Sarebbe Gravino

6
2182

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – In un momento in cui il calcio sta finalmente dando prova di grande sobrietà, evitando pretese fuori dal mondo e dichiarazioni fuori luogo (l’ultimo è stato purtroppo il portavoce di Lotito, Diaconale, ma per fortuna la maggior parte degli addetti ai lavori ha ignorato le farneticanti dichiarazioni sui due scudetti che potrebbero reclamare i suoi correligionari e quelle involontariamente comiche sulle virtù politiche del suo capo), è apprezzabile il tentativo del presidente federale Gabriele Gravina di ricordare che, al netto di qualsiasi stato d’emergenza, chi si vuole confrontare con il mondo dello sport deve riconoscerne intanto le regole primarie.

E dunque è giusto proclamare e riconoscere un vincitore quando ha realmente meritato il suo primato o condannare a una retrocessione uno sconfitto quando il verdetto giunge al termine di una competizione leale e compiuta. Per cui è assolutamente necessario che se si volesse riconoscere una classifica finale ufficiale per il campionato italiano (al di là del tecnicismo di fornire all’Uefa i nominativi delle squadre per le competizioni del prossimo anno, unico aspetto che potrebbe prescindere dalla reale conclusione del torneo), l’unica possibilità è trovare il modo di farlo terminare.

Qualora invece non ci fosse questa possibilità, a nessuno venga in mente di inventare acrobatiche soluzioni alternative. Gravina ha dichiarato di voler lasciare alla Lega il compito di sintetizzare una soluzione, lasciando intendere che in caso contrario avrebbe i poteri, per statuto federale, di decidere per tutti. E già questa pare una buona garanzia di terzietà, essendo il presidente un uomo di sport e anche di buon senso.

E dunque se può avere un senso non assegnare uno scudetto di un campionato che non è stato giocato per un terzo, se può avere un senso comprimere il calendario se si dovesse tornare a giocare, pensare – in corsa – di ricorrere a play-off e play-out, un senso proprio non ce l’ha. E, se fosse, nel caso bisognerebbe allargare il confronto alle prime otto per lo scudetto e alle ultime dodici per le retrocessioni, anche a costo di giocare in gara secca tutte le gare. Limitare questo diritto non sarebbe da Gravina. Sarebbe Gravino.

(Il Romanista, D. Lo Monaco)

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedentePlay-off scudetto? La Roma sarebbe esclusa: ecco perchè
Articolo successivoSiviglia-Roma, Fonseca non parlerà in conferenza stampa

6 Commenti

  1. Situazione impossibile da gestire.
    Se ci affidiamo al mero calcolo matematico , abbiamo 12 partite da giocare e 36 punti disponibili.
    Il che, ponendo quota salvezza a 38 punti, significa che dal Milan in giù (36 punti) , per equità di trattamento, 14 squadre dovrebbero fare i play-out retrocessione.
    Altresi, per lo stesso calcolo, risulterebbe in zona scudetto perfino l’Udinese a soli 28 punti (28+36= 64 p.ti, con la Juve a quota 63), quindi anche qui 14 squadre potenzialmente in grado di scavalcare quota 63.
    Un gran casino.
    La cosa piu giusta, a voler giocare per forza, sarebbe 8 ai play off, 8 ai play out e 4 squadre in vacanza (parma, sassuolo, bologna, cagliari) .

  2. Molto grave Gravina,a mio avviso il campionato è da fermare così com’è e assegnare riconoscimenti alle squadre con l’attuali piazzamenti

  3. Per me la cosa è abbastanza semplice. Chi potrebbe essere d’accordo su una soluzione del genere, oltre le prime quattro dell’attuale classifica (sempre che la Juve lo sia poi, cosa tutt’altro che scontata). Come farebbe il Pinguino formellese a trovare i numeri in Lega? Il medesimo principio andrebbe utilizzato anche per i playout naturalmente. L’unico principio equo ed oggettivo sarebbe coinvolgere tutte le squadre che matematicamente potrebbero essere ancora coinvolte nella lotta scudetto e retrocessione, non si scappa. O questo, sempre che poi si riesca veramente a giocare, oppure titolo non assegnato e blocco delle retrocessioni, perché mancano ancora troppe giornate per assegnare titolo e retrocessioni.
    Voglio proprio vedere cosa potrebbe inventarsi il Pinguino per portare la maggior parte della Lega dalla sua parte.

  4. Caro Gravina il compito è difficile, ma mancando un terzo del campionato non c’è certezza dei piazzamenti. La Roma 4 turni fa era 4a ora è 5a a 3 punti. quello che Lotito ha in mente non è praticabile.

    Forza Roma

  5. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome