Un Roma-Parma da brividi: sfida salvezza contro la mina vagante di questo campionato

26
993

AS ROMA NEWS Ranieri vuole la scossa nel salotto dell’Olimpico. Dopo la sconfitta di Como, l’ottava in stagione, la Roma ospita il Parma (ore 12.30), una partita che evoca dolci ricordi e che ora invece è diventata uno scontro salvezza. I giallorossi sono alla ricerca dei tre punti e di una rinnovata continuità. Dopo Lecce, Braga e Sampdoria, i giallorossi puntano al poker casalingo.

Di fronte gli uomini di Pecchia, vera mina vagante del campionato e capaci di battere Lazio e Milan, fermare sul pareggio la Juventus e non sfigurare contro Atalanta e Inter. Un enorme pericolo per la Roma balbettante di questa stagione. E in piena zona retrocessione, a soli due punti dalla Serie B. Per i ragazzi di Ranieri sarà fondamentale vincere per passare un Natale tranquillo prima delle sfide decisamente più complesse contro Milan e Lazio.

Ranieri ripartirà dai due monumenti di questa squadra, il difensore centrale Mats Hummels, vero leader di una squadra con poca personalità, e Leandro Paredes, campione del mondo che con l’arrivo del testaccino è tornato a essere un intoccabile della mediana romanista.

In attesa del mercato di gennaio, con i Friedkin intenzionati a rivoluzionare la rosa: tra i nomi dei possibili partenti c’è quello di Dybala, che oggi però giocherà di nuovo titolare, quasi certamente alle spalle di Artem Dovbyk. Con la partita di oggi, mancheranno 6 presenze al rinnovo di contratto della Joya: il Galatasary aspetta una risposta definitiva dall’argentino dopo l’offerta presentata nei giorni scorsi.

Fonti: La Repubblica / Il Messaggero / Il Romanista

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteTornano Hummels e Konè, ballottaggio Pellegrini-ElSha, spazio a Dybala e Dovbyk in attacco
Articolo successivoMercato Roma, ora col Napoli si parla di uno scambio tra Zalewski e Raspadori

26 Commenti

  1. Partita interlocutoria se vinciamo o pareggiamo; decisiva se perdiamo, nel qual caso saremo definitivamente condannati a lottare per mantenere la categoria fino alla fine.
    E non ce la portiamo da casa.

    • Con tutto il rispetto la Roma squadra è si scarsa ma da metà classifica soprattutto con ranieri in panca.. Cmq prima acquisiamo la mentalità da provinciale meglio è soprattutto alla partita del 5 gennaio contro la regione li vorrei e spero di vedere una Roma simile a quella del 3 a 0 di Carletto Mazzone tutti dietro e avvelenati.. Ce lo devono la partita della vita quel giorno per quante ce ne hanno fatte passare

  2. il salotto dell’Olimpico…
    i monumenti Hummels e Paredes…
    la mina vagante Parma…
    la rivoluzione di gennaio…
    i brividi (quelli sì, de freddo…)

    a me questi articoli fanno veramente ridere, sembrano scritti da Geronimo Stilton.

    forza Roma, rega’, forza Roma

  3. La cosa incredibile è che il buon Claudio non ha fatto nessuna rivoluzione ma ha solo posizionato nei punti giusti i calciatori, ha evidenziato i punti di forza del parco giocatori e parlato da buon papà. Mi sembrano cose normalissime e non Machiavellici accorgimenti da genio del calcio.
    Allora mi chiedo ma DDR dall’anno scorso e Juric sono proprio così privi di senso logico ?
    Deduco di no ma allora chi comanda o comandava veramente nella Roma per inibire il buon senso?

  4. Se non si vince oggi, rimarremo invischiati nella lotta salvezza per tutto il campionato.
    Vincendo si potrebbe sperare ancora in un campionato tranquillo.
    Situazione molto seria

  5. Perché di prima mattina di una domenica tranquilla.dobbiamo leggere queste stronzate? il Parma ha vinto solo 3 volte in sedici partite , ha 7 sconfitte e sei pareggi , ha più gol subiti che segnati e mettono questa immondizia per far passare una partita difficile con una squadra che è tra le ultime in campionato? e quale è la squadra tra virgolette facile????

    • Scusa nettunense, anche noi siamo fra le ultime del campionato quindi l’articolo ci sta.
      Se non vinciamo a pranzo considerato che dobbiamo affrontare Milan e Lazio che non sono proprio passeggiate di salute, potremmo davvero trovarci in piena zona retrocessione. Poi per carità manca ancora metà campionato e c è tutto il tempo per tirarsi fuori. Però io una certa tremarella ce l’ho…..

    • Rodolfo, MMS4, Romano, io non fatto distinzione di classifica, ho detto che una squadra come la Roma non deve assolutamente nella testa dei giocatori pensare che con il Parma sia una partita proibitiva, poi con il Como abbiamo preso 2 gol a partit finita ma non perché il Como è forte, perché siamo seghe noi, perché se il Como è una squadra forte..beh allor mi arrendo , comunque a questi saputoni e pseudo allenatori da bar, la Roma è in vantaggio di 2 gol e potevano essere 4, rispondere invece di spolliciare e spiegate a parole non con un 👎

  6. Questa è vero sarà una partita da brividi, se la Roma non vince oggi in casa contro il Parma nella situazione di calssifica in cui si trova significa che davvero è una sqaudra rischio retrocessione e non è a causa del cambio allenatori se ci troviamo li. La dobbiamo giocare pari a pari quindi niente assalti allo sbaraglio prestando il fianco ai contropiede, troppe volte abbiamo visto la roma con sette uomini in area avversaria e tre sulla linea di centrocampo poi, un episodio, un calcio d’angolo una spizzata, un atterramento in area o un imprevisto tocco di mano, per non parlare degli autogol e la perdiamo per uno a zero. Abbiamo un tasso tecnico superiore? Usiamolo quando serve per fare la giocata non per schiacciare l’avversario perchè più lo schiacci verso la sua area e più poi è complicato andare a rete, mentre loro tutti chiusi, alla prima occasione trovano campo aperto, non si gioca così quando siamo a qualche punto dalla zona retrocessione.

    • si eccome, che siamo delle seghe da paura a prendere 2 gol al 96 esimo, e a te cosa ha insegnato?

  7. Mister dovrebbe chiedere agli arbitri di farla giocare 10 contro 11 per 45 minuti, quello che succede sempre alla Lazie. È una vergogna, non si butta fuori un giocatore così senza andare a vedere al VAR se il pallone gli andava in faccia. E poi ai dato il rigore, basta quello, poi è un fallo di mano che non fa male a nessuno, l’ ammunizione ci sta, ma il rosso no! Non lo vedo proprio bene. Le squadre devono giocare 11 contro 11 e non aiutare sempre il Senatur. È proprio inaccettabile e schifosa questa cosa! Non sono d’accordo neanche con due ammunizioni avviene l’espulsione. L’espulsione solo con falli pericolosi gravi, come una testata, parolacce contro l’arbitro, entrata a piedi uniti, che fai male all’avversario. va sicuramente aggiustata questa regola.

  8. …la ROMA di RANIERI ha fatto male SOLO il 2T contro il COMO.
    Tutte le altre gare, anche quando non ha vinto, è stata una buona squadra e si è fatta rispettare.
    Certo non ha “balbettato” vs il NAPOLI (3 punti regalati dall’arbitro) ne vs L’ATALANTA ingiocabile di questi tempi.
    Sicuramente, partita per prenderle, si è difesa a LONDRA bene no? LECCE e BRAGA poi, e ultima la SAMPDORIA B…ha messo insieme in 3 gare quasi le reti fatte in un anno.
    Partita molto importante ovvio per la classifica e per il momento.
    Il pericolo più grande resta ritrovare un mediocre a fischiare e un Serra al Var a veder quello che gli pare (da regolamento).

  9. Se i tuoi messaggi non vengono pubblicati, assicurati di rispettare il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome