, appunto interpretabili, ma non penso possa essere applicata a TUTTE le regole, altrimenti è il caos, dove vale tutto e il suo contrario.
Se una regola dice che step on foot è fallo sempre a prescindere dalla volontarietà che margini hanno la discrezionalità e l’interpretazione della regola? Direi zero.
Altrimenti d’ora in poi l’arbitro può interpretare la regola e far durare le partite 180’, consentire di segnare con le mani, autorizzare 10 sostituzioni etc etc
Ma Rocchi, che razza di giustificazione è?
Premessa essenziale per non beccare insulti: Aureliano ha fatto una solenne stron*ata, il rigore per Baldanzi era netto, quindi esula da quanto sto per dire, che invece è e vuole essere un discorso GENERALE, e che non riguarda minimamente il fallo su Baldanzi.
Il problema di cui parla Rocchi purtroppo esiste a prescindere dalla malafede o meno dell’arbitro di turno: nasce dal fatto che sul regolamento non si parla mai esplicitamente di pestone o step on foot. Il pestone è già di suo una “interpretazione”, diciamo così, di qualcosa che non è esplicitato testualmente sul regolamento: se cercate “pestone” o “step on foot” sul regolamento del gioco del calcio, non troverete nulla. E come il pestone, molte altre fattispecie, come ad esempio il “piede a martello”, che sono ormai arcinote e molto ricorrenti, nel regolamento non esistono, e la loro gestione si basa esclusivamente su linee guida interpretative che vengono trasmesse agli arbitri durante le riunioni tecniche, i raduni eccetera.
Per questo, richiedere omogeneità assoluta al 100% tra le decisioni di arbitri diversi in contesti diversi e situazioni diverse è pressoché impossibile. Quello che si può fare, e che sarebbe del tutto auspicabile, sarebbe evitare errori marchiani come quello di domenica. La perfezione non esiste e pretenderla è folle, ma tra la perfezione e quello che è successo a Monza ci passano oceani.
Eh eh eh…toppa peggiore del buco, as usual, ma parole pronunciate senza contraddittorio e quindi ha ragione lui!
In una situazione in cui l’interpretabile era ridotto a meno dell’osso, l’egregio Rocchi tira in ballo funambolicamente l’interpretazione.
Piu che “teste pensanti” si dovrebbe tirare in ballo un altro tipo di teste e il chip piazzarlo dove più sarebbe utile.
Certamente Ago, è lampante che il regolamento non può richiamare esplicitamente ogni tipologia di fallo, altrimenti farebbe impallidire il Signore degli Anelli e conoscerlo richiederebbe lo sforzo necessario per un esame di diritto civile.
Così come per la legge ordinaria, anch’essa impossibilitata a codificare ogni singolo atto commesso da un essere umano, interviene la cosiddetta “giurisprudenza”, cioè la consuetudine nel giudicare un determinato tipo di intervento.
E mi pare che nel caso in oggetto tutta la giurisprudenza disponibile al riguardo fosse discretamente univoca.
Per cui l’intemerata di Rocchi sull’interpretazione appare per quello che è, un’arrampicata di specchi saponati.
Lo step on foot non è questione di filosofia, è SEMPRE fallo.
Mica l’ho detto io, l’ha detto qualcuno che… aspetta non mi ricordo chi era… ah sì, eri tu Rocchi!
Infatti vedrai che quando lo stesso fallo lo farà un difensore della Roma, l’arbitro ci fischierà un rigore contro, senza neanche il bisogno di andare al VAR.
E nessuno potrà dire niente….
Siete semplicemente in malafede (il duo Aureliano – La Penna inquietante) ed il danno che procurate è enorme
‘L’obiettivo è avere una linea comune’ poi possono fare come cavolo gli pare, poi di che ci si lamenta se non c’è uniformità di giudizio. In pratica sta dicendo che hanno il potere di decidere i campionati e lo eserciteranno come hanno sempre fatto solo che ora lo fanno in maniera ancora + palese.
Più l’errore è marchiano meno ammetteranno di aver sbagliato.
Funziona così e per coprirsi l’uno con l’altro ci prendono a tutti per il c***
Esatto,
purtroppo chi ha il potere e lo esercita è espressione della tracontanza palpabile, del mondo di oggi. Albertone l’ha interpretata perfettamente nel Conte del Grillo.
si ma secondo loro da quello che si sente hanno sbagliato su altre partite ,a monza è andata come doveva andare
come doveva andare per loro però sti zozzi…..che poi dico ma se tu arbitro non dai rigore fuori quelli del var dormono?sono tutti in malafede è più la roma si lamentera’ più pagheremmo il conto
Con un esempio come sto sgorbio cosa ci possiamo aspettare. Skyfoso dalla nascita!
C’era un periodo che ci si lamentava degli arbitraggi dicevamo che erano in malafede viste le molteplici ed assurde ingiustizie subite e ci davano dei piagnioni. Poi qualcuno improvvisamente si svegliò e accertò che esisteva qualcunaltro che da tempo si acchittava gli arbitraggi per lui e per le altre squadre e a volte, se non era contento dell’operato, li chiudeva negli spogliatoi.
Oggi mi sembra di rivivere la stessa identica situazione, forse ancora peggio, l’unica speranza che ho è che ci sia sempre un qualcuno che si svegli e vada a verificare quello che sta succedendo allora si che ne vedremo nuovamente delle belle.
“Anche con una norma scritta benissimo, resta a chi giudica la possibilità di interpretazione”
Se hai realmente detto questa frase che è stata riportata secondo me c’è qualcosa che non va…
1. Se è una norma in quanto tale deve essere rispettata da tutti, altrimenti si tratta di una opinione;
2. Se è scritta benissimo non deve dare possibilità di interpretazione ma deve essere solo applicata, altrimenti non è scritta benissimo e neanche bene.
3. Se così fosse non chiamatelo “step on foot” ma “famo un po’ come ce pare”…
Per il resto…sempre e comunque forza Roma!
La cosa che fa ride è che secondo sto pezzo de mm… ora ci si allinea sulla decisione presa a Monza. Pestone e ginocchiata non sono fallo se guardo er pallone… vedremo, io scommetto che sto xhifoso ce sta a prende pe i fondelli.
Aureliano era al VAR a Roma – Empoli.
Sei tu, pupazzo, che lo hai ri-mandato a Monza contro la Roma.
Quindi è tuo l’errore, pupazzo…
Mo mannace Guida o Maresca alla prossima,’ariccomanno…
Personalmente ho smesso di credere alla buona fede degli arbitri dopo calciopoli molti interpreti di quei tempi adesso sn al comando in italia e in europa aureliano e chi affossa sistematicamente ROMA e chi non fa parte del sistema avrà una fulgida carriera come rocchi trentalange etc etc
Per quello che ci riguarda siete Buoni a fare solo bla bla
ma come cavolo fai a pensare che un giocatore di serie A ,non sappia fare questo tipo di fallo andando sul piede a bloccarlo senza dare l’impressione di volerlo fare? ma anche tra i dilettanti del calcetto lo facciamo . vergogna AIA .vergogna Lotito vergogna la serie A . tanto tutti a tirare la corsa a mandare via anche questa presidenza a favore di Peppe l’italiano che capisce di calcio ,poi se Peppe e amico del giro loro meglio così i loro sporchi equilibri vengono assicurati .ma quando finirà sto maledetto marcio calcio italiano ?
AIA .. Associazione Italiana AntiRoma ..
Rocchi .. ma vedi d’annatteneaffangala ..
voi scommettete dei soldi e non dall’ ultima giornata… sono tre anni e sette partite che state facendo danni. Secondo me la pagate.. tempo al tempo… state rubando soldi non una partita di pallone … str…o!!! ma negli ultimi quaranta anni quante sono? sono piagnone mica per niente.. str…o!
nzo .. e nzi .. ma de brut .. Rocchi e tutti gli arbitri ..
ragazzi questa cosa dello step on foot è un jingle che non mi piace! non si tratta di step on foot, baldanzi è stato pestato, agganciato e travolto….lo step on foot è un jingle creato ad arte per dire qualcosa e dirla tutti in malafede uguale
Spesso leggo commenti del tipo: attaccarsi agli errori arbitrali è un alibi che nasconde la scarsa qualità della squadra perché col monza ultimo in classifica la devi chiudere prima. In teoria ci può anche stare ma la realtà è che non è solo la Roma che fa fatica con le cosiddette piccole. Nel calcio attuale dove la fisicità domina sulla qualità tecnica e le partite assomigliano a un torello di 90 minuti, Juve, Milan, Lazio, Atalanta ecc. spesso fanno fatica anche loro. Ed ecco che le decisioni arbitrali diventano decisive per indirizzare le partite in un senso o nell’altro. Allorché gli sbagli sono spesso unidirezionali a fine stagione si traducono in punti pesanti che determinano il successo o il fallimento di una stagione.
Che poi la Roma ha grandi difficoltà a far male perché carente di giocatori che vedono la porta è comunque un dato di fatto.
Infatti tu quando hai arbitrato e interpretato personalmente in modo Vergognoso in quel famoso Juventus Roma 3 a 2 con rigore fuori area e fuorigioco attivo sul gol decisivo, fischiando tutto e smaccatamente a favore dei Gobbi , tu interpretavi secondo giustizia vero? Capo perfetto di una banda di incapaci in malafede
Quello del rigore fuori area è l’errore + marchiano commesso da un arbitro visto che aveva assegnato giustamente punizione e ha cambiato decisione su pressione dei gobbi mai vista una cosa simile lo avrebbero dovuto fermare per sempre allora, evidentemente ha ricevuto il giusto premio per aver servito il suo padrone.
Eccerto e mica è possibile che tutti ci fanno perdere e Aureliano te porta un pareggio😂😂😂
Forza Roma
Juve Roma, Garcia col violino. Arbitro Rocchi.
Non c’è niente altro da dire.
ci sta’ prendendo per il culo
Quindi essendo dispiaciuto ci rida i due punti petsi ?
“..norma scritta benissima…” 🤔
rocchi è una vita che danneggia la Roma!!!
5 punti rubati in 7 partite, con questa media sarebbero 25 in 35 partite, aia freddi devono diventare.
Rocchi cerca di gettare acqua sul fuoco. si puo’ parlare della ricerca di uniformita’ di giudizio per i casi dubbi. nel caso del mancato rigore per la Roma il fallo è talmente evidente che non puo’ essere spiegato in altro modo che con la malafede. si tratta di una situazione dello stesso livello di quella verificatasi nella finale con il siviglia.
non si possono falsare tutte ste partite, è tutto calcolato..c’è chi deve avere è chi non deve avere ,come tutti gli anni ,o sei talmente superiori che non è possibile dubitare di nulla,o paghi il conto
Uno che dichiara queste cose andrebbe rimosso all’istante, ma come dico sempre andrebbe cancellata l’AIA, tanto sono tutti uguali. Teste pensanti? Filosofia? Interpretazioni soggettive…..ma stiamo scherzando??? Questi non solo hanno stravolto il gioco del calcio cambiando regole certe e decennali ma ogni anno le adeguano e le modificano per mantenere il controllo e gettare fumo negli occhi a giocatori, allenatori, commentatori e tifosi. In serie A deve arbitrare solo gente che ha giocato ad un certo livello e applicare il vecchio regolamento riportando a galla il vecchio adagio del calcio sport di contatto, basta ammonizioni a pioggia e interpretazioni da calcio femminile o calcio saponato. Il VAR dovrebbe servire solo per avvisare l’arbitro e chiamarlo al video per rivedere episodi dubbi, il varista non deve avere altri poteri, deve stare muto.
Mi sembra comunque che non vengono fermati quindi per lui hanno fatto bene l’importante è andare contro la Roma perché se hanno sbagliato vanno fermati per minimo un mese e non mandati ad arbitrare in serie minori che comunque prendono sempre soldi non devono arbitrare .punto ma visto che hanno eseguito gli ordini alla lettera continueranno ad arbitrare o a far parte del VAR
Lei è semplicemente il “vassallo” del potere mafioso di questa corporazione chiamata calcio..
questa è la beffa oltre il danno.
ci sta palesemente prendendo per il cûlø.
❤️🧡💛
un ex arbitro che ha fatto più vittime del covid, parla di regolamenti ….fai ca/ ga / re ….
la linea comune l’avete e pure ben chiara: nel dubbio e anche non nel dubbio pro strisciate e sbiaditi, sempre e comunque contro la Roma. Più che comune è una linea talmente enorme che fa provincia.
Forza Roma
rubentus Roma 3 a 2. 2 rigori fuori area, 1 gol in fuorigioco. tutti per la rubentus. arbitro sig. rocchi di Firenze.
Lui un esecutore materiale del sistema calcio show bussines all’ americana mafiosa dove la sana competizione e’ diventata una presa per i fondelli per tifosi e annessi, piano piano stancando chi come me puo’ ricordare un passato che era un altra cosa . Chiaramente non parlo certo di Calciopoli o del Calcioscommesse li malafede tutta la vita. Adesso ci vogliono propinare con il VAR un calcio interpetrativo dove gli attori principali non sono i giocatori bensi 6 o 7 arbitri di cui 4 in campo, poi sono da sempre contrario al 4 uomo che serve solo per imbestialire le panchine e far squalificare allenatori e dirigenti e dove deve regnare il silenzio e dove lo spione chiama papa’. Ma il var strumento del grande fratello appunto fa’ vedere cio’ che interessa questi e altri signori nel modo che piu’ agrada indirizzando la partita come vogliono loro. Abbiamo visto gia’ tante entrate criminali il calcio che predilige piu’ lo scontro fisico che la bella giocata quante infermerie gia’ piene dove vengono puniti falli assurdi e non quelli pericolosi. Ce ne sarebbe da scrivere di questi ipocriti che sono da anni nel sistema calcio italiano e ci vuole come gia’ dissi tempo fa’ una riforma vera con delle regole precise e chiare non solo uniformi e dove se un arbitro sbaglia deve essere punito nel modo piu’ congruo possibile e si puo e si deve anche ripetere la partita perche’ le societa’ e non solo ci rimettono tanto. Ma c’e’ la volonta’ di cambiare ?
si devono unire le tifoserie nella protesta. gli aiutini tendono a dividere , xhi viene aiutato dice che tutto va bene, al contrario altri si arrabbiano e vengono danneggiati. Quando tutti i danneggiati capiranno organizzandosi anche con manifestazioni clamorose ,qualche cosa inizierà a cambiare. Se protesta solo la Roma, non basta.
ma statte zitto pure te che ne hai fatti de danni
Questi si incartano da soli. cosa ci vuole a stabilire che il VAR è un mezzo e non un organo decisionale . Con questa regola il VAR non può stabilire la gravita del contatto , il VAR dovrà solo vedere quello che l’arbitro non ha visto, ovvero c’è uno sfioramento con una mano, c’è un pestone o una gomitata in area , il VAR richiama sempre l’arbitro e poi lui decide . Si perde troppo tempo perchè ogni azione in area comporta contatti sospetti? Allora si introduca la regola del tempo effettivo . Se questa regola comporta dei tempi troppo dilatati per la durata di una partita si stabilisca che le partite durano 60 minuti effettivi ,30 minuti a tempo , tanto 60 minuti effettivi di gioco sono quelli che anche oggi si giocano in tutti i campi , gli altri 30 minuti sono persi per palloni finiti in tribuna, rimesse in gico, corner, punizioni , infortuni, visioni al VAR ecc. ecc.
Ma se neanche all’interno della Can hanno le idee chiare, vuol dire che vale tutto e il contrario di tutto. Siamo al caos, e questo non è calcio!
Meglio che taci! Con la Roma hai sempre avuto un conto aperto……rigori espulsioni e fischio sempre in una direzione, sempre a favore di tutti gli avversari della Roma!