Gazzetta.it: “Friedkin scommette sul mercato delle criptovalute”. Il club giallorosso: “Accordo pagato in euro, almeno 36 milioni in tre anni”

47
1712

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – La Roma ha deciso di scommettere forte sul mercato delle criptovalute, concludendo un accordo “rischioso” con Digitalbits, nuovo main sponsor del club giallorosso.

Secondo quanto scrive in questi minuti Gazzetta.it (M. Iaria), le cifre dell’accordo tra Roma e Digitalbits per il contratto di sponsorizzazione sono di 5 milioni per il 2021-22, 10 milioni nel 2022-23 e 21 milioni nel 2023-24.

Ma la novità è che il minimo garantito a stagione sarà di solo 500mila euro, mentre tutto il resto dell’incasso sarà strettamente legato all’andamento del mercato delle criptovalute.

Friedkin, inizialmente timoroso, ha deciso di puntare su questo nuova moneta virtuale e dovrà quindi seguire attentamente l’andamento del mercato per sapere quanto incasserà nel corso del triennio. 

LA SMENTITA DELLA ROMA – In relazione all’articolo della Gazzetta dello Sport, la società giallorossa ha tenuto a precisare che non è vero che viene pagata in Token. Il corrispettivo del contratto è esclusivamente in Euro e il minimo garantito che la ASR riceverà dallo Sponsor è equivalente all’intero valore del deal come comunicato al mercato.

Il contratto prevede altresì tipici meccanismi di possibile profit-sharing, ma tali meccanismi sono in aggiunta al minimo garantito, superiore a 35 milioni di Euro.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteCorsport: “Orsato beccato a copiare i test regolamentari nel raduno post pandemia”
Articolo successivo“ON AIR!” – ROSSI: “Roma-Napoli partita più importante dell’era Friedkin”, CATALANI: “Orsato? Uno che non conosce le regole non può arbitrare”, CORSI: “Nessuno spunto positivo da Juve-Roma”

47 Commenti

    • Il mercato delle criptovalute, indipendentemente da come la si pensi su di esse, è cresciuto in maniera mostruosa nel corso degli anni. Non è esattamente la stessa cosa.

    • ma non stiamo parlando di bitcoin ma di una delle tante “sotto marche” che popolano il mondo delle crypto, non è che se cresce una crescono tutte le altre; ovvio che c’è un effetto scia ma semplicemente perchè si scatena una febbre dell’oro. XDB è vero che decuplicato il valore in questi mesi ma perchè valeva 0,014 ora si è stabilizzata 0,50 più o meno. Ben lontano dai deliri di qualche commento più sotto.

    • Appunto… e quando nei mercati una cosa cresce tanto, è il caso di vendere ed incassare i profitti perché potrebbe tornare a valori più bassi. Speriamo bene…

    • Battuta interessante per la sua doppia interpretazione. Nero come alla roulette o nero come non fatturato? Con il secondo ci si é campato bene dal dopoguerra fino alla pandemia, credo anche nel calcio. Cmq non mi preoccuperei più di tanto. Basta trovare qualche squadra o qualche giocatore che accetti pagamenti in bit-coin. Alla fine anche i soldi normali sono una convenzione. Prima le merci si barattavano, poi si passò alle conchiglie, ecc., oggi ci sono i bit-coin, anche se, parlo per me, li scanseró finché posso.

    • Lasfiga, se Digitalbits ha aumentato il valore di dieci volte in questi mesi, vuol dire che se la Roma viene pagata con questo token, il valore corrispondente aumenta di dieci volte. Ma che stai a dì, ma veramente…

  1. Mi gioco 500milaeuro di moneta virtuale che la lazie va in B realmente! laziale tifoso virtuale non esisti! Nel 1900 siete nati e nel 1927 vi siete estinti!

    • Cioè virtuale intendi non glie dai na lira? Fai bene ai lazziesi manco l’aria.
      Forza Magica

  2. Ennesima dimostrazione di come la macchina calcio sia un esercizio imprenditoriale e di distrazione di massa … resto fiducioso verso i Friedkin, poiché hanno ben capito che per fare diventare la AS Roma un’impresa proficua bisogna competere ad alti livelli e vincere … step by step & time by time

  3. Sono ignorante in materia ma se le cifre dell’ accordo sono 36 milioni che significa che sono garantiti solo 500 Mila euro a stagione? Se le criptovalute aumentano quindi invece che 36 milioni ne prendiamo 300?

    • funziona cosi, una parte è in valuta legale in questo caso 500k, la parte variabile è in crypto. Se il valore cresce la parte varibile aumenta di valore, altrimenti ci perdi

    • Se il mercato cresce, fai un botto di soldi, considerati gli indici di crescita dell’intero comparto. Se non cresce e rimane sugli standard attuali non ci rimetti, se cala bisogna vedere quanto ci rimetti. Nel corso degli anni non esiste un settore finanziario che sia cresciuto neanche lontanamente con lo stesso ritmo.

  4. Un bel rischio, sapendo che si scommette su un mercato assolutamente non regolamentato, con possibilità di incassare tanto, così come quasi niente.
    Ma d’altronde, in uno scenario come quello post pandemia, era impensabile trovare una partnership che ti avrebbe garantito una cifra dignitosa a prescindere.

    • Caro UB40
      se le cifre elencate sono giuste il valore della Roma mi sembra sottostimato confrontato con altri club che hanno fatto la stessa scelta affidandosi a sponsor di maglia aziende di cryptovalute.
      Per esempio l’Inter da Digitalbits prende 7 Mil per la spalla (sleeve sponsor) oltre a 20 Mil fissi (senza i token) da Socios come mai sponsor, la Lazio (che vale sul mercato molto meno) ne prende 10 all’anno e il Milan 4 fissi di sleeve sponsor.
      Non penso che i Friedkin siano degli sprovveduti rinunciando al fisso per sperare in una esplosione del mercato nei prossimi due anni.
      L’articolo sembra ben fatto e l’estensore Marco Ilaria notoriamente serio e competente nel campo dell’economia sportiva.
      Se qualcuno ne sa qualcosa in più lo ringrazio anticipatamente.

  5. Mi pare strano.
    nel comunicato ufficiale non si parlava di questo sistema,
    ed essendo una società quotata in borsa sarebbe parecchio grave.

  6. Se fanno il boom come spesso accade tipo bitcoin che ti aumenta del 300/400% invece di 21 il terzo anno sono tra i 63/84 milioni

  7. Piccolo particolare: questi due signori, i Friedkin, possono aver anche fatto un’operazione del genere, tenendo ben presente, però, che ogni mese cacciano fuori soldi veri, non virtuali, nell’ordine dei 25 milioni circa. Che poi noi dovremmo essere degli esperti: abbiamo avuto per dieci anni una dirigenza virtuale, con investimenti virtuali, rafforzamenti virtuali, per cui, sai la novità…

    • Anche i secondi e terzi posti e la semifinale di Champions erano virtuali ?
      Caro Stefano io sinceramente tifo la squadra e voglio solo i risultati del resto mi interessa ben poco.

    • Cosa hai messo in bacheca in dieci anni di tuffi in piscina o in fontana? NIENTE! I secondi posti ed i terzi posti vanno bene nei primi anni di costruzione, dopo, o vinci o non hai fatto nulla. Siamo la ROMA. Solo Viola e Sensi lo capirono. E vincemmo. I secondi posti li conquistò anche Rosella Sensi, che con il buon Daniele Pradè conquisto secondi posti a raffica facendo le nozze con i fichi secchi. Ma furono derisi. Ma non lasciarono oltre duecento milioni di debiti come qualche buon tempone che non metteva piede a ROMA da due anni….FORZA ROMA, sempre!!!!

  8. Ma che hanno scritto?? Digitalbits è una blockchain, il sistema che garantisce le criptovalute, non la moneta stessa @laSfiga, non esiste il “nero” ma come dice UB40, un mercato non regolamentato (ma in Corea del Sud non è così) dove la legge della domanda e dell’offerta (nonché, ovviamente, la sicurezza della Blockchain) regolamentano il mercato. Tanto per la chiarezza

    • mercato regolato da domanda ed offerta forse 10 anni fa, ormai sono entrati in gioco i grandi player finanziari, ieri negli usa è stato approvato primo ETF sui future di Bitcoin. In un mercato deregolarizzato (per il momento) non ci investirei i guadagni di una vita

    • Non è propriamente così, Digitalbits è anche un token. Se vai su coinmarketcap apprenderai che nel corso delle ultime 24 ore è cresciuto del 2,28% (nel momento in cui scrivo). Anzi, direi che è esattamente il contrario: tutte le criptovalute vanno su blockchain, ma non tutte le blockchain servono per le criptovalute. Ad esempio con alcune di esse ci archiviano dati facendoli diventare immodificabili (o quasi), come ad esempio quelli elettorali.

  9. La proprietà ha fatto un investimento molto rischioso. Le criptovalute hanno delle fluttuazioni enormi. Ricordo qualche mese fa che il magnate Elon Musk aveva annunciato che l’acquisto delle auto Tesla si sarebbe potuto fare con criptovaluta per poi fare marcia prontamente indietro. Purtroppo una valuta non regolamentata dalle lobby finanziarie ha poche speranze …. FR

    • Tesla ha guadagnato un miliardo di dollari dai BTC acquistati all’inizio dell’anno. Musk ha fatto marcia indietro affermando che il mining di Bitcoin, fatto come oggi, con l’utilizzo di fonti fossili, è dannoso per l’ambiente e lo ha quindi eliminato dai pagamenti per le auto. E’ un personaggio molto lontano dalle mie idee, ma questo è solo per puntualizzare alcune cose.

    • @Lasfiga: però mi parli di nero…e cmq domanda e offerta prescindono dai gruppi industriali

  10. Per favore non ricacciate i discorsi caciottari alla pallirchiomaniera semo primi in bittecoin, in google, in instagram, a Bostonne, amo vinto er bonzai…per me da tifoso conta solo il campo, se vinci i soldi arrivano se non vinci resti sempre una Udinese che ce crede un pò di piu e fai la fine dei discepoli pallirchioti…

  11. allora per i Friedkin sò tanti tanti tanti money, oggi come oggi… non come l’articolo vuole intendere… sempre guano addosso a noi, in ogni occasione….

  12. Criptovalute qui ce vorrebbero i piu grandi criptolugi per risolvete il quesito dei quesiti dal 1900 al momento si conosce solo questa risposta cioè cosa vuol dire essere laziali cit che te la prendi nderxulo

  13. N’ce capisco n’casso,ma siccome so’ itajano, vojo avè n’opinione pure io su tutto. Ma po esse che li Friedkin, pe aggirà er FPF, buttano i capitali direttamente du Digitalbits? Tipo che je ritorna er grano sotto forma de sponsorizzazioni

    • Finalmente una osservazione interessante. La penso anch’io così visto che diverse altri top clubs in Europa agiscono nel medesimo modo. Non sempre puoi immettere soldi per aumenti di capitale o per varie spese giustificate. In Italia poi non sono regolamentate le commissioni a differenza di altri paesi come ad esempio la Germania. A volte delle trattative che sembrano quasi chiuse, falliscono perché dei club non riescono a pagare i bonus alla firma o le varie commissioni di eventuali agenti/agenzie o intermediari a vari livelli, gente che non accetta di chiudere l’affare se non hai l’immediata liquidità. Guardasi il passato caso Neymar al Barcellona dove furono non dichiarati delle colossali commissioni in nero date al padre del giocatore, con poi ovvia fuga in Francia, che non risultavano o apparivano nei resoconti ufficiali del Barcellona.

    • Esatto. Basti dire che secondo alcuni rapporti formulati di recente, il PSG con un numero di utenti molto minore rispetto a quello della Rubentus ha incassato 121 milioni di euro dal suo token, contro i 19 della seconda. Chissà chi li avrà spesi, quei soldi…

  14. @lasfiga ti sei risposto da solo decuplicato quindi decuplica pure l’incasso da sponsor poi che costi 0,001 o 1000 non cambia nulla è l’investimento iniziale che conta

  15. Eppoi proprio perché meno regolamentate, le criptovalute possono essere una soluzione anche più sofisticata rispetto ad una sponsorizzazione di cui non credete che lo sponsor per davvero giri in molti casi quelle cifre per intero alla fin fine, una parte gliela devi ridare per riciclo ed una parte te la tieni come club. Queste delle criptovalute è un sistema più sofisticato ed utile per immettere della liquidità extra che possono servire anche a pagare determinate commissioni subito, anche esse non regolamentate.

  16. Vorrei far presente che anche le monete tradizionali sono fisicamente virtuali, o qualcuno gira e paga con euri in oro ?
    é da quando è stata tolta la parità aurea del dollaro che di carta o scrittura elettronica sempre virtuale è.
    saranno una cinquantina di anni.
    Comunque XDB la moneta di digitalbits (qualche settimana fa’ era tra le prime 250 come capitalizzazione) da quando sponsorizza la Roma è in crescita sta intorno ai 0.50 dollari. Certo è un rischio ma se ti va bene svolti. Investire pochi soldi e scordarseli per un po’ di anni. Un mio amico comprò dei BitCoin appena usciti e dopo qualche anno ( 4 o 5) si ritrovò che valevano 4000 euro ciascuno ora ne valgono 40.000. E’ meglio che rischiare con il gratta e vinci.

  17. Digitalbits dovrebbe quotarsi su più piattaforme però. Su coinbase, etori e binance non si possono comprare.

    Invece, dato che ultimamente non appena compro un asset quello scende, ho deciso di acquistare domani quelli della Lazio. Così faccio la mia parte a bastonarli. E casomai ci guadagnassi… avrei soddisfazione doppia.

  18. Digitalbits nell’ultimo anno è cresciuta del 5025%, non mi pare stia andando male….tuttavia anche se dovesse perdere la puoi tenere nel “portafoglio” e aspettare che risalga per incassare….certo nessuno può dire quanto e quando incasserai, ma credo che difficilmente ci andrà a perdere

  19. Per fare un esempio pratico se è vero che ci hanno pagato 4.5 mln in moneta virtuale questo primo anno (più i 500k in euro fisici) a luglio, quando il digitalbits valeva 0.08 euro…..se i friedkin li hanno rivenduti di recente, con un valore salito a 0.49 centesimi, hanno ora in mano 6 VOLTE la cifre iniziale, ovvero più di 25 mln di euro!

  20. Sembra sia arrivata la precisazione della Roma a riguardo, che dice che il pagamento è in euro e non in token…
    Visto che quando si parla dei soldi reali di una spa, arrivano pure le smentite sugli articoli pieni di fuffa?
    A proposito, da dove è uscita fuori ‘sta roba che ci ha “intrattenuto” per mezzo pomeriggio d’ottobre?

  21. Il futuro sarà il blockchain la rete informatica per scambi, transazioni finanziarie ecc. aperta e condivisa.
    Ma ora sembra di stare ai tempi della new economy..
    Il tempo di attirare la massa….

  22. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome