Roma, un guru sugli infortuni dagli States: Carwyn Sharp supervisore medico

33
1259

NOTIZIE ROMA CALCIO – La rivoluzione portata avanti dai Friedkin in questo loro primo anno alla guida della Roma ha coinvolto anche il settore medico, scrive oggi il Corriere dello Sport (J. Aliprandi). Tanti infortuni muscolari nel corso dell’ultima stagione, ma soprattutto tante ricadute per quei giocatori che sembravano essere rientrati e che poi sono stati costretti a un nuovo lungo stop.

Gli oltre quaranta problemi di questo genere hanno spinto Dan e Ryan a rivedere in parte anche l’area medica, decidendo così di non rinnovare il contratto al responsabile del settore, il dottor Andrea Causarano, andando ad individuare (con l’aiuto della Retexo dei Gould) un nuovo profilo di livello che possa aiutare a bloccare l’emorragia di infortuni.

La scelta è ricaduta su uno statunitense, un nome sconosciuto nel mondo del calcio ma di fama mondiale nelle altre discipline. Si tratta di Carwyn Sharp, fisiologo dello sport, nutrizionista, analista delle prestazioni e allenatore. Sarà il supervisore di tutta l’area sportiva medica della Roma (ad oggi è già operativo ma come consulente), ma per la legge italiana il responsabile sanitario del club dovrà essere uno specialista in medicina dello sport. La carica ufficiale andrà al dottor Manara, coadiuvato dal dottor Costa.

Gli studi universitari di Carwyn Sharp sono cominciati nel 1999 nell’Università del Queensland con la laurea in Scienze applicate. In seguito ha frequentato la Ball State University nell’Indiana conseguendo un master in Scienze, chinesiologia e Scienza dell’esercizio. Tappa infine nell’Università del Texas per diventare specialista della nutrizione clinica. Anche per questo motivo, nutrizionisti e fisioterapisti risponderanno direttamente a lui.

Sharp ha poi lavorato per il laboratorio Wyle al Johnson Space Center della Nasa come Project Scientist per le contromisure dell’esercizio fisico, ossia lo sviluppo di strategie per gestire il profondo adattamento multisistemico del corpo umano alla microgravità prolungata per i piloti che viaggiano nello spazio.

Fonte: Corriere dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteMourinho va in hotel. Pannelli a Trigoria per blindare il ritiro
Articolo successivoFIENGA: “Revoca di Tor di Valle entro 15 giorni o addio Stadio della Roma”

33 Commenti

    • Il chinesiologo in Italia è il laureato in Scienze Motorie (hanno da poco riconosciuto a livello legislativo questa figura). Comunque un signor Curriculum quello del signore!

    • Il Guru va bene! Ci manca ancora l’ESORCISTA. Io proverei con MILINGO, pare che non costi troppo!

  1. Questo è davvero un tassello fondamentale per il futuro…equivale all’acquisto di svariati calciatori!!! Bravissimi Friedkin!!!!

  2. Ecco, tu ce servi. Nun me convince la “State Ball University” (tradotto in italiano suona strano 😉), ma… tu ce servi davero!

  3. dopo questo c’è rimasto solo il Divino Otelma, poi abbiamo finito le possibili soluzioni al problema…speriamo che sia la volta buona…

    • non sottovaluterei nemmeno i poteri del Mago Mimmo Mignozzi… scherzi a parte, se questo ci “blinda” Zaniolo, é giá tanto.

  4. Ma ancora…………il santone,il guru, il mago de Sevilla, Norman (meglio Lillo con il suo Normalman) e Lippie…..ma abbasta pure, un buon fisioterapiata, un medico serio e volenteroso e dei preparatori normali magari nostrani noooooo, ancora co sti fenomeni buoni solo a chiacchiere e a pretendere soldi a uffa senza risolvere minimamente i problemi tipo la Raggi per esempio tanto per non andare troppo lontano a cercare altri geni………….da campagna elettorale o da altisonanti titoli accademici.

    • Giusto. Andassero a curare atleti a casa loro! Solo medici italiani e preparatori romani da almeno 3 generazioni.

    • Ma scusa non sai chi è non lo conosci lo hai già bocciato, la medicina sportiva va avanti, continuare così come facciamo noi dove i giocatori si rompono uno dopo l’altro non si può.
      Questo qui nel suo campo sembra una eccellenza, poi se a fine campionato, ci ritroveremo con ancora 50 infortuni muscolari sul groppone, lo manderanno via e gli diremo che non capisce, niente, ma in caso è una cosa che si può dire dopo, non prima

    • Ti sfugge un particolare…
      Guarda che questo stava bene dove stava col suo curriculum!
      Do’ i Friedkin che l’han cercato…
      Ergo: si ringrazia e si prega che sia la soluzione che disperatamente da 10 anni cerchiamo.
      Io ho fiducia nel lavoro di scouting medica dei Friedkin
      FORZA ROMA

    • ma sta zitto per favore, guarda che il PIU GRANDE ALLENATORE della storia ROMANISTA, Nils Liedholm consultava un mago prima di ogni partita.

    • Giustamente, cosa potrà mai fare un medico che viene dalla NASA contro le inattaccabili convinzioni di Romano 1, reincarnazione di Ippocrate

    • Spezzo una lancia in favore di Romano1; sono anni che leggiamo di nuovi responsabili dell’area medica, di nuovi preparatori, di guru vari, di nuovi campi e ogni maledetta stagione abbiamo la rosa falcidiata dagli infortuni (talmente tanti che determinano la stagione)… Quest’anno, come sempre, rotto il migliore prima di iniziare. Scusate ma non riesco più ad illudermi che la sfiga ci abbandoni sincchè non assisto di nuovo ad un campionato normale. Speriamo bene!

  5. Sarebbe sufficiente acquistare giocatori sani e fisicamente affidabili ed in questo le cose sono cambiate…..ricordate le visite a Milik? Poi la Roma non lo ha preso e lui s’è rotto un’altra volta….non dico altro.

  6. Non concordo con chi dice che serve solo gente volenterosa e che qualifica questo signore come “santone”.
    Senza tutti gli infortuni dell’anno passato si poteva arrivare in CL, nonostante le lacune evidenziate sia a livello tattico che a livello psicologico.
    Serve solamente il meglio, in tutti i settori.
    Il miglior allenatore, il top player e uno staff tecnico all’altezza, ovvero top.
    Per quanto mi riguarda, pure chi cura i campi deve essere un “top”.
    Quindi ben venga un top supervisore dell’area medica.
    Che sia verde, giallo o blu poco importa – basta che non sia bianco azzurro.
    Daje Roma!

  7. Puoi chiamare anche San Giovanni ma se fai allenare la Roma a Trigoria alle 16 non è lo stesso di farlo al fresco di Brunico dove i muscoli si ossigenano assieme al calciatore

  8. Io ancora me ricordo du’ fenomeni americani che ce dovevano fa’ svòrta… Norman & Lippie. Alla fine se ce mettevi Hanna & Barbera era uguale, anzi mejo, armeno te intrattenevano coi cartoni animati

  9. giocatori??? vabbe un optional… che ce frega tanto c’avemo lo special one ma se la situazione nn cambia altro ke tre anni questo a gennaio pia e se ne va se nn cominciano a comprare giocatori ke lui richiede e fa bene che’ se predi un all’enatore de sto calibro nn te poi presenta’ co kumbulla calafiori darboe ec… e il presidente con un attimo perdera’ tutta la sua credibilita’ …cmq sia FORZA ROMA FINO ALLA MORTE ED OLTRE

  10. mi piace il nome e’ aspettavo uno che controlla prima e dopo gli acquisti dei giocatori poi mi ricorda il primo stereo e il fucile ammazza bisonti di Bufalo bill da ragazzino non mi piace che si ammazzano gli animali ma serve per mettere paura ai parac….che vengono alla Roma. Grazie Fredikin

  11. Vedrete che con le doppie sedute di allenamento che sta facendo fare Mou gli infortuni muscolari saranno di meno. Per un calciatore ben allenato la partita deve essere un divertimento.

  12. Questa volta è stato il campo di Wembley a romperci il giocatore, diciamo agli inglesi di rifarlo, visto che è praticamente nuovo sarà stato fatto male. La realtà è che ci sono troppe partite rispetto a prima e che i giocatori che prima venivano dalla strada, dai campi distrutti e pieni di buche e quindi temprati già da piccoli oggi passano le giornate tra locali e PlayStation e di sicuro questo non aiuta, in più una volta quanti smettevano anzitempo per infortuni gravi? Quelli che arrivavano ad alti livelli erano già una “selezione naturale” di tutti i ragazzi che provavano ad arrivare. 40 anni fa uno come Spinazzola avrebbe smesso a 25 anni.

  13. Ancora me mancava questa….ce sarebbe il mago di arcella libero e sopratutto dato che qua di soldi manco a parlarne,questo e’ a parametro zero!!! Dajeeee

  14. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome