Gol annullato a Soulé, la Roma protesta dopo il caso Leao. Gasp: “Ce lo devono spiegare”

33
485

La Roma torna in vetta al campionato battendo il Parma, ma la serata dell’Olimpico non scivola via senza polemiche. L’episodio del gol annullato a Matias Soulé per fuorigioco attivo di Celik ha lasciato strascichi pesanti, dentro e fuori dal campo.

Gian Piero Gasperini non ha nascosto la propria irritazione:Questo gol annullato ce lo devono spiegare, episodi analoghi sono stati considerati validi. Non ci possono essere interpretazioni diverse, altrimenti si crea confusione”, ha dichiarato, come riportato da Il Messaggero.

La situazione incriminata arriva al 40’ del primo tempo: su una corta respinta, Soulé calcia di sinistro e trova l’angolino, ma l’arbitro Crezzini – dopo la chiamata del VAR e l’on-field review – annulla la rete. La motivazione è chiara: Celik, in posizione di fuorigioco all’interno dell’area piccola, avrebbe ostruito la visuale del portiere emiliano Suzuki. Decisione formalmente corretta, secondo l’interpretazione regolamentare, ma che ha scatenato un acceso confronto con un precedente recente.

Sui social, infatti, i tifosi romanisti hanno immediatamente paragonato l’episodio a quello di Milan–Pisa, quando un gol di Leao fu convalidato nonostante Pavlovic, in posizione simile, fosse davanti al portiere avversario. “Mi spiegate la differenza tra il gol di Leao e quello di Soulé?”, scrivono in molti sui social. “È semplice, il Milan non è la Roma”, ribattono altri, in un coro di amarezza che riflette un malessere diffuso verso la gestione arbitrale.

In questo clima, Gasperini ha fatto da portavoce di un sentimento collettivo: la Roma chiede uniformità, non favori. E se la vittoria contro il Parma rilancia i giallorossi in testa al campionato, l’eco del gol annullato resta come una ferita aperta, simbolo di un calcio che continua a cercare equilibrio tra tecnologia, regole e interpretazioni.

Giallorossi.net – G. Pinoli
LEGGI ANCHE – Papu Gomez svela il segreto di Gasperini: “Ti entra in testa e ti cambia. Ma se molli…”

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRoma-Parma 2-1, la moviola dei quotidiani: bocciato Crezzini, “troppo acerbo”. C’è incoerenza sul gol annullato a Soulè
Articolo successivoCalciomercato Roma, Gazzetta dello Sport: “A gennaio si può riaprire lo scambio Dovbyk-Gimenez”

33 Commenti

  1. Lo dicevo giusto ieri: “Non ci possono essere interpretazioni diverse sul fuorigioco, altrimenti si creano dubbi e dissapori La realtà è che a noi ci conteggiano anche i millimetri ad altri no”

    • Purtroppo per noi c’è sempre un interpretazione particolare, da Viola che ci interpretano…

    • per protesta a Milano andrei con una maglia a strisce…. gialle e rosse…. così almeno siamo “strisciati” anche noi ed ogni tanto un aiutino lo danno anche a noi!😅😅

    • Quello di ieri si chiama “fuorigioco attivo” come quello del milan ma interpretato diversamente dal var e dall’arbitro! Bisogna che ci sia uniformita’ di giudizio altrimenti il campionato viene falsato!

    • E’ già iniziata Milan-Roma…..Gasp si porta avanti col lavoro….
      E fa bene, perchè domenica sera il risultato può essere davvero importante. Non sarà, ma una vittoria a San Siro cambierebbe tutte le prospettive di questa stagione.

    • Milan e Juve, non a caso squadre di calciopoli, hanno sempre un trattamento a parte. bisogna essere più forti degli arbitri diceva qualcuno. e poi dicono Roma ladrona… che faccia

  2. Semplice….i regolamenti si interpretano soltanto in alcuni casi…basti pensare al gol di Bonucci in un Juve Roma, che all’ epoca valeva molto di più, adesso la Roma fa’ casistica, ma il prossimo anno si riproporrà alla convenienza di chi fa’ comodo…. semplice

    • ma si dai……il marciume impera….basta pensare che è stata inventata una legge per dare la lazio a lotito tolta dopo 24 ore…….il Milan ha avuto uns marea di recupero per cercare di farlo vincere per forza……e ci stupiamo per una ” regola ” cambiata e inaugurata con la Roma……

  3. Non scriveranno mai una regola inequivocabile semplicemente perché se lo facessero contribuirebbero a depotenziare la figura dell’arbitro principale e dei guardalinee.
    Quale potrebbe essere questa regola? “Se al momento del tiro c’è un giocatore della squadra attaccante in fuorigioco a meno di 5 metri dal portiere esattamente sulla linea che va dalla palla al portiere allora è punibile”?
    In questo caso Pavlovic non sarebbe punibile.
    Se invece dicessero “Dopo che il tiro è stato scoccato, se nel momento in cui la palla si trova a meno di 5 metri dal portiere un giocatore della squadra attaccante -che al momento del tiro era in fuorigioco non punibile- passa davanti al portiere influendo sulla sua decisionalità, allora diventa punibile”, allora Pavlovic sarebbe punibile.
    Questo per dirvi le possibili varietà, e altre ce ne potrebbero essere.

    • Prendo spunto da questo intervento (condivisibile, nell’ottica di quale caso comprende Pavlovic, se nel primo il goal buono è quello del primo esempio e va annullato quello del secondo esempio, sennò è il contrario, insomma, la discrezionalità serve per dare il goal al Milan) per fare una riflessione più generale.
      Domanda: qual è l’obiettivo finale?
      L’obiettivo finale è ridurre al minimo gli errori e le parzialità? O è tutelare la categoria dell’arbitro sul campo?
      Perché a me sembrava che la risposta fosse la prima, ma in realtà TUTTE le regole che hanno messo da dopo il VAR cercano di raggiungere il secondo obiettivo.
      Altra domanda: se SENZA un arbitro in campo le partite fossero più regolari, dobbiamo PER FORZA tenere l’arbitro in campo? Il fallo su Ferguson di ieri, per dire: l’arbitro può non averlo visto, ma il VAR lo vede tranquillamente e lo può sanzionare come merita. PErché devo tenermi un arbitro sul campo che deve decidere in mezzo secondo, influenzato dalla visuale limitata che ha, dalla squadra che tifa e tutto il resto?
      Nella pallavolo ricontrollano TUTTO (o quasi), perché nel calcio no!?!

    • @Idi di Marzo – Io sarei completamente d’accordo con il rivedere la figura dell’arbitro principale; non chiedo che venga eliminato, dico solo che dovrebbe essere semplicemente “uno dei”. Figurati che darei gli stessi poteri all’arbitro centrale e ai guardalinee!, la differenza rimarrebbe semplicemente nella loro mobilità. Se come dici lo scopo è quello di garantire un sistema più “legale” possibile, allora insistere che la decisione ultima debba sempre spettare a un’unica figura non serve ad altro se non a darle più importanza di quella che dovrebbe avere, secondo me, nell’economia di una partita. Il calcio è cambiato, già ora ci sono tecnologie che all’epoca sarebbero state considerate a dir poco eretiche, per me lo spettacolo devono darlo i giocatori, non gli arbitri.

    • “Perché devo tenermi un arbitro sul campo che deve decidere in mezzo secondo, influenzato dalla visuale limitata che ha, dalla squadra che tifa e tutto il resto?”

      Intuizione corretta.
      In effetti, che ancora nel 2025 si metta il grande sport professionistico nelle mani di arbitri umani e’ insensato.

      Se si facessero volare un paio di droni (quelli piccoli, i quadcopter tipo quelli che Amazon usa per recapitare pacchi) dotati di lidar sopra il campo da gioco, comunicanti via radio con un computer nella attuale sala VAR, si puo’ ricostruire in tempo reale la mappa tridimensionale delle posizioni, velocita’ e accelerazioni di tutti i giocatori in campo. Dalle posizioni si legge il fuorigioco, dalle posizioni + accelerazioni si leggono le forze nei contatti (quindi i falli). Non e’ fantascienza, e’ tecnologia di oggi, quasi “banale” ormai, che si usa per esempio nei veicoli autoguidanti.

      Per un movimento come quello del grande calcio, con FIUMI di soldi che circolano, il fatto di fare le cose come si facevano 50 anni fa invece di usare queste soluzioni, ormai sdoganate in molti altri campi, e’ ridicolo

  4. Il problema e che sono sempre gli stessi a fare gli errori , Aureliano contri di noi è recidivo.
    Sia che sta in campo , sia davanti al monitor.
    Oggi stiamo parlando di un errore influente ai fini del risultato , la partita comunque l’abbiamo vinta, ma se ne secondo tempo malauguratamente Hermoso ( o chi per lui ) non avesse sbloccato il risultato , oggi staremmo a parlare dell’ennesimo scandalo , e di 2/3 punti in meno, che nell’immediato ci avrebbe tolto la gioia di godere del primato in classifica col REAL napule, ma che a fino anno fanno la differenza un classifica , e di conseguenza decidono le prossime qualificazioni in coppa, e quindi della tanta agognata Champions .
    Che serve solo per fare soldi , non solo per noi ,ma per tutte le squadre italiane , visto che dal 1996 ad oggi , quindi 30 anni , l’ha vinta solo l’Inter di Mourinho .

    • Gaetano mio…..se dicessero la verità su tutte queste ” cose’ …..si dovrebbero dimettere tutti……ma siccome a turno fanno comodo ….continuiamo così da sempre.

  5. Ma vi rendete conto che se passava sta cosa un giocatore si metteva davanti al portiere sempre quando si doveva tirare in porta???? Lo sbaglio è stato fatto con il Milan ma ieri era ovviamente da annullare, guardate la foto, su!!

    • erne’, va bene tutto ma proprio tutto sai? Febbraio 2024 Roma Inter, thuram appiccicato a Rui Patricio ne impedisce i movimenti, più 3 giocatori dell’Inter in area piccola , TUTTI in fuorigioco, su colpo di testa di Acerbi. li il glande Rocchi non ha detto nulla. E tu ancora credi a Babbo Natale? io ho smesso da parecchio

    • Ernesto caro……ma se davanti al portiere si mette un suo difensore non è fuorigioco…..e se davanti al portiere si mette apposta un avversario………. è cretino.

    • @Ernesto
      Forse sei cecato o non ci arrivi.
      Riguardati l’azione: al tiro di Soule’ il portiere si muove verso la sua sinistra quindi Celik non ostacola la sua visuale, come Pavlovic o come nel furto di Rube-Roma.
      Cosa pensare di un arbitro che consente al Parma per tutta la partita di perdere tempo sulle rimesse laterali (oltre 30 secondi) e consente di rubare 20 metri facendo finta di niente, ma come la Roma è passata in vantaggio invita ad accelerare le nostre rimesse da fallo laterale?
      Anche da queste piccole cose si vede la malafede…

  6. A Milano contro il milan sarà peggio.
    Il palazzo deve attenersi a quanto richiesto da RedBird Capital Partners, proprietari del milan. Il milan DEVE assolutamente andare almeno in champions per evitare il “big bang”, ed il palazzo del “cacio” italiano farà di tutto che ciò avvenga.
    Roma e la Roma contro tutti, anche a San Siro.
    Forza Roma.

  7. Ormai credo che non dobbiamo piu meravigliarci di queste decisioni a favore di certe squadre….lo schifo e l’ipocrisia è sempre esistita, e i pagliacci pure….

  8. La difformità di “interpretazione” è una cosa gravissima, punto.
    Servono criteri oggettivi altrimenti tutto può essere falsato.
    Questo è.

  9. Diciamo soprattutto che la cosa che balza all’occhio è “la coincidenza” che si fa giurisprudenza sempre a nostro sfavore!
    Aho’, guardate che fare 0 è difficile come fare 13…..
    FORZA ROMA

  10. Preparamose perché questi s’asciugano er viso co la carta igienica e non conoscono vergogna, domenica ce ne fanno n’antra…c’è scommetto

  11. Tra l’altro, se proprio vogliamo dirla tutta, se c’è qualcuno che impalla la visuale di Suzuki sono due suoi compagni di squadra…

  12. FIFA Bisogna cambiare la regola del fuorigioco. Se il pallone parte da dentro l’area non è più fuorigioco, non solo per il goal, ma per tutte le situazioni che si creano in area nei passaggi per arrivare al goal.

  13. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome