Più che punte, ormai punti di domanda. Il reparto offensivo della Roma è diventato il vero enigma di questo inizio di stagione: Artem Dovbyk ed Evan Ferguson non segnano, non incidono e cominciano a essere il simbolo del momento complicato della squadra di Gian Piero Gasperini.
Come sottolinea La Gazzetta dello Sport, i numeri parlano chiaro: 10 gol in 10 partite tra campionato ed Europa League, una media ben lontana dagli standard delle squadre di Gasp e dagli obiettivi Champions del club. Dovbyk, in particolare, è finito nel mirino dell’Olimpico dopo la sconfitta col Viktoria Plzen: nessun gol, 27 tocchi, 8 palloni persi e un solo dribbling riuscito. Prestazione grigia e contestazione inevitabile.
Non va meglio a Ferguson, fermo da un anno esatto con le squadre di club (l’ultimo gol il 26 ottobre 2024 in Brighton-Wolverhampton). Il prestito annuale dal Brighton rischia di essere rimesso in discussione già a gennaio: i Seagulls sono perplessi per lo scarso minutaggio del giovane irlandese, mentre la Roma valuta alternative più pronte e funzionali.
LEGGI ANCHE – È ancora la vecchia Roma. Da Ferguson a Tsimikas, i nuovi sono in difficoltà
Gasperini sembra pronto a cambiare rotta già da domani contro il Sassuolo, schierando un tridente più tecnico e leggero formato da Dybala, Soulé e Bailey (o El Shaarawy). In prospettiva mercato, resta viva la pista Joshua Zirkzee dal Manchester United, con Kalimuendo del Nottingham e Promise David dell’Union Saint-Gilloise come possibili piani B. Per Dovbyk e Ferguson, invece, si avvicina un bivio: o tornano presto al gol, o gennaio rischia di trasformarsi in un capolinea.
Fonte: Gazzetta dello Sport
LEGGI ANCHE – Ferguson: “Impossibile dire no a un club come la Roma. I tifosi? Sono dei pazzi…”

Io proverei a non fare scoperte strane in difesa. e a mettere Soule e Elsha esterni (lo hanno già fatto entrambi) con Pellegrini e Dybala dietro la punta. Secondo me i gol arriverebbero. No falso nove!! tecnica e velocità dove servono di più
🍀campa cavallo che l’erba cresce🍀
Dovbyk farà la stessa fine di Abraham, prestiti su prestiti per spalmare i 40 milioni spesi.
Abraham + Dovbyk + Shomurodov
40+40+20 = 100 milioni buttati.
con 100 milion avresti preso Julian Alvarez, classico puntero argentino con tecnica e fiuto del gol (ok smetto di sognare)
Shomu con Gasp secondo me avrebbe fatto sfracelli.
shomurodov almeno segnava
intanto abraham , col besiktas , lra campionato e coppa ,, 9 gol
sono d’accordo che Dovbik e Fergurson per il momento hanno dimostrato poco e nulla e che ci vuole un centravanti prolificuo,
credo però che bisogna anche valutare il rendimento di tutta la squadra che è insufficiente,
nel complesso è una squadra senza forza propulsiva e quindi oltre al centravanti ci vorrebbe qualche centrocampista dai piedi buoni e calciatori bravi nel loro ruolo per essere omogenei e compatti ed affrontare le squadre avversarie con impegno e consapevolezza che ogni partita è tosta
Dybala Soulè Bailey non mi piace.Abbiamo sempre scajato con il falso 9.
Sarebbe il caso di fare esordire il centravanti della primavera, per dire a nuora quanto necessario per la suocera. Senza bruciarlo ma …
all’analisi dei numeri, secondo me manca quella di quante palle giocabili riceve Dovbyk, che non siano lancioni dalla difesa. Con Totti dietro, sarebbe tutto un altro giocatore. il problema vero è che non arriva un cross o un passaggio filtrante manco se lo fanno con le mani…
e come lo servono se sta sempre dietro ai difensori o spalle alla porta? non anticipa mai, e quell’unica volta che e’ andato in profondita’ ha tirato uno straccio bagnato centrale: la colpa non e’ sua, ma di chi’ha comprato, non ci vuole un mago a capire che il suo livello non e’ da serie A
Mi sembra chiaro che buona parte dei demeriti per queste prestazioni sottotono sia in capo ai due centravanti, ma sono solo loro responsabili?
Il valore di Dobvik lo conosciamo dallo scorso anno ed è quello di un giocatore che difficilmente diventerà capocannoniere in serie A, ma che può ambire a segnare tra le 10 e le 15 reti. Sinora 1 goal ed 1 assist in 211 minuti: numeri ancora accettabili. Piuttosto mi chiederei perché in 7 gare, ovvero in 630 minuti potenziali ne abbia giocati così pochi.
Ecco qui vedo responsabilità del tecnico che insiste con l’attacco leggero con un Dybala ancora a zero reti in campionato che si pesta i piedi in campo con Soulé e Pellegrini perché giocano nella stessa mattonella.
Con due giocatori offensivi vicino ad Artem, che creano superiorità e giocate (Bailey e Soulé) o con un Ferguson vicino potrebbe migliorare il suo score.
Ferguson invece potenzialmente è fortissimo, ma siamo ancora fermi al potenzialmente. Nel suo caso vedo invece tutta la confusione di Gasperini che dopo aver scaricato colpevolmente Dobvik lo ha buttato nella mischia con i galloni del titolare, confortato da iniziali prestazioni all’altezza, salvo poi metterlo in panca alle prime difficoltà.
Ma non sarebbe stato più logico alternare i due attaccanti tra campionato e coppe? Tipo Dobvik campionato e Ferguson coppe? Avrebbero entrambi avuto la consapevolezza di avere un ruolo e fiducia da parte del tecnico.
Invece il Gasp dapprima alternandoli e poi mettendo in panchina entrambi a favore dell’attacco leggero li sta sfiduciando.
Insomma io vedo in primis una responsabilità dei giocatori ma non posso non rilevare una gestione pessima nelle scelte e nell’organizzazione del nostro gioco offensivo.
Per me colpevoli tutti gli attori.
come sempre, le analisi di @Vegemite sono lucide e fattuali. E spesso mi ci ritrovo in pieno.
È sempre comodo identificare i capri espiatori, per evitarsi lo sforzo (e le scomode realtà) di andare più a fondo. in questo momento sono i due centravanti, la cui sterilità è comoda per nascondere il fatto che la Roma, in questo momento, ha una capacità di creare manovra offensiva, di riempire l’area con gli inserimenti, di verticalizzare e di fare arrivare palloni rilevanti in area semplicemente mediocre.
E chiariamoci. Un problema sulle punte lo abbiamo se è vero che quest’anno Dovbyk fa più stop e serve sponde (anche nella sciagurata partita di giovedì aveva mandato in area Dybala, Soulè e Celik), ma non segna più… penso abbia fallito più occasioni in queste 5 giornate che nell’intera stagione lo scorso anno.. diciamo farei volentieri a cambio con la versione più avulsa dellos corso anno …
Ferguson, lo stiamo mettendo nelle condizioni perfette per fallire… celebrato dopo 30 Min, messo a riempire i 15 Min finali ora…
anche lui servito spalle alla porta (con l’aggravante che lui già per natura tende a uscire dall’area, quindi poi la svuota ulteriormente…)
e ripeto, non è una caso, ma una scelta, nonostante qualche distrattone accusi i centravanti di non cercare la profondità .. ricordatevi la prima mezz’ora con la fiorentina, Dovbyk cerca 3 o 4 volte la profondità mentre Baldanzi gli da la palla sui piedi e Gasp urla rimproverando l’ucraino.
Avrei apprezzato uno sforzo di onestà intellettuale maggiore da parte di Gasperini. Non può dire che con l’Inter la differenza l’ha fatta la precisione, perché nel primo tempo e sulle ripartenze avrebbero potuto farcene 3 se solo fossero stati precisi, glissare sul fatto che Ndicka a sx è stato disastroso e che i due esterni (Wesley invertito e Celik, beh è Celik) nei fatti non contribuiscono alla creazione offensiva. Così come lo scambio tra Dybala e Soulè per cercare di non fargli prestare i piedi nel primo tempo col Vittoria mi ha fatto venire i brividi ripensando alla gara con l’Empoli lo scorso anno…
la squadra è questa. Non ha fenomeni e non ha impresentabili. Gasp ha l’onore e l’onere di allenarla, fintantonche sta su quella panchina avrà il mio sostegno e il mio tifo incondizionato, come tutti gli altri.
Ma occhio a trovare i facili colpevoli, così le stronchiamo tutti uno dopo l’altro
umiltà e tifo!
Ciao Sogno….
Io penso che le vittorie iniziali ci abbiano illuso che l’allenatore aveva già trovato le chiavi per far giocare la squadra secondo il suo credo, quando invece ad inizio campionato la maggioranza di noi tifosi temeva un inizio difficoltoso perché pensavamo che i giocatori avrebbero avuto difficoltà a mettere in pratica da subito il suo gioco.
Non dico che le nostre previsioni pessimistiche iniziali fossero corrette ma diciamo che il Gasp ha necessità di fare ancora un po’ di esperimenti e quindi bisogna avere tanta pazienza.
Nelle ultime uscite in molti abbiamo sottolineato degli errori di formazione.
Non possiamo certo pretendere che uno come lui venga in conferenza a dire che ha sbagliato a fare certe scelte: quest’onestà l’ho vista in pochissimi, uno di questi Daniele. Accontentiamoci dell’ammissione odierna in conferenza quando ha detto che sta ancora facendo delle prove il che corrisponde esattamente alla verità. In fondo Dybala ce l’ha da due settimana e Bailey solo da una: direi che il Gasp ha più di un’attenuante.
Forse la vera Roma la vedremo solo nel girone di ritorno.
@vege, ma certo, altro che qualche attenuante … il Mister ha tutto il campionario a disposizione!
Se in campagna acquisti ha urlato che voleva un esterno alto a sx con certe caratteristiche, anche a costo di vendersi i gioielli di famiglia, è evidente che sapeva che senza quello la sua macchina non si metteva in moto … li ha provati tutti in quella posizione, da ElSha a Baldanzi, passando per a Pellegrini e ElA… speriamo che Bailey, che non ha avuto fino a ieri, offra qualche soluzione…
E aggiungerei anche che il suo modulo aggressivo sul recupero e a baricentro molto alto pretende i 3 difensori sulla linea di centrocampo, il che , vista la rosa a disposizione, ci espone troppo… e lo sappiamo già dallo scorso anno. È costretto a sperimentare un modo nuovo rispetto a quello che ha fatto girare a occhi chiusi per 5-6 anni e non può che sperimentare. Ma se non trova la quadra tra i 50 e i 30m, c’è poco da gettare la croce sui centravanti.
A me dà personalmente molto fastidio quando un allenatore punta il dito sulla squadra senza aprire almeno un minimo a un dubbio su se stesso, ma è una cosa mia. La gestione della squadra è la sua e il mio fastidio, per la Roma, conta zero.
La pazienza non manca e l’incitamento rimane (stupidamente, seconda alcuni, ma tant’è…) incondizionato
Non voglio fare l’avvocato difensore di Dovbyk, perché l’ho sempre criticato come giocatore incompleto.
Tuttavia, c’è da dire che gli si sta chiedendo proprio quello che lui non sa fare, mentre non viene messo in condizione di fare quello che sa fare meglio: il centravanti da area piccola.
occorrente, questo gli analisti della Roma lo sanno il meglio di me
se la Roma non gioca per Dovbyk è perché i suoi giocatori hanno altre caratteristiche.
è un giocatore da 433 cin ali veloci
e alla Roma questo voleva farlo de rossi, che lo ha voluto, ma non gli allenatori che sono venuti dopo di lui e gli acquisti successivi non sono da 433
quindi non meravigliamoci un domani se in un’altra squadra tornerà a fare gol come in Spagna
hai centrato in pieno la questione…Dovbyk gioca come giocava Pippo Inzaghi, non come Dzeko o Lukaku…non è lui che deve giocare per la squadra, ma la squadra che deve giocare per lui
Ma non ci sarebbe alcuna difficoltà a NON meravigliarsi; purché tale altra squadra lo pagasse, qualche sia la formula di cessione (e di pagamento), quel tanto che basta a non farci una minusvalenza. L’esperienza con Abraham è indicativa (e, nel complesso, Tammy è più forte di Dovbyk, inutile farsi illusioni).
E persino cederlo non basterebbe a correggere l’errore di valutazione iniziale: occorre che il sostituto di Dovbyk abbia le caratteristiche giusto (e almeno la capacità di stoppare/controllare la palla).
Ma sono problemi inattuali, da affrontare nel mercato di gennaio, dopo altre 12 partite del girone di andata (ammesso, e non concesso, che, a gennaio, siano in grado di fare, in meno tempo e in condizioni più difficili, quello che non è riuscito questa estate)
@wtf, ineccepibile
aggiungo che è dall’anno scorso che gli stiamo chiedendo di fare la boa (che non ha mai fatto e non sa fare) e Ranieri disse che avrebbe dovuto imparare a giocare così.
Beh, un po’ ha imparato a farlo, peccato che sia stato a costo della capacità di finalizzare…..
A mio parere oltre ai motivi da te ben enunciati, la responsabilità primaria c’è stata nella pessima gestione di Dovbyk nel mercato estivo. Se tu Gasperini dici esplicitamente che il giocatore è sul mercato (probabilmente per stimolare Massara a trovargli una squadra) ma poi non riesci a piazzarlo, quel ragazzo che già ha problemi di suo, lo demolisci psicologicamente.
Andava fatto tutto senza far trapelare niente, ma probabilmente ciò non è accaduto perché c’erano divergenze tra le esigenze di Gasperini e quelle di bilancio.
Nel Bayern Monaco mercoledì ha giocato titolare e segnato un 2008, possibile che in Italia non si può fare un cosa del genere? Abbiamo gli attaccanti che non segnano , ma provare anche solo 10/15 minuti finali Arena ?
HO sempre difeso Dovhbyc , ero sicuro che quest’ anno avrebbe giocato un buon campionato , sino ad ora così non è stato e se possibile gioca peggio dello scorso anno , non vale neanche la scusa che non gli arrivano palloni giocabili ,perché non segnala neanche a porta vuota o tira in bocca al portiere ,praticamente nullo . Fergusson ha 21 anni ed un fisico da paura ,dovrebbe spaccare la rete ogni volta che tira. in porta e travolgere i difensori avversari , ma niente neanche lui . Vendere il primo e rimandare a casa il secondo ( in prestito ) A mio modesto avviso rimane da provare una ultima soluzione ,i 2 centravanti insieme con Dybala e Soulee a supporto ,(squadra sbilanciata in avanti ma tornando alla difesa originaria potrebbe reggere) se nche questa soluzione dovesse fallire si torni VELOCEMENTE sul mercato liberandosi dei pesi morti e prendendo qualche punta che sia PUNTA . Proverei anche qualche primavera così tanto per fargli assaggiare il clima della serie A ,chissà che con un poco di ” culo” non esca un’ altro Svilar in attacco !!
La Svolta è una sola: prendere giocatori veri….
– Rispedite FERGUSON a Casa e con la stessa Formula ci portiamo a Casa ZIRKZEE con la stessa formula (Prestito con D.R.)
– Tagliamo DYBALA i suoi 8ml e ci portiamo a Casa CHIESA che sicuramente accanto al Belga farebbe un sacco di GOAL + un altro mediano (magari GOURNA-DOUATH)
Mandiamo a Giocare con continuità in prestito Pisilli e magari Baldanzi lo scambi con qualcuno di più utile. Pellegrini ed Elsharawy andranno a scadenza e per quest’anno restano dove sono.
Vedi le cose come svoltano…..
Celik (Ghilardi)
Mancini (ZIOLKOWSKI)
Ndika (Hermoso)
Wesley (Rensch)
Cristiante (El Aynaoui)
Konè (DOUATH)
Angelinho (Tzimikas)
Soulè (Bailey)
ZIRKZEE (Dovbyk)
CHIESA (Elsharawy)
Da quanto è stato inventato il calcio al centravanti si devono fare assist buoni e cross dal fondo campo per metterlo in condizione di fare gol e non fare lancioni per fare sponde (a chi poi?). Alla Roma purtroppo mancano incursori e laterali bassi e alti che arrivano sul fondo. Sono anni che è così e quindi tutti i centravanti che si sono succeduti hanno avuto difficoltà e temo che anche se si prenderà qualcuno a gennaio farà la stessa fine. A quando lo si capirà?
Se i due giocatori sottopunta (Soulé e Mr X) si devono accentrare come richiesto dal Gasp ed avere piedi invertiti, non li vedrai mai crossare.
Lo dovrebbero fare i due esterni di fascia, Wesley ed Angelino.
Ma Angelino è ai box.
Wesley ora è piazzato a sinistra perché preferito a Tsimikas quindi nessun cross.
A destra opera Celik che non ha propriamente nel cross il suo punto di forza.
Quindi non vedo come la situazione possa migliorare nel breve periodo.
A gennaio è possibile che la Roma stia fuori da tutto e, di conseguenza, non si faranno investimenti. Non me lo auguro ovviamente ma lo temo.
In ogni caso se ci sarà la possibilità di prendere qualche attaccante ne servono due e non uno perché le pippe da smaltire sono due.
Finchè si metteranno attorno alla nostra punta giocatori “dribblomani” e non calciatori concreti che giocano max due tocchi e che cercano la punta nell’area di rigore, senza “ingoiarsi” il tempo di gioco, in attacco possiamo metterci chiunque, i goal non arriveranno mai, anche perchè si da sempre il tempo ai difensore di schermare gli attaccanti.
Buona Roma a tutti.
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.