Sarà Simone Sozza l’arbitro del derby della Capitale tra Lazio e Roma, valido per la quarta giornata di Serie A e in programma domenica alle ore 12:30 allo Stadio Olimpico.
Il direttore di gara sarà affiancato dagli assistenti Baccini e Vecchi, mentre Ayroldi sarà il IV Uomo. Al VAR ci sarà Di Paolo, mentre l’AVAR sarà Massa.
Di seguito le designazioni complete per il prossimo turno di Serie A:
LECCE – CAGLIARI Venerdì 19/09 h. 20.45
ZUFFERLI
DI GIOIA – YOSHIKAWA
IV: TREMOLADA
VAR: GARIGLIO
AVAR: SERRA
BOLOGNA – GENOA Sabato 20/09 h. 15.00
COLLU
MORO – LUCIANI
IV: J.L. SACCHI
VAR: MAGGIONI
AVAR: CHIFFI
H. VERONA – JUVENTUS Sabato 20/09 h. 18.00
RAPUANO
DEI GIUDICI – BAHRI
IV: CALZAVARA
VAR: AURELIANO
AVAR: MASSA
UDINESE – MILAN Sabato 20/09 h. 20.45
DOVERI
CECCONI – SCATRAGLI
IV: DI MARCO
VAR: MERAVIGLIA
AVAR: MARESCA
LAZIO – ROMA h. 12.30
SOZZA
BACCINI – VECCHI
IV: AYROLDI
VAR: DI PAOLO
AVAR: MASSA
TORINO – ATALANTA h. 15.00
COLOMBO
ZINGARELLI – BIANCHINI
IV: ARENA
VAR: GUIDA
AVAR: MARESCA
CREMONESE – PARMA h. 15.00
LA PENNA
ROSSI M. – ROSSI C.
IV: ALLEGRETTA
VAR: MARINI
AVAR: NASCA
FIORENTINA – COMO h. 18.00
BONACINA
CAPALDO – POLITI
IV: FELICIANI
VAR: GHERSINI
AVAR: AURELIANO
INTER – SASSUOLO h. 20.45
MARINELLI
MONDIN – ROSSI L.
IV: PERRI
VAR: PEZZUTO
AVAR: CHIFFI
NAPOLI – PISA Lunedì 22/09 h. 20.45
CREZZINI
COSTANZO – MASTRODONATO
IV: MANGANIELLO
VAR: MAZZOLENI
AVAR: GIUA
LEGGI ANCHE: Dybala, i suoi infortuni costano 10 milioni alla Roma
Peggio de na caciotta andata a male
ma non si può evitare di mettere l’articolo con le designazioni arbitrali? scie chimiche e terrapiattismo sono più credibili del solito piagnisteo…
tanto non c’è un arbitro che ci vada bene. che faccia del suo meglio.
Farei attenzione in particolar modo alla partita (??) di Udine…
Vero, nessun arbitro ci va bene, ma alcuni sono peggio degli altri .
Io capirei se, uno a caso , Dozza, ci fa perdere una partita, o ci aiuta a perdere una partita, ma non succede mai il contrario.
Per esempio caro Leodieci, mi puoi indicare una partita in cui Sozza ci abbia aiutato?
Se la trovi, mi faccio suora…Si Suor Tanina..
Bravo Leo 10 per la tua risposta
Di solito non commento, ma mi fa sempre piacere leggere i vostri commenti e quindi seguo spesso le discussioni che nascono sul sito.
Proprio per questo, caro Gaetano, perdonami, trovo la tua polemica sugli arbitri, che porti avanti in ogni articolo che è collegato alla direzione arbitrale di una nostra partita, ripetitiva ed infondata. Possibile che la Roma debba essere sempre vista da te come una “vittima” ingiustamente martoriata dal sistema calcio ogni volta che non condividi una decisione? Al punto tale che sfidi gli altri utenti a trovare un “favore” arbitrale fatto alla Roma, come se fosse una controprova inoppugnabile al tuo parere che, secondo te, non ce ne è uno? Tralasciando il fatto che lo stesso Sozza, nel derby di ritorno dell’anno scorso, non espulse Paredes dopo che quest’ultimo diede una sorta di schiaffo sulla nuca di Zaccagni (ho visto espulsioni date per molto meno e, se avesse estratto il rosso, sarebbe stato difficile articolare una protesta coerente con il regolamento), mi sembra di constatare, da un po’ di tempo, perlomeno per quanto ci riguarda, una certa correttezza di giudizio da parte degli arbitri. Non ricordo a memoria un errore evidente (EVIDENTE, non una situazione al limite anche se, mi pare, anche di queste ce ne sono state molte poche) commesso da parte degli arbitri da parte della Roma.
Tutto questo solo per esprimerti onestamente la mia opinione, senza voler litigare o mancarti di rispetto.
Dysos..non ricordi a memoria un errore evidente….mmm la butta li…il rigore non dato a Pisa, grosso quanto una casa!
Quindi Dysos hai trovato un caso in cui Sozza ci ha favorito? Uno solo ? Strano di solito la famosa sudditanza psicologica , porta tanti bei punticini alle strisciate.
Comunque quel che è detto è detto ,Da adesso sono Suor Tanina…
Mah..! Io forse sarò prevenuto, ma, stando al recentissimo, ricordo chiaramente alla seconda giornata l’annullamento del gol di Soule’ per sospetto sfioramento di mano, che io ancora devo riuscire a vedere, su intervento diretto del var (e non saprei se ce ne fossero i presupposti da regolamento), nella stessa partita un rigore non dato per fallo di mano che non era aderente al corpo (ma il var non è intervenuto) e un rigore non dato per carica su Wesley (credo) lanciato a rete, che a velocità normale era sembrato netto ed anche il replay aveva rivelato la spinta sulla schiena con il braccio del difensore (e qui l’intensità della spinta la valuta l’arbitro, ma la valutazione – a parte che per i cronisti inattendibili di Sky – era sembrata sbagliata).
Il fatto è che, anche nelle partite dominate, come a Pisa, l’arbitro o il var pare voglia impedirti (se può)di chiuderle definitivamente. Non solo, ma proprio il metro arbitrale
lascia perplessi. Ad esempio con il Pisa, il direttore ha scelto di far giocare e non punire i contatti lievi, favorendo un certo agonismo, che sicuramente aiuta la squadra meno tecnica e che si difende. E questo è un fatto che si ripete spessissimo quando giochiamo con le c.d. provinciali che, in primis, giocano a non prenderle. Domenica non ho visto la partita con il Torino ma scommetterei in qualcosa di molto simile. Perciò l’idea che le partite siano per quanto possibile pilotate contro di noi per favorire chi è più potente in lega per me è un fatto dimostrato.
Il resto sono inutili sofismi direi, poi è chiaro: l’arbitro non fa i gol né le parate e quindi non c’è matematica certezza che un arbitraggio prevenuto ti faccia perdere per forza le partite, ci mancherebbe, ma una majina per affossarti te la danno sempre. Lo scorso hanno sono riusciti a beccarsi anche le proteste di Mr Ranieri, che non è certo un esagitato. Quindi togliamoci il prosciutto dagli occhi e guardiamo davanti, che questa è la realtà misera del calcio. Poi io avrei anche una idea del perché la Roma dia tanto fastidio, ma potete indovinarlo da soli se guardate alle presenze allo stadio (sportivamente è un gigante che dorme! E lo sanno bene in lega, che, se si svegliasse, per gli altri rimarrebbero solo le briciole).
FRS !
Luca, il rigore dato a Pisa non è stato classificato come errore evidente ma è un episodio dubbio (in merito al quale io condivido la decisione dell’arbitro) come ho detto.
Gaetano, Sozza, che io ricordi, non ha mai “favorito” nessuno. Se anche ci avesse favorito non credo che dovrebbe questo farti gioire, visto che spero tutti auspichiamo ad un campionato regolare e diretto con uniformità di giudizio.
In generale quello che vorrei dire è che secondo me questa storia dei favoritismi arbitrali è solo una scusa infondata, a partire dal fatto che gli arbitri di solito (salvo casi eccezionali avvenuto in passato) non favoriscono ma sbagliano, come tutti noi. Semplicemente, la risonanza mediatica delle squadre “strisciate” fa si che qualunque decisione in loro favore alimenta una polemica che ormai va avanti da molti anni; la stessa risonanza mediatica che poi cancella o fa passare sottotraccia ad altri tifosi (non tifosi delle medesime squadre) gli errori commessi ai loro danni (ad esempio il rigore non dato al Milan l’altra sera che, se permettete, ha una gravità ancora maggiore rispetto a quello di Pisa perché, nel caso del Milan, viene prima concesso e poi, inspiegabilmente, tolto dal Var).
Scusate qualche errore di grammatica ma ho scritto di fretta 🙂
Dysos, del pestone su Baldanzi che mi dici … Involontario anche quello? Non sono di certo il tipo che si accanisce sugl’arbitri o crede nei complotti, fatto sta che statistiche e dati alla mano confermano che noi facciamo sempre “giurisprudenza” all’incontrario. Daltronde si sa: che… “Bisogna salvaguardare il blasone”. Un affermazione che tutto può essere tranne che “sinonimo d’ imparzialità” Se Gravina si stava zitto era meglio Poi, se vuoi farmi credere che dopo tutte le Condanne e sentenze che vi sono state contro l’AIA, (e la Federazione Inglese) gl’arbitri siano un fulgido esempio di onestà e correttezza non mi troverai mai d’accordo
Basara, il pestone su Baldanzi a cui ti riferisci presumo sia quello control il Monza… quasi un anno fa. Questo a riprova del fatto che negli ultimi tempi non abbiamo subito errori tali da poterli additare come inconfutabilmente figli di malafede degli arbitri (altrimenti perché avrebbero tolto il rigore al Milan l’altra sera? Oppure perché avrebbero annullato il famoso gol di Milik contro la Salernitana?). Sia chiaro, io non voglio fare il difensore delle strisciate, voglio solo dire che lamentarsi della (presunta) mancanza di imparzialità degli arbitri non mi sembra un qualcosa di fondato. Poi, per quanto riguarda le sospensioni dell’AIA, questo semmai può dimostrare che gli arbitri non sono esenti da errori (anche grossi) e che, in generale, mancano di uniformità nell’applicazione delle regole. Se fossero “pilotati” perché dovrebbero essere sempre fermati? Non verrebbero in qualche modo tutelati? Anche qui, non voglio difendere gli arbitri o affermare che sono degli esempi di professionisti infallibili (tutt’altro!) ma il fatto che i loro errori colpiscano più o meno tutti mi fa credere che tutto questo sia un problema di competenza, piuttosto che di malafede.
Dysos ri rispondo in questo modo: Mettiamo per un attimo da parte Sozza e i suoi errori (involontari o non) che alcuni Arbitri siano in malafede non l’ho sostengo di certo io ma un certo Mimmo Rocca. Un assistente calabrese che presentò un “lunghissimo esposto inviata alla Can A-B. Al responsabile della CON (Commissione osservatori), al presidente della sezione Aia di Cosenza, al Comitato regionale arbitri Calabria, alla presidenza dell’Aia e al Comitato Nazionale”. In tale denuncia venivano riportate una lunga serie di “alterazioni”, favoritismi e negligenze in capo al designatore arbitrale; disparità di voti e giudizi, alterazioni nelle medie-voti, scelte punitive e scelte accomodanti”. Che fine abbia fatto quest’esposto non ci è dato a sapere. Ma andiamo avanti: L’arbitro La Penna v (insieme ad alcuni suoi colleghi) venne squalificato per 13 mesi (poi ridotti a 11 in appello) a causa di irregolarità nella falsificazione dei rimborsi spese. Rosario D’Onofrio, ex procuratore capo dell’AIA, venne condannato a 5 anni e 8 mesi per traffico internazionale di droga. Non riporto i casi di condanne e sospensioni riguardanti altri “settori” ne “faccio di tutta un erba un fascio”. Ma preso atto dei numerevoli illeciti e sentenze, sostenere che la Federazione Arbitrale Italiana sia un oasi sana e pulita mi rimane alquanto difficile. Sarò sicuramente maligno ma rimango dell’idea che: Rocchi e Gravina non siedono ai posti di comando “per bravura o puro caso”
Naggia il correttore, mi è partita un acca di troppo “l’ho” non centra nulla Scusate!
Basara, come ti ho già detto, non voglio difendere gli arbitri e non voglio neanche negare che ci siano stati episodi di “malafede” come la chiamiamo noi. Il sistema calcio non è pulito, di sicuro, e non voglio sostenere il contrario. La mia idea è, ripeto, semplicemente che negli ultimi tempi, per via della moltitudine di squadre contro le quali sono stati fatti, gli errori arbitrali sono imputabili solo agli arbitri stessi, e non a persone esterne che li influenzano. In pratica, io vorrei solo smontare questa teoria che tutti gli arbitri siano contro di noi, per tutti i motivi che ho elencato in questo e negli altri commenti, NON difendere l’integrità della classe arbitrale e del sistema calcio in generale
@Dysos, ma se smonti la teoria difendi la cosiddetta “integrità” della classe arbitrale. TERTIUM NON DATUR.
Roman, rileggi il mio commento. Il fatto che io voglia smontare la teoria del complotto ai nostri danni non significa che io sostenga che gli arbitri siano un fulgido esempio di onestà (e in generale tutti coloro che lavorano nel sistema calcio). L’integrità della classe arbitrale non si dimostra solo nei favoritismi, anzi, i favoritismi stessi sono un modo un po’ debole per eventualmente attaccare club o tutelarne altri. Io marcio secondo me va ricercato nei vertici della FIGC, piuttosto che sui campi da calcio.
In altre parole, i favoritismi sul campo (i quali, ripeto, negli ultimi mesi sono stati veramente rari) non sono l’unico sintomo della non integrità degli arbitri e del sistema calcio e, anzi, è uno dei meno affidabili.
Intendevo dire alla fine: “I favoritismi sono un sintomo poco affidabile per determinare l’integrità della classe arbitrale e del sistema calcio, visto che esistono modi più efficaci per attaccare o tutelare un club”
Mi sono espresso male, pardon
Che non la facciano sozza
poteva anna’ peggio !
🎵🎵🎵 ehhh ci Sozza ad arbitraaa la la la..
e con lui non vinci mai..la la la la
sì ci dobbiamo superaaaaa.
Sozza Sozza Sozza da capo giro..
Sozza Sozza Sozza senza respiro..
Sozza Sozza Sozza diventi matto…se fa così
fa così… fa cosiiii.
Sozza non ti chiama mai un rigore…
Sozza non ti dà mai na punizione…
Se provi a protestare ti caccia fuori.
.e fa così fa così..fa cosiiii 🎵🎵🎵
Leone di Lernia te spiccia casa
so tutti Calimeri …….ce ne fosse uno affidabile
nun ce so arbitri che tengono si je schiaffamo subbito du gol…cosi tanto pe sta tranquilli
vado fuori per il momento sulla questione dell’arbitro tanto noi con gli arbitri ci dice sempre male speriamo bene e che i giocatori nel derby giochino per la maglia che indossano con i nostri colori giallo rosso che ne dite di Ferrero alla Ternana?
ormai conta più il var che l’arbitro…e già che non c’è ne Mazzoleni ne Aureliano ne Maresca è una gran cosa!
Se ho letto bene: Aureliano è all’Avar di rubentus e Atalanta, Maresca al Var di Udinese – Milan. Piccola curiosità personale Ma Nasca non era stato retrocesso in serie B per alcune decisioni sballate? Se non ricordo male mi pare sia stato sospeso anche svariate volte Chissà perchè, ero convinto che l’avessero cacciato evidentemenrti mi sbagliavo
Dysos… come osi far notare a Gaetano che anche le strisciate subiscono gli effetti degli errori arbitrali? Come ti permetti? Sei impazzito? Nooooooo! Vai contro la narrazione!
Mi trovi d’accordo con la maggior parte delle cose che hai detto, non concordo però sul tuo giudizio sul rigore di Pisa: per me era rigore per noi quello. Sorvolo invece su chi continua a insistere, nonostante l’abbiano ormai accettato tutti, altri romanisti compresi, che Soulé non l’abbia toccata col braccio in occasione della sua rete: purtroppo se la mente arriva a negare perfino gli stimoli sensoriali elementari c’è poco da fare.
Per qualsiasi dubbio potete consutare il nuovo regolamento.