Nonostante un periodo non facile dal punto di vista economico e con le difficoltà a competere finanziariamente con i top club europei, le squadre di Serie A continuano a investire sui propri giocatori. Secondo i dati di Calcio e Finanza, il monte ingaggi lordo dei calciatori del massimo campionato italiano è salito a 1,1 miliardi di euro nella stagione 2025/26, segnando un aumento del 3,8% rispetto ai 1,06 miliardi della stagione precedente.
Tra le squadre italiane, la Roma figura tra le cinque che hanno superato i 100 milioni di euro di spesa solo per gli stipendi dei propri tesserati. Il club giallorosso ha pianificato per la stagione 2025/26 un investimento di 107,5 milioni di euro, registrando un incremento del 22,3% rispetto all’anno scorso.
In termini di crescita percentuale, la Roma si posiziona al terzo posto in Serie A, dietro Napoli (+30,7%) e Como (+25,4%), e davanti alla Juventus (+12,6%). Inter e Milan, invece, restano sostanzialmente stabili, con variazioni lievemente negative rispettivamente dello 0,7% e dello 0,6%, segnalando una strategia più prudente nella gestione dei costi.
Il dato conferma come, nonostante le difficoltà economiche generali e le limitazioni del Financial Fair Play, la Roma abbia deciso di puntare forte sul proprio organico, investendo non solo sul mercato dei trasferimenti ma anche sulla valorizzazione e sulla stabilità dei propri giocatori attraverso contratti competitivi.
Fonte: Calcio e Finanza

Questa classifica dice molte cose.
La prima è che la stessa posizione può indicare trajettorie opposte. Il Como sta cercando di fare un certo tipo di percorso di crescita, le strisciate devono far fronte a zavorre di bilancio gargantuesche. La Roma ha una condizione più vicina, purtroppo a quelle squadracce là, mentre ooNabbole cerca di consolidare il primato.
Sarà durissima.
Non credo che il Como nel breve periodo possa essere un problema. Il percorso di crescita è lungo e tortuoso. Non basta comprare, ci sono cose che sono importanti e non si trovano sul mercato: esperienza, blasone, continuità a giocare a certi livelli. Non sono aspetti secondari.
Noi abbiamo giocatori di esperienza internazionale, abituati a giocare un certo tipo di partite. Altre squadre no.
Secondo questa classifica la Roma dovrebbe arrivare quarta, quindi in champions: per evitare cessioni dolorose, è un atto dovuto entrare nella competizione più prestigiosa del mondo. E credo proprio che quest’anno sarà l’anno buono. La Roma è dietro al Napoli di 3 milioni d’euro, considerando che ha gente come de bruyne e lukaku che guadagnano davvero tanto. Li non vale la teoria secondo cui se dai tanto ad un giocatore anche gli altri bussano.
Il monte ingaggi della Roma va ristrutturato, questa è la verità. A fine anno avremo diversi ragazzi a scadena (Celik, Dybala, Pellegrini, El shaarawy) che guadagnano molto bene, e quella potrebbe essere un’occasione per ristrutturare il monte ingaggi della Roma.
Questo dato la dice lunga sulle capacità dei nostri dirigenti.
Se siamo da diversi anni tra le prime quattro/cinque squadre come monte ingaggi e non vediamo la Champions vuole dire che investiamo male e sbagliamo modalità contrattuali e compensi.
In passato per non spendere in cartellini abbiamo speso male per ex glorie svincolate pagando alti ingaggi e commissioni. Il famoso progetto giovani è partito in ritardo e spesso sono state fatte scelte sbagliate.
Nel frattempo si sono moltiplicate le cariche societarie (responsabile marketing Asia, USA, ecc..) senza preoccuparsi di valorizzare prima il brand da vendere (as oggi vendiamo il nome della città non di una squadra vincente).
Resta il mistero sul perché un imprenditore acquisisce un impresa ed invece che scegliere dirigenti capaci di guidarla si preoccupa solo di prendere operai specializzati, aprire stabilimenti, allargare la mensa.. in futuro qualcuno ce lo spiegherà magari..
@Asterix
Io sarei d’accordo che ci sia un responsabile marketing per l’Asia pure ma, allora dovevi fare di tutto come primo obiettivo estivo nell’ingaggiare SON a €22M dagli Spurs (avremmo risolto il problema con lui dell’esterno alto sinistro a piede invertito (lui è ambidestro), trequartista ed attaccante centrale di livello TOP e guardate che in Serie A uno come lui sarebbe un lusso e fuoriclasse assoluto ed avrà anche 33 anni ma oramai perché in Italia i ritmi di gioco sono più bassi arrivano calciatori come Modric di 39 anni, Dzeko di 39 anni, Albiol di 40 anni, De Bruyne di 34 anni, Vardy 38 anni, ecc.). Adidas hanno indirizzato loro SON negli Stati Uniti ed hanno contribuito pesantemente nel suo ingaggio pure.
Ero conscio che SON poteva finalmente lanciare il nostro brand Roma a livelli mai riusciti sul mercato globale ed asiatico, di cui quest’ultimo oggi il più ricco al mondo per vendite commerciali e di sponsorizzazioni pure.
SON ha polverizzato diversi record di vendite di maglie come scritto in pochi giorni, diventando ora lo sportivo con record di maglie vendute nel mondo. Dopo aver venduto in tempo record 1.5 milioni di maglie, pare che anche una seconda produzione di 2 milioni di maglie siano già andate tutte in sold out e le uniche poche rimanenze sono le cosiddette super taglie XXXL americane, di cui si chiede ai clienti in Asia da cui provengono la maggior parte delle richieste, di dover pazientare dai 20-40gg per via di grossi problemi di consegna per via delle eccessive richieste! Non era mai successo che un calciatore vendesse più maglie in assoluto superando tutti gli altri sportivi ed ha registrato il record assoluto di tutti i tempi per maglie vendute in meno di un mese da parte di uno sportivo, è questo con una squadra di calcio della MLS negli Stati Uniti!
Anche le richieste su merchandising di SON targato Los Angeles viene preso d’assalto come mai successo per nessuno calciatore in precedenza.
Pare che l’interesse stimato di vedere una partita di SON in Corea del Sud sia tra i 18-20 milioni di persone che si collegano.
Ora immaginate che effetto e quanto cambiava tutto qui da noi se avessimo ottenuto anche solo la metà di quanto sta ottenendo il Los Angeles ora, oltre che avremmo anche ingaggiato l’esterno alto sinistro ed attaccante aggiuntivo che ci serviva pure!
Saverio, dove trovi i numeri che esibisci?
I club che vendono più magliette al mondo sono il Manchester United e il Real e arrivano 2 milioni , il Tottenham nel quale ha giocato Son dieci anni non è presente nelle prime quindici.
I giocatori asiatici non portano molto ai club europei e di esempi ce ne sono molti, forse in Italia i più significativi sono i casi di Honda e Nagatomo, il Giappone è più ricco è ha più del doppio degli abitanti della Corea del sud e Milan e Inter sono brand nettamente superiori alla ASR.
@DoppioRhum
Se utilizzi Google e scrivi SON e Los Angeles in inglese, trovi tantissimi articoli a riguardo della cosa datati da Agosto e di come SON abbia superato per vendite anche LeBron James che prima era lo sportivo con vendite più elevate al mondo. Di articoli ce ne sono anche fin troppi ma forse se aspetti che giornalisti italiani ne scrivano articoli sulla cosa, dubito che troverei giornalisti nostrani di cui gliene frega della cosa. Noi ora siamo un club sotto la sponsorizzazione tecnica Adidas quindi siamo anche un club. Adidas ma siamo in lista Elite B e quindi siamo un gradino sotto quelli di Elite A. Eppoi SON non è un calciatore asiatico ma anche calciatore come gli altri ma era già un testimonial forse il più potente e famoso in assoluto tra tutti quelli asiatici di tutti i tempi. A me anche sui numeri di SON per Adidas in Asia mi sono stati girati dei rapporti prodotti internamente dall’Adidas Corea ed altri. La Corea del Sud ufficialmente ha una popolazione inferiore al Giappone ma è un pubblico che spende cifre molto più elevate per maglie e merchandising rispetto ai nipponici. Per questo motivo Nike e Adidas investono più soldi in Corea del Sud, perché le loro vendite sportive sono da tanti anni più alti in terre coreane. SON in Asia è come Totti era da noi a Roma, il più importante testimonial calcistico ma ora anche sportivo a livello globale. Nessuno ha mai registrato cifre come SON e Nagatomo e Honda messi assieme sono di reputazione buona ma molto inferiore. SON è anche più popolare in altri paesi asiatici pure mentre un problema che ho capito dei calciatori nipponici è che hanno appeal e trend limitati fuori dal Giappone, soprattutto in altri paesi limitrofi per via di motivi storici e del loro paese che avrebbe in passato colonizzato ed arecato non pochi danni laggiu. SON è un forte testimonial non solo in Corea del Sud ma anche altre altri paesi in Asia. Io qui non possono postare links di alcun genere ma trovi anche fin troppe notizie in inglese che attestano anche brevemente che SON è ora lo sportivo che ha venduto più maglie al mondo ma anche incassi record di vario genere, partita di baseball con suo lancio inaugurale, le frasi felici e di stupore dei dirigenti del LA, ecc…
È la strada giusta. Finalmente si cominciano a vedere i primi risultati di una gestione più oculata e meno istintiva come accadeva qualche anno fa.
temo tu abbia inteso fischi per fiaschi…
Ma che stamo a fa?
Ma che stamo a dì?
Hai visto il film ma non hai capito la trama, me sa…..
Sul bilancio pesano ancora Dybala, Pellegrini, Hermoso (ingaggi gravosi a prescindere dall’utilità dei calciatori), Bove (1.8M) e il rinnovo contrattuale di Svilar caldeggiato a furor di popolo e strapagato.
Dovreste cercare di concentrarvi un pò di più quando leggete un articolo. Riassumo in breve. La Roma, a parte qualche intervento essenziale sul mercato, sta adottando una strategia che mira a valorizzare ogni singolo elemento della rosa attuale cosa che da un lato permette di creare una propria fisionomia di gioco che possa mantenersi nel tempo e garantire risultati e dall’altra impreziosire a livello individuale ogni singolo calciatore consentendo alla società stessa di generare plusvalenza. Il rapporto tiene evidentemente conto delle gestioni precedenti che hanno “allargato” esageratamente gli ingaggi di alcuni giocatori (evito di fare i nomi in quanto già noti) e si proietta a una realtà futura più oculata e volta alla valorizzazione della rosa.
e quindi? come già detto, se in tanti anni i Friedkin non sono stati in grado di arrivare in Champions spendendo fior di milioni, un motivo ci deve essere
se Taylor non ci faceva perdere l’EL l’anno dopo stavamo in champions
Ma come… ma nun ereno “𝑖 𝑝𝑢𝑟𝑐𝑖𝑎𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑒𝑛𝑜 𝑐𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎’ 𝑙𝑖 𝑠𝑜𝑟𝑑𝑖”?!?🤔🥱
Vale, se Mourinho metteva in porta Svilar pararigori anziché Rui Pasticcio, stavamo in Champions League.
@Vale e Sozza l’anno scorso a Bergamo, e se ci vogliamo fare ulteriore male, guardiamoci pure la classifica finale 2022 e 2023 tenendo conto degli expected points…
@Vale
In Champions, giocavamo la Super Coppa contro il REAL, avremmo avuto una coppa UEFA in bacheca e diversi milioni per poter abbassare il limite del FairPlay se non addirittura azzerarlo.
Erne’ hai visto quante cose ci hanno IMPEDITO di fare?
Mi sembra strano assai…
Sì molto, io pensavo l avesse abbassato, invece ha stretto solo la mano
Questo purtroppo è il grande male, si era riusciti a diminuire negli ultimi anni e ora sembra (se è esatta la notizia) che stia risalendo. Purtroppo è un cane che si morde la coda, nel senso che per strappare un accordo e battere la concorrenza si promettono stipendio più alti. Secondo me, molti profili (ed è un discorso generale sul calcio) sono pagati troppo anche rapportando il tutto al rendimento. Purtroppo poi stipendi alti, fanno si che altri giocatori in fase di rinnovo pretendono anche loro. L’unico modo sarebbe di non pagare subito troppo giocatori giovani e poi eventualmente offrirgli contratti anche molto allettanti, ma necessariamente legati al rendimento sul campo, solo così penso se ne venga fuori, anche se è difficile.
considera che l’anno prossimo ti liberi di Pellegrini che pesa tanto a bilancio e sexvendi dobvik lo rimpiazzi con uno stipendio più sostenibile. un grande impatto lo darebbe anche la spalmatura dell’ingaggio di Dybala che, pur essendo un campione,a causa dei suoi acciacchi e ripetute assenze dovrebbe pesare meno a bilancio.
sarebbe interessante avere anche il costo per minuto giocato( ingaggio/minuti giocati) e lì vedremmo subito le zavorre(motivi tecnici o di scelta del mister). in quella categoria Ndicka e Svilar sarebbero i migliori della nostra rosa.
forza Roma sempre
noi dobbiamo fare i conti, purtroppo, con il nostro fatturato… è quello che sentenzia chi è una big e chi no
certifica che hanno lavorato male
ma come non avevano ridotto gli stipendi a carico della Società? un giorno dite una cosa in giorno in altra
Qualcuno può spiegare meglio?
Hai ragione, la sintesi qui sopra non è affatto chiara…
dallo stesso articolo, risulta quanto segue:
Inter: 141,5 milioni di euro
Juventus: 123 milioni di euro
Napoli: 110,1 milioni di euro
Roma: 107,5 milioni di euro
Milan: 104,5 milioni di euro
il Como è al nono posto con 47,8 milioni di euro di monte stipendi (in forte crescita)
Se a questo dato si affianca quello delle presenze allo stadio, si dovrebbe concludere facilmente che non esiste che la Roma si piazzi oltre il quarto posto in campionato, è inaccettabile… lo affermo da sempre, beccandomi valanghe di pollici versi dei soliti giustificatori degli insuccessi societari.
Cosa è che non è chiaro?
Si parla di incremento percentuale, la Roma è passata dagli 87,9 mln lordi del 24/25 ai 107,5 della stagione corrente, in percentuale appunto il 22,3%.
Quindi quarta come monte ingaggi assoluto e terza per l’incremento percentuale rispetto alla stagione passata dietro Napoli e Como.
Quello che appunto non è chiaro è il perché queste classifiche non riflettono mai quella sul campo…
beh, kawa, l’anno scorso siamo arrivati solo un punto sotto… e sappiamo bene come
@kawa62 il problema e’ che quasi tutti i nostri prendono stipendi assurdi rispetto al reale valore di mercato, e non parlo delle performance attuali, ma anche di quelle che avevano al loro picco di carriera: giustifico solo Dybala, che comunque era ed e’ un top che non avresti peso a meno. Ma Pellegrinj, Elsha, Cristante, Mancini, per parlare solo degli italiani? Fanno fatica a giocare nella nazionale italiana piu scarsa degli ultimi 40 anni! il problema della Roma sono i dirigenti che fanno firmare questi contratti
Vip61,
sfondi una porta aperta.
allora vedo molto possibile l’addio di pellegrini a gennaio
diciamo che a giugno 2026 scadranno i contratti di dybala (14 milioni lordi), pellegrini (7,5 milioni), el shaarawy (4,6 milioni) e celik (2,6 milioni)
e nel 2027 scadranno i contratti di mancini (7 milioni), cristante (5,5 milioni) ed hermoso (6,5 milioni) e qualcuno di questi giocatori per non perderlo a zero potrebbe rinnovare ad ingaggi più bassi
Stipendi Roma 2025 2026 (net)
Dybala: 6,5 milioni di euro;
Ndicka: 4 milioni di euro;
Svilar: 3,5 milioni di euro;
Hermoso: 3,5 milioni di euro;
Pellegrini: 3,5 milioni di euro;
Dovbyk: 3,5 milioni di euro;
Bailey: 3,5 milioni di euro;
Mancini: 3 milioni di euro;
Manu Konè: 2,8 milioni di euro;
Cristante: 2,8 milioni di euro;
Soulé: 2,5 milioni di euro;
El Shaarawy: 2,5 milioni di euro;
Tsimikas: 2 milioni di euro;
Pisilli: 2 milioni di euro;
Wesley: 2 milioni di euro;
Celik: 2 milioni di euro;
Baldanzi: 1,5 milioni di euro;
El Aynaoui: 1,5 milioni di euro;
Ferguson: 1,8 milioni di euro;
Rensch: 1,2 milioni di euro;
Ghilardi: 1 milione di euro;
Bove: 1 milione di euro;
Angelino: 1,5 milioni di euro;
Ziolkowski: 0,7 milioni di euro;
Gollini: 0,8 milioni di euro;
Vasquez: 0,3 milioni di euro;
Spiccano in tanti, per tanti motivi. Pisilli a 2 milioni è scandaloso.
soldi spesi, si, ma male. ecco il problema
infatti la Roma è attualmente la squadra di serie A che ha fatto più punti nel 2025. Poveri noi ..
bravo!
il problema non è avere il quarto monte ingaggi della serie A… il problema è che con quel po’ po’ di monte ingaggi arrivi SESTO
@Kawa
Prendi la moto e fai un giro… La Conference l’hai vinta, l’EuropaLeauge te l’hanno scippata, l’anno successivo hai perso in semifinale dopo che sei riuscito a riprenderla (0-2 all’87° a Leverkusen), quest’anno in E.L. ti sei impiccato da solo (grave errore di Hummels) ed in campionato hai fatto un recupero eccezionale (primi per punti conquistati da novembre a maggio, 7 punti sopra il Napoli Campione), arrivando al 5° posto solo perché hanno permesso alla Rubentus di vincere a Venezia ed arrivare quarta per un punto… Tu scrivi SESTO però hai dimenticato anzi ometti di dire quello che cmq la ROMA ha fatto. Pellegrini, dopo la conquista della Conference, se non lo rinnovavi scoppiava il finimondo così come per Mancini e Cristante. Non dimenticare che il “peso” DDR a 3mln l’anno l’hai ancora sul groppone. Elsha ha rinnovato a 1,5 ed i 3 di Mancini e Cristante non mi sembrano uno scandalo a differenza dei 2 dati a Pisilli “il non giocatore” solo perché romano e romanista.
Ginko… va’ a cerca’ Diabolik va’…
a me sembra che il monte stipendi sia stato ridotto
La strada intrapresa è quella giusta, con profili giovani e già pronti, per accontentare Gasperini sono stati presi anche Bailey, Tsimikas che guadagnano molto (circa 10-12 lordi) e probabilmente non verranno riscattati, Ferguson anche lui in prestito può valere la pena riscattarlo se esplode (ma ingaggio la metà almeno di Dobvyk), hai preso Ghilardi e Ziolk a prezzi contenuti sperando che esplodano, Wesley hai speso molto e non guadagna poco (circa 2 netti + bonus) ma è un potenziale crack, EA speso abbastanza ma guadagna poco (pare non più di 3 lordi annui), ma dovrebbe essere il presente e futuro, le noti dolenti sono i soliti noti, Pellegrini, Dybala (ahimè va incluso), Celik, Elsha i quali quotano circa 35 lordi annui solo di stipendio e sono praticamente esuberi (eccetto Dybala ma con delle incognite gigantesche), mettiamoci i Dobvyk, Baldanzi che quotano di stipendio lordo 10-12 e non sono graditi a Gasperini, si capisce come dal 2026-2027 si liberano risorse come ingaggi praticamente la metà del monte complessivo 2025-2026, per ora non si poteva fare altrimenti, anno prossimo la squadra verrà adeguatamente rafforzata con ingaggi ridotti di parecchio e speriamo nell’effetto Gasperini con ingresso Champions, a quel punto ci divertiamo. Forza Roma.
a gennaio via Pellegrini dentro Trossard ( il costo lordo dell’ ingaggio di pellegrini è superiore penso)
Penso, è quello il problema…. Prima critichiamo che non arrivano più giocatori, poi ci lamentiamo se sale il monte ingaggi. Se vuoi giocatori forti li paghi, se vuoi le giovani scommesse le devi aspettare…che volemo fa?? decideteve!!
può essere che incide il fatto che i nuovi non usufruiscono del vecchio decreto crescita?
Il decreto crescita era già decaduto l’anno scorso.
Sempre purciari so’!
mai quanto te, che nun spenni ‘n euro pe la Roma manco pe sbajo…cambia nick che pennacchioni era d’a Roma.
speriamo che siano soldi ben spesi
End of the episode sixth order
Certo che sale, basta vedere quanto dato di stipendio a un Pisilli qualunque…
a Gasperini basta trossard, Emegha e un mediano a gennaio. Poi ci pensa lui a raggiungere gli obiettivi. Via Dovbyk, Pellegrini e Baldanzi per liberare spazio salariale.
Importante trossard per esperienza, costanza di rendimento e per la carriera fatta, è stato protagonista in premier League e in Champions con l’ Arsenal. Sarebbe il profilo giusto per provare a vincere
Perché Trossard dovrebbe lasciare l’Arsenal per la Roma?
ha giocato uno spezzone in tre partite di campionato, non è più una prima scelta, e difficilmente rinnova. A 20/25 milioni è il colpo perfetto, a Roma sarebbe titolare
Speso tanto e male, anno dopo anno.
La classifica reale di fine stagione non ha mai, nel nostro caso, avvicinato la posizione che avevamo come monte ingaggi. Almeno negli ultimi anni. Se questa dicotomia diventa una costante e non un’eccezione appare chiaro e lampante che il parco giocatori non è all’altezza degli stipendi che riceve. Uno per tutti Pellegrini. Ci vorrebbe il salary cap o cmq una sana riforma a livello Fifa per gestire questo tema che è allo stesso tempo vitale e pericoloso per le società di calcio.
Massara potrà essere giudicato solo a fine stagione per questo aumento del monte ingaggi.
È pacifico che se non fosse almeno 4 posto sarebbe un fallimento, come occorso nelle stagioni precedenti.
booo… eppure fino a ieri leggevo dai tuttoappostisti che il monteingaggi andava ridotto…
…adesso dovranno cambiare un altro nick per spiegarci come l’aumento del monteingaggi sia una cosa giusta e buona…
in realtà a giugno il monte ingaggi diminuirà drasticamente visto tutti i calciatori a scadenza….. si parla del nulla!….. (pellegrini,elsha,celik,Dybala per un totale di 28/30 milioni)
É il disastro di Massara, ma Gasperini farà miracoli
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.