Stadio della Roma, i comitati non si arrendono: appello al Consiglio di Stato contro l’abbattimento degli alberi

42
558

Non si ferma la battaglia legale dei comitati contrari alla costruzione del nuovo stadio della Roma a Pietralata. Dopo il ricorso respinto dal Tar del Lazio, gli oppositori del progetto hanno deciso di andare avanti, presentando appello al Consiglio di Stato, come riportato dal giornalista Alessio Di Francesco.

Al centro della disputa resta il nulla osta all’abbattimento di 26 alberi nell’area dove sorgerà il nuovo impianto. Il Tar aveva confermato l’autorizzazione, esprimendo però dubbi sul “legittimo interesse” dei ricorrenti a impugnare il provvedimento. I comitati contestano ora quella decisione, accusando il tribunale amministrativo di “manifesta illogicità” e carenza istruttoria, ribadendo inoltre la tesi dell’“accertata natura boscata dell’area”.

La parola passa dunque al Consiglio di Stato, che dovrà pronunciarsi sull’appello e stabilire se il ricorso avverso l’abbattimento degli alberi potrà essere riammesso. Un nuovo capitolo nella lunga e complessa vicenda legale che accompagna l’iter amministrativo del progetto dello stadio giallorosso, ancora una volta rallentato dalle carte bollate.
LEGGI ANCHE – Stadio della Roma per Euro 2032, Marino: “Scelta ingiustificata, si vogliono aggirare le regole”

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteKonè, sospiro di sollievo: caviglia ok, può recuperare per il Sassuolo
Articolo successivoFLASH GIALLOROSSO – Tutte le brevissime dal mondo Roma minuto per minuto

42 Commenti

    • ma io mi accontenterei di vedere questi signori così premurosi verso la natura come si comportano nella vita privata sul tema tutela ambientale: fanno la differenziata o mischiano tutto ? dopo aver fumato ripongono i mozziconi in tasca o li gettano a terra ? conferiscono in discarica i rifiuti ingombranti o li buttano nella prima piazzola ? … ecc ecc ecc

    • “Paolo 33” sono assolutamente d’accordo con te, anche perché esiste l’istituto della “lite temeraria”, ovvero quando eserciti un’azione legale attuata evidentemente in malafede e a quella si potrebbe intentare una causa civile. Detto ciò, sempre forza ROMA.

    • Ho letto il ricorso, me vie’ da ride… accusano appellandosi ad articoli, che cercano di forzare per renderli inerenti alla tematica. Una scena pietosa… sembra quasi che godano nel fare figure di menta e prendere porte in faccia.

  1. L’appello al CdS non rallenta nulla,
    non è prevista sospensiva.
    Certo che qualcuno ha molto tempo e pecunia da buttare eh….

    Ps: da un mese noi contribuenti paghiamo un signore per fare il Commissario per gli Stadi.
    Come si guadagna da vivere costui ogni giorno?

    • ma facendo il Commissario per gli Stadi, naturalmente… che poi ciò sia collegato al far qualcosa che non sia solo l’intascare una lauta prebenda, non è dato sapere…

    • Non è esatto: l’appello è proprio contro l’ordinanza cautelare che ha negato la sospensiva contro il nulla osta per l’abbattimento.
      Nella stessa ordinanza, peraltro, lo stesso Tar aveva aggiunto che, comunque, il procedimento di ricognizione di un’area boschiva tutelabile era ancora in corso, in quanto lo stesso comune di Roma aveva prodotto in giudizio una nota in tal senso.

      Il ricorso in appello delle “associazioni”, quindi, è diretto proprio a ottenere la sospensiva cautelare negata in primo grado, facendo rilevare una presunta contraddittorietà della ordinanza cautelare di primo grado.

  2. No, ma ho letto bene? Invece di pensare ad una criminalità sempre piu’ dilagante, a sanità, scuole, povertà e disoccuppazione sti quattro imbecilli si appellano al Consiglio di Stato per la salvaguardia di 26 alberi? E poi ci si lamenta che l’Italia va a rotoli Vista quanta cattiveria emanano mi auguro solo una cosa: Che un giorno si scopra chi ci sia dietro a tanta bassezza e gli si faccia passare il piu’ brutto quarto d’ora della sua vita Qui si va oltre la buonafede

  3. all’ anima de che bosco poi. 40 alberi marci e spazzatura ovunque. Questa è l’italia purtroppo, un paese dove pure un pidocchio può fiatare e dove la burocrazia asfissia il progresso. Londra di stadi ne ha 6 e dico 6 di grandi squadre e non sento di comitati, anzi so posti di lavoro. Cosa che servirebbe come il pane in un relitto di paese come il nostro che vanta ben 11 milioni di disoccupati e se poi ci mettiamo chi lavora part time per 300 euro o poco più ci rendiamo conti di quanto l’italia è inguaiato, ma evidentemente 40 alberi marci sono meglio di migliaia di posti di lavoro. Aaaaaa democrazia che fine abbiamo fatto….

  4. 🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡
    🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡
    Sono 26, quanto gli alberi.
    Me la sarei cavata con meno se avessi voluto rappresentare
    il numero dei partecipanti ai vari comitati…

  5. Come ripeto da sempre , sarebbe bastata una bella visita del vecchio cucs a sti 4 “ stipendiati “ chissà da chi ( vero ?) in grande amicizia …e sta storia sarebbe finita da tempo . Purtroppo ormai siamo tutti tifosi da social e sta gente ha spazio per far sentire i loro berci da pupazzetti filoguidati da qualcuno …

  6. sono portati da “qualcuno’…quando e se ci sarà il nuovo parco….vorrei essere una mosca bianca x vedere quanti di loro…ne usufruiranno. facce da cxlo!

  7. si stanno attaccando al fumo della pipa…citando “un grande romanista”…
    seriamente mi sto chiedendo: quanti ne lossono fare di ricorsi…finiranno prima o poi? quanti enti tocca scomodare per fargli capire s sti venduti che che una riaualificazione e meglio dell attuale pisciatoio che si riteovano? eppure lo difendono…aspetto il gg che si lamenteranno del degrado in quella zona. Vergognosi.

  8. fossi nel Consiglio di Stato neanche prenderei in considerazione questa “provocazione”,visto che si sono pronunciati il TAR e validi professionisti, vergognatevi.

  9. Dopo il Consiglio di Stato ci sarà l’appello alla Corte europea dei diritti dell’uomo di di Strasburgo .

  10. tutti sti soldi che stanno a spreca per ste cause, li spendessero per le cause su cui vale veramente la pena combattere andrebbe tutto meglio, addirittura il consiglio di stato tra un po li portano pure alla corte costituzionale sti alberi

  11. Ecco l’Italia di chi si lamenta di qualsiasi cosa e poi vive di reddito di cittadinanza, perchè quel tipo di personaggi saranno sicuramente……….

  12. QUesti cialtroni cosa vogliono tutelare esattamente ? Ho abitato in quella zona per circa 15 anni negli anni 80 e al 2025 non è cambiato assolutamente nulla, degrado, piccole discariche qua e la, sterpaglie e boscaglia non fruibile dai cittadini, nada de nada. Immaginare quella zona come il foro italico per questi teschi vuoti è un esercizio improbabile , impossibile. AVere una zona curata con tanto verde dove poter fare sport, passeggiare, portare ragazzini e animali, incontrarsi per un caffè ed avere il bello che ti circonda , tutto questo non ci si capacita come un individuo normale non passa capirlo.

  13. allora ma che ci stanno a fare i tanti parchi a Roma…io non è che conosca completamente TUTTO il territorio…ma per la maggiorparte ne sò.
    Quantunque mi sembra illogico il loro respingimento per una ventina di alberi in una zona circostante Via Dei Monti di Pietralata.
    Ma tanto siamo in Italia nella sua Capitale come vuoi che vadano le cose (*&^%€#@!)

  14. Ancora pensate che il vero problema sono l’alberi? Dopo tutti l’incendi che ci sono stati in Italia dove veramente c’erano i boschi e nessuno a parlato.. sappiamo benissimo che dietro c’è qualcuno che nn vuole lo stadio.. e bisogna che la magistratura itervenga per sapere chi è perche sta facendo questa battaglia.. anche se io un pensiero ce l’ho.. sentendo anche quante battaglie vengo fatte specialmente da una radio e sapendo chi è il preopetario della radio.. uno più fa sempre due

  15. questi signori on hanno ancora capito che qualora venissero abbattuti 10 alberi ne sorgerebbero 20 allora siccome a Roma su dice non c’è più sordo di chi non ci vuole sentire posso solo associarmi al pensiero comune di quelli che pensano che questi soggetti siano manipolati da qualcuno che è rimasto escluso da questo progetto….caro comitato fatti una passeggiata a tor di valle r guarda cosa c’è dopo il no allo stadio……andate e mefidate

  16. Si sono rivolti al Consiglio di Stato, scavalcando il TAR il quale farebbe tesoro delle sentenze già date e che non può contraddire. inoltre il ricorso al CdS costa pochissimo, ma è lento nel pronunciarsi. È stato fatto per rallentare tutto?? si spera in qualche lotitata? Lo vedremo, intanto le pantegane teverine sguazzano in quel di tor di valle ,dove l opera d arte di La Fuente è visitata da milioni di turisti che affollano i b&b del centro Giano, ,Acilia e Vitinia..

  17. Per chi cerca di capire chi sono, basta che va a sbirciare tra i numerosi gruppi ,sorti come i funghi del bosco dopo il temporale che osannano piste ciclabili,Ztl etc etc .tra questi anche gli antistadio della Roma da ciò che ho letto. il bosco è essenziale per il quartiere, etc etc. fate il parco ciclabile etc etc.. Vedo troppo fumo..intorno all arrosto, e non mi piace.

  18. ATTENZIONE: La moderazione dei commenti è ora più rigorosa.
    Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome