Stadio Roma, il Comune chiede modifiche su parcheggi e viabilità: necessario un investimento maggiore di Friedkin

47
2048

ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Novità per quanto riguarda il progetto della costruzione del nuovo stadio della Roma a Pietralata.

Nella giornata di ieri, riferisce l’edizione odierna di Leggo (F. Balzani) è andata in scena una riunione tecnica in Comune ed è stato stabilito che sono necessarie delle modifiche per migliorare la viabilità e i parcheggi.

I cambiamenti richiesti al club giallorosso porteranno a un inevitabile aumento degli investimenti da parte dei Friedkin per la costruzione del nuovo impianto giallorosso.

Fonte: Leggo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

 

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedente“ON AIR!” – CORSI: “Friedkin, prendi Marotta: è così che si cresce”, TORRI: “Mi sto convincendo che non ci sarà il rinnovo di Zalewski”, PRUZZO: “La Roma ha la potenzialità per battere l’Inter, ma se perdi è un casino”
Articolo successivoULTIME DA TRIGORIA – Dovbyk regolarmente in gruppo, ok Dybala. Ancora out El Shaarawy (VIDEO)

47 Commenti

    • Migliorare viabilità e parcheggi rispetto a cosa? Dopo tutto questo tempo stanno ancora discutendo degli standard di massima?

    • è una delle occasioni in cui se po’ magna’ tutti…..non se la perdono.

    • Che strana coincidenza…… Caltagirone editore che evidenzia difficoltà…certo se lo facesse lui…😉

  1. I Friedkin hanno aumentato del 70% il loro patrimonio il che dimostra che tutti gli investimenti che hanno sostenuto hanno generato profitti. Non penso che abbiano problemi ad effettuare un investimento maggiore per lo stadio della Roma. La cosa importante non è l’investimento in sé ma il profitto che ti genera

  2. Il problema è che più costa lo stadio e più acquisterà valore e, quando approveranno il progetto definitivo, i due potranno chiedere più soldi per la cessione della Roma con conseguente possibile restringimento della platea di coloro che possono acquistarla.
    #FRIEDKINOUT

    • A parte il fatto che “il restringimento della platea” non mi sembra di per sé un fattore negativo, anzi, non è che se lo stadio ti viene a costare 2 mld poi tu trovi il fesso che ne te dà 3 per acquistare la Roma…

    • @Vincent
      allora anche io non ho capito quello che hai scritto. Comunque, se nessuno di noi ha capito cosa hai scritto, forse una domanda te la devi fare. Riprova, forse riusciamo a capire

    • Elon Musk….cosìi mette in testa ai giocatori un pannello solare e corrono il doppio….e si stancano la metà…..la corsa assistita…….dimezza la rosa e viciamo tutto….😅🤣😅🤣🤣😅……e comunque potrebbe essere ….😏 @Stefano

  3. Ahahahahah…il 25 aprile 2022 dopo il mio sopralluogo in zona Pietralata,scrissi una relazione in cui evidenziavo due criticità : parcheggi e viabilità.
    Tra il serio e il faceto suggerii di costruire una piazzola per l’atterraggio delle mongolfiere, che mi pareva l’unico mezzo idoneo per arrivare allo stadio (quando si sarebbe fatto).
    Adesso dopo 2 anni di studi e contro -studi sono arrivati alla conclusione alla quale IO ero arrivato dopo un giretto di un paio d’ore.

    • In pratica sei come Zelig (quello di Woody Allen) e potresti tranquillamente partecipare a Zelig (il programma televisivo)

    • non credo tu sia vero……esci da quel corpo e manifesta chi sei …..ne abbiamo diritto visto che qui imperversi con pareri spesso contrastanti….ironici .. demenziali….irricevibili….condivisibili….etici….uno,nessuno,centomila….

    • Nel 2milavattelapesca,quando sara’costruito lo stadio,nel sito visitato da Zenone verra’apposta una targa che ricordera’quella visita da cui il tutto ebbe origine (come si fa in tutte le case in cui
      ha soggiornato Garibaldi).Peccato che noi non ci saremo.Ma Zenone si’.

    • Al momento per arrivare all’olimpico in macchina da porta metronia ci metto una quarantina di minuti e, se va bene, parcheggio a viale Tiziano o sulle rampe di corso Francia. Voi dite che Pietralata può essere peggio?

  4. preferisco che gli investimenti vengano fatti sulla squadra, lo stadio già c’è e mi pare che è stato sufficiente per vincere 2 scudetti.
    Ma essendo diventati tutti economisti, parliamo di investimenti, profitti (per gli americani), plusvalenze

    • Senza ricavi extra, non puoi comprare o trattenere giocatori di qualità con ingaggio elevati.
      È semplice.
      A meno che si allineano gli altri e vinci tre scudetti ogni 100 anni come la Roma o il Napoli.

  5. A Roma un opera di quel tipo? Nah non ci crede nessuno.
    Che vergogna per la Capitale, il sindaco, la regione ed il Governo

    E poi qualcuno si lamenta pure che Roma non si è candidata per le Olimpiadi.

  6. Dopo tutto sono tra i 400 uomini più ricchi del mondo avete capito? Non di Roma ma del mondo … che vuoi che sia milione in più milione in meno ….

  7. Ancora cò sto stadio a Pietralata. Hanno trovato er pollo da spennà. Fossi Friedkin chiedevo il bando per l’assegnazione del flaminio. E’comunale, quindi è pure nostro e adesso che si sa che non esistono vincoli all’ampliamento ed alla sicurezza perchè spendere 1miliardo per andare nella giungla di Pietralata? Bando subito!!! Addio Pietralata, addio politici e costruttori magnaccioni. Risanatejelo coi soldi del comune il quadrante degradato. #apietralatavaccete

  8. Impatto sulla viabilità e carenza di spazio sono i due problemi principali del costruire lo stadio in quell’area, che tanto per capirci è meno della metà del foro italico. Il fatto che ancora si stia discutendo di questioni di così primaria importanza mi fa essere ottimista sul fatto che alla fine la ragione prevalga e lo stadio rimanga l’Olimpico.

    • È questo il punto. Ci sono problemi all’Olimpico che sta su un’area di 50 ettari servita da una rete viaria che bene o male è il meglio che Roma possa offrire (corso Francia, via di Tor di quinto, l’Olimpica, i lungotevere) e una rete di trasporto pubblico. Non serve una immaginazione da futurologo per figurarsi i problemi su un’area di 20 ettari infilata in un pertugio tra la ferrovia e una periferia priva di infrastrutture viarie decenti.

  9. Zeno’, son sicuro abbia strappato anche a te un sorriso la battuta di Sop 😉
    Però ammetto di ricordare la tua sulla mongolfiera…..
    Che ve devo di?
    Speriamo tu continui a darci lumi che la stampa raccoglie in ritardo e che tutto vada come deve andare!
    Per quel che mi riguarda, pure la mongolfiera è un mezzo di trasporto…basta che famo sto Stadio!
    Eppoi, diciamocela tutta, per I TIFOSI DELLA ROMA ce sta l’arrivo allo Stadio ‘n mongolfuera e fanfare.
    Sai che spettacolo mondiale!!!
    FORZA ROMA

  10. Solamente per ricapitolare il tutto, quando fu presentato il primo progetto del nuovo stadio di Tor di Valle, il quale nasce su vari interessi economici, da un rientro bancario, con relativa rivalutazione di un’area in disuso, dopo diverse trattative si arriva ad un tacito accordo tra il Comune di Roma ed il gruppo di investitori, i quali si sarebbero accollati tutte le spese per le opere di interesse pubblico, e che lo stadio sarebbe stato inaugurato, solamente dopo che tutte le opere pubbliche fossero state terminate ed approvate, ed a fronte di tutto questo, ci sarebbero state le famose torri. Ma i vari comitati Amici della tribuna diroccata, Associazione della discarica di Tor di Valle a cielo aperto, Giunta per la difesa delle pentegane del Fosso di Vallerano, rallentano l’iter burocratico, che associate alle discordanze politiche, fanno saltare il Sindaco, e si va alle nuove elezioni comunali.
    Dopo le elezioni, ci sono delle grandi novità, si scopre che il Comune di Roma avrebbe la disponibilità economica per i lavori alla viabilità, quindi non più le famose torri, diminuzione del Business Park, e tra presentazioni di nuovi progetti e relativi controlli, si arriva alle nuove elezioni comunali.
    Dopo le elezioni ci sono altre novità, cambio di locazione, cambio progetto del nuovo stadio, ma anche qui ci sono vari comitati che intralciano il duro cammino per lo stadio, a tutto questo, non si deve dimenticare che sul fronte orientale c’è un grande appezzamento di terreno di proprietà di un noto gruppo edilizio, sempre in attesa per essere venduto o in società per costruire qualcosa.
    In conclusione, sembra la versione moderna dell’Odissea, o la rivisitazione di una bella canzone di Gino Paoli “Senza fine”, il cammino è ancora lungo, per fortuna si avanza con un passo spedito da brapido, molto meglio prendere il tutto con molta ironia.

  11. Il nuovo stadio della Roma, sembra la versione moderna dell’Odissea, con modifiche su modifiche, costi su costi, si avanza con il passo spedito del prabido.

  12. Questa giunta sta facendo come la bella Virginia , quando perculo tutti dicendo che bastavano alcune modifiche al progetto di tor di valle e poi lo stadio sarebbe stato fatto .Poi sappiamo tutti come è andata a finire .
    Purtroppo a Roma ancora non hanno capito ,o meglio fanno finta di non capire , che se nell affare non entra con vigore energia e soprattutto maggioranza il più “grande” costruttore romano questo benedetto (o maledetto) stadio non si farà mai !
    Se avessero ascoltato il sindaco di Fiumicino che dava i terreni per la costruzione ,lo stadio della Roma era già fatto da qualche anno!!!
    Misteri di Roma …….

  13. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome