Stadio Roma, Gualtieri: “Chiusa nei tempi previsti la conferenza preliminare dei servizi. L’opera riqualificherà Pietralata”

11
607

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Con un tweet, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha aggiornato sulla situazione relativa allo Stadio della Roma, confermando l’esito positivo di questa parte iniziale della procedura per il via libera alla realizzazione dell’impianto.

“Bene la chiusura nei tempi previsti della conferenza dei servizi preliminare per la realizzazione nuovo stadio della Roma”, ha scritto il primo cittadino della Capitale sul social newtwork.

“Con assenso tecnico prosegue iter per la realizzazione di un’opera importante per Roma che contribuirà a riqualificare il quadrante di Pietralata.

Articolo precedenteJuventus, ecco la “carta Ronaldo” che inguaia i bianconeri
Articolo successivoConte: “La morte di Vialli, Mihajlovic e Ventrone mi ha fatto riflettere. Il lavoro non è tutto, ora devo pensare alla mia famiglia”

11 Commenti

  1. mia figlia visto l’andamento universitario, dovrebbe laurearsi e lasciare il quartiere di pietralata il 2026/27…uso il condizionale per il termine degli studi…..e per lo stadio ¿??

  2. Prossimi passaggi:
    1) giro per tutti i municipi per dare modo ad ognuno di farsi pubblicità e dire cose inutili e chiedere piccole modifiche
    2) poi si piorta il tutto in assemblea capitolina per votare l’ennesima pubblica utilità ( e siamo a tre compreso il vecchio stadio)
    3)inizio conferenza dei servizi in Regione, altre chiacchiere, altre strette di mano , ognuno che chiede modifiche per far vedere che fa qualcosa ( ovviamente con polemiche tra Gualtieri e il probabile vincitore Rocca della Regione L)
    4) se miracolosamente tutto va bene si può iniziare a mettere la prima pietra ( poi ovviamente inizieranno ricorsi al TAR ad cazzum fatti dai proprietari dei terreni espropriati : sfasciacarrozze baracche etc etc.
    FINIRE LO STADIO PER IL 2027 SAREBBE UN MIRACOLO!

  3. Si è formato un comitato del parco di Pietralata per la salvaguardia di un vascone dove negli anni 50 i ragazzini ci facevano il bagno d’estate.
    L’ho visto al Tg3 regionale qualche settimana fa. Poi hanno trovato un pezzo di galleria sotterranea e hanno detto che era un rifugio antiaereo della 2a guerra mondiale.
    Finanziatore del comitato er Panzone.

  4. Ue a ragazzì, come te permetti de nominamme? Io er Flaminio ce lo compro e me lo rimetto apposto, ho pure già comprato la vernice pe ripittarlo tutto sa.
    Tare… che dici?
    La vernice l’hai persa pe lu pollaio?
    E me lo dici adesso?
    Vabbè, ne prendo na latta in più così ce dipingemo la porta del flaminiolo co scritto Forza Lazie e tutti zitti, pure lo sindaco

  5. Intanto Tor di Valle è rimasta com’era. Nessun progetto alternativo allo stadio per la bonifica e riqualificazione di una vasta area della città sottratta alla cittadinanza. Nessun pagliaccio ne parla più: Sgarbi, Italia Nostra, WWF, Soprintendenza Beni Culturali, Comitato dei residenti di Tor di Valle etc. Non gliene frega più nulla a nessuno.

    • Non gli è ne è MAI fregato nulla a nessuno. Questo è il paese del no, non delle alternative al si.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome