Roma col mal di gol: le manovre di Gasp non hanno funzionato

28
392

Mal di gol. Non basta la cura Gasperini per scavalcare la difesa-recinto del Torino, primo gradino mancato dai giallorossi – sconfitti 0-1 in casa – nell’arrampicata verso la zona Champions.

A tre giornate dall’inizio del campionato, scrive oggi La Repubblica, il tabellino sentenzia in modo prevedibile un problema sbandierato dallo stesso allenatore nel corso di tutta la preparazione: mancano i gol (solo due tra Bologna, Pisa e Torino) perché mancano gli attaccanti. Per lo meno quelli che voleva Gasperini, costretto a lavorare senza l’ala sinistra (prima Echeverri, poi Sancho e ancora George) desiderata e senza il centravanti (prima Krstovic, poi Gimenez) che aveva indicato per sostituire Dovbyk.

Il risultato di un «mercato dove mi aspettavo qualcosa in più, soprattutto in attacco» (parole del tecnico dopo la fine delle trattative) si vede in campo, dove ha schierato una formazione rammendata proprio nel reparto dove, per tutta l’estate, ha cercato gli assist dalla società, ottenendo poche risposte concrete.

Ferguson ha giocato, senza brillare, solo il secondo tempo. «I giocatori sono arrivati dalle Nazionali a giorni alterni, non tutti nelle condizioni migliori», spiega Gasperini quando gli chiedono perché abbia schierato Dybala centravanti. Non proprio a suo agio, l’argentino, che ha rimediato un altro infortunio: «Ha avuto un piccolo risentimento alla coscia e ha dovuto fermarsi. Speriamo non sia niente di grave», dice il tecnico.

La priorità è recuperarlo per il derby, in programma domenica 21 alle 12.30. Perché mancano le alternative: in quella zona Baldanzi non ha convinto. Gasperini, dai subentrati, vorrebbe un atteggiamento diverso, più incisivo. Aspettando il ritorno di Bailey, out fino a fine mese.

Fonte: La Repubblica

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteROMA SPARITA
Articolo successivoDybala, ci risiamo: ora per la Joya si profila un ruolo da riserva di lusso

28 Commenti

  1. una consolazione piccola piccola, come la formellese d’altronde, è pur sempre meglio di niente… quindi ora concentrazione e puntiamo a lasciarli a 3

  2. La playstation ha rovinato il commento sportivo. Ora pare che se le cose non girano sia sempre colpa del fatto che i giocatori non sono “giusti”, “adatti”, “forti”, ecc. Peccato che la storia proprio della Roma smentisca spesso questa tesi, perché spesso non abbiamo vinto quando avevamo una squadra forte e, ad esempio lo scorso girone di ritorno, abbiamo fatto una marea di punti con una squadra definita “mediocre”.
    La cosa peggiore di questa linea di pensiero è che così le colpe vanno sempre alla società e ai giocatori e mai all’allenatore, che invece DEVE avere la responsabilità di far rendere al meglio TUTTI o quasi i giocatori che ha a disposizione. Troppo facile accantonare quelli che non si adattano al 100% alla tua idea di gioco e dire che non si può fare meglio. Ieri Gasperini ha toppato al 100% la formazione iniziale e la responsabilità è tutta sua…
    E’ un errore, può capitare, dalla prossima non lo farà più (speriamo)

    • esatto.

      con la stessa squadra di pippe che stava per retrocedere a dicembre, hai vinto il girone di ritorno.

      stessa rosa.

      poi l’allenatore non conta…

      ❤️🧡💛

    • @maremmamaiala concordo. Per me l’allenatore ha sbagliato, punto.
      Però, ha sbagliato in fase di costruzione della squadra.
      La scelta di Dybala è stata scellerata, perché hai a disposizione due punte e le lasci in panchina, contro una difesa che fisicamente è piuttosto massiccia: magari puoi pensare di metterla in difficoltà con la velocità di Paulo e Mati, ma la tattica non ha premiato. Non so se l’infortunio è vero o presunto, ma credo che comunque lo avrebbe sostituito lo stesso.

      Meglio con l’ingresso di Fergusson, ha fatto sportellate, ha messo in difficoltà la squadra. Malissimo Baldanzi, con il quale abbiamo giocato in dieci. Appena entrato El Shaarawy (forse la sua dimensione è proprio quella), la Roma ha costruito più negli ultimi 10 minuti che negli 80 precedenti.

      Diciamo che il calcio è fatto di periodi. Secondo me, oggi, una squadra non può giocare senza una punta forte fisicamente.

      Ieri Gasp ha sbagliato. Sta lavorando con i ragazzi, li sta conoscendo e sta provando a fare cose diverse: è giusto sperimentare. Certo, magari si può discutere sull’entità dell’errore, perché questo Dybala, fisicamente, non può coprire quel ruolo. Però ci sta. Alla fine, le prime del campionato sono squadre che hanno avuto lo stesso allenatore la scorsa stagione – Tudor ha iniziato in corso, ma ha fatto il suo “apprendistato”.

      Detto ciò, sono convinto che la Roma farà una grandissima stagione e che entreremo tra le prime quattro.

    • solo uno scudetto nei quattro anni con capello allenatore e totti , batigol , montella , aldair , cafù , emerson , con riserve come delvecchio , balbo e tommasi

  3. Mister questa sconfitta è da attribuire solo a Lei. Certo si può sbagliare. Ma non all’Olimpico! Tutta la vita a casa nostra contro il Torino con il doppio centravanti. Si deve buttare la palla dentro, non abbiamo ali, quindi due punte centrali contro il toro andavano benissimo, Dybala si deve far giocare solo dalla ripresa non ce la fa fisicamente a tenere i 90minuti. Mister per i giocatori che ha la Roma non si può giocare senza punte.

  4. anche a io ero dubbioso quando ho letto la formazione iniziale.. pensavo che il motivo fosse perché volesse sorprendere Baroni che gli ha sempre dato filo da torcere quindi a fine partita ho pensato che avesse sbagliato formazione … poi in conferenza stampa spiega in maniera chiara che non tutti erano in condizione per le fatiche delle nazionali penso riferito a Ferguson e di Dovbyk spiega chiaramente che non lo vede bene in allenamento … quindi quella formazione è frutto di quello che ha visto negli allenamenti settimanali

    • Dovbyk è finito in panchina anche con l’Ucraina, una nazionale che certo non naviga nell’abbondanza, per cui è da presumere che attraversi un brutto momento.
      Forse accusa il peso psicologico di essere stato messo in discussione e anche sul mercato, ma lì torniamo al solito discorso fatto per altri, se ti manca il carattere non vai da nessuna parte.

      Per quanto riguarda Ferguson, ho visto una partita e mezza dell’Irlanda e il ragazzo ha speso tanto, dovendo reggere da solo il peso dell’attacco di una squadra mediocre.
      E’ un giocatore che nell’ultimo anno e mezzo il campo lo ha visto poco, ci sta che Gasperini possa averlo visto appannato e deciso per un suo utilizzo part time.

      La formazione iniziale si può senz’altro discutere, tutto si può discutere, ma non è che nel secondo tempo le cose siano andate meglio, e anzi il gol lo abbiamo incassato in quella frazione di partita.

    • Ciao Drastico…per come l ho letta io dalle dichiarazioni… Ferguson era stanco…e DOvbyk in allenamento ha uin atteggiamento poco cattivo e convinto non in linea con quello che chiede il Gasp… riguardo al goal ti diro che Simeone ha fatto un Eurogoal e la colpa in parte è anche di Kone secondo me anche lui un po spremuto dalle partite della sua nazionale… comunque vedo le partite delle altre squadre e vedo continuamente goal da fuori area… noi non comprendo il motivo ma non ci proviamo mai

    • Quello dei tiri da fuori è un tema che ho portato all’attenzione subito dopo la fine di Juve-Inter, con 4 su 7 dei gol segnati da fuori area.

      Perché non ci proviamo mai? Perché anche quello è un fondamentale, ce l’hai o ne ce l’hai, e dei nostri solo Soulé ogni tanto lo azzarda.
      Se non sei capace rischi brutte figure, con palloni che volano in piccionaia o verso la bandierina del corner, quindi eviti di farle.

      E’ un handicap non da poco conto però, soprattutto in partite chiuse come quelle di ieri.
      Una botta da fuori può sempre trovare una spizzata favorevole, un portiere poco attento e reattivo.
      Gli ultimi per noi sono stati Pjanic e Nainggolan, dopo di loro il buio.

    • Drastico in parte ti do ragione anche se a sembra di ricordare un bel po di goal da fuori di Cristante ai tempi in cui giocava nell Atalanta… con noi ne avra fatti 2/3 in 7 anni in cui milita con noi

  5. Purtroppo abbiamo il problema del gol, lo stesso dell’anno scorso. Credo però che Baley possa contribuire efficacemente alla sua soluzione, salta l’uomo con facilità ed ha notevole velocità. Speriamo risolva presto l’infortunio

  6. Mancano gli interpreti in attacco e a centrocampo. Le seconde linee non c’è la fanno: vedi Baldanzi, Pisilli. Alcuni non rendono in altri ruoli ; vedi El Aynaoui, Dybala; altri dopo 8 anni non si è riusciti a sostituirli con interpreti migliori; vedi Cristante. L’attacco è incompleto e l’unico che veramente si vede che fa la differenza è Soulè. Secondo me hanno sbagliato mercato. Ho visto la rosa dell’ Atalanta ed è molto più strutturata ( e meno pagata) di quella giallorossa ad esempio. Veramente ieri una partita brutta inaspettata.

  7. Nonostante le reti in Nazionale, Fergusson non mi ha mai convinto,non capisco tra l’altro tutto questo entusiasmo per un giocatore capace di segnare solo in partite amichevoli. A questo punto non capisco neanche Gasperini che dice di voler recuperare Dovbik e poi non lo fa giocare, questo ostracismo verso un giocatore che perlomeno qualche gol lo ha fatto è inconcepibile… In definitiva secondo me i due attaccanti dovrebbero giocare insieme per aumentare il peso offensivo della squadra,credo che Gasperini dovrà adattarsi a cambiare il suo modulo di gioco,così non si va lontano, la Roma non è L’Atalanta i giocatori hanno caratteristiche diverse da quelle dei Bergamaschi che nel gioco sono molto più rapidi e propensi al gioco verticale, e non ai passaggetti di tre metri…

    • ieri , vabbè contro il lecce, ho visto uno zalewski che segna , tira le punizioni dal limite e crossa per il gol

  8. Bisogna trarre il più possibile da quello che si ha. Per quanto distaccato e abulico, Dobyk ogni tanto la butta dentro. Ferguson no, in Italia può giocare di sponda ma non andrà oltre i cinque o sei gol su azione. Ha limiti troppo evidenti. Il nostro calcio non è per lui. Il riscatto a 40 milioni è utopico. Meglio cercare di svegliare Dovbyk. Altrimenti faremo un gol ogni due partite

  9. Mancanza di gol …tra lo scorso anno e questo ,hai preso due punte ,che perdonatemi,dire pippe gli faccio un complimento….con tutti i giocatori veri che ci sono ,si spendono milioni per …….lasciamo perdere. Questi hanno accontentato solo chi li ha portati a roma. Quest’anno avevo fiducia per un solo motivo, Ranieri…..evidentemente anche lui si è adattato a questa proprietà.

  10. dovbyck e un buon giocatore negli ultimi 15 metri ma se non gli dai le palle giuste, hai voglia di aspettarlo e nella roma chi le da le palle giuste? giusto soule
    el a. va aspettato, bailey idem questi due saranno titolari nei loro ruoli
    dybala dalla panchina, pellegrini dalla panchina e vediamo a gennaio dv saremo perche a quel punto un attaccante a sinistra che ti chiede das mesi la societa lo dovra prendere

  11. Gasp all’Atalanta aveva tante soluzioni in attacco a differenza di ora… La veritá è che oltre a Ferguson non vedo altri attaccanti di ruolo (Dovbyk ora è un ex giocatore)…

  12. Ma invece di cercare senza trovare l’esterno a sinistra di piede destro che non hai comprato, non si potrebbe giocare 3-5-2 con wesley e angelino (o il greco) a tutta fascia?
    Intanto che aspettiamo Bailey (tutto da verificare tra l’altro)
    Magari con i 2 centravanti a raccogliere i cross?
    A centrocampo tanto ce ne abbiamo 3 contati…

  13. Insomma tirando le somme tra le parole di Gasperini e le realtà della rosa semo scesi in campo giusto perché era in programma la partita altrimenti ne avremmo fatto volentieri a meno.
    Il caldo c’era per tutti, non è che quelli del Torino giocavano co la divisa refrigerata.
    Le scelte di Gasp saranno motivate ma se ogni volta che la squadra va rimaneggiata stiamo a ste condizioni c’è da stendere un velo pietoso.
    Schiera un 3-4-1-2 per una Roma frizzante… dove? La di frizzante c’era solo l’acqua.
    Giochi senza punte per un tempo e credo bastava un quarto d’ora per capire che quello che voleva Gasperini non era ciò che accadeva in campo.
    Questa partita l’abbiamo voluta perdere, ma la cosa peggiore che mi chiedo è se avevamo le alternative per vincerla; perché a sentire e a vedere non mi pare!

  14. Ci sono 2 tipi di allenatori, quelli che adeguano il modo di giocare al materiale umano a disposizione e quelli che è il materiale umano che dev’essere adeguato al gioco che hanno in mente… Ranieri rientra nel primo caso e Gasperini nel secondo (tutti vorrebbero comunque giocatori forti). Ranieri, con quella “filosofia” prende la Roma disastrata in corsa e fa un miracolo ma non mi aspetto lo stesso dalla “filosofia” di Gasperini. Ci vuole tempo… ce l’avrà?
    (E basta co’ Sancho e Rios, scoperto “il chiodo fisso” del primo e che si può giocare a calcio pure senza Rios)
    La prossima è il Derby… occhio alla penna!
    PS. …Dybala già s’è fatto male, quanto giocherà quest’anno per quello stipendio? Magari potevamo contattare qualcun’altro a quel prezzo e liberarci de la poca “Joja” visto che sta nuovamente in infermeria e che quindi salterà una partita importante come il Derby (come già altre partite importanti).

  15. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome